Visualizza la versione completa : allestimento rio 240 per scalariiiii!!!!!!!
dragon-angel
22-04-2010, 22:48
allora ragazzi...sto svuotando il rio 240...e stavolta volevo fare le cose veramente per bene....voglio un acquario tranquillo,bello da vedere(molte piante),cn un bel layout naturale,con una gestione abbastanza tranquilla(che nn mi faccia cambiare per 2 volte a settimana 60lt di acqua ),e con de bei pesci(degni di essere chiamati "protagonisti")....mi servono migliaia di ideeeeee!!
acessori e cose disponibili:
-rio 240
-cavetto riscaldante hydor 100watt con termostato digitale
-sottofondo fertile(ancora nuovo) dennrelle depoint mix
-phcometro digitale fisso, collegato a elettrovalvola acquili ,bombola da 500gr , e reattore di co2.
-filtro esterno eheim 2224 professionel II 700lt\h
-filtro interno juwell 1000lt\h
-2x54watt t5
ora ci sono dei quesiti:
-tolgo il filtro esterno???
-posso mettere il sottofondo fertile della dennrelle??
-quanti scalari posso inserire'?
Paolo Piccinelli
23-04-2010, 13:03
partiamo dalla tecnica: il filtro juewll interno da solo ce la fa, se popoli secondo i nostri consigli... se vuoi spazio libero in vasca, prendi un filtro esterno un pò più grande del tuo (un eheim 2028 va benone, ma anche il tetratec ex 1200)... se vendi i tuoi due sul mercatino, insieme al cavetto riscaldante, il filtro ti esce aggratis e liberi 10 litri in più.
Luci: sono quelle di serie? se la risposta è affermativa, calibriamo la scelta delle piante su di esse.
108 watt ti danno una scelta abbastanza ampia, sicuramente echinodorus, ma si può anche osare di più... prova a guardare nel mio blog se ti piace il praticello della mia vasca con gli scalari... con la co2 e le luci che hai si può fare.
Fondo: ottimo il deponit mix, quanto ne hai? te ne servono 15 litri circa, cui aggiungerai 30 litri di ghiaietto medio/fine rigorosamente di quarzo!
Popolazione: 1 o 2 coppie di scalari, io ne prenderei una sola, ma formata da esemplari di pregio (selvatici o F1)... poi aggiungerei un gruppetto di otocinclus (una dozzina o giù di lì) e qualche corydoras. stop.
Se non punti alla riproduzione, una ventina di cardinali completerebbero l'acquario con colore e movimento.
dragon-angel
23-04-2010, 14:25
grande paolo sei sempre un big!!!
allora partiamo :
-lascio tranquillamente il filtro interno,togliendo l'esterno...nn mi da fastidio...poi magari penserò a prenderne uno esterno....
-il cavetto riscaldante volevo lasciarlo perchè alcuni affermano che le piante giovano del calore nel substrato(corregimi se sbaglio)
-prendere una coppia già formata o 5-6 esemplari giovani??
-il depoint mix nn sò quanti litri siano..è il sechiello grande, sulla scatola cè scritto per 250lt
-il mio fondo che ho credo sia quarzo.....è un misto nn calcareo 1-2mm misto .....
-puntare alla riproduzione mi pacerebbe ......che altri pesci di branco posso inserire che nn predino le uova???
-il praticello mi piace!!
Paolo Piccinelli
23-04-2010, 14:55
il cavetto non serve se metti piante come le echinodorus, hanno radici talmente forti ed estese da non aver bisogno di aiuto.
Il praticello lo fai con la marsilea hirsuta... le serve poca luce, ma un buon fondo e parecchia co2.
Il fondo deve essere rigorosamente non calcareo, altrimenti ti sballa tutti i valori, per il deponit la tua confezione è ok.
Pesci che non predano le uova non ne conosco... riguardo agli scalari, io prenderei 5-6 esemplari giovanili e lascerei formare la coppia, poi decidi se levare gli altri a seconda di come si comportano.
dragon-angel
23-04-2010, 15:05
il cavetto lo lascio per vari motivi:uniformità di calore in vasca,se in futuro decido di spingere un pò più sulle piante(male nn gli fà), e per evitare zone anossiche nel fondo.....
-il fondo è sicuramente nn calcareo...se immerso in acido muriatico nn frigge...
-sono d'accordo cn te sui pesci!
------------------------------------------------------------------------
un esempio di un layout che vorrei fare!!!
http://s4.postimage.org/BUpy9.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVBUpy9)
vi piace l'idea??
dragon-angel
23-04-2010, 15:24
per il cavetto coreggimi se sbaglio....;-) sicuramente ne sai più tu!!:-))
Paolo Piccinelli
23-04-2010, 17:36
per me con quel tipo di fondo e quelle piante non serve... tu mettilo che spento male non fa.
Male che vada, ad accenderlo sei sempre a tempo; la mia perplessità è sul fatto che l'effetto falda faccia salire in colonna i nutrienti del fondo.
In un plantacquario spinto l'effetto è mitigato dalla folta vegetazione a crescita rapida, qui ho qualche dubbio.
dragon-angel
23-04-2010, 22:23
infatti anche io avevo pensato a questa cosa.....vabbè io lo metto...nn fà male, poi magari dsecido di mettere tante piante lo accendo....comunque una cosa:
il fondo fertilizzato lo stendo su tutto il fondo dell' acquario,o solo nelle parti dove voglio mettere le piante??
dragon-angel
23-04-2010, 22:48
e volevo sapere....leggendo ho visto che nel fondo, si spargono un pò di canolicchi porosi, o un pò di carbone iperattivo, per favorire l'insediamento di batteri buoni nel fondo.....è giusto??
Paolo Piccinelli
24-04-2010, 09:17
il fertilizzante spargilo su tutto il fondo.
I batteri si insedieranno comunque nel fondo, cannolicchi e carbone non sono necessari;-)
dragon-angel
24-04-2010, 09:44
paolo, io nel layout volevo far risaltare le parti laterali(destra-sinistra) dove sono posizionati i legni....cioè tanta vegetazione desta sinistra e al cento spazio per il nuoto....devo alzare di più la sabbia sui lati??per farlo sembrare più profondo?? nn sò se mi sono spiegato...
Paolo Piccinelli
24-04-2010, 11:06
si, non c'è nulla di più triste di un fondo perfettamente piatto... fai delle prove di stesura del fondo mettendo ghiaia in una scatola da scarpe o simili prima di allestire.
dragon-angel posso fare una domanda (magari a paolo piccinelli) nel tuo topic considerando che mi interessa sapere se in un acquario delle dimensioni del tuo con la stessa popolazione che hai in mente (quindi scalari come protagonisti e cory) si puo' inserire una coppia di ciclidi nani? nelle specifico trifasciata o ramirezi?
:-))
dragon-angel
24-04-2010, 18:28
per esperienza...posso dirti che credo che una coppia di ciclidi nani come i ram(molto territoriali) e gli scalari(molto territoriali), nn siano buoni amici....nn sò se poi facendoli crescere insieme nn succeda nulla...
per esperienza...posso dirti che credo che una coppia di ciclidi nani come i ram(molto territoriali) e gli scalari(molto territoriali), nn siano buoni amici....nn sò se poi facendoli crescere insieme nn succeda nulla...
magari con altri ciclidi nani?
dragon-angel
25-04-2010, 22:39
magari si potrebbe provare con pulcher...comunque apri una discussione che qui siamo off-topic..;-)
Paolo Piccinelli
26-04-2010, 07:32
la vasca degli scalari lasciala.... agli scalari!;-)
dragon-angel
26-04-2010, 20:31
la vasca degli scalari lasciala.... agli scalari!;-)
quotoneee!!:-D
allora ragazzi aggiornamenti....ho allestito gg...e ho abozzato un pò il layout....che ne dite??
