Entra

Visualizza la versione completa : peso DSB e domande


AndreaPal
30-04-2010, 00:05
domandina serale sul DSB..

il calcolo del peso:
su vari topic ho letto (o estrapolato) che i kg di aragonite per un dsb si calcolano moltiplicando il volume dello strato di dsb (solitamente 10 o 12 cm) per un coefficiente di 1.3..
quindi per una vasca 130x70 con dsb da 10 servirebbero 118.3 kg di aragonite..

ora.. se ottengo il peso moltiplicando il volume per qualcosa questo qualcosa è il peso specifico..
mi lascia stupito il fatto che l'aragonite abbia un peso specifico di appena 1.3 kg per decimetro cubo quando le rocce generalmente si attestano intorno almeno ai 2 kg..
siamo proprio sicuri che il conto sia corretto?

La prima domanda è: il costo dell'aragonite lo conosciamo tutti così come le sue proprietà rispetto al carbonato di calcio. di quest'ultimo conosciamo anche le problematiche.
Siccome però il carbonato di calcio in granulometria leggerissimamente maggiore lo trovo comodamente allo smorzo di materiale edile (CaCO3 puro al 99%) alla modica cifra di 3.5 euro per 25 kg.. bhè, mi chiedevo cosa succederebbe a "tagliare" l'aragonite con il carbonato... nel caso di prima per esempio una 70ina di kg di carbonato e 30 di aragonite e 20 di viva comportebbero un risparmio abbastanza notevole.

Un fondo così fatto potrebbe essere una soluzione corretta e con meno problemi di compattamento rispetto al solo carbonato?

La seconda domanda: esiste un sistema pratico per lavare per bene la sabbia che non sia il solito e scomodissimo secchio?

serghio
30-04-2010, 14:25
Interessato all'argomento... :-))

ALGRANATI
30-04-2010, 17:24
aspettiamo qualche risposta ...secondo me era meglio mettere il topic in tecnica.

Maurizio Senia (Mauri)
30-04-2010, 18:37
Va benissimo fare come hai descritto.....l'unico neo e la granulometria del Carbonato, dovresti mischiare più granulometrie per evitare l'impaccamento.

cica.manu
30-04-2010, 20:40
magari invece di cambiare la granulometria del carbonato aumentare quella della sabbia.. no?

AndreaPal
01-05-2010, 14:47
Va benissimo fare come hai descritto.....l'unico neo e la granulometria del Carbonato, dovresti mischiare più granulometrie per evitare l'impaccamento.

il carbonato che ho trovato come granulometria nel sacco va dal "limo" a un 1mm 1mm e mezzo, con qualche pezzetto leggermente più grande.
Il problema è che lavandola la parte finissima va in sospensione e finisce nello scarico..


ALGRANATI: se pensi sia meglio in "tecnica" in caso sposta pure ;-)

Maurizio Senia (Mauri)
01-05-2010, 16:17
Va benissimo fare come hai descritto.....l'unico neo e la granulometria del Carbonato, dovresti mischiare più granulometrie per evitare l'impaccamento.

il carbonato che ho trovato come granulometria nel sacco va dal "limo" a un 1mm 1mm e mezzo, con qualche pezzetto leggermente più grande.
Il problema è che lavandola la parte finissima va in sospensione e finisce nello scarico..


Con quella granulometria va bene, il pulviscolo e meglio se finisce nello scarico.;-)

AndreaPal
01-05-2010, 20:50
ok, pulviscolo nello scarico quando lo si lava e misto ok.

percentuali (approssimative) consigliate di carbonato-aragonite-viva per un buon lavoro?
Il meglio sarebbe tutta aragonite ma pensiamo anche un attimo al lato economico.. insomma, quanto carbonato è ammissibile sul totale per fare contento il portafogli ma allo stesso tempo fare un buon lavoro?

Sul discorso: metodologie di lavaggio pratico nessuno?

intanto grazie a tutti per gli interventi

Mumax
04-05-2010, 10:55
Da quello che so. Chi usa il mix, normalmente si mantiene sul 50 e 50.
Esiste un altro metodo per lavare la sabbia. Utilizzare una federa, ma, per esperienza personale, te lo sconsiglio. Meno efficiente e più faticoso, dopo i primi due sacchi tornai alla classica bacinella. Purtroppo, questa è la parte più pallosa dell'allestimento..... te tocca! :-D:-D

serghio
04-05-2010, 13:50
50 carbonato e 50 sugar viva?

Giuansy
04-05-2010, 15:29
io il carbonato non l'ho usato (tutta aragonite) cmq l'importante (per far si che il DSB si "inneschi e cominci a lavorare) è di fondamentale importanza che nello strato di sabbia (in profondità), tanto per intenderci vicino al vetro di fondo non arrivi assolutamente ossigeno....
ora questa certezza la si ha con uno strato di aragonite sui 12cm punrchè la granulometria
sia 1/0.5ml...ovvio che piu aumenta la granulometria piu lo strato deve essere alto, viceversa
viceversa piu la granulometria è piccola piu lo strato è basso....
adirittura se trovi aragonite di granulometria (tipo borotalco) bastano 7/8cm (ma valla a trovare)....il carbonato confronto all'aragonite costa na cippa e lo si trova appunto molto fine (borotalco) ma come detto ha il brutto vizio di compattarsi.....e non va bene....
nei primi cm dello strato è colonizzato dalla fauna bentonica che ci vive e prolifica ed oltre a tenere immacolato il letto di sabbia, è una fonte inesauribile di cibo vivo......chiaro che se il letto o strato di sabbia si compatta è un bel casino....

AndreaPal
04-05-2010, 20:13
interessanti tutti i commenti.. quindi volendo fare il misto più o meno siamo sul 50 e 50, ribadendo il fatto che il "ALL" aragonite ha i suoi indubbi vantaggi.

Colgo l'occasione per fare un'altra domanda..

in caso di fauna bentonica scarsa (dopo un bel pò di rodaggio) e conseguente mancato candore della sabbia conviene:
A: aggiungere un pò di sabbia viva?
B: aggiungere una nuova roccetta viva bella frantumata e infilare i frammenti nella sabbia?
C: entrambe le cose?

Mumax
06-05-2010, 10:59
Semplicemente aspettare senza inserire niente e, ogni tanto, buttare in vasca qualche granello di cibo.

AndreaPal
06-05-2010, 15:00
stavo parlando di una vasca avviata da più di un anno con pesci, invertebrati e tutto il resto. fosse in maturazione mi armerei di santa pazienza.. :D

però visto che la fauna bentonica sembra scarseggiare mi chiedevo se c'era qualche sistema per "rimpolparla" come appunto l'aggiunta di qualche roccetta viva nuova o frammenti

Maurizio Senia (Mauri)
06-05-2010, 15:06
stavo parlando di una vasca avviata da più di un anno con pesci, invertebrati e tutto il resto. fosse in maturazione mi armerei di santa pazienza.. :D

però visto che la fauna bentonica sembra scarseggiare mi chiedevo se c'era qualche sistema per "rimpolparla" come appunto l'aggiunta di qualche roccetta viva nuova o frammenti

Devi dosare Phitoplancton vivo aiuta molto la fauna bentonica a crescere ed un benessere generale della vasca perche alimenta tutta la parte di micro organismi esistenti.;-)

AndreaPal
06-05-2010, 18:45
ok per il fito vivo.
Girando per la rete avevo letto di veri e propri "inoculi" nel DSB.. siccome ho la possibilità di rimediare sia fito e zoo vivo, converrebbe fare delle siringate anche al fondo oppure semplicemente dosare il tutto in vasca?

Maurizio Senia (Mauri)
06-05-2010, 20:04
ok per il fito vivo.
Girando per la rete avevo letto di veri e propri "inoculi" nel DSB.. siccome ho la possibilità di rimediare sia fito e zoo vivo, converrebbe fare delle siringate anche al fondo oppure semplicemente dosare il tutto in vasca?

Da dosare in vasca ogni giorno.

AndreaPal
06-05-2010, 21:12
sia zoo che fito o solo fito?

ALGRANATI
12-05-2010, 22:32
solo phito