Metalstorm
23-04-2010, 17:06
Mi son messo in testa di farmi un paludarium con queste caratteristiche di massima:
- paludarium chiuso, con frontale apribile (scorrevole o a sportello incernierato)
- misure:parte acquatica lunghezza 90cm, profondità 50cm, altezza 25#30cm....altezza totale da 80cm circa
ZONA EMERSA:
-zona emersa costituita da due vaschette (probabilmente in vetro) attaccate al vetro posteriore, lunghe come tutta la vasca e sopra il pelo dell'acqua (così da sfruttare tutta la profondità per i pesci e da creare contemporanemente una zona d'ombra).....probabilmente questa "fioriera" verrà riempita di corteccia tritata o substrato per epifite, in quanto la flora è incentrata sulle orchidee
-sfondo su almeno due lati di corteccia di sughero....ai vetri attaccherò prima un paio di vaschette a mò di vasi, le quali verranno ricoperte anch'esse dal sughero: in questo modo pensavo di realizzare zone dove posizionare le piante (orchidee o bromelie)....sullo sfondo ci saranno pure rami
-flora: assolutamente ORCHIDEE, dato che sono la scusa per piazzare il paludarium :-)), TUTTA la zona emersa VA PENSATA PER LORO...pensavo di inserire nella zona emersa descritta prima (in questo caso le phalenopsis, che sono belle alte), nei "vasi" cammuffati nello sfondo(vanda e altre che restano più basse) e magari sui legni (ma come fare in questo caso?)....probabilmente piazzerò anche una guzmania o tillandsia.....un ficus pumila o potos, posto nel vaso più alto, che lascia cadere le fronde ci sarà
PARTE SOMMERSA:
- a seconda degli ospiti......flora comunque composta da galleggianti facili (salvinia, limnobium o lemna) e hydrocotile emergente e stop....0 fondo fertile (data la scarsa colonna d'acqua)
-filtraggio al 90% affidato ad un interno autocostruito, che sfrutterò pure per creare una specie di "isoletta"
-probabile reintegro acqua evaporata
AREAZIONE: griglia posta sul davanti, sopra il pelo d'acqua e sotto l'apertura frontale....verrà realizzata un altra griglia sul coperchio
ILLUMINAZIONE: neon t5 appoggiata sui tiranti superiori
veniamo ora ai DUBBI:
-di che spessore il vetro? (l'acqua sarà solo a 25cm)
-come realizzo l'apertura frontale? (dubbio MOLTO CRITICO)
- la nebulizzazione o pioggia posso evitarla?
-la luce mi basta con 2 neon?
-la zona emersa è pensata bene?
-come si mettono le tillandsie e orchidee sui legni?
intanto allego uno schemino fatto a paint
http://s4.postimage.org/Caw5S.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVCaw5S)
- paludarium chiuso, con frontale apribile (scorrevole o a sportello incernierato)
- misure:parte acquatica lunghezza 90cm, profondità 50cm, altezza 25#30cm....altezza totale da 80cm circa
ZONA EMERSA:
-zona emersa costituita da due vaschette (probabilmente in vetro) attaccate al vetro posteriore, lunghe come tutta la vasca e sopra il pelo dell'acqua (così da sfruttare tutta la profondità per i pesci e da creare contemporanemente una zona d'ombra).....probabilmente questa "fioriera" verrà riempita di corteccia tritata o substrato per epifite, in quanto la flora è incentrata sulle orchidee
-sfondo su almeno due lati di corteccia di sughero....ai vetri attaccherò prima un paio di vaschette a mò di vasi, le quali verranno ricoperte anch'esse dal sughero: in questo modo pensavo di realizzare zone dove posizionare le piante (orchidee o bromelie)....sullo sfondo ci saranno pure rami
-flora: assolutamente ORCHIDEE, dato che sono la scusa per piazzare il paludarium :-)), TUTTA la zona emersa VA PENSATA PER LORO...pensavo di inserire nella zona emersa descritta prima (in questo caso le phalenopsis, che sono belle alte), nei "vasi" cammuffati nello sfondo(vanda e altre che restano più basse) e magari sui legni (ma come fare in questo caso?)....probabilmente piazzerò anche una guzmania o tillandsia.....un ficus pumila o potos, posto nel vaso più alto, che lascia cadere le fronde ci sarà
PARTE SOMMERSA:
- a seconda degli ospiti......flora comunque composta da galleggianti facili (salvinia, limnobium o lemna) e hydrocotile emergente e stop....0 fondo fertile (data la scarsa colonna d'acqua)
-filtraggio al 90% affidato ad un interno autocostruito, che sfrutterò pure per creare una specie di "isoletta"
-probabile reintegro acqua evaporata
AREAZIONE: griglia posta sul davanti, sopra il pelo d'acqua e sotto l'apertura frontale....verrà realizzata un altra griglia sul coperchio
ILLUMINAZIONE: neon t5 appoggiata sui tiranti superiori
veniamo ora ai DUBBI:
-di che spessore il vetro? (l'acqua sarà solo a 25cm)
-come realizzo l'apertura frontale? (dubbio MOLTO CRITICO)
- la nebulizzazione o pioggia posso evitarla?
-la luce mi basta con 2 neon?
-la zona emersa è pensata bene?
-come si mettono le tillandsie e orchidee sui legni?
intanto allego uno schemino fatto a paint
http://s4.postimage.org/Caw5S.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVCaw5S)