agchizzoniti
26-04-2010, 22:10
Ripropongo in questo messaggio una mail inviata al servizio informazioni della vostra ditta, ipotizzando che le risposte possa essere in parte di interesse comune.
Dovrei acquistare uno degli impianti ad osmosi della vostra ditta e prima di effettuare l’ordine vorrei sciogliere, con la vostra consulenza, qualche dubbio.
Premetto che l’uso dello stesso è finalizzato alla produzione di acqua per un acquario marino di barriera aperto di circa 250 litri, per il quale necessito, salvo casi eccezionali di circa 40/50 litri a settimana tra cambio e rabbocco evaporazione. Non ho quindi una grandissima esigenza quantitativa, ma solo qualitativa. Attualmente ho un impianto in linea a tre stadi comprato più di cinque anni fa che vorrei eliminare in quanto non più efficiente.
Mi sarei orientato su questa soluzione: OSPURE50 TWINDI o OSPURE50 PLUS PRO08, TDS – DM1 IN LINE DUAL e se possibile Sistema Start-up - Lavaggio membrana, SILCO Resina Deionizzante con viraggio
Mi rimangono alcuni dubbi:
- mi è parso di capire che la differenza tra OSPURE50 PLUS PRO08 e OSPURE50 TWINDI si riduca alla presenza nel secondo di un “restringitore esterno” finalizzato alla pulitura della membrana; ho inteso correttamente?
- è possibile montare su questi impianti in linea il sistema Start-up – lavaggio membrana che ho visto presente in alcuni modelli a bicchiere? Inoltre la presenza di un sistema Start-up rende inutile il “restringitore esterno”? in questo caso mi converrebbe acquistare l’OSPURE50 PLUS PRO08 con sistema start-up?
- è possibile montare su questi sistemi un TDS – DM1 IN LINE DUAL?
- che differenza esiste tra SILCO RESINA e SILCO HP RESINA entrambe presenti nella sezione Resine?
- ho escluso i sistemi a bicchiere, visto le esigenze minime del mio acquario: a vostro parere è una scelta ragionevole?
Grazie delle risposte. AGC
Dovrei acquistare uno degli impianti ad osmosi della vostra ditta e prima di effettuare l’ordine vorrei sciogliere, con la vostra consulenza, qualche dubbio.
Premetto che l’uso dello stesso è finalizzato alla produzione di acqua per un acquario marino di barriera aperto di circa 250 litri, per il quale necessito, salvo casi eccezionali di circa 40/50 litri a settimana tra cambio e rabbocco evaporazione. Non ho quindi una grandissima esigenza quantitativa, ma solo qualitativa. Attualmente ho un impianto in linea a tre stadi comprato più di cinque anni fa che vorrei eliminare in quanto non più efficiente.
Mi sarei orientato su questa soluzione: OSPURE50 TWINDI o OSPURE50 PLUS PRO08, TDS – DM1 IN LINE DUAL e se possibile Sistema Start-up - Lavaggio membrana, SILCO Resina Deionizzante con viraggio
Mi rimangono alcuni dubbi:
- mi è parso di capire che la differenza tra OSPURE50 PLUS PRO08 e OSPURE50 TWINDI si riduca alla presenza nel secondo di un “restringitore esterno” finalizzato alla pulitura della membrana; ho inteso correttamente?
- è possibile montare su questi impianti in linea il sistema Start-up – lavaggio membrana che ho visto presente in alcuni modelli a bicchiere? Inoltre la presenza di un sistema Start-up rende inutile il “restringitore esterno”? in questo caso mi converrebbe acquistare l’OSPURE50 PLUS PRO08 con sistema start-up?
- è possibile montare su questi sistemi un TDS – DM1 IN LINE DUAL?
- che differenza esiste tra SILCO RESINA e SILCO HP RESINA entrambe presenti nella sezione Resine?
- ho escluso i sistemi a bicchiere, visto le esigenze minime del mio acquario: a vostro parere è una scelta ragionevole?
Grazie delle risposte. AGC