Entra

Visualizza la versione completa : trichogaster trichopterus&leeri


skabe
26-04-2010, 16:33
Ciao a tutti ho un acquario di 110 litri attivato da poco.... Vorrei metterci dei trichogaster e mi chiedevo se potessi allevare assieme i trichogaster trichopterus e i trichogaster leeri !!i valori che ho nel libr0 sono compatibili tra di loro ma non so se vanno d accordo come carattere! mi preoccupano soprattutto i trichogaster trichopterus!! Poi allevando queste specie potrei mettere nella vasca pomacea e caridine??? Grazie-28

Vix
08-05-2010, 00:47
Ciao, io ho avuto un'esperienza in merito. Ho allevato le due specie insieme e contemporanemente anche le red cherry. Devo dirti che le red cherry se hai una vasca molto piantumata e ottimi nascondigli non faticheranno a prolificare e diffondersi anche se una volta cresciuti a dovere i tuoi tricho non disdegneranno di cacciarle qua e là, ma fino a quel momento stai tranquillo. Per quanto riguarda le due specie di tricho, ti consiglio di non mischiarli. Da giovani stanno anche bene insieme, ma quando arriva l'età adulta i maschi diventano nervosini tra loro e soprattutto le continue lotte finiscono per inibire la riproduzione e i giochi amorosi. Dico questo perchè chiuenque decide di allevare anabantidi è per arrivare un giorno a vedere lo spettacolo della loro riproduzione dal vivo. Pertanto dalla mia esperienza ti consiglio vivamente di allevare un trio di Leeri (1M+2F). Puoi fare la stessa cosa con i trichopterus, ma onestamente credo che i leeri siano più facilmente riproducibili e soprattutto più tranquilli. E poi chiunque abbia mai osservato un maschio di leeri con livrea riproduttiva non potrà mai scordarlo per il resto della vita!#36#

skabe
08-05-2010, 12:22
va bene, grazie per gli utili consigli!!metterò le red cherry con i leeri, anche perché mi piacciono molto di più dei trichogaster trichopterus!!

DarkDemon
03-06-2010, 21:55
Per quanto riguarda le due specie di tricho, ti consiglio di non mischiarli. Da giovani stanno anche bene insieme, ma quando arriva l'età adulta i maschi diventano nervosini tra loro e soprattutto le continue lotte finiscono per inibire la riproduzione e i giochi amorosi.

Oddio, anche da giovani danno vita a scaramuccie.
-97b

skabe
30-10-2011, 20:54
ciao ri uso questa discussione per non aprirne un altra ! alla fine avevo messo i tricogaster tricopterus blu nel 110 litri! solo che quest anno l acquario si è rotto e ho dovuto lasciare i tricogaster ! comunque ho avuto problemi di litigio tra di loro! mi piacciono molto come pesci comunque ci sono esemplari molto litigiosi! comunque non ho piu l acquario e quest anno mi sono comprato un acquario piu decente , un cayman da 80 litri !con due neon quindi una buona illuminazione! voglio allestire l acquario in stile ryoboku ! questa volta voglio mettere i trichogaster leeri li preferisco e ci stanno meglio con lo stile dell acquario! secondo voi vanno bene 80 litri per un mascho e due femmine? a livello di valori si adatta a un ph 7,5 kh 10 gh 12? sono i valori della mia acqua di rubinetto! è fatibile la cosa?

skabe
03-11-2011, 00:35
se mi aiutate con questo dilemma non vi scoccio piu#07

skabe
05-11-2011, 01:23
-28d#

Gerrix
05-11-2011, 18:58
Con 80 litri sei proprio al limite,ma se piantumi molto,soprattutto con galleggianti quali pistia e ceratophillum,una coppia ci starà bene.Anche io ho allevato tricho con valori simili ai tuoi e non ho avuto problemi,non so dirti se siano adatti alla riproduzione,avendo avuto solo il maschio!

skabe
05-11-2011, 21:10
perfetto , si l acquario lo devo fare bello piantumato , lo devo allestire in stile ryoboku!
va bene ! a va bene allora in caso prendo maschio e femmina e vedremo se si riprodurranno!
tanto ad allestire l acquario ci metto molto soprattutto a piantumarlo!
grazie per l aiuto .. postero le foto man mano che allestisco l acquario!

Gerrix
06-11-2011, 23:27
Ottimo,sono curioso di vedere che gioiellino ne verrà fuori!:-))
Comunque in questo bellissimo articolo l'autore dice che li ha riprodotti a ph 8 e più,quindi non penso avrai problemi nella riproduzione...#36#
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/trico_riproduzione/default.asp

Marco Vaccari
06-11-2011, 23:53
Trichopodus, ragazzi.... il nome Trichogaster è stato ceduto alle ex-Colisa.... ;-)

skabe
07-11-2011, 00:49
a non lo sapevo!quindi ora si chiama Trichopodus leeri?
comunque si anche io non sto nella pelle nel allestire questo acquario in stile ryoboku!!
mi sono appassionato allo stile di Takashi Amano un anno fa , e ora voglio allestire tutti gli acquari cosi perche voglio diventare bravo e fare un acquario che trasmetta sensazioni ....
quindi vedro di impegnarmi! Lunico ostacolo sono i costi delle piante , le pago 5 euro l una a priori della specie grazie ad un offerta nel mio negozio di fiducia , sono sane e robuste , solo che ne prendero molte quindi prevedo un 200 euro di piante distibuiti a compere di 30 euro ... non le posso comprare tutte in una volta per i soldi quindi devo pazzientare.. in piu i vari legni che costano 30 euro , e come substrato usero la fluorite che costa 50 euro ! aiutoooooo!!!!!
la cosa si fa lunga .. infondo è un acquario zen quindi ci vorra molto per maturare ma alla fine si vedranno i risultati!!
poi questo risulya il mio secondo acquario piantumato ... ho gia fatto un iwagumi , solo che ora che ho piu esperienza è piu occhio lo devo modificare e riallestire con nuove roccie piu belle....
------------------------------------------------------------------------
a ho letto il post , sono contento che i valori vadano bene , non vedo lora di vedere il maschio in corteggiamento , so chei colori diventano bellissimi#36#!

skabe
27-04-2012, 13:29
ciao a tuttu riprendo questa discussione perche ho fatto l acquario e ho messo i Trichopodus leeri ! in 90 litri ! solo che li ho presi gia adulti ! solo che in negozio avevano solo piccoli e una coppia adulta , il rivenditore mi a detto che erano di un cliente quindi me li ha lasciati a un prezzo basso, gli ho chiesto se erano maschio e femmina e mi ha detto di si che il cliente gli ha detto che avevano anche deposto ... solo che ora mi sta venedo il dubbio , che non sia vero , e magari sono due maschi ! uno ha il petto arancione l altro no o almeno a solo una striscia arancione nella pinna ma non come l altro che ha la parte bassa completamente arancione .. e da qui ho pensato ha un maschio e a una femmina solo che ora ho notato che le pinne dorsali sono uguali in tutte e due gli esemplari ..anche quello che non ha il petto arancione ha la pinna lunga e non tondeggianti , poi ho visto che si scacciano aa colpi di coda quando sono vicini ! che dite ? appena posso posto anche le foto!

Dus83
27-04-2012, 15:30
Ciao . Beh effettivamente senza foto è difficile.
Nel negozio erano nella stessa vasca?

Io ho un trio di trichopodus trichopterus , e dopo la morte(non so perchè) del primo maschio ne ho inserito un'altro dopo un giorno , e devo dire che le femmine gliene davano di santa ragione , lo scacciavano insistentemente ma dopo 3 giorni è diventato il Re dell'acquario , ora è solo lui a scacciare le femmine e quest'ultime se ne guardano bene di star nascoste e "uscire solo quando lui è distratto". Adesso sono 3 mesi che li ho.La differenza di colore , dimensione e della pinna dorsale è netta.
Quindi se si attaccano a vicenda e vengono dalla stessa vasca , potrebbe anche essere unca coppia di maschi.

#70

skabe
27-04-2012, 19:21
ok grazie si vengono dalla stessa vasca !! appena posso metto la foto ! ora sta coandando il piu grosso !! e il piccolo sta nascosto !! comunque anche se sono due maschi convivono ?

Gerrix
28-04-2012, 10:56
Buongiorno Skabe!In 80 litri non penso che con vivano 2 maschi,perchè il più grande non lascerà mai in santa pace il sottomesso,compromettendone la crescita.Ma guarda bene le pinne dorsali e anali,i maschi le hanno un pò appuntite,le femmi tondeggianti!
Per esempio guarda questa foto;sopra la femmina e sotto il maschio:

http://s16.postimage.org/kjt48mdfl/Trichogaster_leeri.jpg (http://postimage.org/image/kjt48mdfl/)

skabe
28-04-2012, 11:10
si sono due maschi #07! quindi dici di togliere un maschio e cercare una femmina ? se compro una femmina pero sono piu piccole succede qual cosa? da che eta si riconosce il sesso da che centimetri ?
------------------------------------------------------------------------
poi ho notato che non stanno magiando ! che gli devo dare ho provato granuli di due tipi scaglie artemie esiccate e chironomus surgelato , non vanno in superfice a prenderli !!

Dus83
28-04-2012, 16:31
Eh si, io sostituirei il più grande con 1 femmina che comprerei non dal negoziante che te li ha dati ;-)..
Per il cibo preferiscono le scaglie e il vivo/surgelato . Il fatto che non salgano a pelo d'acqua per mangiare potrbbe essere un sintomo di stress , loro amano stare in superficie..

Gerrix
30-04-2012, 08:30
Se riesci a trovare una femmina grande è meglio(anche perchè avresti maggiore possibilità che sia una femmina effettiva e di non ritrovarti un maschio!),e l'altro sottomesso è meglio che lo riporti o metti un annuncio nel mercatino...
Prova a far affondare nelle loro vicinanze i granuli o chironomus,e allontanati,perchè se non mangiano può essere un sintomo di flagellati intestinali...Le feci sono filamentose e trasparenti?
Anche il mio trichopodus gold è deperito e poi morto a causa dei flagellati,e ho notato che se sono troppo stressati,per esempio per la mancanza di piante galleggianti,si ammalano molto facilmente purtroppo...

skabe
30-04-2012, 11:50
#07 che situazione ! come le scaglie cadono ho visto che le mangiano pero stanno nella stessa zona tutte due !! è quello il problema che i negozi vendono solo esemplari giovani !! mai adulti !! e se tengo solo un maschio in acquario sofre di solitudine ?

nickre
30-04-2012, 11:57
non puoi riportare tutti e due i maschi al negozio e farteli cambiare con degli esemplari giovani ?

skabe
30-04-2012, 13:09
e se ribecco due maschi perche non si distingue il sesso cosa cambia?

Dus83
30-04-2012, 14:01
ho notato che se sono troppo stressati,per esempio per la mancanza di piante galleggianti,si ammalano molto facilmente purtroppo...

si è capitato anche a me.

Ma hai molte piante ? è indispensabile per i pinnuti in questione.
Comunque se ti fermi ad osservare con attenzione gli esemplari in negozio noterai la differenza della pinna dorsale, tondeggiante nelle femmine e a punta per i mashi, anche negli esemplari giovani.

Qui altre foto , nn sono i leri ma vale lo stesso ;-)
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=360013

Ciao;-)

skabe
30-04-2012, 14:27
si la superficie è ricoperta di piante gallegianti ! e l acquario è abbastanza piantumato e sto continuando a metterne !! ok ci provo ! per il fatto di lasciare il maschio da solo invece si puo fare ?

Dus83
30-04-2012, 15:55
nn credo ci siano problemi ma il bello di queste specie sono il comportamento territoriale e sopratutto
Il corteggiamento, dal nidi di bolle agli abbracci ecc.

nickre
30-04-2012, 16:02
prendine 4 e riporti indietro quelli che non formano la coppia :-)

skabe
30-04-2012, 20:24
non so se li riprende devo chiedere !!

skabe
13-06-2012, 16:18
alla fine ho dati via , nell acquario ora ci sono i guppy e i platy . sono partito con il piede sbagliato , pero devo dire che dal vivo i leeri non mi sono andati a genio , preferisco i trichogaster tricopterus.. quando avro un 300 litri farò un asiatico e ci riprovero con loro !

Dus83
14-06-2012, 09:09
alla fine ho dati via , nell acquario ora ci sono i guppy e i platy . sono partito con il piede sbagliato , pero devo dire che dal vivo i leeri non mi sono andati a genio , preferisco i trichogaster tricopterus.. quando avro un 300 litri farò un asiatico e ci riprovero con loro !

#70 Fatto bene! Anche io quando era il momento di comprare i Tricho sono entrato in negozio con l'intenzione di prendere il Leri ma ne sono uscito con i tricopterus ;) !

skabe
14-06-2012, 09:52
hehehe non so per che in foto sono molto belli ma in acquario sembra che non risaltano tanto
invece con i tricopterus l acquario è piu vivace ! li ho gia avuti e mi sono sempre piaciuti !
poi ho visto che anche nei giovani il maschio e la femmina si distinguono!
stavo pensando a un 200litri con tricopterus , qualche tipo di botia non grandissimo e i barbus titteya

Ancy
17-06-2012, 09:56
Ciao! mi intrometto :) anche io ho un 80 litri e il negoziante mi aveva detto che potevo inserire una coppia di trichopterus... ma ho avuto un bel guaio: il maschio mi trinciava di botte la femmina, la stressava in continuazione e la inseguiva per tutto l'acquario costringendola a "vivere" sul fondo nascosta e boccheggiante! li ho divisi e da soli stanno molto meglio... ho riprovato a farli incontrare ma è durato poco il riappacificamento e ho dovuto ridividerli! quindi il mio suggerimento è o da solo.. o in un gruppetto con un solo maschio e più femmine.. ma nel caso di 80 litri in tre staranno un pò strettini! :)

Dus83
17-06-2012, 10:26
Ciao! mi intrometto :) anche io ho un 80 litri e il negoziante mi aveva detto che potevo inserire una coppia di trichopterus... ma ho avuto un bel guaio: il maschio mi trinciava di botte la femmina, la stressava in continuazione e la inseguiva per tutto l'acquario costringendola a "vivere" sul fondo nascosta e boccheggiante! li ho divisi e da soli stanno molto meglio... ho riprovato a farli incontrare ma è durato poco il riappacificamento e ho dovuto ridividerli! quindi il mio suggerimento è o da solo.. o in un gruppetto con un solo maschio e più femmine.. ma nel caso di 80 litri in tre staranno un pò strettini! :)

Ciao, effettivamente 80 litri sono un po pochini ma essenzialmente non e' questo il problema. L'unico modo per far convivere i due sessi dei tricho e' avere una vasca molto piantumata per creare nascoldigli anche in superficie. In assenza di questi requisiti la femmina e' destinata anche a morire. ;-)

skabe
17-06-2012, 15:00
si infatti praticamente è lo stesso discorso per i betta , infatti sono gia abituato con loro gli acquari li faccio piantumatissimi !
comunque sto cambiando idea nell 80 litri non li metto piu ! il mio sognio è metterli in un acquario molto grande ed abinarli a un sacco di altre specie asiatiche! come botia,rasbora, barbus e altro quindi un bel 500 litri asiatico come collocazione per loro !

Dus83
18-06-2012, 11:12
si infatti praticamente è lo stesso discorso per i betta , infatti sono gia abituato con loro gli acquari li faccio piantumatissimi !
comunque sto cambiando idea nell 80 litri non li metto piu ! il mio sognio è metterli in un acquario molto grande ed abinarli a un sacco di altre specie asiatiche! come botia,rasbora, barbus e altro quindi un bel 500 litri asiatico come collocazione per loro !

Esattamente ;-) .

Bella l'idea , dell'asiatico ... io ho un 180lt , con tricho , puntius , danio rerio e crossochelius siamensis .
#70 #28

skabe
18-06-2012, 15:36
io voglio abbinare i trichogaster con botia striata 7, epalzeorhynchos frenatum , Pseudomystus siamensis i barbus titteya e rasbora heteromorpha .. devo capire quanti litri ci vogliono per tutti questi pesci !!