PDA

Visualizza la versione completa : Piantumazione Marsilea Hirsuta e adattamento emersa/immersa


ManuelProietti
23-04-2010, 12:03
Buongiorno a tutti, dopo non poche prove e vicissitudini sono riuscito a far stelonare il pratino in primo piano nel mio acquario, in precedenza avevo provato con la Calli e la Glosso senza nessun successo, questo però era dovuto ai 2 Meki in vasca (20 cm il maschio e 10 la femmina) che mangiando sul fondo mi dissotterravano le piantine con le radicette senza dargli il tempo di attecchire.
Volete sapere come ho risolto... in questo modo, ho comprato con non poche ricerche e tempo visto la difficile reperibilità, 3 vasetti di Marsilea Hirsuta coltivata allo stato emerso (quindi alta quasi 10 cm), l'ho piantumata come la maggiorparte dei pratini con un minimo di 2/3 steli con radici a 3cm di distanza gli uni dagli altri, il fondo è composto da sola terra Elos medium, la vasca subisce un ciclo completo di fertilizzazione che consiste in 15 gocce giorno di PMDD fatto in casa e Co2 Gel sempre fatta in casa e con mio stupore dopo nemmeno 1 settimana la marsilea ha iniziato a stelonare con fogliette fino all'altezza di 1/2 cm, ora leggendo sul sito della Tropica viene indicato che la piantumazione della marsilea in forma emersa deve essere fatta tagliando gli steli lasciando solo le radici perchè altrimenti essi consumano i nutrienti che sono necessari alle radici, e così ho fatto ma in questo modo, la potatura della forma emersa l'ho fatta solo quando ho visto che le piantine avevano attecchito e iniziavano a stelonare, una volta effettuata la potatura della forma emersa in effetti la velocità di crescita è raddioppiata. La cosa importante è che in quel tempo che la forma emersa non era stata tagliata ha fatto si che i meki non andassero in quei punti impedendo il disotterramento delle radici. Adesso stò aspettando pazzientemente la copertura totale di tutto il primo piano, ancora non ci credo di esserci riuscito dopo tanti tentativi falliti. Allego foto del pratino con forma emersa e immersa prima della potatura.

http://s3.postimage.org/PrZDr.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqPrZDr)
http://s2.postimage.org/8c5RS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Ts8c5RS)

mrcoppola
26-10-2011, 15:05
bellissima pianta... sto cercando di reperirla anche io da un po per il mio cubo 10l.
Speriamo che con una fertilizzazione di "basso livello" (Co2 e 1/2 dose di fertilizzante liquido settimanale con solo ghiaia inerte nera) riesca a prendere bene.

dony
26-10-2011, 19:50
scusami,c'è l'ho anche io quindi mi interessa l'argomento,a me inizialmente ha stolonato,poi l'ho passata in un'altra vasca e adesso la crescita sembra ferma,quindi hai potato le foglioline più alte per stimolarne la crescita?Ma tutte?

mrcoppola
26-10-2011, 19:59
comunque in rete noto che ci sono pareri diversi su quasi tutti gli aspetti di questa pianta...
c'è chi dice che va coltivata emersa e chi in fondo, chi dice che ha bisogno di molta luce, chi dice che nu vuole pochissima, chi la fertilizza a bomba e chi non la fertilizza per niente.... mah!!!!
comunque oggi ne ho comprata un'altra da un'utente di un'altro forum...
tra due giorni arriva e vedremo come reagirà nel caridinaio che sto avviando... sono proprio curioso!!