Visualizza la versione completa : Co2
Ciao a tutti,quale impianto di co2 mi consigliate tra askoll Co2 system o aquili...sempre a bombola usa & getta.Vasca 80 lt netti.
grazie in anticipo -Daniele-#24
digitalfrank
24-04-2010, 11:57
Utilizza la funzione "cerca" del forum. Questo argomento è stato trattato tantissime volte. Ciao.
Era solo una piccola domanda...per una piccola risposta !!!#25
gigi1979
24-04-2010, 21:50
Personalmente utilizzo l'impianto Askoll, ma le bombole uso le Aquili....morale: seondo me è uguale:-D!
io uso askoll, il micronizatore si dice che sia uno dei migliori
Ok,ho fatto questa domanda xche aquili (nuova versione), a lo stesso riduttore di pressione dell'askoll.ciao e grazie.
-Daniele--37
Nitro 76
26-04-2010, 12:52
Il riduttore della Askoll ha la possibilita' di mettre i manometri di alta e basa pressone; quello della Aquili no.
Da possessore di impianto CO2 Aquili, ti posso dire che il riduttore fa' egreggiamente il suo dovere, ma il micronizzatore delle Askoll e' migliore; infatti monto quello.
Impianto dela Aquili batte tutti.....quanto a micronizzatore forse meglio Askoll
Impianto dela Aquili batte tutti.........
Sarebbe interessante sapere perche batte tutti. Per caso detiene il record dell'erogazione?
Vediamo, un impianto è formato dal riduttore,valvola di regolazione di fino,tubo, valvola di non ritorno, contabolle e diffusore.
Molte parti sono comuni a tutti gli impianti, concentrandosi quindi sul riduttore, abbiamo che l'aquili dovrebbe essere simile all'askol. Da quello che mi ricordo, questo riduttore ha la regolazione di fino a mezzo di una vite a brugola(e già qui......) e non ha la possibilità di chiusura totale con rubinetto(per es: come quelle della ruwal).Mettiamo che lo si debba montare su una bombola non ricaricabile, ed ho la necessità di interrompere l'erogazione. Potrei farlo solo agendo sulla regolazione della valvola di fino perdendo inevitabilmente la taratura tanto faticosamente trovata.
Ovviamente correggetemi se sbaglio.
Nitro 76
30-04-2010, 12:50
.
Molte parti sono comuni a tutti gli impianti, concentrandosi quindi sul riduttore, abbiamo che l'aquili dovrebbe essere simile all'askol. Da quello che mi ricordo, questo riduttore ha la regolazione di fino a mezzo di una vite a brugola(e già qui......) e non ha la possibilità di chiusura totale con rubinetto(per es: come quelle della ruwal).Mettiamo che lo si debba montare su una bombola non ricaricabile, ed ho la necessità di interrompere l'erogazione. Potrei farlo solo agendo sulla regolazione della valvola di fino perdendo inevitabilmente la taratura tanto faticosamente trovata.
Ovviamente correggetemi se sbaglio.
Scusami ma non ho capito se ti riferisci al riduttore della Aquili o della Askoll #12
Impianto dela Aquili batte tutti.........
Sarebbe interessante sapere perche batte tutti. Per caso detiene il record dell'erogazione?
Vediamo, un impianto è formato dal riduttore,valvola di regolazione di fino,tubo, valvola di non ritorno, contabolle e diffusore.
Molte parti sono comuni a tutti gli impianti, concentrandosi quindi sul riduttore, abbiamo che l'aquili dovrebbe essere simile all'askol. Da quello che mi ricordo, questo riduttore ha la regolazione di fino a mezzo di una vite a brugola(e già qui......) e non ha la possibilità di chiusura totale con rubinetto(per es: come quelle della ruwal).Mettiamo che lo si debba montare su una bombola non ricaricabile, ed ho la necessità di interrompere l'erogazione. Potrei farlo solo agendo sulla regolazione della valvola di fino perdendo inevitabilmente la taratura tanto faticosamente trovata.
Ovviamente correggetemi se sbaglio.
Hai perfettamente ragione, non c'è qualkosa che potrebbe aggiungersi al riduttore askoll per stoppare la co2 senza toccare la brugola?
In caso se si ha una elettrovalvola collegata all'impianto, basta staccarne la presa e il flusso si interrompe.
Appunto, l'unica soluzione, per non perdere la taratura, sarebbe l'elettrovalvola.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |