Entra

Visualizza la versione completa : asciutto o bagnato?


Geppy
28-04-2010, 22:01
Lo avevo promesso....:-)


Asciutto o bagnato?

La risposta a questa domanda è complicata e richiede un seppur minimo approfondimento di quanto accade in una colonna di contatto.

Asciutto o bagnato….. significa…… nulla!

C’è un modo di schiumare efficace ed uno che non lo è.

Uso parole semplicissime cercando di riuscire comunque a spiegare in modo chiaro il mio pensiero ed in modo che queste righe possano essere comprese da un neofita.

Le bollicine che vengono immesse in colonna di contatto hanno il compito di raccogliere ed eliminare sostanze che in breve tempo si trasformerebbero in elementi dannosi per la salute degli animali e che contribuirebbero in modo sostanziale allo sviluppo di alghe indesiderate.
Questo lo sanno tutti.

Come funziona uno schiumatoio?

Il principio è semplicissimo: le bollicine catturano le molecole delle sostanze da eliminare e queste vengono convogliate nel bicchiere da cui vengono raccolte ed eliminate.

Ci si chiederà, allora, perché alcuni schiumatoi sono considerati eccellenti, altri mediocri, altri ancora pessimi.

Perché, in funzione del progetto, viene sfruttata meglio o peggio la capacità “di lavoro” delle bollicine.
L’efficacia di uno schiumatoio e le sue prestazioni, la rapidità con cui “pulisce” l’acqua, non sono legate al “tipo” di schiumazione (asciutta o bagnata) ma semplicemente, come vedremo in seguito, ad una serie di scelte progettuali che hanno a che vedere esclusivamente con la colonna di contatto. L’indispensabile raccolta di sostanze nel bicchiere, che sia denso o diluito il liquido, non cambia il risultato del lavoro svolto in colonna di contatto. Ciò che pochi sanno (con sconcerto mi rendo conto che addirittura alcuni costruttori di schiumatoi sembrano non saperlo) è che il risultato della schiumazione raccolto nel bicchiere (o della possibilità di scegliere come raccoglierlo), denso o diluito, è principalmente legato a come sono realizzati il bicchiere ed il suo coperchio e non al modo in cui lavora la colonna di contatto.

Sappiamo oramai tutti che le bollicine hanno bisogno, per lavorare nel migliore dei modi, di un tempo di contatto abbastanza preciso (per “caricarsi” a dovere), così come sappiamo che c’è un altrettanto “abbastanza” preciso rapporto acqua/aria per ottenere una schiumazione efficace in un determinato volume di colonna di contatto.

Per comprendere a pieno il concetto dobbiamo necessariamente analizzare il modo di realizzare gli schiumatoi, anche se superficialmente, ma soprattutto dobbiamo cercare di capire come mai attualmente stanno proliferando schiumatoi con colonne di contatto enormi che schiumano esclusivamente “bagnato”.

Prendiamo in considerazione, per semplicità, uno schiumatoio a doppia pompa.
Partiamo dal presupposto che vogliamo lavorare (è solo un esempio) 600 l/h di acqua. Per lavorare in modo corretto questa quantità di acqua basta una colonna di contatto (naturalmente molto ben progettata) con un diametro interno di circa 110mm, un’altezza intorno ai 380/450mm, una quantità di aria, se le bollicine sono molto sottili (quindi con grande superficie disponibile e bassa “spinta” verso l’alto che significa buon tempo di contatto) di 190/240 l/h.
In questo modo, prendendo in considerazione quanto sopra, avremo uno schiumatoio compatto ma molto efficace; la rapidità con cui lavora è dovuta al fatto che “pulisce”, nel migliore dei modi, 600 l/h di acqua. Se il bicchiere verrà realizzato in modo corretto, con un giusto rapporto tra diametro ed altezza del collo, e lavorando sulla distanza tra l’anello del coperchio, il suo diametro e la distanza dal collo, potremo decidere di raccogliere secco o diluito nel bicchiere, a prescindere da ciò che accade in colonna di contatto.
Ma allora? A cosa serve raccogliere denso o diluito?
E’ importante poter effettuare questa regolazione in funzione del tipo di carico organico che abbiamo in vasca perché in alcune situazioni, raccogliendo più asciutto (per togliere, ad esempio, meno acqua salata) si può sporcare troppo il collo e questo inibisce la schiumazione riducendo l’efficacia dello schiumatolo nel tempo. Regolando in modo da raccogliere un po’ più diluito, si può tenere il collo più pulito. Viceversa, cambiando le condizioni di carico organico, può essere opportuno regolare in modo da raccogliere più denso (se, ad esempio, il collo si sporca poco) per prolungare l’autonomia dello schiumatoio e togliere meno acqua e sale.

Per trattare gli stessi 600 l/h di acqua, ci sono altre possibilità tra cui quella di realizzare una colonna di contatto molto più grossa (aumentando il diametro ed accorciandola); in questo caso avremo uno schiumatoio più grosso, più accattivante dal punto di vista commerciale anche se più ingombrante, ma con una colonna di contatto che non fa lavorare al meglio le bollicine.
Proporzionare uno schiumatoio del genere pone due problemi: 1) poichè il tempo di contatto aria/acqua è inferiore, a causa della colonna di contatto più corta, diviene necessario utilizzare una maggiore quantità di aria al fine di raggiungere la stessa capacità di "pulire" l'acqua di uno schiumatoio ben proporzionato; ciò provoca però uno squilibrio nel normale rapporto aria/acqua ed una maggior presenza di aria “trasporta” anche tanta acqua verso il bicchiere; questa scelta 2) obbliga alla realizzazione di un collo più largo per “asciugare” la schiuma ma questo richiede maggiore spinta per farla salire nel collo e quindi avremo comunque e sempre una raccolta più diluita con grossi limiti nelle possibilità di regolazione dello schiumatoio.

Alla luce di quanto sopra è evidente che non è corretto affermare che “la schiumazione bagnata toglie di più” o che è più veloce ma è corretto dire che ci sono schiumatoi che lavorano bene ed altri che lavorano male e questo a prescindere dalle scelte progettuali e dal modo in cui raccolgono nel bicchiere.
A parità di efficacia (e sempre prescindendo dalle scelte progettuali) uno schiumatoio è più rapido di un altro solo se tratta più l/h di acqua e non se schiuma “asciutto o bagnato”.

geppy

Maurizio Senia (Mauri)
28-04-2010, 22:25
Schiumare bagnato in condizione di vasca carica aiuta nel asportare più velocemente organico perchè mantenendo il collo pulito aumenta il periodo in cui lo schiumatoio resta più efficiente.;-)

ALGRANATI
28-04-2010, 22:41
Topic interessante che se si svilupperà come spero, sarà spostato in approfondimenti.
qualsiasi divagazione o litigio strano sarà cancellato.

chiedo a tutti i mods di rimanere sul pezzo;-)

bibarassa
28-04-2010, 23:07
Schiumare bagnato in condizione di vasca carica aiuta nel asportare più velocemente organico perchè mantenendo il collo pulito aumenta il periodo in cui lo schiumatoio resta più efficiente.;-)

schiumando asciutto e pulendo spesso il collo, diciamo a giorni alterni, si riuscirebbe a tenere il collo pulito come avendo una schiumazione bagnata?

Alessandr0
29-04-2010, 00:58
Schiumare bagnato in condizione di vasca carica aiuta nel asportare più velocemente organico perchè mantenendo il collo pulito aumenta il periodo in cui lo schiumatoio resta più efficiente.;-)

schiumando asciutto e pulendo spesso il collo, diciamo a giorni alterni, si riuscirebbe a tenere il collo pulito come avendo una schiumazione bagnata?

premetto che non sono onnisciente, ma il problema in quel caso non è che pulendo il collo del bicchiere inibisci la schiumazione per qualche ora prima che riprenda a regime?
o sbaglio qualcosa?:-))

Geppy
29-04-2010, 05:58
schiumando asciutto e pulendo spesso il collo, diciamo a giorni alterni, si riuscirebbe a tenere il collo pulito come avendo una schiumazione bagnata?


No, non è la stessa cosa. L'ideale è che ci sia la possibilità di effettuare regolazioni intermedie in modo da ottenere una schiuma compatta (quindi ben carica) ma che "trasporti" anche una discreta quantità di acqua; lo schiumato risulterà denso ma non asciutto; il collo resta abbastanza pulito (si sporca prevalentemente la parte superiore), l'autonomia dello schiumatoio aumenta (come fa giustamente notare Mauri...) fino al riempimento completo del bicchiere e soprattutto otterremo una schiumazione regolare. "Asciutto" e "bagnato" sono da considerare gli estremi e, come sempre, gli estremi non sono positivi.
geppy
------------------------------------------------------------------------

premetto che non sono onnisciente, ma il problema in quel caso non è che pulendo il collo del bicchiere inibisci la schiumazione per qualche ora prima che riprenda a regime?
o sbaglio qualcosa?:-))

Beh, non dovrebbe essere inibita "per qualche ora". Se così fosse penserei ad una regolazione sbagliata.
geppy

SamuaL
29-04-2010, 09:51
Ciao Geppy, da quello che hai scritto credo di aver capito il tuo pensiero dal punto di vista "tecnico", quindi perchè e come si ottiene un diverso tipo di schiumato.
Ma ti volevo chiedere se hai avuto mai modo di analizzare quello che viene asportato dai due "sistemi" e le relative differenze.

Ad esempio quando schiumo più secco attorno al collo del bicchiere e sul fondo si accumulano fanghi e detriti in quantità, se schiumo bagnato riesco ad estrarre comunque quei detriti? E cosa non estraggo (oltre alla quantità d'acqua) con una schiumazione secca rispetto alla bagnata?

Quindi in definitiva sono daccordo sul fatto che non esista un sistema ideale di schiumazione, che vada adeguato alla condizione della vasca in un determinato momento e che bisognerebbe prediligere schiumatoi che permettano di scegliere il tipo di schiumato ma.. sarei molto curioso di sapere COSA asportano i due sistemi e le differenze a riguardo.

Massimo-1972
29-04-2010, 10:11
Geppy
ben chiara la spiegazione riguardo alla schiumazione asciutta o bagnata, ma mi chiedevo
Cosa esportiamo in più nella schiumazione bagnata? ... solo acqua marina in generale (quindi con la stessa composizione presente nell'acquario) o viene asportato maggiormente qualche elemento ...
Quindi ricapitolando, se schiumiamo bagnato, dobbiamo stare attenti all'impoverimento dell'acqua di qualche elemento in particolare?

Geppy
29-04-2010, 10:31
[SamuaL]
ti volevo chiedere se hai avuto mai modo di analizzare quello che viene asportato dai due "sistemi" e le relative differenze.

In una vasca con acqua nuova sono stati inseriti inquinanti in proporzioni precise e lo schiumatoio è stato fatto lavorare in due modi diversi (abbastanza denso ed abbastanza liquido).
Siamo arrivati anche a diluire quanto raccolto nel collo del bicchiere per analizzarne il contenuto.
In realtà le differenze, almeno per quanto riguarda le sostanze ricercate, in pratica non ci sono.
La vera differenza è nel particolato più pesante che, con una schiumazione più "spinta" (intendo con maggiore quantità di aria e quindi con maggiore spinta verso l'alto) viene eliminato in maggiore quantità.

Ad esempio quando schiumo più secco attorno al collo del bicchiere e sul fondo si accumulano fanghi e detriti in quantità, se schiumo bagnato riesco ad estrarre comunque quei detriti?

Appunto!

E' per questo che consiglio sempre una taratura intermedia in modo da ottenere uno schiumato denso ma non secco o, che dir si voglia, abbastanza liquido ma non "sciacquato"!
geppy

Geppy
29-04-2010, 10:44
[Massimo#1972]
ben chiara la spiegazione riguardo alla schiumazione asciutta o bagnata, ma mi chiedevo
Cosa esportiamo in più nella schiumazione bagnata? ... solo acqua marina in generale (quindi con la stessa composizione presente nell'acquario) o viene asportato maggiormente qualche elemento ...

Il vero problema di questi tests è che bisogna sapere cosa cercare nel senso che non si possono andare a vedere le quantità presenti di tutti gli elementi esistenti.
Si cercano alcuni elementi (quelli che ritieni possano dare delle indicazioni) come fosfati e nitrati (ci sono tempi brevissimi da rispettare in quanto i batteri presenti nel bicchiere lavorano e falsano le misurazioni), opacità (per valutare la presenza di particolato), ecc.
Quello che risulta evidente è che a parità di quantità di acqua trattata i risultati sono simili. Aumentando il rapporto acqua/aria oltre un certo limite, però, si aumenta solo la quantità di acqua estratta mentre se si scende al di sotto di una certa densità, dal punto di vista dell'estrazione cambia relativamente poco.

Quindi ricapitolando, se schiumiamo bagnato, dobbiamo stare attenti all'impoverimento dell'acqua di qualche elemento in particolare?

Se schiumiamo troppo bagnato, secondo me si, in quanto eliminiamo acqua e sale.
geppy

Ink
29-04-2010, 13:37
Topic estremamente interessante.
Però viene sempre da pensare all'atto pratico.

1- come scegliere uno schiumatoio correttamente per la propria vasca, senza farsi attrarre da "aspetti accattivanti" e da numeri esorbitanti sull'aria aspirata, come appunto detto da Geppy, che servirebbe in modelli bassi e larghi per via del ridotto tempo di contatto e della maggiore spinta per salire in un collo largo...

2 - come facciamo a sapere se abbiamo regolato bene il nostro schiumatoio? e qui parlo anche di livello... Geppy hai detto che gli schiumatoi larghi con collo largo necessitano di molta aria. Ma vale sempre la regola che la schiuma deve formarsi nel collo e non nel corpo?

3 - se la 2 è corretta, dopo aver regolato il livello alla base del collo ad aria chiusa, apriamo l'aria il più possibile per ottenere che il collo non si sporchi troppo rapidamente da inibire la schiumazione...

cicala
29-04-2010, 15:20
Geppy , io ho notato che i primi due giorni di schiumato produco diciamo 2 cm di liquido, i giorni a seguire il prodotto diminuisce sempre di più sporcandosi molto il collo fino quasi a fermarsi dopo una settimana , questo vuol dire come dici che parto con una schiumazione troppo asciutta o è normale.......???

La quantità di aria influisce anche sulla dimensione delle bolle o solo sul rapporto aria acqua ??

Poffo
29-04-2010, 16:51
3 - se la 2 è corretta, dopo aver regolato il livello alla base del collo ad aria chiusa, apriamo l'aria il più possibile per ottenere che il collo non si sporchi troppo rapidamente da inibire la schiumazione...


secondo me....e quindi IMHO:-)) chiudere l'aria ad un qualsiasi schiumatoio è un errore.
nel senso,che perchè diminuire l'aria?se diminuisco le bollicine,diminuisco la possibilità che le stesse catturino più sostanze inquinanti essendo un numero inferiore e quindi limito il lavoro dello schiumatoio.
secondo me l'aria dev'essere sempre tutta aperta e poi lavorare sul livello della colonna di contatto....sempre IMHO ovviamente #24-41

Maurizio Senia (Mauri)
29-04-2010, 17:13
Geppy , io ho notato che i primi due giorni di schiumato produco diciamo 2 cm di liquido, i giorni a seguire il prodotto diminuisce sempre di più sporcandosi molto il collo fino quasi a fermarsi dopo una settimana , questo vuol dire come dici che parto con una schiumazione troppo asciutta o è normale.......???

La quantità di aria influisce anche sulla dimensione delle bolle o solo sul rapporto aria acqua ??


Devi trovare un compromesso tra asciutto e bagnato, meglio verso il bagnato ti garantisce un'efficenza dello skimmer senza interventi per più giorni, si deve sporcare da metà in su.
------------------------------------------------------------------------


3 - se la 2 è corretta, dopo aver regolato il livello alla base del collo ad aria chiusa, apriamo l'aria il più possibile per ottenere che il collo non si sporchi troppo rapidamente da inibire la schiumazione...


secondo me....e quindi IMHO:-)) chiudere l'aria ad un qualsiasi schiumatoio è un errore.
nel senso,che perchè diminuire l'aria?se diminuisco le bollicine,diminuisco la possibilità che le stesse catturino più sostanze inquinanti essendo un numero inferiore e quindi limito il lavoro dello schiumatoio.
secondo me l'aria dev'essere sempre tutta aperta e poi lavorare sul livello della colonna di contatto....sempre IMHO ovviamente #24-41

Concordo Aria tutta aperta e si regola l'altezza interna.

cicala
29-04-2010, 18:54
ok Mauri ora mi si sporca da metà in su , ho alzato ieri mattina lo scarico di un paio di mm , ma ho sempre l'aria alle 2 provo da stasera ad aprirla tutta.......

Amstaff69
29-04-2010, 22:33
Io invece ritengo che l'aria tutta aperta non sia sempre corretto, almeno non con tutti gli skimmer.
Come dice Geppy l'aria deve essere "giusta" e questo cambia a seconda dell'acqua immessa (parlo di doppia pompa) e del carico.
Penso che sia più corretto valutare (nei limiti progettuali dello skimmer) quanta acqua trattare e poi regolare l'aria per ottenere bolle fini, che salgono "lentamente" nel collo e lì si aprono.
Io, ad esempio, se apro tutta l'aria adesso mi fa dei bolloni assurdi...ed ovviamente non vanno bene...

Geppy
29-04-2010, 22:50
Io invece ritengo che l'aria tutta aperta non sia sempre corretto, almeno non con tutti gli skimmer.
Come dice Geppy l'aria deve essere "giusta" e questo cambia a seconda dell'acqua immessa (parlo di doppia pompa) e del carico.
Penso che sia più corretto valutare (nei limiti progettuali dello skimmer) quanta acqua trattare e poi regolare l'aria per ottenere bolle fini, che salgono "lentamente" nel collo e lì si aprono.
Io, ad esempio, se apro tutta l'aria adesso mi fa dei bolloni assurdi...ed ovviamente non vanno bene...


:-)


Vero, ma deve essere giusta in tutti gli schiumatoi, anche nei singola pompa.
------------------------------------------------------------------------

Concordo Aria tutta aperta e si regola l'altezza interna.


Mauri..., purtroppo le pompe di schiumazione non sono "personalizzate" per ogni modello di schiumatoio e per tutti i tipi di carico organico. Ad esempio ci sono più modelli di schiumatoio, che trattano quantità di acqua diverse, che montano la stessa pompa. Già per questo è opportuno poter regolare la quantità corretta di aria ma anche in caso di carichi pesanti spesso (paradossalmente) è meglio ridurla.
Tieni presente anche che tutti gli schiumatoi, se ben progettati, dovrebbero lavorare con il livello dell'acqua (a pompa di schiumazione spenta) alla base del collo.

geppy

Amstaff69
29-04-2010, 22:58
Ovvio Geppy.
Quello che intendevo è che nel doppio pompa puoi regolare l'ingresso e di conseguenza l'aria.
Nel pompa singola no...o almeno non mi risulta (forse BK e Vertex, ma non ne sono sicuro...)

Geppy
29-04-2010, 23:01
Ovvio Geppy.
Quello che intendevo è che nel doppio pompa puoi regolare l'ingresso e di conseguenza l'aria.
Nel pompa singola no...o almeno non mi risulta (forse BK e Vertex, ma non ne sono sicuro...)


:-)
Lo avevo capito, ma ci sono anche singola pompa che, per i motivi che illustravo prima, hanno un rapporto acqua/aria non proprio ideale. Infatti riducendo un po' l'aria (quindi variando un po' questo rapporto in quanto l'acqua un po' aumenta) lavorano molto meglio.

Poffo
30-04-2010, 00:58
però dobbiamo anche far presente che ci sono schiumatoi che non hanno regolazioni per l'aria...ma solo il livello..tipo BK o simili.
e per quanto riguarda regolare il livello dell'acqua alla base del collo con i monopompa risulta impossibile.
quindi avendo sempre aria al massimo,solo l'acqua trattata rimane la variabile,che aumenta o diminuisce in base alle regolazioni.......#24

Geppy
30-04-2010, 08:14
quindi avendo sempre aria al massimo,solo l'acqua trattata rimane la variabile,che aumenta o diminuisce in base alle regolazioni.......#24


Eh, no!:-) Non ci sono regolazioni che agiscono sulla quantità di acqua trattata ma solo la regolazione dello scarico che serve (o dovrebbe servire) a portare il livello sotto il collo a prescindere dal livello dell'acqua in sump.
Ho scritto, tra parentesi, "dovrebbe" perchè spesso è una regolazione puramente aleatoria e si usa impropriamente per evitare che la troppa e troppo bagnata schiuma allaghi il bicchiere.

Ink
30-04-2010, 10:20
Ma quindi: si porta il livello alla base del collo e si regola l'aria per non allagare il bicchiere?

Poffo, io credo che un parametro che sottovaluti è il ricircolo dell'acqua nel corpo. Se la pompa butta dentro molta aria e poca acqua, le bolle (che possono anche essere troppe per la quantità d'acqua presente) si fonderenno insieme rapidamente e non essendoci alcuna forza a mantenerle in movimento, saliranno rapidamente nel collo senza portare su nulla tranne l'acqua....

dave_41100
30-04-2010, 10:37
Anche io, come molti, non riesco ad aprire l'aria al massimo quando porto il livello d'acqua sotto il bicchiere altrimenti tutta la schiuma super bagnata mi allaga il bicchiere (gia successo un paio di volte).

L'unica è agire sull'aria e forse sbagliando anche sulla regolazione dello scarico per abbassare un po il livello (anche perchè chiudendo l'aria il livello dell'acqua aumenta..mi sembra).

Per una regolazione ottimale (ovviamente avendo iniziato da 4/5 mesi questo bellissimo hobby non ne capisco molto e quante ore passate per trovare una regolazione che non fosse troppo bagnata o secca) ho l'aria aperta per 1/3 forse qualcosa di più.

iapo
30-04-2010, 11:29
quindi avendo sempre aria al massimo,solo l'acqua trattata rimane la variabile,che aumenta o diminuisce in base alle regolazioni.......#24


Eh, no!:-) Non ci sono regolazioni che agiscono sulla quantità di acqua trattata ma solo la regolazione dello scarico che serve (o dovrebbe servire) a portare il livello sotto il collo a prescindere dal livello dell'acqua in sump.
Ho scritto, tra parentesi, "dovrebbe" perchè spesso è una regolazione puramente aleatoria e si usa impropriamente per evitare che la troppa e troppo bagnata schiuma allaghi il bicchiere.

...ma se agisco sulla portata della pompa non vado ad influire anche sulla quantità di acqua trattata??? A prescindere dall'altezza della colonna e dalla quantità di aria....ovvio che questa portata della pompa (nel mio caso) non può scendere troppo altrimenti non aspira abbastanza aria però un buon range di regolazione portata c'è..
Mi ricordo che in un vecchio post si parlava anche di questo e cioè della portata della pompa skimmer in funzione della discesa e della portata della pompa di risalita.....

Ink
30-04-2010, 11:36
il rapporto acqua trattata dallo skimmer/mandata in vasca è ancora un'altro argomento, che credo prescinda dalla regolazione ottimale dello skimmer...

iapo
30-04-2010, 11:49
il rapporto acqua trattata dallo skimmer/mandata in vasca è ancora un'altro argomento, che credo prescinda dalla regolazione ottimale dello skimmer...

..se per regolazione ottimale dello skimmer si intende la salute in vasca credo che l'argomento sia pertinente......io credo che la regolazione dello skimmer dipenda anche dalla popolazione della vasca.....potrei anche avere una schiumazione perfetta ma la vasca non in forma perchè impoverisco troppo l'acqua per certi lps e molli.....sbaglio???

dave_41100
30-04-2010, 12:58
..se per regolazione ottimale dello skimmer si intende la salute in vasca credo che l'argomento sia pertinente......io credo che la regolazione dello skimmer dipenda anche dalla popolazione della vasca.....potrei anche avere una schiumazione perfetta ma la vasca non in forma perchè impoverisco troppo l'acqua per certi lps e molli.....sbaglio???

Secondo me il rapporto acqua trattata dallo skimmer/mandata in vasca ne pregiudica il buon funzionamento..non la regolazione finale.
Nel senso che se la poma di risalita è a 700l/h e quella dello skimmer a 1100l/h ovvio che andrò a trattare prima o poi acqua già trattata e quindi pulita..non facendo lavorare lo skimmer come dovrebbe.

Forse nel primo post Iapo intendeva : se invece di lasciare la pompa dello skimmer a 1100l/h la metto a 800l/h cosa cambia? Tratta meno acqua? La tratta peggio perche arriva dentro con meno spinta e quindi aria? La pompa dello skimmer va sempre lasciata al max o no?

Secondo me di variabili ce ne sono una marea.

Maurizio Senia (Mauri)
30-04-2010, 13:50
Eh, no!:-) Non ci sono regolazioni che agiscono sulla quantità di acqua trattata ma solo la regolazione dello scarico che serve (o dovrebbe servire) a portare il livello sotto il collo a prescindere dal livello dell'acqua in sump.

Questo vale solo per i Doppia Pompa.:-)

iapo
30-04-2010, 13:53
..se per regolazione ottimale dello skimmer si intende la salute in vasca credo che l'argomento sia pertinente......io credo che la regolazione dello skimmer dipenda anche dalla popolazione della vasca.....potrei anche avere una schiumazione perfetta ma la vasca non in forma perchè impoverisco troppo l'acqua per certi lps e molli.....sbaglio???

Secondo me il rapporto acqua trattata dallo skimmer/mandata in vasca ne pregiudica il buon funzionamento..non la regolazione finale.
Nel senso che se la poma di risalita è a 700l/h e quella dello skimmer a 1100l/h ovvio che andrò a trattare prima o poi acqua già trattata e quindi pulita..non facendo lavorare lo skimmer come dovrebbe.

Forse nel primo post Iapo intendeva : se invece di lasciare la pompa dello skimmer a 1100l/h la metto a 800l/h cosa cambia? Tratta meno acqua? La tratta peggio perche arriva dentro con meno spinta e quindi aria? La pompa dello skimmer va sempre lasciata al max o no?

Secondo me di variabili ce ne sono una marea.

che le variabili siano tante è proprio quello che volevo sottilineare...ma non è nemmeno come hai interpretato tu la mia r isposta...io volevo solo dire che per regolare al meglio lo skimmer posso agire su diversi parametri (portata pompa, altezza colonna e quantità di aria) e ti parlo di uno skimmer credo elementare come quello che ho io...poi credo negli skimmer più evoluti ci siano anche altre regolazioni possibili.....ma ciò che vado a vedere non è tanto la forma e la densità delle bolle, il colore del liquido, i sedimenti etc etc...ma come stanno le bestie dentro la vasca....è da li che parto per decidere se modificare o meno la regolazione della schiumazione......ohh è solo un mio punto di vista....forse uno dei tanti....

Amstaff69
30-04-2010, 14:20
IAPO, credo sia ben difficile capire come regolare lo skimmer a seconda di come stanno gli animali...
Uno skimmer deve innanzitutto lavorare bene, il che - come detto - vuol dire che deve essere correttamente dimensionato; correttamente alimentato (parlo di un doppia pompa) e correttamente regolato ovvero che faccia bolle fini fino nel collo.
Questo vale per qualunque cosa Tu abbia in vasca.
Se poi uso moltiplicazione batterica o molti o pochi pesci, ecc. dovrò utilizzare uno skimmer più o meno "grande" (ovvero sovradimensionato) e ciò anche in base a quanta acqua mi entra in sump e quanto è grande la sump.
Questa credo sia una regola generale.
Poi posso schiumare un pò più secco o un pò più bagnato a seconda che voglia asportare più o meno particolato, ad esempio.
Poi, sinceramente, ritengo anch'io che una volta che la scelta dello skimmer è giusta (e non è così semplice...) schumare bene bagnato o bene asciutto cambi molto, molto poco sulla resa della vasca.

giangi1970
30-04-2010, 14:29
vediamo di fare un sunto....
Partendo dal presupposto che stiamo parlando di un doppia pompa.....
Quindi una pompa di carico e una di schiumazione......
Vediamo quello di qui sono certo e quello di qui vorrei dei chiarimenti....
Lo scarico(se fatto bene) non serve per aumentare il flusso di uscita dello schiumatoio ma ad alzare o abbassare il livello dell'acqua nella camera di contatto....
Per aumentare ho diminuire il passaggio di acqua nello schiuamtoio si aumenta o diminuisce la portata della pompa di carico......
Nel corpo dello schiumatoio e' necessario che le bolle restino un determinato tempo nella camera in modo da raccogliere la quantita' ottimale di sporco.....
troppo tempo non serve a niente troppo poco le bolle non si caricano.....
Per avere il giusto tempo nella camera ci deve essere la giusta turbolenza per avere un corretto tempo ti "raccolta" delle bolle....
Le bolle non devono essere ne troppo grandi....ma neanche troppo piccole,come qualcuno pensa erroneamente,perche' le bolle stremamente piccole non offrono abbastanza superfice per raccogliere lo sporco......
La turbolenaza deve essere nulla alla base del collo altrimenti le bolle continuano a muoversi e non riesco a salire sul collo.....
La quantita' di aria nella camera di contatto e' determinata dal volume della stessa.....c'era anche una formula per calcolarla.....ma se non ricordo male e' circa la meta' del volume della camera.....
Va da se che altezza-forma della camera e turbolenza nella camera sono determinanti per il corretto tempo di permanenza della bolle.......

E fin qui ci siamo......
Ora......
Partendo dal presupposto che il 95% di noi ha la sump con 5 vetri.....che il 95% di noi ha lo schiumatoio nella zona piu' comoda della sump,che non sempre e' quella dove c'e' i maggior passaggio di acqua.....qual'e' il miglior rapporto di scambio tra sump e vasca????

cicala
30-04-2010, 14:41
beh comunque credo che se ci mettiamo come variabile anche quello che c'è fuori dallo skimmer non si finisce più............lo skimmer deve schiumare in maniera corretta gli inquinanti che gli entrano dentro e basta secondo me , poi se noi siamo pazzi e mettiamo un lg600 in 2000 litri pieno di pesci sono azz nestri direi.....

Poffo
30-04-2010, 17:15
Eh, no!:-) Non ci sono regolazioni che agiscono sulla quantità di acqua trattata ma solo la regolazione dello scarico che serve (o dovrebbe servire) a portare il livello sotto il collo a prescindere dal livello dell'acqua in sump.

Questo vale solo per i Doppia Pompa.:-)

Esatto......infatti bisogna distinguere i doppia pompa dai monopompa.
Con il monopompa si ha la capacità di regolare l'acqua trattata...ad esempio,se si alza il livello in sump,si può aprire lo scarico di più lasciando sempre il livello sotto al collo e trattando ovviamente più acqua.
se chiudo lo scarico (xdiminuire l'acqua trattata) la colonna sale e supera il collo del bicchiere,quindi devo agire sul livello della sump per riportare il livello alla base del collo ma ovviamente trattando meno acqua.
I monopompa da come li conosco io lavorano quasi tutti ad aria tutta aperta:-)

bello sto 3D me piace proprio bravo Geppy...:-))

Abra
30-04-2010, 17:24
poffo se con un monopompa apri o chiudi lo scarico....l'acqua trattata riamane quella ;-) alzando o abbassando il livello agisci sull'aria che è proporzionale con l'acqua,ma non pensate che 2-3-4 cm facciano questa grossa differenza.

cicala
30-04-2010, 19:37
scusate ma avolte con tutte le nozione che sparate mi va in emboliail cervello......ma a me sembra che se in un doppia pompa cambio la portata del carico non cambio il tipo di schiumazione (asciutta o bagnata) giusto???

CIOCIARO 100%
02-05-2010, 00:49
qual'e' il miglior rapporto di scambio tra sump e vasca????

secondo me 3-4 volte il litraggio netto della vasca. ad esempio con una vasca da 300 litri netti la risalita mi dovrebbe portar su almeno 900 l/h.
diverso è il discorso del carico dello skimmer. ci sono a riguardo tre teorie differenti tra loro ma ognuna valida a modo suo: 1) trattare meno acqua di quella "scambiata" (è anche la teoria di geppy...e dei suoi skimmer) in modo che lo schiumatoio lavori sempre in maniera costante, con il medesimo carico organico. 2) trattare più acqua di quella "scambiata" in modo che la stessa rimanga il più "pulita" possibile. 3) trattare la stessa quantità di acqua "scambiata", in modo di ottenere un valido (ma bisogna vedere fino a che punto valido!) compromesso fra le due soluzioni precedenti.
come al solito nel nostro hobby molti dubbi e poche certezze...ma il bello è anche questo!
------------------------------------------------------------------------
scusate ma avolte con tutte le nozione che sparate mi va in emboliail cervello......ma a me sembra che se in un doppia pompa cambio la portata del carico non cambio il tipo di schiumazione (asciutta o bagnata) giusto???

vai sicuramente a modificare uno dei tre parametri (in questo caso la quantità di acqua trattata) per la taratura dello skimmer e quindi, andando per logica, dovresti modificare anche il tipo di schiumazione...

giangi1970
02-05-2010, 10:58
Cicala ......NI....
Il fatto e' che,spesso,si aumenta la portata della pompa di carico senza ricordarsi di regolare lo scarico......quindi si alza il livello nella camera e schiumi piu' bagnato.....ma non e' la taratura giusta....
Per schiumare piu' o meno bagnato si dovrebbe agire sempre sullo scarico,in modo da alzare e abbassare il livello interno, e usare il carico solo per avere il giusto rapporto scambio vasca-sump-acqua trattata.....ovviamente rispettando i parametri dello schiumatoio.....

fappio
02-05-2010, 12:13
io ho dei dubbi che la schiumazione liquida o bagnata sia semplicemente legata al tipo di schiumatoio, in tutti quelli che conosco si ha la possibilità di regolare secco o bagnato .... sono d'accordo sul rapporto acqua aria (o meglio superficie dell'aria che entra a contatto con l'acqua), però aumentando notevolmente la superficie di contatto e prolungando notevolmente il tempo di contatto non si ha una estrazione maggiore. per ottenere il meglio, la bolla deve avere un certo diametro (ne più piccola ne più grande ), salire con una determinata velocità e restare un determinato tempo nella camera di contatto, (ne troppo ne troppo poco ) ... con i doppia pompa sicuramente si ha la possibilità di ottimizzare la schiumazione in modo migliore rispetto ad un mono, ma bisogna essere capaci di valutare quello che sta avenendo nella camera di contatto #36#, se una pompa di miscelazione in un doppia p continuasse ad aspirare dall'interno della camera acqua ed aria , non solo sta perdendo tempo, ma rompendo le bolle cariche di sostanza organica, rovina il lavoro fatto precedentemente ...
------------------------------------------------------------------------
semplificando: una ferrari è meglio di una alfa romeo, solo se si è bravi piloti ....