Entra

Visualizza la versione completa : Costruiamo un paludarium da zero!


Metalstorm
23-04-2010, 17:06
Mi son messo in testa di farmi un paludarium con queste caratteristiche di massima:

- paludarium chiuso, con frontale apribile (scorrevole o a sportello incernierato)

- misure:parte acquatica lunghezza 90cm, profondità 50cm, altezza 25#30cm....altezza totale da 80cm circa

ZONA EMERSA:

-zona emersa costituita da due vaschette (probabilmente in vetro) attaccate al vetro posteriore, lunghe come tutta la vasca e sopra il pelo dell'acqua (così da sfruttare tutta la profondità per i pesci e da creare contemporanemente una zona d'ombra).....probabilmente questa "fioriera" verrà riempita di corteccia tritata o substrato per epifite, in quanto la flora è incentrata sulle orchidee

-sfondo su almeno due lati di corteccia di sughero....ai vetri attaccherò prima un paio di vaschette a mò di vasi, le quali verranno ricoperte anch'esse dal sughero: in questo modo pensavo di realizzare zone dove posizionare le piante (orchidee o bromelie)....sullo sfondo ci saranno pure rami

-flora: assolutamente ORCHIDEE, dato che sono la scusa per piazzare il paludarium :-)), TUTTA la zona emersa VA PENSATA PER LORO...pensavo di inserire nella zona emersa descritta prima (in questo caso le phalenopsis, che sono belle alte), nei "vasi" cammuffati nello sfondo(vanda e altre che restano più basse) e magari sui legni (ma come fare in questo caso?)....probabilmente piazzerò anche una guzmania o tillandsia.....un ficus pumila o potos, posto nel vaso più alto, che lascia cadere le fronde ci sarà

PARTE SOMMERSA:
- a seconda degli ospiti......flora comunque composta da galleggianti facili (salvinia, limnobium o lemna) e hydrocotile emergente e stop....0 fondo fertile (data la scarsa colonna d'acqua)
-filtraggio al 90% affidato ad un interno autocostruito, che sfrutterò pure per creare una specie di "isoletta"
-probabile reintegro acqua evaporata

AREAZIONE: griglia posta sul davanti, sopra il pelo d'acqua e sotto l'apertura frontale....verrà realizzata un altra griglia sul coperchio
ILLUMINAZIONE: neon t5 appoggiata sui tiranti superiori

veniamo ora ai DUBBI:
-di che spessore il vetro? (l'acqua sarà solo a 25cm)
-come realizzo l'apertura frontale? (dubbio MOLTO CRITICO)
- la nebulizzazione o pioggia posso evitarla?
-la luce mi basta con 2 neon?
-la zona emersa è pensata bene?
-come si mettono le tillandsie e orchidee sui legni?

intanto allego uno schemino fatto a paint
http://s4.postimage.org/Caw5S.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVCaw5S)

Mkel77
23-04-2010, 20:33
non ne so molto di paludarium, hai provato a farti un'idea con il thread in evidenza in questa sezione? mi sembra molto bel realizzato.

Miskin
23-04-2010, 21:19
e per la fauna? cosa vorresti metterci?

Marco Vaccari
23-04-2010, 22:22
Metalstorm... se pensi ai pesci che penso anch'io... non badare troppo all'estetica... ti spaccano tutto, strappano qualsiasi tipo di muschio.. sradicano qualsiasi tipo di pianta sommersa che non sia galleggiante o legata saldamente a legni o a rocce... bisogna pensare a nascondigli piuttosto ampi, tipo due mezzi vasi da fiori e legni... in più saltano come degli ossessi e senti dei rumori incredibili provenire dalla vasca, con tuffi e sbattute contro al coperchio... hai presente un delfinario?:-)).....il vetro è meglio che sia robusto, a 20 cm (scarsi di lunghezza) ti danno di quelle capocciate!.. sono pesci forti e molto "muscolosi" anche se nani....
ciao!

faby
23-04-2010, 23:01
ciao

idea molto interessante, piacerebbe anche a me una cosa del genere, adoro le orchidee...

stai attento ad avere abbastanza ricircolo d'aria all'interno, va benissimo la griglia che hai predisposto, ma piazza qualche ventolina dentro che serva a far circolare l'aria all'interno, le orchidee sono particolarmente sensibili ai marchiumi del colletto e radicali.

Per il resto direi che va bene, però, quasi tutte le piante che hai citato (Phalaenopsis, Vanda, Tillandsia, guzmania) sono epifite, quindi in un ambiente come quello, le puoi tranquillamente tirare fuori dal vaso, ancorarle su un legno o una roccia o anche sul fondo di sughero e ricoprirgli le radici con del muschio o dello sfagno umido, l'effetto sarà molto naturale!
Se invece metti delle orchidee terricole come ad esempio i Paphiopedilum, allora ci va un po' di terra...
Per mettere le orchidee sui legni basta che le svasi, togli delicatamente il bark, poi le sistemi con delicatezza sul legno legando con più passaggi senza stringere la pianta al legno, poi sistemi un po' di muschio o sfagno umido.

Per quanto riguarda la nebulizzazione, be se la metti è meglio, prendi un nebulizzatore a ultrasuoni e lo piazzi in alto, vedrai che è una meraviglia...

Per la luce, 2 neon? 2 T5 da 39W ti ci entrano in 90 cm?

ciao

Entropy
24-04-2010, 16:17
Progetto interessante Andrea #36#
Direi che quoto faby per la sistemazione delle piante.
Le Vanda possono sicuramente fare a meno di un vaso. Io le epifite le fissavo direttamente sul sughero realizzando un fermo ad U con il filo di "alluminio cotto" che si usa per modellare i bonsai (non si ossida). Lo tagli a punta sulle estremità e lo infili (con la pianta dentro) nel sughero.
Le Phalaenopsis puoi invece anche metterle nei vasi bassi (quelli vicino l'acqua) coprendo blandamente le loro radici con corteccia e (poco) sfagno (quello vero).
Per lo spessore dei vetri, direi che 6 mm possa bastare.
Per la luce, se 2 neon T5 da 39w non ti entrano, potresti anche provare con 3 neon da 24W, posizionati sfalsati (visto che sono lunghi solo 55 cm).
Le Vanda vogliono più luce rispetto alle Phalaenopsis, quindi se stanno più in alto (come dovrebbero) è meglio. Per la luce necessaria alle Phalaenopsis, te ne accorgi dalle foglie: se sono di un verde troppo chiaro allora prendono troppa luce; se sono di un verde troppo scuro, ne prendono troppo poca.
Il punto più delicato per la coltivazione delle Orchidee in un paludario è l'umidità interna. Se troppa crea marciumi, se troppo poca disidrata le piante. Per questo è importante un buon sistema di ventilazione (basta anche solo una ventolina per PC) con griglie (va benissimo il posizionamento delle tue) ed un buon nebulizzatore (mi raccomando solo con acqua di osmosi e regolato accuratamente da un timer). Teoricamente potresti anche fare a meno sia di ventoline che di nebulizzatori, ma la manutenzione diventerebbe molto più impegnativa ed i rischi aumenterebbero......
Per la realizzazione delle due ante scorrevoli sul davanti, non ho capito: hai dubbi su come realizzarle tecnicamente e praticamente? #24

Metalstorm
26-04-2010, 11:23
Metalstorm... se pensi ai pesci che penso anch'io... non badare troppo all'estetica... ti spaccano tutto, strappano qualsiasi tipo di muschio.. sradicano qualsiasi tipo di pianta sommersa che non sia galleggiante o legata saldamente a legni o a rocce... bisogna pensare a nascondigli piuttosto ampi, tipo due mezzi vasi da fiori e legni... in più saltano come degli ossessi e senti dei rumori incredibili provenire dalla vasca, con tuffi e sbattute contro al coperchio... hai presente un delfinario?.....il vetro è meglio che sia robusto, a 20 cm (scarsi di lunghezza) ti danno di quelle capocciate!.. sono pesci forti e molto "muscolosi" anche se nani....
ciao!
Certo che sono loro, e chi se no? :-))
la parte sommersa spartana l'avevo già prevista: nascondigli alla vecchia, legni affioranti e piante galleggianti....è la parte emersa che deve essere estetica, se no perdo l'alleato che mi permetterebbe di piazzare il paludarium (mia madre :-)) )
per le capocciate, il vetro della parte sommersa di quanto lo faresti grosso?
Le Vanda possono sicuramente fare a meno di un vaso. Io le epifite le fissavo direttamente sul sughero realizzando un fermo ad U con il filo di "alluminio cotto" che si usa per modellare i bonsai (non si ossida). Lo tagli a punta sulle estremità e lo infili (con la pianta dentro) nel sughero.
Le Phalaenopsis puoi invece anche metterle nei vasi bassi (quelli vicino l'acqua) coprendo blandamente le loro radici con corteccia e (poco) sfagno (quello vero).
ooooh, questi mi piace! semplice ed efficace...come legni la buon vecchia quercia fatta seccare va bene?
Due domande sullo sfango: che cos'è? come lo fisso alle radici aeree delle orchidee?
Per questo è importante un buon sistema di ventilazione (basta anche solo una ventolina per PC) con griglie (va benissimo il posizionamento delle tue) ed un buon nebulizzatore (mi raccomando solo con acqua di osmosi e regolato accuratamente da un timer). Teoricamente potresti anche fare a meno sia di ventoline che di nebulizzatori, ma la manutenzione diventerebbe molto più impegnativa ed i rischi aumenterebbero......
con una massa d'acqua del genere sotto dici che serva la nebulizzazione aggiuntiva? pensavo che l'evaporazione della parte acquatica bastasse
Per la realizzazione delle due ante scorrevoli sul davanti, non ho capito: hai dubbi su come realizzarle tecnicamente e praticamente?
esattamente! :-))

domanda: le tillandsia cyanea e le guzmania, che di solito vendono dentro a terriccio nei vasi, sono epifite pure loro? posso fissarle come le orchidee?