PDA

Visualizza la versione completa : neofita salmastro domande/allestimento primo acquario


el barto
29-04-2010, 23:30
Innanzitutto salve a tutti, è un paio di settimane che leggo un po' tutte le sezioni sul forum, visto il mio rinnovato interesse nell'allestire un acquario (in passato ho avuto un dolce per un 3/4 anni), per poter scegliere quale tipo di acquario mi interessasse di più, alla fine avrei deciso per il salmastro, ma avrei qualche dubbio/ipotesi che vorrei porvi:

-a che grado di salinità va tenuta l'acqua?
-tenendo la salinità alta è possibile inserire un paio di rocce vive, in modo da aumentare la biodiversità della vasca? oppure gli organismi non resiston alla salinità troppo bassa?
-come pesci salmastri, quali sono quelli che sopportan il maggiore grado di salinità?
-in caso qualche anemone o corallo molle è possibile introdurlo(giusto un paio per crear un po' di colore)?
-eventualmente nn è possibile ancorare le radici delle mangrovie alle rocce vive?

queste strampalate idee di connubbio di laguna salmastra e coralli mi è venuta ripensando alla baia in cui vado spesso quando sono in repubblica dominicana( causa ragazza che è di lì :P), in cui son presenti due piccole isolette di mangrovie praticamente sopra alla barriera corallina, tantè che le ultime piante verso il largo poggian direttamente sui coralli

in pratica vorrei un acquario salmastro tendente al marino, è una cosa possibile?

chiedo venia se dovessi aver detto castronerie, ma ho questa idea fissa da quando ho visto questa sezione XD

p.s. come pesci eventualmente escluderei i pesci palla che proprio nn mi piaccion :P
p.p.s. eventualmente se potete consigliarmi misure adatte a un acquario del genere, ne sarei grato (io pensavo a un 120x45x50):-))

el barto
30-04-2010, 12:13
nessuno che mi consigli?:-(

Federico Sibona
30-04-2010, 14:02
Non sono sicuro di aver capito bene tutto quanto hai scritto, ma credo che quanto tu vuoi fare riguardi più il marino che il salmastro. Se vai oltre al 1018/1020 di densità, temo che dovrai andare con tutta la tecnologia tipica del marino ed esula dal salmastro considerato in questa sezione.
Se sono isolette in una baia e c'è una barriera corallina, ritengo si tratti di acqua marina a tutti gli effetti, cosa ti fa pensare che la salinità lì sia bassa?

Le domande tra le righe sarebbero, se ho capito qualcosa:
quale è la massima salinità per la quale non è necessaria la tecnologia di un marino?
ed a quella salinità si possono tenere rocce vive, sps ed anemoni?
E' così?

el barto
30-04-2010, 14:54
Non sono sicuro di aver capito bene tutto quanto hai scritto, ma credo che quanto tu vuoi fare riguardi più il marino che il salmastro. Se vai oltre al 1018/1020 di densità, temo che dovrai andare con tutta la tecnologia tipica del marino ed esula dal salmastro considerato in questa sezione.
Se sono isolette in una baia e c'è una barriera corallina, ritengo si tratti di acqua marina a tutti gli effetti, cosa ti fa pensare che la salinità lì sia bassa?

Le domande tra le righe sarebbero, se ho capito qualcosa:
quale è la massima salinità per la quale non è necessaria la tecnologia di un marino?
ed a quella salinità si possono tenere rocce vive, sps ed anemoni?
E' così?
sì più o meno è quello che chiedevo, chiedo scusa se non son stato molto chiaro :)

comunque qualche sbalzo di salinità ci dovrebbe essere nella baia visto che tutta l'acqua piovana del paese appena a ridosso del mare ci finisce dentro e a quanto dicono quelli che ci abitavan in passato, dicon che in precedenza ci fossero dei fiumiciattoli che ci finivan dentro(ovviamente non credo la salinità sia bassa come negli acquari salmastri che vedo descritti, con salinità di 1010, credo sarà al massimo un filo più bassa di quella di mare tipo 1016/1018 o qualcosa di simile)

Altra domanda, ma i coralli posson convivere con le mangrovie? In caso adibissi un acquario del genere sarebbe meglio adibirlo simil-dsb o berlinese? anche se penso sia meglio la prima ipotesi :)

Eventualmente che salinità mi consiglieresti per coniugare una buona crescita per le mangrovie con qualche corallo o anche solo roccia viva?

p.s. se non dovesse andar bene la sezione eventualmente sposta pure il topic :)

p.p.s. se trovo qualche foto di isolette simili a quelle che dico vedo di postarle

el barto
30-04-2010, 17:04
ecco le immagini del posto che dicevo

questa è la veduta della baia, sulla destra non si vede ma è praticamente chiusa dalla barriera corallina, l'unica parte aperta è quella a ovest dove si vede l'acqua più profonda e l'isola più grossa(quella è coperta da uno strano tipo di pini, che come aghi son simili ai ginepri), mentre l'isola che si vede più a destra dell'immagine è quella che dico io (sembra una sola perchè le due isolette son divise da un caneletto dove son presenti coralli)
http://s1.postimage.org/H5wvS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxH5wvS)

questo è il particolare del canale che dicevo prima dove son presenti coralli anche duri (e dove ho osservato uno spirografo che se ne andava in giro tranquillamente e purtroppo un paio di serpenti marini -:33)
http://s1.postimage.org/H5Bv9.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxH5Bv9)

Conta che dove c'è la barriera i coralli son sempre a mezzo/un metro dalla superficie, quindi non c'è un gran ricambio d'acqua

p.s. ora l'unico afflusso d'acqua dolce nella baia è quando piove(quasi ogni giorno), visto che in entrambi i due paesi che si vedono non esiston collegamenti alle fognature per far scolare via l'acqua piovana che si incanala nelle vie e finisce in mare :-D

p.p.s. non pensare a come è ora, ma prima che ci fossero i due paesi, sorti di recente (un 20/25anni) dici che con i due fiumiciattoli che si immettevan in baia la salinità potesse essere più bassa di quella marina?

Federico Sibona
01-05-2010, 10:36
el barto, credo che sia meglio che tu apra un topic sul marino.
Io penso che quell'ambiente sia prettamente marino e che la salinità non sia bassa.
Acque basse e temperature elevate è un binomio che in genere contribuisce ad elevare la salinità perchè c'è forte evaporazione e scarso ricambio.
Se vuoi riprodurre quell'ambiente mi sa che dovrai allestire una vasca marina.

PS: il posto è bellissimo! Peccato per i paesi che, espandendosi, incrementeranno l'inquinamento.
Si dovrebbe riuscire almeno a portare gli scarichi in acque alte, oltre la barriera.

el barto
01-05-2010, 10:41
el barto, credo che sia meglio che tu apra un topic sul marino.
Io penso che quell'ambiente sia prettamente marino e che la salinità non sia bassa.
Acque basse e temperature elevate è un binomio che in genere contribuisce ad elevare la salinità perchè c'è forte evaporazione e scarso ricambio.
Se vuoi riprodurre quell'ambiente mi sa che dovrai allestire una vasca marina.

sì come è ora mi sa anche a me che la salinità è abbastanza alta, io mi chiedevo come poteva essere quando gli sfociavan appena dietro due fiumi :-)

cmq aperto un topic in marino, se vuoi puoi chiuder qui, grazie per i consigli :-))

antlen
16-12-2010, 15:50
è una cosa fattibbile ... qualora tu abbia un acquario capiente .. e a seconda dei pesci che decidi di inserire...
infatti come ben sai molti pesci tra cui scatofagus o monodactylus o pesce siamese (tigre) o i pesci palla salmastri vivono a densità variabili... ma in età adulta si spostano in mare ....
quindi sicuramente è una cosa che potrai fare fra 4 anni se prendi esemplari giovani .. se hai il fortuna e soldi di trovare esemplari adulti , allora è realizzabile ... non so se i batteri vivano .. o se puoi mettere i coralli o gli invertebrati
sono possessore di un salamstro per qualsiasi altra domanda , non preoccuparti ;)