Entra

Visualizza la versione completa : 170 L tropicale, nuova avventura


marcello 52
22-04-2010, 23:49
Originariamente inviata da xare
Vasca: Askoll Tenerife Stilus 100 x 40 x 51 (cm) T5-HO

Capienza lorda: poco più di 170 Lt.

Avviato in: Agosto 2007, ripartenza con nuovo layout Aprile 2010

Illuminazione: 2 neon T5 39w 6500 k, di serie, più un terzo neon T5 39w 7000 k inserito in aggiunta previa modifica al coperchio della vasca. Ogni neon è provvisto di coperchio riflettente.

Fotoperiodo: 8 ore al dì, con picco centrale di 6 ore, il tutto gestito da timer.

Filtro: esterno Askoll Pratico 200 caricato con cannolicchi ceramici e spugne. Ogni 4 mesi il filtro viene pulito, come avviene anche ogni 8 mesi per i tubi di aspirazione e di mandata.

Eventuali modifiche: oltre all’aggiunta del terzo neon, ho provveduto a ricavare nel coperchio un ampio vano di aerazione in cui alloggia nei mesi più caldi 4 apposite ventoline di raffreddamento.

Fondo: il fondo è costituito da una miscela di sabbia e ghiaietto specifici per acquario, entrambi inerti, che provvedo a rendere e mantenere attivi mediante periodiche somministrazioni di apposite compresse da inserire direttamente nel substrato, alterno due differenti prodotti che somministro a distanza di 3 mesi l’uno dall’altro, Tetra Plant e Seachem Fluorish Tabs.

Fertilizzazione: Tetra FloraPride + JBL Ferropol + all’occorrenza integrazioni di macroelementi che preparo autonomamente (PMDD).

CO2: 35 bolle/minuto erogate solo dalla seconda ora di accensione delle luci fino al loro spegnimento (quindi per 7 ore al giorno); l’impianto è dotato di micronizzatore, bombola ricaricabile da 4 kg, elettrovalvola e timer.

Valori di massima: PH 7,2 / KH 7 °dKH / GH 8 °dGH / NO2 non misurabili / NO3 10 ppm / PO4 0,5 ppm

Cambi parziali: 30 litri a settimana, dei quali 20 di r.o. e 10 di rete declorata. In occasione dei cambi parziali vengono somministrati batteri mediante apposite capsule Pet Company
Flora presente:



- Anubias bartheri var. nana

- Rotala rotundifolia





- Proserpinaca palustris

- Echinodorus tenellus

- Mayaca fluvialitis
- Alternanthera reineckii roseafolia






- Ammania senegalensis

- Bacopa caroliniana

- Vallisneria spiralis



- Microsorum pteropus






- Limnophila sessiflora



- Cladophora aegagrophila





Fauna presente:






- Paracheirodon axelrodi
- Crossocheilus siamensis
- Gyrinocheilus aymonieri “gold”

- Corydoras sp.



- Trichogaster trichopterus sumatranus

- Neocaridina heteropoda “red cherry”



- Neritina sp.



ho aggiunto sabbia, ho spostato delle piante, inserito delle rocce, tutto questo da circa 10 giorni.
Devo ancora ripartire con il fertilizzante ed ulteriori potature ed inserimenti.
Come base il layout sarebbe questo, sperando di
riuscire a fare ripartire la vasca a pieni giri
http://s3.postimage.org/OKNY0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqOKNY0)

kallestyle
23-04-2010, 12:33
Bella, mi piace molto!!!

dariuskingofgondor
23-04-2010, 14:51
che bella vasca!!! complimenti :)

marcello 52
23-04-2010, 16:48
grazie per i complimenti
il più è fatto, ora non rimane che aspettare ..... sia la natura ad andare avanti #36#


xare


ps. forse lo chiamerò : Arlequin
qualcuno ha da suggerimi qualche titolo ?

marcello 52
24-04-2010, 08:43
dato un'ultima < pettinata > :-)
http://s1.postimage.org/kvOdr.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxkvOdr)

enrikino81
28-04-2010, 09:31
Bella davvero complimenti!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!1

marcello 52
28-04-2010, 14:32
grazie dei complimenti,
non è ancora al top...oggi comincio a fertilizzare


ciao

xare

bettina s.
29-04-2010, 14:06
Caspita è davvero bellissimo, quelle rocce sono spettacolari e le hai disposte molto bene, sembra quasi un giradino, dal vivo dev'essere davvero rilassante da guardare.;-)

marcello 52
29-04-2010, 14:15
sono riuscito a fare una foto un pò più decente, ma è ancora bruciata in 1° piano.
http://s4.postimage.org/UwK2J.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVUwK2J)

LoHacKer
29-04-2010, 14:20
Molto bellol....:)

Luca___
29-04-2010, 23:32
la vasca piace molto anche a me, però sarebbe il caso di razionalizzare un po' la fauna!

Ale87tv
30-04-2010, 11:43
si infatti èun peccato avere una bella vasca così e la fauna mal assortita fatti un giro sulle schede e comincia a valutare l'idea di tenere solo le specie che si trovano bene ai valori che hai

marcello 52
08-06-2010, 23:14
cominciano a crescere la piante :-)
http://s2.postimage.org/QYXw9.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsQYXw9)

marcello 52
26-08-2010, 22:33
http://s2.postimage.org/msRlJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsmsRlJ)

marcello 52
02-09-2010, 21:10
tagliato piante e tagliato ( drasticamente ) fauna
http://s4.postimage.org/34vSJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aV34vSJ)

Ale87tv
02-09-2010, 21:50
adesso è perfetta!!!!!!!!!!

Darklight
14-09-2010, 08:42
Illuminazione: 2 neon T5 39w 6500 k, di serie, più un terzo neon T5 39w 7000 k inserito in aggiunta previa modifica al coperchio della vasca.

Io sto per comprare un acquario uguale al tuo ma lungo 120 .

Non saresti cosi gentilre da mettermi una foto o spiegarmi come hai aggiunto il terzo ?

Eventualmente ce ne sta anche un quarto ?

marcello 52
14-09-2010, 11:07
ciao, innanzitutto la scelta della vasca va ponderata in base alle tue esigenze di cosa vorrai fare e se è compatibile con l'ambiente da averla coperta o scoperta, mi spiego : se non hai
problemi ad avere una vasca scoperta ( purtroppo io non la posso scoprire ) , opterei per
una vasca aperta con su una Plafoniera.
Diversamente puoi aggiungere ulteriori neon, nella mia ne potrei aggiungere un quarto
ma ho optato per una reticella ( autocostruita ) per avere un minimo di aereazione ed in estate
inserire sopra 4 ventoline di raffreddamento.
Fatti conti se ne vale la pena aquistare un aquario per poi avere spese nel modificare le luci
oppure ( ammesso che opti per la vasca scoperta ) prendere una vasca ( i classici 5 vetri )
e metterci su un bella Plafo ? Forse spendi di meno.

comunque ecco un paio di foto di come ho risolto io, dei bulloncini di inox, delle clips, ho fatto dei gancetti per fissare il cavo, ho forato il coperchio e fissato il neon con relativo riflettore.

http://s2.postimage.org/MUKR9.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsMUKR9)
http://s2.postimage.org/MUPQr.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsMUPQr)

Darklight
16-09-2010, 08:31
Grazie .

Eh ... aperta/chiusa ...

Paolo Piccinelli mi ha fortemente suggerito di farla aperta con una plaforniera in modo che non avrei alcun problema di luce . Però questa vasca andrà nel mio ufficio , antecedente all'officina e , di tanto in tanto , entra fumo/polvere ... che all'uomo non da fastidio ma che si depositerebbe inevitabilmente sul pelo della vasca se scoperta . Aggiungici la donna delle pulizie che con i suoi spruzzini malefici qualcosa nell'aria mette sempre . Infine io sto in ufficio anche oltre il fotoperiodo quindi le piante avrebbero luce mal gestita se la vasca fosse aperta .

Quindi preferirei tenerla aperta come da lui suggerito , ma ho optato per comprarne una chiusa . Adesso sono intenzionato a comprare un Rio300 con terzo e quarto neon . (216 w con 300 litri d'acqua ... dovrebbe bastare )

Nel mio 60 litri attuale ho montato 4 lampade 15W ... ma il risultato è scadente a livello di luminosità in quanto la struttura del coperchio impedisce la corretta diffusione della luce rendendo vani i watt in più .

marcello 52
16-09-2010, 10:31
appunto, come ti dicevo, la vasca sarebbe meglio aperta.
Purtroppo se ci sono dei problemi ( da come hai detto ) è sicuramente meglio chiusa.

ciao

xare

Zoxe
16-09-2010, 15:24
Molto molto bella!!! Complimenti per l'allestimento !!! #25 :-))

marcello 52
16-09-2010, 17:09
grazie a tutti per i complimenti #12

Zoxe, molto bella anche la tua vasca, però dovresti tenere la Limnophila un pò più bassa
atrimenti arriva poca luce sul fondo.

ovviamente parere personale

Zoxe
17-09-2010, 11:47
grazie a tutti per i complimenti #12

Zoxe, molto bella anche la tua vasca, però dovresti tenere la Limnophila un pò più bassa
atrimenti arriva poca luce sul fondo.

ovviamente parere personale

Eh lo so quello scatto lo avevo fatto pre-potatura, quella pianta non ne ha mai abbastanza cresce sempre sempre XD XD

marcello 52
14-12-2010, 01:02
wild, wild sempre wild
http://s4.postimage.org/1b4p9gvhg/Sdc13946.jpg (http://postimage.org/image/1b4p9gvhg/)

kallestyle
14-12-2010, 12:03
che splendore!!!!! #25

giammy
14-12-2010, 14:17
#25 complimenti bella vasca

ely1988
14-12-2010, 16:19
è davvero molto bello !!!!!!

marcello 52
09-02-2011, 00:42
ora è così , ridotto fauna e piante
http://s1.postimage.org/28seafydg/image.jpg (http://postimage.org/image/28seafydg/)

Chino
09-02-2011, 00:47
I crossocheilus sembrano belli grandi.. li hai dall'inizio??

kallestyle
09-02-2011, 00:51
Come mai una riduzione cosi drastica??

marcello 52
09-02-2011, 01:09
sì , gli Siamensis li ho sempre avuti, sono i miei antialghe, purtroppo non posso mettere muschi ed altre piante che le mangiano.
Ho ridotto un pò le piante , è solo ripartito da 22 giorni.