http://s1.postimage.org/sTuFr.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxsTuFr)
io in un 300 litri ho inserito 6 scalari giovani...
ora si sono formate due coppie...che hanno deposto per la prima volta nei giorni scorsi...
ora vedrò cosa fare..a seconda dell'aggressività dei pesci...
ti consiglio una bella echinodorus..pianta madre..
ma quali sono le dimensioni della vasca?...
che io con i nomi delle marche sono pessime:-))
dragon-angel
26-04-2010, 22:00
è chiuso....cè la foto
he si ho visto...
sono fuso e non mi sono accorto della seconda pagina del post...:-D:-D...
comunque io me la tenterei on la marsilea..semmai poi cambi se non tiene...
dragon-angel
26-04-2010, 22:06
ragazzi ora che lo riempio d'acqua....l'attivatore batterico ogni quanto lo dò'???(ho quello della sera)
dragon-angel
27-04-2010, 10:43
e come mi conzigliatre di riempirlo??'solo osmosi+sali o osmosi+rubinetto??
bisogna vedere com`e la tua acqua di rubinetto..;-)..
sia come valori che possibili inquinanti..
se vuoi andare sul sicuro osmosi piu sali...
senno osmosi e rubinett...ma tagliata nel modo opportuno...:-)
dragon-angel
27-04-2010, 17:29
opterei per osmosi + sali....ma che sali mi conzigliate??
dragon-angel
28-04-2010, 11:00
ragazzi ecco i test dell' acqua di rete:
gh:18
kh:12
ph:7,5
mi sà che sono usati dei disinfettanti perchè i valori così come sono sono sballatissimi....allora opterei pe osmosi + sali...ma che sali mi conzigliate?
------------------------------------------------------------------------
posseggo i shg amozzonas salt...possono andare??
Paolo Piccinelli
28-04-2010, 11:42
Io farei un 20% di rubinetto e 80% di osmosi... lascia stare i sali, sono soldi buttati!
dragon-angel
28-04-2010, 13:59
quindi 170lt di osmosi+i rimanenti di rete + biocondizionatore.....ok!!
per l'attivatore batterico ogni quanto e in che quantità và dato??(ho il bioattivatore della sera ma le scritte per i dosaggi sono i tedesco..)
Paolo Piccinelli
28-04-2010, 17:57
io lo doserei una sola volta al riempimento e poi basta.;-)
dragon-angel
28-04-2010, 20:33
doserei ...in che senso??
svuotare la bocetta al riempimento....o dosarlo normalmente??
Paolo Piccinelli
29-04-2010, 07:45
dose normale, magari un pochino abbondante e poi stop.
il resto tienilo da parte.
dragon-angel
29-04-2010, 13:23
ok ....oggi sto pian piano riempiendo.....sperimao di finire entro stasera e di riuscire a far partire il filtro...perchè il fondo fertilizzato ha ftto un pò di nebbia...
dragon-angel
10-05-2010, 15:11
ragazzi a una settimana dal riempimento ecco i primi valori:
gh:5
kh:3
ph:7,6
ho due domande...
posso incominciare a pintumare??
-ho un problema con la sonda del ph...si sporca di batteri(la sfera di vetro) ,cioè si riempie di batuffoli bianki,e il ph si abassa....come posso fare?
Paolo Piccinelli
10-05-2010, 15:23
inserisci le piante ed aspetta la maturazione del filtro... il ph si abbasserà da solo e la muffa ( o mucillagine che sia) sparirà.
dragon-angel
10-05-2010, 17:34
che tipi di painte???io avevo intensione di inserire un folto gruppo di microsorum e echinondorus....e poi qualche altra pianta come il praticello....
Paolo Piccinelli
11-05-2010, 07:50
io farei una intera vasca di echinodorus... ozelot per lo sfondo, magdalensis perla zona intermedia e tenellus per il prato.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |