Entra

Visualizza la versione completa : Cabomba aquatica Aubl.


faby
28-04-2010, 19:31
Cabomba aquatica Aubl.

Cabombaceae
La famiglia delle Cabombaceae è una famiglia di piante acquatiche e palustri che comprende 2 generi Brasenia e Cabomba. Possono essere laticifere anche con succhi colorati, sono perenni idrofite radicanti. Possono vivere sia emerse che sommerse che galleggianti. Possono presentare eterofillia (diversi tipi di foglie a seconda dell’ambiente) e quindi presentare foglie sommerse profondamente divise e emerse intere peltate, oppure tutte foglie intere o tutte divise. Le foglie sono opposte o alterne. Fiori trimeri ciclici o parzialmente ciclici. Il frutto è un follicolo.

Distribuzione e origine:
Sud America settentrionale.

Descrizione botanica:
Cabomba aquatica è una pianta acquatica con fusti lunghi e flaccidi. Le foglie sono opposte, picciolate (dotate di picciolo) reniformi o quasi rotonde laciniate (profondamente divise in lacinie, cioè ridotta a 5 segmenti lineari ramificati più volte). Normalmente la laciniatura delle foglie è molto più spinta che su altre Cabomba conferendo alla pianta un aspetto molto più vaporoso. Il colore della pianta è normalmente verde, ma esistono varietà rosso-arancio. L’apparato radicale è poco sviluppato, sono però normalmente presenti radici avventizie bianco-verdi che si dipartono dai nodi. I getti fioriti sono emessi sopra la superficie dell’acqua assieme ad alcune foglie galleggianti peltate. I fiori sono trimeri bipartiti, con corolla gialla e calice verde, portati singolarmente all’ascella delle foglie. Il frutto è un follicolo, i semi sono ovali o ellittici, verrucosi.

Coltivazione:
Cabomba aquatica è una pianta piuttosto esigente. È piuttosto polimorfa (può presentarsi con forme diverse a seconda degli ambienti) quindi spesso confusa con altre specie, in particolare a volte somiglia molto a C. caroliniana. Abbisogna di molta luce per crescere bene, in questo modo gli apici vegetativi tenderanno ad arrossarsi anche in varietà a fogliame verde. Anche questa specie sopporta poco le alte temperature quindi è bene non superare per periodi non troppo lungi i 26°C (è un po’ più tollerante di C. caroliniana). Predilige acque tenere con pH subacido (pH 6,5 ; KH 3-4 ; GH 6-10) leggermente mosse. Come per le altre specie di Cabomba la fertilità del substrato non è molto importante, lo è invece il corretto contenuto di nutritivi nella colonna d’acqua, inoltre è sempre molto utile la somministrazione di CO2.