Visualizza la versione completa : filtro interno
roby&deb
09-12-2005, 21:59
il filtro non "tirava" piu' molto e allora ne ho approfittato e in occasione dell'ultimo cambio acqua ho lavato le 2 spugne nell'acqua dell'acquario; adesso pero' il flusso mi sembra troppo forte e mi sballotta tutte le piante;
considerando che sicuramente la popolazione batterica ne avra' risentito un po' (ho comunque aggiunto un po' di batteri) e' meglio lasciare girare il filtro + veloce per ripopolare la flora batterica, o abbasso un po' la portata per poi rialzarla nuovamente quando iniziera' a tapparsi un po'?
orfeosoldati
09-12-2005, 23:18
e' meglio lasciare girare il filtro + veloce per ripopolare la flora batterica?
Io faccio esattamente il contrario: quando "ripopolo" il filtro (pulizia spugne,medicinali etc.....) rallento la pompa. Ma mi sa che è,comunque, una grande c......ta.
#19
Fa' un po' tu....penso che sia ininfluente #07
Un flusso debole di solito favorisce l'insediamento dei batteri, per cui è conveniente ridurre la portata.
mignolo451
10-12-2005, 03:26
Un flusso debole di solito favorisce l'insediamento dei batteri, per cui è conveniente ridurre la portata.
quoto!!! #36# #36# #36#
orfeosoldati
10-12-2005, 09:52
Un flusso debole di solito favorisce l'insediamento dei batteri, per cui è conveniente ridurre la portata.
così ho letto anch'io e,se rileggi il mio post, io stesso lo faccio....ma lasciami il beneficio dell'inventario.
A pelle mi pare che sia una leggenda metropolitana (ce ne sono tante:ricordi quando quasi tutti affermavamo che il carbone attivo cedeva di nuovo quanto aveva adsorbito?).
Comunque rallentare il flusso in questo caso non fa in ogni caso male..... ;-)
(ce ne sono tante:ricordi quando quasi tutti affermavamo che il carbone attivo cedeva di nuovo quanto aveva adsorbito?).
Perche' non e' cosi? #24
roby&deb
10-12-2005, 17:39
Grazie!, vado subito ad abbassare il flusso
Ciao :-)
orfeosoldati
10-12-2005, 18:20
(ce ne sono tante:ricordi quando quasi tutti affermavamo che il carbone attivo cedeva di nuovo quanto aveva adsorbito?).
Perche' non e' cosi? #24
Il meccanismo con cui il carbone depura l'acqua è adsorbimento, non assorbimento.
Per poter cedere di nuovo quanto ha adsorbito devono crearsi condizioni fisiche (temperatura e pressione) non realizzabili a casa nostra (...se non altro lo potremmo "rigenerare" e recuperare!).
Se vuoi saperne di più vai con un qualunque motore di ricerca alla voce :carbone leggende metropolitane #19
Il fatto del flusso lento non è una leggenda. I filtri più efficaci sono infatti i percolatori dove l'acqua viene lasciata passare goccia a goccia attraverso il materiale filtrante.
Il meccanismo attraverso cui i batteri metabolizzano i prodotti azotati è molto complesso e dipende dall'organizzazione delle colonie all'interno del biofilm che ricopre spugne e cannolicchi.
Un movimento dell'acqua troppo forte di fatto diminuisce la quantità di acqua che entra in contatto con i batteri insediati all'interno del biofilm e diminuisce l'efficacia del filtraggio biologico.
Se vuoi saperne di più vai con un qualunque motore di ricerca alla voce :carbone leggende metropolitane
http://www.walterperis.it/leggende/carbone_attivo_rilascia.htm
orfeosoldati
11-12-2005, 03:41
I filtri più efficaci sono infatti i percolatori dove l'acqua viene lasciata passare goccia a goccia attraverso il materiale filtrante.
...perfetto! ;-) A proposito non c'è ombra di dubbio.
Però nel caso specifico non si parlava di efficacia del filtraggio, ma di insediamento dei batteri nel materiale poroso.
Non penso che sia la stessa cosa e, pertanto, pur consigliando di ridurre il flusso al minimo resto con tutte le mie perplessità (i batteri verrebbero,cioè,spazzati via dalla corrente ?).
johnpetrucci
11-12-2005, 18:57
io uso il carbone attivo nel filtro interno da 6 mesi sostituendolo una volta al mese,mi era stato detto dal negoziante che era indispendabile nel filtro..quindi potrei anche non utilizzarlo +?? non ci ho capito mica niente...
roby&deb
11-12-2005, 19:32
il carbone attivo ti serve solo x eliminare residui di trattamenti medicinali ecc....
se lo lasci ti pappa solo i fertilizzanti e basta!
i batteri verrebbero,cioè,spazzati via dalla corrente ?).
Non è tanto che i batteri vengono spazzati via quanto che i batteri colonizzano maggiormente le aree più favorevoli che sono quelle dove il flusso dell'acqua non è troppo elevato ma c'è comunque un certo ricambio che apporta nutrienti.
I cannolicchi disperdono il flusso in tanti rivoli con differenti direzioni. Se il flusso è moderato le aree con condizioni favorevoli sono di più che nel caso di un flusso più forte che crea microvortici e mulinelli.
johnpetrucci
11-12-2005, 22:08
quindi il filtro va bene caricato solo con lana di perlon e cannolicchi???
Se ti riferisci al fatto che non deve essere presente il carbone, la risposta è si.
Il carbone adsorbe molte sostanze utili e va usato solo se tale potere adsorbente ti serve per qualche motivo specifico. In fase di avvio può avere senso tenere il carbone per ridurre l'eccesso di nutrienti rilasciati dal substrato in un periodo in cui le piante non hanno ancora attecchito e perciò non ne consumano molti.
Dopo una o due settimane però il suo effetto è più dannoso che altro e quindi andrebbe rimosso.
Se ti riferisci al tipo e alla quantità di materiale filtrante (cannolicchi, lana di perlon, spugne, bioball, ecc...) che è meglio utilizzare è impossibile dare una risposta assoluta. Ognuno ha la sua teoria e le sue convinzioni.
johnpetrucci
11-12-2005, 23:36
ok..grazie mille mi sei stato di grandissimo aiuto #36# #36# #22 #25
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |