Visualizza la versione completa : Aumentare illuminazione Ferplast Capri 60
Allego una foto coperchio del Ferplast Capri 60 con le misure degli spazi interni per chiedere a chi più esperto di me nel faidate, su come poterli sfuttare per aumentare la luce in vasca.
Attualmente c'è un T8 da 15 watt su 50 litri ca e la mia idea sarebbe aggiungervi nelle parti laterali o magari lungo lo spazio inferiore della foto delle lampade a basso consumo collegandole separatamente facendo in modo anche di poterle accendere separatamente.
Grazie a tutti.
http://s4.postimage.org/IOaNS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVIOaNS)
Nessuno sa darmi consigli su cosa poter utilizzare per aumentare l'illuminazione?
Federico Sibona
02-05-2010, 08:52
Allora, o si riesce a far stare un altro neon con cuffie stagne nella parte posteriore, con il ballast fuori dal coperchio, oppure togli tutto l'impianto attuale e metti al posto due neon con cuffie stagne e ballast all'esterno.
Personalmente le lampade a risparmio energetico le sconsiglio in questo caso per il fatto che nè loro nè i relativi portalampade sono stagni.
Grazie per l'intervento prima di tutto.
Quindi la cosa migliore sarebbe aggiungere un neon nella parte lunga posteriore.
Ma nel caso si decidesse di usare le lampade a risparmio energetico con le dovute precauzioni, magari creando un intermezzo in plexiglass, quali sarebbero le più adatte?
Cmq, dato che fra poco arriva anche il momento della sostituzione del neon di serie che è un
Philips TL-D 15W/54_765 Temperatura di colore 6200 K
vorrei sapere se è il caso di sostituirlo con uno uguale o di altra marca e caratteristiche.
Dato che poi dovrei aggiungere un'altro neon, posso abbinargli un t5 (se ci va) o devo affiancargli necessariamente un'altro T8?
In entrambi i casi quali abbinamenti tra i due neon potrei fare?
Grazie.
Mi aiutate, rispondendo a qualcuna delle mie domande, sulle opzioni possibili da prendere in considerazione per aggiungere qualche watt alla mia vasca?
#28 ;-) -28
Federico Sibona
28-05-2010, 10:45
Sii paziente, è meglio che ti risponda chi di modifiche con risparmio energetico ne abbia già fatte oppure, ancora meglio, qualcuno che abbia lo stesso acquario e lo abbia già modificato.
Secondo me sarebbe meglio togliere l'illuminazione presente e rifare tutto l'impianto, anche perchè aggiungendo un neon così indietro l'illuminazione risulterebbe sbilanciata sul posteriore, ma capisco che l'intervento è un po' impegnativo ;-)
Grazie Federico, non volevo sembrare scortese e impaziente. Forse ho formulato male la domanda. Tant'è vero che ho postato dopo 15 giorni e solo per mantenere in alto il post.
Comunque ritornando al mio problema è per me abbastanza complicato modificare tutto l'impianto dato che non sono molto esperto.
La mia intenzione era agganciare un neon T8 con cuffie a tenuta stagna (vedi foto) proprio sulla parte posteriore del coperchio mantendolo con delle fascette o clips.
http://s2.postimage.org/lTgsS.jpg (http://www.postimage.org/)
Ora lasciamo da parte il discorso lampade a risparmio energetico dato che è una soluzione più complessa e provo a rifare le domande fatte nel primo post sul neon:
Il neon di serie è un Philips TL-D 15W/54_765 Temperatura di colore 6200 K che penso sia ormai ora di cambiare. Deve essere sostituito con uno uguale o con un'altro di marca e caratteristiche differenti?
Data la necessità di aggiungere un'altro neon posso abbinargli un T5?
In entrambe le opzioni (T8/T8 o T8/T5) quali neon (marca, tipo, temperatura ecc.) mi consigliate per una crescita ottimale delle piante?
