Entra

Visualizza la versione completa : alimentazione avanotti


mikly
23-04-2010, 13:38
ciao miei cari esperti ho una piccola domanda da farvi...allora ho degli avanotti di platy guppy e portaspade..ho comprato il mancime x loro quello beby della jbl:n1,n2,n3 fino a qui penso che ci siamo .ora ho comprato un mancime x gli adulti novo color...ora lo vorrei dare anche ai piccoli il novo color e possibile se lo faccio piccolo piccolo??se si posso eliminare anche il n2,e il n3..gli do solo il color..invece x i pesci grandi gli do la mattina il novo bel e la sera il novo color va bene o gli devo dare un altra cosa???il mio rivenditore mi ha fatto vedere del mancime congelato che va nel freezer si diluisce con acqua di acquario e si butta dentro nn ricordo la marca xo che dite e buono io ancora nn l'ho comprato volevo dei vostri consigli grazie di tutto e avete un forum favoloso

mikly
23-04-2010, 19:48
nessuno sa rispondermi o nessuno ha mai usato questo tipo di mancime!!!!! grazie

berto1886
23-04-2010, 22:39
guarda, io ho una marea (nel vero e proprio senso della parola :-D ) di avannotti di guppy e black molly e non ho mai comprato mangime appositamente per loro. Io faccio così, faccio una miscela dei mangimi che uso per gli adulti (TetraMin, Sera Spirulina Tabs, Artemia Chironomus e Tubifex liofilizzati in minima parte, e il Tropical D-Allio Plus) sminuzzo il tutto fino ad ottenere una polvere finissima e mangiano che è un piacere!!

Deathman
23-04-2010, 23:16
Quoto quanto ti ha detto Berto, anche io ho una marea di avanotti di Guppy e li ho sempre alimentati con il mangime degli adulti tritato a polvere e non ho mai avuto problemi.

Marco Vaccari
24-04-2010, 07:13
..mangime triturato per adulti, ma se vuoi avere i migliori risultati: naupli di artemia... in abbondanza e di buona qualità......
ciao!
Marco

GEMMO
24-04-2010, 08:02
QUOTO Marco, con i naupili la crescita raddoppia

nicolarocco
29-04-2010, 22:49
Per chi non vuole schiudere cisti di Artemia Salina, sono molto pratiche le cisti decapsulate che si somministrano come un qualsiasi mangime secco. Assicurano una crescita sana e veloce degli avannotti.

PRK1309
30-04-2010, 00:47
Avanotti di quelle specie possono anche essere svezzati con Anguillole dell'aceto, anche in quel caso la crescita migliora moltissimo e anche la colorazione arriva ad essere persino precoce.

Queste ultime hanno però in più il vantaggio di essere facili da allevare e riprodurre e di costare al massimo 2 euro ogni 5-6 mesi.

è da ricordare che comunque tutto il cibo vivo e/o congelato va somministrato senza eccedere, e ogni tanto va integrato con mangimi artificiali(per gli avanotti mix tritato finissimo è perfetto, come detto sopra) per dare loro anche elementi pseudovegetali e fibre o si rischiano morti per degenerazioni grasse e proteiche.

GEMMO
30-04-2010, 20:00
PRK1309, molte cose che hai detto sono completamente inesatte.
intanto, parlando di piccoli di poecilidi le anguillole sono perfino troppo piccole, inoltre i naupili sono da preferire alle anguillole o ai microworms se gli avanotti sono abbastanza grandi per nutrirsene.
lo può confermare mario86 che tira su migliaia di peocilidi al mese a naupili.

vorrei poi ricordare che non tutto il cibo vivo è grasso, ad esempio le dafnie sono una buona fonte di fibre e se alimentate a phitoplancton sono pure ricche di vitamine, così le artemie adulte.
inoltre molti pesci possono essere alimentati solo con cibo vivo e surgelati come quasi tutti i killifish che non accettano il mangime.
anche paolo piccinelli ha dichiarato che ai sui pesci da solo carne (e non mi sembrano abbiano problemi)
poi il termine "pseudovegetali" è alquanto ambiguo, nei mangimi non sai neanche cosa ci sia dentro, penso sia molto meglio una bella rondella di zucchina o una pallina di spirulina (acquistata in polvere)

PRK1309
30-04-2010, 23:15
è chiaramente inesatto il "tutto il cibo vivo", perchè giustamente l'esempio della dafnie calza a pennello.

Personalmente nutro i poecilidi adulti (e in crescita dopo le 2-3 settimane) quasi esclusivamente con verdura, proprio perchè concordo sul fatto che non si abbia idea di cosa c'è dentro al mangime, anche se dove ci dovrebbe essere dell'alga spirulina o simili è scritto, e quello lo chiamo "pseudovegetale" (perchè dovrebbe essere vegetale ma chissà se lo è).

Qui si parla di poecilidi, non di killi, l'allevamento tra le due famiglie(lasciando stare le specie) differisce ed è chiaramente estremamente più difficoltoso quello dei killifish(o forse è molto semplice quello dei poecilidi, come preferisci).

Per quanto riguarda i pesci di paolo piccinelli, non sapendo di che pesci si tratta non mi esprimo.

Di certo non nutrirei mai dei Guppy, dei molly o delle velifere di sola carne, ogni tanto ci può stare...ma dovrebbero avere una dieta prevalentemente vegetale integrata con del vivo(più che si può, visto che in natura molti sarebbero principalmente insettivori).


Comunque io non ne tiro su di certo quanti mario86, ma ti garantisco che i miei guppy ogni mese nascono e dopo due settimane, quando sono grandi ancora poco meno di un centimetro,senza (ovviamente) alcun dimorfismo sessuale o comportamento da adulti iniziano ad avere una colorazione parziale della coda...ad esempio, la nidiata che sto guardando adesso è di circa 3 settimane fa e nuota libera nell'acquario di comunità.
Hanno tutti la pinna caudale completamente nera(alcuni non nella parte centrale), alcuni più alcuni meno...colorazione forte, e senza rimpinzarli di cibo o dargli cibi con coloranti(o quanto meno si cerca di non farlo...).

Sono stati alimentati come sopra, anguillole(in grande quantità: se ne hanno sempre più di quelle che si consumano con colture ben fatte.) e tritato misto di(senza stare a dire le marche): cibo in scaglie+dafnie essiccate+chironomus essiccati+ pastiglia di spirulina.
Direi che i risultati sono comunque buoni, dopo un mese e mezzo inizia a percepirsi una colorazione marcata ed il dimorfismo sessuale, ma a quel punto mangiano già da un pezzo come gli altri.

Ho allevato anche con naupli d'artemia, tempo fa, ma rendendomi conto della paragonabilità assoluta(per me) del risultato, ho smesso.
Io trovo che le anguillole a parità di costi, facilità di allevamento e risultati siano le migliori per gli avanotti di poecilidi (e parlo solo di poecilidi, perchè per molti altri pesci sono troppo piccole) per il primo periodo.

Di certo sono piccole, ma mantengono attivo l'istinto naturale di predazione dei piccoli guppy, che devono predarne di più rispetto ai naupli, e questo a parer mio è importante per lo sviluppo iniziale della loro abilità motoria e sopratutto quando vengono liberati in vasca(parlando adesso di avanotti allevati fuori vasca...) sono meno "tonti".

Vengono accettate anche dopo poche ore dal parto, appena riassorbito il sacco vitellino, mentre con i naupli diverse volte ho riscontrato la necessità di aspettare di più perchè venissero mangiati.


Certamente però,dopo le 2-3 settimane diventano inutili se i pesci sono tenuti in buone condizioni di spazio e di valori. A quel punto io passerei all'artemia, ma ritengo personalmente che prima sia sconveniente...
Parere derivato da esperienza personale, tutto qui.

Possiamo poi discutere sull'eventuale dieta perfetta per un poecilide adulto(non qui, la mia prima risposta voleva dare la mia opinione riguardo all'alimentazione degli avanotti come richiesto, mi rendo comunque conto di averla espressa male, forse l'ora avrà giocato la sua parte ma non andiamo troppo O.T.), ma scommetto che dopo generazioni e generazioni di selezione in acquario non potrebbero sopravvivere mangiando esclusivamente cibo vivo e subirebbero certamente danni anche mortali.

Poi dipende dal cibo, io penso che solamente le daphnie potrebbero fare eccezione, ma è solo una supposizione.

Tuttavia nessuno discute sull'importanza di una dieta impostata con cibo vivo per tutti i pesci, indipendentemente dall'età...è più che importante, essenziale per il loro benessere.

Sostengo semplicemente che non bisogna esagerare e che per i poecilidi(specialmente per i guppy ed esclusivamente per i poecilidi) preferisco le anguillole dell'aceto ai naupli di artemia per lo "svezzamento"...che poi da adulti o giovani delle anguillole se ne facciano poco e delle artemie tanto...mi trovi d'accordo.

GEMMO
01-05-2010, 17:23
sono felicie che vari molto l'alimentazione dei tuoi pesci e che i trovi bene con le anguillole,
all'inizio anchio da neofita tiravo su gli avanotti di guppy con mix di mangimi, poi sono passato alle artemie liofilizzate, e la differenza si vedeva enormemente,
infine su consiglio del grande mario ho cominciato a dare naupili e viaggiavano in 6a.

da quando ho smesso di avere poecilidi praticamente i miei pesci non vedono più mangimi, solo cibo vivo, verdure varie,spirulina in polvere e se proprio mi si rallentano le colture di cibo vivo piuttosto di comprare un mangime somministro surgelato o tonno al naturale (è parecchio proteico) o carni non grasse

Marco Vaccari
01-05-2010, 18:40
...scusami Gemmo.... a chi dai da mangiare il tonno al naturale e le carni non grasse?...

GEMMO
01-05-2010, 19:31
la carne di pollo cruda la do a più o meno tutti i pesci, ma in occasioni rare, in genere mangiano sempre cibo vivo.
il tonno lo do ai pesci che sono in riproduzione come i ciclidi del malawi

Marco Vaccari
01-05-2010, 19:46
uhm...... carne di pollo?......secondo me, meglio di no.....#07
..per parecchio tempo somministravo un pastone "home made" a base di cuore di manzo scottato e gelatina a molti dei miei pesci... credo di aver fatto un po' di danni.... danni che non si vedono sul momento, ma che alla lunga possono mostrare dei problemi....
... ora utilizzo qualche volta alla settimana latterini decongelati a pezzetti.... credo che dare un pesce, per di più d'acqua dolce come i latterini, sia molto meglio.... Infatti da adesso non ho più problemi, soprattutto con megalebias, austrolebias e altri piccoli pesci predatori...

...anche sull'uso di tonno in scatola ho parecchie riserve.... ma non intendendomi di ciclidi, non ho esperienze dirette...