PDA

Visualizza la versione completa : Vasca sperimentale da studio


Aland
27-04-2010, 23:21
Ho appena avviato una vasca studio, con la quale voglio sperimentare varie cose.
In seguito se funziona vi dirò cosa ho fatto.
Non ho badato molto all'estetica della vasca stessa, quindi ho utilizzato una vaschetta di 81 litri in vetro normale, con i bordi superiori e inferiori neri.
La vasca infatti si trova in un locale libero della casa che dedico completamente alle prove, arredato in modo pratico.

Prima di tutto la voglio gestire senza skimmer.
DSB con 13 cm di sabbia, varie miscele.

Poche rocce vive, e una roccia principale autocostruita in cemento.

Per costruire la struttura della roccia utilizzando asticelle in plastica.


http://img404.imageshack.us/img404/4679/p4210375.jpg (http://img404.imageshack.us/i/p4210375.jpg/)

Come cemento ho usato due miscele differenti con l'aggiunta di corallina jumbo.
Risultato finale.
http://img687.imageshack.us/img687/9584/p4250395.jpg (http://img687.imageshack.us/i/p4250395.jpg/)

Ecco la vaschetta.

http://img80.imageshack.us/img80/9013/p4270397.jpg (http://img80.imageshack.us/i/p4270397.jpg/)

http://img99.imageshack.us/img99/749/p4270427.jpg (http://img99.imageshack.us/i/p4270427.jpg/)

http://img19.imageshack.us/img19/1312/p4270424.jpg (http://img19.imageshack.us/i/p4270424.jpg/)

http://img405.imageshack.us/img405/9099/p4270405.jpg (http://img405.imageshack.us/i/p4270405.jpg/)

Vediamo come evolve, e se alcune idee funzionano ;-)

Orysoul
27-04-2010, 23:28
ehheeh dai dicci che idee hai in mente!!!! magari si sviluppano anche meglio con diverse opinioni....sempre se sono idee opinabili :-))......
sinceramente la rocciata non mi piace, ma per u esperimento diciamo che hai fatto anche troppo!!!!!
attiverai il tutto solo con quella roccia viva inizialmente???

dany78
28-04-2010, 01:13
e noi siamo qui ad aspettare beato tè che puoi fare esperimenti

ALGRANATI
28-04-2010, 07:19
e avanti allora.
ma le 3 rocce che hai messo sulla roccia finta....sono vive o morte?

geribg
28-04-2010, 09:02
bella

Rive Gauche
28-04-2010, 09:14
Bella sta cosa.
Credo che non si debba guardare ora il lato estetico, ma più avanti, ovvero quando la roccia artificiale in cemento diventerà un tutt'uno con le rocce vive.
Che tipo di cemento hai usato per costruirla?
Dai, inizia a sparare qualche info... ;-)

Aland
28-04-2010, 09:48
ALGRANATI si le tre rocce sono vive. Erano già spurgate, ma le ho fatte in una vaschetta a parte con luce intensa. 12 ore di luce, ogni giorno le controllavo per asportare ospiti indesiderati.

Rive Gauche 50% di portland, 30% di fassa bortolo bio-ecologico e 20% di corallina giumbo.

cicala
28-04-2010, 12:44
bello avere una stanza apposita il mio sogno........ps certo che tieni un bel pò di acqua pronta eh.....

cica.manu
28-04-2010, 13:13
ma si può usare tranquillamente il cemento di portland?? o c'è il rischio che rilasci sostanze in acqua dannose con il tempo??

comunque mi piace la forma che gli hai dato poi quando saranno "vive" saranno ancora più belle

Aland
28-04-2010, 15:03
cicala :-D l'hai notato? Ne ho sempre una settantina di litri pronti. Dalla vasca che ho in sala ne evaporano 6/7 litri al giorno-28d#

cica.manu non rilasciano nulla di nocivo. L'unica accortezza è di usarlo a vasca vuota all'inizio. Fa schizzare il ph oltre i 9 punti, poi scende fino a valori normali.

cica.manu
28-04-2010, 15:51
quindi sarebbe meglio farlo sfogare in una bacinella..?? perchè ho intenzione di fare la rocciata con il cemento per poterla adattare alle mie esigenze
ho un'altra domanda non ricordo dove lo leggevo--- per quanto riguarda le rocce in cemento il problema principale è che si sbriciolano o sono più soggette a questo fenomeno qualcuno ne sa qualcosa in più??

Alessandr0
28-04-2010, 16:09
A me piace anche la rocciata :)
dacci qualche info su cosa stai tramando! :-D
vuoi creare uno Pterois Flavescens in laboratorio ?-d01

Aland
28-04-2010, 17:06
cica.manu, il problema del ph che sale è una cosa momentanea, la cosa giusta è partire già dall'inizio con rocce fatte con il cemento, e mai aggiungerle a vasca avviata.
Il discorso vale se le rocce sono nuove, ma se le rocce fatte in cemento provengono da una vasca già avviata non danno nessun problema.
Dicasi anche per la quantità di cemento che si mette in vasca, se è poco il ph non ne risente se non in forma impercettibile.

Se le rocce sono fatte bene non si sbriciolano, vanno fatte asciugare bene e lentamente.
Per i primi due e tre giorni vanno inumidite, usavo un normale nebulizzatore. Facendo così il cemento una volta asciutto tiene di più.

Alessandr0 se funziona dico tutto :-)

cica.manu
30-04-2010, 14:27
volevo capire una cosa.. vedo che hai fatto un dsb come tipo di gestione.. quindi le rocce che hai creato ti servono per creare un supporto naturale hai coralli?? e che abbiano anche la nota funzione delle rocce vive?
solo per capirci meglio.. scusa ma inevitabilmente sorgono domande rendendo pubblico l'esperimento#36#

Aland
30-04-2010, 15:17
Le rocce vive che ho messo, ben spurgate e al 99% libere da ospiti indesiderati alghe infestanti comprese, che siano libere al 100% è quasi impossibile esserne certi.
Un'idea che mi sono fatto è che molti problemi che uscirano anche in futuro, nella vasca vengono innescati con l'inserimento delle rocce vive. Sia dal punto di vista delle alghe infestanti che possono svilupparsi all'improvviso anche 5 anni dopo sia dal punto di vista dei parassiti dei coralli.
Uova che possono restare dormienti anche per diverso tempo e all'improvviso o per un cambio di temperatura o per qualsiasi evento che non ci rendiamo conto schiudersi e dare inzio ai guai.
Bada bene ho detto molti guai, ma non tutti. Altro discorso è l'inserimento successivamente dei mali con le basette delle talee, ma questo non è il campo che mi compete dal punto di vista delle prove che sto facento.
Per questo uno dei punto dello studio è capire fino dove ci si può spingere nel limitarsi con le rocce vive.
Quelle che ho messo hanno il compito di dare il via alla colonizzazione dei batteri e della fauna che ci interessano.
Il DSB è il cuore principale su cui punto. Ma non è il solo.
A quello che sto puntanto non hanno lo scopo di supporto.

Questo è uno dei punti.

dany78
30-04-2010, 17:40
bhè direi che può essere un'esperimento molto utile a tutti,l'unica cosa che ti domando è se stai cercando di creare delle rocce vive pure che nn trasportino parassiti,se così fosse secondo me era meglio mettere dei ceppi batterici che nn rocce vive perchè come hai detto te stesso le minacce possono arrivare dalle rocce anche dopo diversi anni quindi potrebbero svilupparsi in queste nuove condizioni ma non voglio fare il gufaccio ma solo capire cosa hai intenzione di fare ciao ciao

Aland
30-04-2010, 17:51
dany78 le rocce vive che ho messo, erano vive le ho fatte morire prima bollendole e poi mettendole a seccare. Dopo di che le ho messe nella sump della vasca principale per tot tempo, poi sotto luce intensa per un certo periodo.
Per questo dico che al 99% sono libere da ospiti indesiderati.

dany78
30-04-2010, 18:59
ok quindi da quello che ho capito stai cercando di ricreare un'ambiende privo di parassiti x allevare sps in tutta tranquillità giusto???ho fatto centro

fappio
30-04-2010, 19:13
aland .. per quanto riguarda i microrganismi indesiderati, penso sia impossibile evitarli... una cosa non ho capito , al posto dello schiumatoio cosa metti ? un filtro ad alghe?

cicala
30-04-2010, 19:48
aland .. per quanto riguarada i micoorganismi indesiderati, penso sia impossibile evitarli... una cosa non ho capito , al posto dello schiumatoio cosa metti ? un filtro ad alghe?

belin Fappio pane per i tuoi denti eh.......:-D:-D:-D:-D

fappio
30-04-2010, 21:36
cicala ...:-) sempre la si va a parare

cica.manu
30-04-2010, 22:00
cicala ...:-) sempre la si va a parare

cioè???

fappio
30-04-2010, 22:22
cica ,niente ... non ci sono grandi alternative , almeno per le fasi iniziali , occorre qualcosa che sottrae i nutrienti ....

cicala
30-04-2010, 22:37
cica ,niente ... non ci sono grandi alternative , almeno per le fasi iniziali , occorre qualcosa che sottrae i nutrienti ....

concordo in pieno .....è una delle poche cose che ho capito bene.....non c'è miglior filtro di una vasca bella avviata e piena di coralli.......il problema è arrivarci...:-D

Anche se non c'entra niente col titolo del topic Aland ti invidio un pò mi piacerebbe molto anche a me fare esperimenti......:-D

cica.manu
01-05-2010, 01:41
fappio, cicala mi aspettavo questa risposta..-28d#

fappio
01-05-2010, 08:59
io comunque sono curioso .... ;-)

dany78
01-05-2010, 11:16
bhe un pò come tutti noi ciao fappio

fappio
01-05-2010, 11:23
ciao dany

cica.manu
01-05-2010, 11:46
allora attendiamo!!-20

Aland
02-05-2010, 23:12
Rieccomi. La ricetta la dirò in seguito ;-)

Come pensavo il ph per via del cemento è salito oltre i 9. Dovrebbe scendere e tornare a 8,3 entro 3 settimane.
Il fotoperiodo è partito da subito a 4 ore, sta settimana lo porto a 5 ore.
Nemmeno un alga per il momento.
Nitrati a 0 fosfati a 0,02.

dany78
03-05-2010, 00:27
ok aggiornaci ciao

Aland
13-07-2010, 00:09
Dopo tre mesi la vaschetta sperimentale viaggia alla grande.
Senza skimmer.
Zero alghe partendo con luce da subito, mai vista una nemmeno una mezza filamentosa.
Zero ciano.
Rocce pulitissime.
Per sperimentare butto di tutto, ma i valori non si muovono dallo zero.
Gli animali, anche se pochi per il momento, reagiscono bene.

Il bello è che va meglio della vasca principale a cui do l'anima.

http://img130.imageshack.us/img130/829/p7120376.jpg (http://img130.imageshack.us/i/p7120376.jpg/)

http://img806.imageshack.us/img806/5374/p7120386.jpg (http://img806.imageshack.us/i/p7120386.jpg/)

Paolo Piccinelli
13-07-2010, 08:58
Per sperimentare butto di tutto
Puoi essere più preciso, per favore?


Il bello è che va meglio della vasca principale a cui do l'anima
...per il noto corollario alla legge di Murphy...

Aland
13-07-2010, 10:14
Paolo, butto di tutto nel senso di sporcarlo.
Pezzetti di filetto di platessa, marine de luxe, granulare. Viene digerito tutto dal sistema senza che i valori ne risentano.

GROSTIK
13-07-2010, 10:19
secondo me è la plafo ..... :-D:-D:-D ... ;-)

Paolo Piccinelli
13-07-2010, 10:21
Pezzetti di filetto di platessa, marine de luxe, granulare. Viene digerito tutto dal sistema senza che i valori ne risentano.

Volevo proprio capire quello... sempre senza schiumatoio, quindi.

daniele5235
13-07-2010, 10:25
gran bel colore quella plafo

Aland
13-07-2010, 10:33
Camillo grazie a Dio la plafo della vasca in questione non l'ha fatta chi sai tu. Ecco perchè funziona :-D:-D

Paolo, esatto sempre senza schiumatoio.

andre reef
13-07-2010, 13:11
quella ''rocciata'' è uno spettacolo!!

AlessandroMorrone
13-07-2010, 19:59
o intravisto un botia bicentenario!!!

cicala
13-07-2010, 20:43
Aland grande secondo me stai facendo un esperimento fantastico .......hai creato un piccolo sistema autosufficente .......

ALGRANATI
13-07-2010, 21:27
Non esagerare a inquinare che il dsb non si intasa di botto....ma quando è intasato.............

Aland
13-07-2010, 23:05
Andrea, quando ci sei qualche taleuzza la passo a prendere ;-)

Alessandro, esatto sulla sinistra c'è il mio amico che ha 24 anni e non li dimostra :-D

Cicala è quello che vorrei fare ;-)

Matteo, come ho spiegato voglio spingerlo al massimo provando varie cose, sto cercando di capire i limiti.
Quando ho delle certezze le potrò applicare nella futura vascona.

pepot
13-07-2010, 23:21
la reazione di una vasca, qualsiasi essa sia, non è mai immediata rispetto ad un cambiamento
se fai esperimenti continui non potrai mai capire la reazione a quale delle cause è connessa
la mia è solo un'opinione ovviamente

Orysoul
13-07-2010, 23:23
Andrea,

Matteo, come ho spiegato voglio spingerlo al massimo provando varie cose, sto cercando di capire i limiti.
Quando ho delle certezze le potrò applicare nella futura vascona.


avere delle certezze in questo campo è davvero difficile,e anche se si raggiungesse una "certezza" metterla in pratica su un'altra vasca è rischioso......non voglio citare la solita frase, "ogni vasca è un mondo a se", ma è la pura verità!!!

Aland
13-07-2010, 23:45
Che ogni vasca è a se è assolutamente vero.

Però, personalmente ritengo che abbia alcune falle tale concetto.

Mi spiego.
Se due persone prendono lo stesso materiale, stesse misure, stesse rocce, stesso sale, stessi metodi di gestione, stessi animali, stessi pesci, stessa disposizione delle rocce e coralli. Tutto identico anche negli orari in cui si fa la mantenzione.
Due cloni tanto per intenderci, sono convinto che avranno due vasche differenti.

Ma se è la stessa mano che manovrà le due vasche, secondo me le differenze saranno minime o quasi nulle.

Ecco perchè penso che è possibile applicare lo stesso concetto con quello che intendo fare.
Se la mano è la stessa le differenze tra vaschetta sperimentale e vasca definitiva saranno irrilevanti.

Orysoul
14-07-2010, 00:11
Aland che dire io ti auguro solamente il meglio;-) faccio solo presente alcune cose :-))
cmq anche rileggendo dall'inizio non ho capito bene questo esperimento,....potresti esprimere il concetto molto abbreviato:-)

LOLLO77
14-07-2010, 06:52
Dopo tre mesi la vaschetta sperimentale viaggia alla grande.
Senza skimmer.
Zero alghe partendo con luce da subito, mai vista una nemmeno una mezza filamentosa.
Zero ciano.
Rocce pulitissime.
Per sperimentare butto di tutto, ma i valori non si muovono dallo zero.
Gli animali, anche se pochi per il momento, reagiscono bene.

Il bello è che va meglio della vasca principale a cui do l'anima.

http://img130.imageshack.us/img130/829/p7120376.jpg (http://img130.imageshack.us/i/p7120376.jpg/)

http://img806.imageshack.us/img806/5374/p7120386.jpg (http://img806.imageshack.us/i/p7120386.jpg/)

molto bella complimenti
anche secondo me devi andarci piano
non vorrei che ti si collassasse tutto in una volta

Aland
14-07-2010, 15:24
Orysoul, gli ho messo un paio di flebo all'inizio.
Adesso solo una con 10 gocce al minuto. Come ho detto se funziona spiego cos'è.
Poi posto le foto, non è altro che un contenitore con un tubicino e un contagocce.

Lollo, sperem di no :-D

LOLLO77
14-07-2010, 16:21
te lo auguro anche perche' e' bella
aspettiamo tue notizie di questo contenitore con dentro il liquido magico

fappio
27-07-2010, 10:47
non essendoci pesci però, è tutto più facile... una vasca del genere, si gestisce tranquillamente con i cambi d'acqua ....

Aland
27-07-2010, 11:29
Sicuramente sarà l'assenza di pesci e del succo di ............ :-D:-D ;-)

Recentemente ho inserito un paio di sps esigenti e sembra che reagiascano bene.
Ho aggiunto anche un lps.

fappio
27-07-2010, 12:26
ok , però molte persone riescono ad ottenere i tuoi risultati anche senza additivi ...

Aland
27-07-2010, 15:09
Può anche essere, anzi sicuramente, altri ottengono risultati migliori.

A questa vasca se ci dedico un'ora al mese è già tanto, non si sporcano nemmeno i vetri.

Non uso nessun additivi acquistati. Solo una soluzione home made messa nella flebo.

giangi1970
27-07-2010, 16:58
Aland...mettici qualcosa che nuoti a caghi.....cosi hai la prova del 9.....;-)

Aland
27-07-2010, 17:18
Faccio passare sto periodo di caldazza e qualcosa di piccolo stavo giusto pensando di metterlo.

ALGRANATI
27-07-2010, 21:13
1 coppia sicura di fridmani

alessandros82
27-07-2010, 22:01
spettacolare la rocciata!!...avanti con l'esperimente sempre interessante.. salvo crolli improvvisi il che non è da escludere dato il metodo (non voglio portare sfiga è!!)

Aland
27-07-2010, 22:43
Matteo bei pesci ;-) spero di riuscire a trovarli a settembre.

Alessandro sperem :-D

cicala
30-07-2010, 21:10
ma il fondo a che punto è ???? perchè se fosse già ben popolato credo che due pescetti non facciano molta differenza.....

Aland
31-07-2010, 01:10
E' popolatissimo anche a luci accese, a luci spente poi sembra la spiaggia di Riccione in agosto.

milani1
07-09-2010, 00:52
a che punto è l'esperimento?

secondo me il non sporcarsi dei vetri è dovuto anche alla ""bassa"" illuminazione con 0,02 di Po4 e uan luce intensa ti si sarebbe sporcato il vetro.......cmq potevi usare cemento bianco.....L'altra cosa che mi risulta strana e la non proliferazione di diatomee.. il cemento per qunato ne possa essere libero rilascia una minima quantità di silicati nei primissimi giorni.....

non ricordo chi lo aveva detto...ma se il tuo intento è dimostrare che le rocce vive sono superflue hai sbaglaito a metterne anche solo 0,5 kg....se il tuo intento è la superficialità di uno skimmerallora il conto è un altro.....in ogni caso sarei curioso di vedere degli sps...soprattutto il colore di quest'ultimo...

in ogni caso WW gli ESPERIMENTI almeno ci danno un sacco di spunti di discussione...

Aland
07-09-2010, 09:40
I fosfati sono stati a 0,02 per i primissimi giorni poi non li ho più rilevati.
La luce non direi che è scarsa, anzi, considerando che la colonna d'acqua è si e no di 30 cm.
A pagina 5 potrai vedere tu stesso le foto.

Diatomee mai viste.
Il cemento va bene quello che ho usato, dopo aver provato diverse soluzioni quella l'ho ritenuta la più idonea.

Il cemento non ha rilasciato silicati, l'unica cosa è stato il ph alle stelle, che poi è sceso fino ai valori normali. Questo è stato un mio errore, avrei dovuto lasciarlo per più giorni a mollo in acqua d'osmosi.

Mettere un pochino di rocce vive è stata una mia scelta perchè pensavo che uno star era indispensabile.
Mio errore, la prossima volta di vivo non metto più nulla. Anche perchè è completamente inutile mettere rocce vive se si fa un dsb.

Gli sps nell'ultimo periodo reagiscono bene, dal punto di vista dei colori.
Bisogna tener conto che la vasca ha solo 4 mesi.

fappio
07-09-2010, 20:25
aland ... foto ?

Aland
07-09-2010, 22:33
E tu che mi dai? :-))

Sto fine set le faccio e le metto ;-)

milani1
08-09-2010, 18:01
poca..non dicevo per la colonna d'acqua..poca in generale :) sarei curioso di sapere se con un illuminazione media presente in molte vasche degli utenti..il risultato rimarrebbe invariato....

Beato te che hai trovato la gisuta msicela..io per aver cementato le rocce apparte qualche lieve problema di ph(quantità talmente minima rispetto al volume d'acqua chq quasi non ne ha risentito)ho avuto qualche problemino di silicati nel primo mese....poi sparito il tutto...

cmq ho paura che i colori possano dipendere o dall'assenza di skimmer o dalla sostanza X che dosi :).....

curioso di vedere foto.....

Sarebbe interessantissimo aver eottimi risultati cosi da abbattere l'enorme esportazione di roccia corallina(cosa che tante ditte gia fanno...producono a terra e gettano in mare....)

fappio
08-09-2010, 19:23
un bacio ...

NIKO1969
09-09-2010, 00:12
questa pozione magica sara rivelata? Bhòoooo :-D sara la pozione che sogna ogni aquariofilo!

el barto
09-09-2010, 01:53
dite sarà questa? :-))


http://s2.postimage.org/qMWq0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsqMWq0)

Aland
09-09-2010, 10:24
un bacio ...

Se ricevo un bacio da un varesotto, io sono canturino, i miei concittadini mi impalano :-D

LOLLO77
09-09-2010, 11:24
questo mistero verra tirato fuori?
hahahhhahahahah
cmq bella

Aland
10-10-2010, 14:38
Tiro fuori il mistero anche perchè la vasca l'ho smontata ieri.

Funzionava alla grande. Ma 7000 euro di conguaglio da pagare all'enel sono un po troppi.
Grazie ai pannelli solari erano due anni che non arrivavano bollette e in una settimana ogni giorno sono arrivate diverse bollette per un totale di 7000 euro.
3500 pagati ieri e i restanti mese prossimo.

PRECISO CHE IL MIO E' UN ESPERIMENTO, QUANTO PARE BEN RIUSCITO, MA NON PRENDETOLO COME ESEMPIO.

Totale preparato 1000 ml così diviso
800 ml acqua d'osmosi
180 ml phyto
20 ml di succo d'ananas naturale senza conservanti
Una puntina di zucchero

Messo in una bottiglia collegata ad una canna per flebo.
Flusso 5-6 gocce al minuto.

Vasca smontata ieri.
This is the end.

fappio
10-10-2010, 14:47
caspita 7000€ ... ma secondo me non è giusto dare da pagare ad un privato tutti quei soldi in un botto solo...

Aland
10-10-2010, 15:05
Ho chiesto una verifica, ma la metà ho dovuto pagarla subito. Ieri mattina 3500 pagati.

fappio
10-10-2010, 15:27
non conosco la tua realtà , io ho un appartamento con un acquarietto pago circa 120€ al mese , circa 1500€ all'anno , 3500 sono molti ..in più hai i pannelli

NIKO1969
10-10-2010, 15:36
porca peppa! ma cosa avevi collegato le illuminarie delle feste patronali? :-D

Aland
10-10-2010, 16:24
Lo sa il *****. Sarà qualche dispersione.

Casa mia è in tutto 260 metri quadri.
3 lavatrici, da un paio di settimane sono 2, quelle consumano.

Forse saranno i boiler elettrico, quel pirla del trumbè me li ha fatti mettere.

fappio
10-10-2010, 16:35
la cifra ci può anche stare ... mi lascia perplesso che per 2 anni , non ti sia arrivata una bolletta ....

Aland
10-10-2010, 16:53
Infatti.

Non so che pensare. Devo fare due conti con il materiale che ho in vasca, quanto mi succhia.

triglauco
10-10-2010, 17:16
aland se ti può consolare io sto effettuando più o meno il tuo stesso esperimento con zero rocce vive, solo cemento bianco e coralli morti, i risultati sono molto promettenti a 40 giorni

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=261385

Aland
10-10-2010, 17:21
Sono certo che funziona, ma ho dovuto smontare in un giorno.

Il succo d'ananas è stata un'idea, magari non dentra una bega, ma valori sempre a zero e c'è da tenere conto che con una tubastrea devi pesantemente alimentare.

fappio
10-10-2010, 20:19
ho detto una ******* , 120€ a bolletta 720 l'anno ... paghi un casino
------------------------------------------------------------------------
ma il succo d'ananas perchè? , perchè dovrebbe far funzionare la vasca

cicala
10-10-2010, 20:25
scusa aland ma avevi ancora il contatore vecchio?????perchè con quelli nuovi non ci dovrebbero essere conguagli......

Paolo Piccinelli
10-10-2010, 20:57
con quelli nuovi non ci dovrebbero essere conguagli......

dipende da diverse cose... il costo di trasporto e le tasse possono venire conguagliate anche andando indietro di 60 mesi (anche se in TV non te lo dicono), soprattutto se acquisti energia da altri che non siano enel.

Io ad esempio ho appena chiesto la rifatturazione dell'ultimo anno perchè non sto pagando nulla e non vorrei ritrovarmi come Aland... pur avendo i contatore elettronico (ho la bioraria dal 2008).

...sai perchè fanno così?
Perchè così tu chiedi la rateazione dell'arretrato e loro ci caricano il 4,5% di interesse; in pratica ti fottono due volte (e l'authority che ci sta a fare, uno si chiede...) -04

cicala
10-10-2010, 21:04
ma paolo ,bolletta ci sono i kw che hai consumato .......e basta guardare il contatore e ti dice quelli che relamente hai consumato......i costi trasporto dispacciamento e altre str.... dovrebbero essere calcolati a kw consumato no.........

Paolo Piccinelli
10-10-2010, 21:17
basta guardare il contatore e ti dice quelli che relamente hai consumato......

Mando l'autolettura tutti i mesi, ma loro insistono a mandare bollette da 80 cents/bimestre... prima o poi mi arriva la mazzata.

I costi di trasporto se hai enel sono ok, se invece hai edison, per esempio, tendono a farteli pagare tutti assieme per "scoraggiarti bonariamente" dall'allontanamento da mamma enel. bastardi.
fai un giro nel sito di adusbef o altra organizzazione dei consumatori e ne leggerai delle belle!

Aland
10-10-2010, 21:26
Ad un altro utente del forum che ho visto ieri sera gli è arrivata da 10.000 euro, non faccio nomi se vuole dirlo si fa avanti lui.

Sono mazzate sui coglioni colossali. La mia è un abitazione non una ditta. Ci deve essere per forza qualcosa che non quadra.

Fappio il succo d'ananas me l'ha suggerito, almeno mi ha dato lo spunto, un amico di famiglia che gira il mondo.
Per non fare un discorso troppo prolisso ti dico che in una zona del Brasile oltre che far bollire l'acqua mettono del succo d'ananas prima di berla, prima di cucinare, prima di lavarsi. Lui, che ne sa tante, ha usato paroloni per dire che l'ananas ha delle sostanze che rendono l'acqua priva di ogni nutrimento. Diciamo nutrimento.

Ho provato e effettivamente funziona, o quanto meno non da problemi sia ai coralli che al pesce che ho curato.

andre reef
10-10-2010, 22:20
SCUSA??????!!!!!!!!!....7000 euro di conguaglio??????
ma sei sicuro che non stai pagando anche per un campo rom che si è attaccato al tuo contatore??

scherzi a parte,io fossi in te andrei a informarmi all'unione consumatori e esporrei il caso,perchè mi sembra molto ma molto strano!

Aland
11-10-2010, 09:15
Lo so Andrea per questo ho chiesto una verifica, ma per averla ho dovuto versare la metà subito.

Il mio sospetto va ai boiler elettrici.

Paolo Piccinelli
11-10-2010, 09:31
Aland, mi sai dire la potenza allacciata? #24

Aland
11-10-2010, 09:38
Devo chiedere a mio padre, mi sembra che sia a 380 volt.

Paolo Piccinelli
11-10-2010, 09:41
la potenza in kW, non il voltaggio ;-)

...come mai 380V ?!?
E' un allacciamento agricolo? #24

Aland
11-10-2010, 09:46
Per via delle 3 lavatrici, 3 boiler, 3 freezer e tante altre puttanate collegate l'elettrico ha fatto mettere quello da 380.

Ho il tetto pieno di pannelli solari, quelli nuovi che dovrebbero rendere di più, mi avevano assicurato con dei test che andavano più che bene per il mio consumo.

giangi1970
11-10-2010, 09:49
Io la mazzata sulle palle la darei all'elettricista.......
Eccheccazzo!!!!!!!!

Paolo Piccinelli
11-10-2010, 10:23
mi avevano assicurato con dei test che andavano più che bene per il mio consumo.

chi miusura l'energia prodotta?
lo fa mensilmente?
i contributi li eroga il GSE a te o a qualcun altro?
vengono erogati mensilmente?

ho il sospetto che tu vanti crediti con il gestore senza saperlo.#24

Aland
11-10-2010, 15:34
Ho fatto il contratto con l'enel e ho due contattori, uno per il consumo e l'altro per la produzione.
Fino ad aprile c'era la compensazione, nel senso se producevo kw in più andavano a credito e viceversa a debito.
Poi ad aprile visto l'entrata di diversi gestori l'enel ha detto che si deve cambiare. Quello che produco me lo pagano e quello che consumo lo pago.

E' arrivato un assegno a maggio di 1000 euro e nulla più.

Dopo essere andati mille volte presso gli uffici enel per chiedere chiarimenti loro insistono a chiamarlo conguaglio.

Paolo Piccinelli
11-10-2010, 15:40
#24 #24 #24

Io per quella cifra chiederei il patrocinio del legale di un'associazione di consumatori

Aland
11-10-2010, 15:44
Infatti.

Prima vorrei provare i consumi di ogni singolo apparecchio che ho in casa.

Ci vuole un amperometro. Dove lo prendo? E che non costi un patrimonio visto che lo uso per un giorno poi penso di metterlo in un cassetto e stop.

Paolo Piccinelli
11-10-2010, 15:50
il minimo che il tuo elettricista possa fare è prestartene uno per tutto il tempo che ti serve!

Aland
11-10-2010, 16:33
L'ho chiamato sabato ma ha detto che non ce l'ha.

giangi1970
11-10-2010, 16:48
Cercati un'elettricista serio....
Come cacchio fa' a non averlo....
COmunque sono d'accordo con Paolo.....qua' ci vuole un legale di qualche associazione consumatori...vedrai come si muovono molto piu' velocemente....

Paolo Piccinelli
11-10-2010, 16:49
Non voglio fare il rompicoglioni (anche se lo sto già facendo, in realtà... #12), ma è come se un cuoco non avesse il fornello! #13

bubba21
11-10-2010, 16:52
Si infatti.. Manda in quel posto l'elettricista che è meglio..

fappio
11-10-2010, 17:47
aland , non sono un espeto , ma per valutare i consumi io faccio così: moltiplico il vattaggio per le ore di accenzione e moltiplico per il kw ore ...esempio 200w accesi per 10 ore consumano 2000w 1 kw costa circa 25 cent(immagino ) il tutto ti costa 50cent ...tanto per avere una idea....

Aland
11-10-2010, 18:17
Sto sempre più pensando che l'elettrico sia un pirla.

Fappio a me interessa sapere il consumo di ogni apparecchio elettrico, così ho qualche punto fermo sul reclamo.

fappio
11-10-2010, 19:01
si , non riesci a vedere dalla targhetta quanto consumano ,e stimare a spenne per quanter ore al giorno restano accesi? tanto per avere una idea ....? le tue bollette sono di circa 580€ non è poco ....