Entra

Visualizza la versione completa : Datteri


milani1
23-04-2010, 13:26
Durante i lavori di smantellamento(iniziati a marzo e finalmente finiti..quindi pronti per ripartire :) ) mi è caduta una lobophyllia...divisa per 3-4...tra i vari santi mi son accorto andando a raccogliere i pezzi che al suo interno aveva due datteri..uno vivo(crepato dopo poco)..il più grande no..

ora...è la prima volta che ne sento parlare e sinceramente gli unici datteri che abbia mai visto erano quelli nel sugo estratti dalle rocce mediterranee ( ovviamente comprati da chi li può estrarre) e assolutamente niente prima d'ora in ambito tropicale...e sicuramente di origine tropicale essendo cresciuti dentro allo scheletro del suddetto animale....

hanno stessa forma-consistenza-colore insomma sono proprio lo stesso animale(almeno per quanto possa capirne io)....essendo scavatori, un beneficio per i nostri acquari??






http://s3.postimage.org/PAirr.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqPAirr)

ALGRANATI
23-04-2010, 16:18
un beneficio per i nostri acquari essendo filtratori.;-)

zucchen
23-04-2010, 17:02
boni,magnateli :-)

milani1
23-04-2010, 18:29
come far a capire se sono veramente lo stesso animale??? in quel caso si potrebbe fare un trapianto?

ALGRANATI
23-04-2010, 20:40
un trapianto in mediterraneo intendi??o passarli dal mediterraneo al tropicale?

milani1
25-04-2010, 13:19
mi sono informato :) sia su internet che sul mio bel manualedel mediterraneo :) allora sembra che sia lo stesso animale..(Lithophaga lithophaga)
deve il suo nome, a lithos (pietra) e phagein (mangiare), per la capacità di perforare le rocce sommerse tramite una secrezione in grado di sciogliere anche la roccia più dura ectetctctetcete

Il dattero di mare è reperibile in tutti i mari del mondo, anche nei mari tropicali, all’interno delle barriere coralline; in particolare è reperibile e conosciuto in tutto il bacino del Mediterraneo, nel Mar Rosso, mentre è rara la presenza nell’Atlantico orientale.

IMPRESSIONANTE Il dattero di mare può raggiungere le dimensioni massime di 8-10 cm ed è stato calcolato che raggiunge la lunghezza di 5 cm dopo circa 15- 20 anni



Le stime scientifiche dicono che per un piatto di "linguine ai datteri", che contiene 15-20 individui, si distrugge una superficie di fondo marino pari a circa un metro quadrato con tutti gli organismi sessili in essa presenti; e perché la stessa superficie si ricostituisca integralmente occorrono almeno 20 anni.


dopo quest'ultimo dato credo che rinuncerò :
A a qualsiasi piatto fatto con i datteri
B a fare strani esperiment....anche se potevano esser organismi benefici