Grazie come sempre a tutti per la pazienza.
ciao...
intanto un neon 765 non va bene, la serie 700 non è adatta alle vasche scegli sempre serie 800 o 900, quindi anche se fosse nuova sarebbe da cambiare.
Puoi anche mettere un T5 non te lo impedisce nessuno ma ricordati che i T5 si accendono solo con reattori (ballast) elettronici.
Se il primo neon scegli 865 puoi abbinare ad esempio un 840, oppure anche un altro 865...
la marca dipende dal wattaggio non tutte le marche li fanno tutti cmq philips, osram, sylvania... è indifferente sono uguali.
ciao!
mariocpz
07-06-2010, 07:02
Ho provato anch'io a modificare continuamente i coperchi dei miei 2 acquari, aggiungendo tipo questi:
http://cgi.ebay.it/PLAFONIERE-LAMPADA-MURO-T5-NEON-1X21W-INCLUSE-UFFICI-/190395799216?cmd=ViewItem&pt=Lampadari_Lampade_e_Faretti&hash=item2c547956b0
che sono anche stagni, ma il risultato è stato sempre appena soddisfacente, visto che abbinarlo al T8 che ha wattaggi ed emissioni di luce diverse, non veniva fuori una cosa come diceva Federico bilanciata.
Alla fine dopo 1 anno e mezzo mi sono convinto ad aprire la vasca e mettrci una plafo 2x24W T5...ed ora è un'altra musica;-)
Federico Sibona
07-06-2010, 08:42
Non sono sicuro che dei T5 ci stiano sotto il tuo coperchio. I T5 24W standard sono lunghi 55/56cm ed i T5 13W (vedi Osram T5 Mini Lumilux e T5 Mini Lumilux De Luxe in questa tabella: http://www.webalice.it/dino.marta/link/lampade/Osram.htm ) 52/53cm a cui va aggiunto l'ingombro dei portalampade.
Quindi direi di aggiungere un altro T8 15W.
Per le temperature di colore ha già detto Faby.
mariocpz
07-06-2010, 19:45
i T5 da24W sono esattamente 549mm quindi considerando i portalampada stagni sei oltre la misura del coperchio, ance perchè il coperchio alle due estremità è curvo e quindi avrai giusto 55cm lineari, e i portalampada non ci starebbero....
ciao...
intanto un neon 765 non va bene, la serie 700 non è adatta alle vasche scegli sempre serie 800 o 900, quindi anche se fosse nuova sarebbe da cambiare.
Puoi anche mettere un T5 non te lo impedisce nessuno ma ricordati che i T5 si accendono solo con reattori (ballast) elettronici.
Se il primo neon scegli 865 puoi abbinare ad esempio un 840, oppure anche un altro 865...
la marca dipende dal wattaggio non tutte le marche li fanno tutti cmq philips, osram, sylvania... è indifferente sono uguali.
ciao!
Innanzitutto grazie per la risposta.
Con l'illuminazione ho ancora paura di sbagliare.
Diciamo che come marca mi sono indirizzato sulla Osram per avere un solo punto di riferimento e capire le varie sigle sui neon.
Ho visto su questo file pdf (http://www.osram.it/osram_it/Consumer/Iluminazione_generale/Lampade_a_risparmio_di_energia_OLD/LAMPADE_FLUORESCENTI_LINEARI-Lumilux.pdf), secondo me molto utile per capirci qualcosa, le LUMILUX Cool Daylight 865 e le LUMILUX Cool White 840 che a quanto ho capito possono tranquillamente coabitare, correggetemi se sbaglio. Poi ho visto che ci sono le lampade speciali come la Fluora tonalità di luce 77 molto adatta, pare, per piante e acquari. Cosa vuol dire quel 77? A quanti gradi K corrisponde e sopratutto vale la pena l'acquisto di queste lampade dedicate che avranno sicuramente un costo maggiore?
Ultima domanda: quando si parla di 865 840 ecc. ci sono differenze tra un marchio e un'altro o vengono rispettati degli standard comuni.
Grazie.
__________________
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |