Visualizza la versione completa : Vasca "atipica"
ciao a tutti!
qualche settimana fa, girellavo tra le foto dell'AGA 2009 e ho visto una vasca di una misura molto particolare...e da allora l'idea miè rimasta in testa, non vuole proprio uscire, quindi ormai ci devo provare!!
non ricordo le misure di quella, ma la mia idea sarebbe un 120x20x25h.
a livello di allestimento, sarebbe davvero semplice, poche piante epifite e muschi, allestimento con poco ghiaino solo a scopo decorativo. popolazione esclusivamente lumachine assortite e caridine green...i pesciotti li vedo male in una vasca del genere..
vasca chiaramente autocostruita, con coperchio in vetro, ovviamente diviso in 3 lastre piccole, per ridurre i rischi di rottura muovendolo..
per l'illuminazione pensavo a un neon T5 sospeso a una decina di cm dal coperchio.
il riscaldamento, credo ci andranno 2 riscaldatori da 25W, sempre ai lati corti della vasca.
l'aspetto che mi lascia più perplesso è il filtraggio. ero tentato da due filtri a zainetto ai laticorti..ma non credo muoverebbero l'acqua in maniera soddisfacente fino a centro vasca...
un pratiko 100 da un lato e una mini pompetta di movimento dall'altra come la vedreste? devo trovare una soluzione accettabile per muovere quei 120cm di acqua senza creare turbolenze eccessive!
detto questo, via libera a consigli, considerazioni, critiche e insulti!!!
p.s. mi tenterebbe moltissimo anche 150x20x20h, sarebbe esattamente come la miascrivania,ma deciderò comunque dopo aver risolto il problema filtaggio..
davide.lupini
24-04-2010, 10:51
#24 interessante, magari invece del pratiko 100 andrei su un tetratec come l'ex600 modificandone lo spray bar che già è lungo un 40cm gli aggiungi un'altro pezzo di uguale diametro con dei fori che ti farai. avrai sicuramente poca corrente, ma da come ho capito basta che ti smuova l'acqua.
e se al filtro esterno metti l'entrata da un lato e l'uscita dall'altro lato dela vasca?
mmm, le spray bar non mi ispirano molto, un pò per ignoranza mia in proposito, un pò per un fattore di estetica, non mi piacciono proprio!
quanto all'idea dell'entrata a un capo e l'uscita all'altro, soprattutto se decido di farla 150, non rischio che dovendo (credo) prolungare i tubi il filtro non riesca a lavorare come si deve?
in realtà la soluzione più funzionale anche se forse meno bella sarebbero tre niagara a zainetto, uno ogni lato corto e uno al centro, anche perchè dovendo ospitare solo caridine, non è che serva sto filtraggio assurdo...e nelle altre vaschette mi son trovato bene con quel tipo di filtro...
qualcuno mi può illuminare sul discorso tubi del pratico\resa?
comunque ho controllato, la vasca dell'aga è 120x15x15...ma cosi è veramente troppo ridotta, 27 litri con sump tral'altro :p
misurando misurando sulla scrivania, l'idea del 150x20x20 prende sempre più piede... lunedi vado a sentire un pò i prezzi per i vetri, ma credo che in qualche brico dovrei cavarmela con poco....consigli sullo spessore? io pensavo 8mm con un tirante centrale oppure due tiranti sempre sul lato lungo...o posso arrischiarmi a scendere a 6mm con una colonna d'acqua cosi bassa?in realtà pure i tiranti non so se possono servire...ditemi voi!!!
il 150x20x20h mi ispira soprattutto perchè penso potrei inserire anche qualche pesciotto senza sensi di colpa, magari endler..
davide.lupini
24-04-2010, 14:34
i filtri a cascata ossigenano troppo idem la sump ti ritrovi a mettere la co2 a manetta e vista la lunghezza fai fatica a discioglierla uniformemente.
allora meglio un filtro esterno e una pompa regolabile dall'altro capo.
giangi99
24-04-2010, 17:25
Da quello che ho letto la CO2 non serve a niente, quindi i 3 niagara andrebbero bene. Personalmente opterei per filtro esterno con ingersso e uscita opposti. Ne guadagneresti anche in estetica
davide.lupini
24-04-2010, 17:47
giangi99 che la co2 non serve a niente in che libro l'hai letta??? non è che se usi piante epifite non la devi usare i filtri a cascata e le sump (io ho e avevo entrambi) ben presto ti saturano l'acqua di ossigeno e disperdono la co2, sfavorendo di fatto la crescita delle piante, le soluzioni sono due o vai di integratori di carbonio liquidi es carbo della easy life o excel della seachem oppure devi andare di co2. senza contare che l'ossigeno incide anche sul ph...
giangi99
24-04-2010, 18:24
Io ho avuto per 10 mesi un acquario con filtro a cascata, senza CO2. Come piante avevo anubias, cryptocoryne, echinodorus e muschio. Tutte crescevano benissimo. Poi ho cambiato acquario. Sono in tanti ad avere filtri a cascata senza CO2 nelle vasche dedicate alle caridine.
davide.lupini
24-04-2010, 19:42
un'acquario del genere l'ho avuto anche io (e usavo la co2 a lievito), ma si tratta appunto di un'acquario standard, qui si parla di 120-150cm di lunghezza la superficie aumenta notevolmente=maggior scambio tra superficie dell'acqua con l'aria quindi maggior ossigenazione, evaporazione ecc...aggiungi a quanto ho appena scritto non 1 ma 3 filtri a cascata che già di loro ossigenano notevolmente.
mmm, pensavo anche io che la superficè è importante, gia m iero fatto venire i crucci sull'evaporazione infatti, comunque si decisamente credo opterò per un esterno..
i pratiko hanno la portata regolabile?
davide.lupini
24-04-2010, 22:31
te lo sconsiglio vivamente, la portata non regolabile è il minore dei problemi...piuttosto spendi qualcosa in più e vai sugli eheim oppure in seconda battuta i tetra.
ti sconsiglio anche gli hydor, che a meno di un mobile insonarizzato rischi l'esaurimento nervoso!!!
giangi99
25-04-2010, 01:03
L'evaporazione l'avrai comunque, indipendentemtente dal filtro che deciderai di mettere. Per me la CO 2 non serve per l'allestimento che hai intenzione di fare.
davide.lupini
25-04-2010, 01:39
evaporazione e filtro non sono correlati su questo stai pur tranquillo. giangi99 mi spieghi una cosa perchè odi la co2? non è che se usi i muschi e le epifite queste non abbiano necessità di co2, il carbonio è tra le sostanze a base dalla crescita delle piante (sia acquatiche che terrestri). i vantaggi della co2 sono numerosi, oltre la crescita rigogliosa e sana delle piante, faciliti la fotosintesi, stabilizzi il PH (anche le caridine hanno di queste necessità una sulawesi e una crystal red non hanno le stesse necessità) che viene tenuto basso grazie all’ acido carbonico, hai maggior assimilazione delle piante di sostanze inquinanti, maggior cessione delle piante di sostanze antibiotiche e sopratutto eviti la decalcificazione biogena causata dalle stesse piante che entrano in competizione tra loro e vanno alla ricerca di tutti i carbonati a disposizione tra cui il kh=valori instabili del ph considera che un suo abbassamento (<5kh)significa problemi agli stessi gasteropodi e crostacei che guarda caso hanno i l'esoscheletro e il guscio a base di calcio...con un kh basso le caridine non mutano e "sopravvivono" il guscio delle lumache ben presto si bucherella e si sfalda
mi sono spiegato male, il problema dell'evaporazione lo intendevo come legato alle dimensioni, che mi rendono proibitiva la vasca aperta!
inolte, non preoccupatevi della co2, l'ho gia anche nella vasca grossa, regolata da phmetro ed elettrovalvola...e sono d'accordo, che anche su piante semplici come muschi, anubias, crypto ecc, l'aggiunta di co2, anche leggera (io sto sulle 20\22 ppm) fa davvero la differenza...soprattutto se come me non si fertilizza in colonna..
gia che ci siamo, parliamo di pesci! contando che l'acqua sarà di durezza media e ph leggermente basico, cosa ci vedreste bene? vorrei trovare qualcosa il più pacifico possibile..e in ogni caso se deciderò per le babaulti green, la vasca sarà solo per loro...ma visto che manca un sacco di tempo, voglio valutare un pò di opzioni!
davide.lupini
25-04-2010, 11:21
il litraggio non è tantissimo, anche se la lunghezza è immensa, potresti pensare ad un gruppetto di pseudomugil gertrudae o qualcosa di più piccolo come danio erythromicron e margaritatus
giangi99
25-04-2010, 15:43
Chiariamoci, non sono contro la CO2, assolutamente. Dico solo che in una vasca del genere si può evitare. Chiaramente se la fauna che verrà inserita necessita di un pH acido ben venga la CO2 per abbassare il pH e mantenerlo stabile. Senza CO2 ma con una corretta manutenzione dell'acquario (leggi cambi d'acqua settimanali, visto anche il litraggio) le piante crescono bene lo stesso, sicuramente non come con la "sovralimentazione" data dalla CO2 ma di certo non patiranno.
secondo me vanno bene anche i sei millimetri...
perchè la colonna è bassa..però ti aiutano di piu in "fai da te"...;-)...
per il filtro visto che hai solo 60 litri alla fine secondo me va bene il pratiko 100...
quando lo metti cerca di distanziare il iu possibile entrata ed uscita del filtro..in modo da avre buona circolazione...
per la portata no credo diminuisca..se i tubi li fanno di una certa lunghezza vuol dire che li puoi utilizzare penso;-)
si in effetti forse in "fai da te" era meglio per lo spessore e gli eventuali tiranti, ma volevo aprire una sola discussione, almeno anche quando inizierò l'allestimento vero e proprio potrò mantenere questo..
comunque sto valutando anche il discorso co2 in relazione alle dimensioni della vasca, e anche col diffusore all'uscita del filtro non so come potrebbe andare..mbho si vedrà..
domani vado a sentire un pò di preventivi per i vetri, e se lo trovo a un prezzo onesto magari anche per l'incollaggio..in ogni caso credo che anche a vasca acquistata l'allestimento partirà a settembre, per motivi di tempo..nel peggiore dei casi avrà 4 mesi per maturare :p
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |