PDA

Visualizza la versione completa : Gravidanza guppy e consigli


GrifoneSeduto
22-04-2010, 20:50
Buonasera a tutti, ho un trio di guppy nella mia vasca da 60 litri (1 maschio e 2 femmine) e oggi mentre guardavo le femmine mi sono accorto che hanno una pancia che a mio avviso è un po' "fuori dal normale", allora mi chiedo, vista l'alta attività dei guppy sotto questo punto di vista: saranno incinte? Ho letto le FAQ a questa sezione ma purtroppo non avendo mai avuto un'espeienza simile non so giudicare, quindi vi posto un paio di foto delle due guppine e se qualcuno di voi sa darmi un'indicazione, più o meno, sul suo stato di gravidanza gliene sarei grato ;)
Nel caso lo fossero, mi potreste dare un consiglio su come procedere per il parto? Vaschetta separata oppure basta la sala parto?

Grazie mille ;)


http://s2.postimage.org/6AiWA.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Ts6AiWA)

http://s2.postimage.org/6Avpi.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Ts6Avpi)

http://s2.postimage.org/6AFnS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Ts6AFnS)

http://s2.postimage.org/6AWQS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Ts6AWQS)

http://s2.postimage.org/6BaOJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Ts6BaOJ)

http://s2.postimage.org/6BzL9.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Ts6BzL9)

buondottore
22-04-2010, 21:19
ciao!

ebbene si sembrerebbe che sia come dici tu ;-) come avrai letto ci mettono una 20/30 giorni a partorire (non ricordo preciso) ma dubito si possa capire da quanto tempo sono gravide da delle foto ;-) tu tieniti pronto a priori :-D
per una questione di stress per le madri ti sconsiglierei la sala parto (a meno che non la metti SOLO per il tempo di farla partorire e poi la togli, purtroppo possono morire nelle sale parto) e per etica mia anche un separatore...darei invece agli avanotti piante e posti dove nascondersi in modo che comunque sopravvivano solo i più forti lasciando una minima selezione naturale...ma se non sei come me un separatore va sicuramente meglio della sala parto.

cucciolo85
22-04-2010, 21:41
Innanziutto complimenti per le guppine, sono davvero carine.
Saper valutare quando è esattamente il momento del parto non è cosa semplice anche se alcune avvisaglie sono facili da interpretare.
Spesso la guppina si isola e stazione sul fondo al riparo nei momenti che precedono il parto e molto spesso si dimostra anche disinteressata al cibo.
Tuttavia, purtroppo o per fortuna, la sala parto è ormai nota per essere una condanna per la guppy che per lo stress e l'esiguo spazio rischia talvolta di rimanerci!
E' anche vero che non è bello sapere che i guppini appena nati finiscano nella pancia degli altri pesciolini e della madre stessa però in ogni nascita ci sono quelli forti che se la sanno cavare da soli e quelli che ahimè moriranno ugualmente per debolezze varie.
Come ti dice lo stesso "buondottore" la soluzione di ergere un muro di berlino si può rivelare una scelta saggia oppure quella di spostare in una vaschetta con la stessa acqua dell'acquario e ovviamente riscaldata la guppi e monitorare il parto.

Insomma, per quanti suggerimenti ti possano arrivare, finchè non ti ci troverai dentro fino al collo non avrai mai la piena percezione di ciò che dovrai fare.
Quindi tu monitora, sta attento e se puoi evita la sala parto. (non è detto che non funzioni! però nell'incertezza...)
In bocca al lupo e quando avrai i guppini e vedrai, dopo un messetto, che crescono e maturano sessualmente ti sentirai troppo soddisfatto.

Inconveniente? Se ti prendi ben cura di loro dopo i primi parti inzierai a chiederti "E adesso dove li metto??" e a quel punto impazzirai :D.
A parte gli scherzi ti auguro di riuscire nell'impresa e anzi, qualora dovesse succedere faccelo sapere, è sempre piacevole condividere la gioia di un parto :D
CIAO CIAO

GrifoneSeduto
22-04-2010, 22:18
Grazie mille buondottore e cucciolo85 per i consigli e i complimenti :) per il parto stavo pensando ad allestire una piccola vaschetta sui 20 litri per farli crescere e per poi tenerla una volta cresciuti ( se non sono troppi). Il problema è che questa vasca dovreiallestirla da zero e quindi attendere i vari tempi di maturazione del filtro...perché ho l'idea che se dovessero partorire in vasca ne sopravviverebbero davvero pochi perché posti per nascondersi non ne avrebbero tanti, avendo io allestito l'acquario da circa due mesi e non avendo ancora luoghi della vasca con vegeazione molto fitta. Quindi se la sala parto può essere pericolosa per le guppine mi trovo un Po in difficoltà sul da farsi.. Per separatore intendete un qualcosa di vetro o plastica che ritagli una parte della vasca solo per le partorienti?

Grazie ancora :)

buondottore
22-04-2010, 23:00
guarda come separatore va bene tutto, dal vetro con bocchettoni per circolo dell'acqua http://www.poecilidi.com/UserFiles/Image/Articoli/5.jpg come questo a qualche rete di gomma con fori che permettano agli avanotti di passare e non ai maschi adulti (li puoi trovare nei reparti giardinaggio http://www.bricomaniasrl.com/images/thumbnails/0b1b6ae56b9486093274c6964f7695fa.jpg di questo tipo diciamo, lo leghi a qualche pietra di fiume che poi nascondi sotto la ghiaia in modo che non "voli" via ed è fatta (taaaanti anni fa mio padre faceva così coi piccoli guppy, che ricordi ;-) )

comunque come buoni posti per far nascondere gli avanotti io opterei (se sei interessato) anche ad un intreccio di piccole potature di pianta a stelo lungo tipo rotala http://www.acquaportal.it/Schede/Piante/details.asp?ID_PIANTA=158 o altre (fatti un giro qui http://www.acquaportal.it/Schede/Piante/details.asp?ID_PIANTA=158)...nel senso che vai e ti compri qualche stelo...lo tagli più volte in porsioni alte 5/6 cm e le piantumi in modo da creare un groviglio bello folto e basso in cui gli avanotti possano nascondersi, diminuisci sicuramente le percentuali di vittime presumo...potresti anche comprare piante galleggianti come la pistia http://www.acquaportal.it/Schede/Piante/details.asp?ID_PIANTA=158 http://members.iinet.net.au/~weeds/western_weeds/plant_images_n-z/pistia_statiotes.jpg come vedi le radici offrono riparo per i piccoletti (confermato anche quando li ho visti nascondersi nelle vasche di un negozio)

regolati per cosa vuoi tu ;-) figurati comunque non devi certamente ringrazziare ;-)

eltiburon
23-04-2010, 00:48
Anche la Limnophyla, il muschio e in generale tutte le piante a foglie piccole sono molto indicate.

GrifoneSeduto
23-04-2010, 15:42
Perfetto grazie mille per i consigli...non mi è chiara una cosa però: il separatore lo dovrei mettere nell'acquario oppure dovrei farlo su una nuova vaschetta allestita appositamente? E quanto dovrei apettare per la maturazione del filtro se ci metto l'acqua del mio acquario? forse di meno?
E come ultima cosa: nel caso dovessi allestirla mi potreste dare dei consigli su cosa acquistare? (tipo di filtro, eventuale aereatore ecc...)

Grazie mille ;)

buondottore
23-04-2010, 16:43
nono quei modi che ti ho detto prima erano per poter tenere gli avanotti nella stessa vasca degli altri pesci! se vai una vasca solo per loro non c'è bisogno di nessun separatore :-)

comunque non è una questione di maturazzione dell'acqua (anche perchè l'acqua poi la cambi ;-) ) sono i batteri che devo crearsi (sui cannolicchi del filtro). ve vuoi creare una vasca per gli avanotti ti consiglio una cosa davvero carina che ho letto nel fai da te:

materiale:
una bottiglia
cannolicchi (una confezione dovrebbero bastare dipende dalla grandezza della vasca)
foglio di rete di plastica forata (la puoi trovare nei reparti cucina, li usano per poggiarci sopra i piatti e farli scolare) o auqalcosa di simile
una pompa (la scegli rispetto al litraggio)
ghiaia

-stendi uno strato altro un solo cannolicchio per tutto il fondo della vasca
-ci metti sopra una rete di plastica a fori piccoli (abbastanza piccoli da non farci passare attraverso la ghiaia)
-prendi una bottiglia di plastica e la tagli (la parte superiore, quindi utilizzi diciamo da metà bottiglia fino al tappo) alta quanto sarà il livello dell'acqua nella vasca
-colleghi un tubo di plastica alla tua pompa con l'altra estremità che arivi al foro del tappo della bottiglia
-posizioni la pompa sulla rete e ci poggi sopra la metà bottiglia con il foro del tappo (senza tappo ovviamente) all'insù
-tenendo ben ferma la bottiglia spargi su tutta la rete la ghiaia (2/3 cm)

fatto! fai partire la maturazione (15/30 giorni) e non spendi soldi per un filtro che potrebbe tra parentesi risucchiare i piccoletti (questo non può farlo perchè in questo modo pesca l'acqua dallo strato di cannolicchi.


appena trovo il link te lo posto!
------------------------------------------------------------------------
ecco qua!!trovato il link! filtro sotto sabbia per avanotti (http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/articoli-3/sottosabbia_avannotti.asp)
dacci un'occhiata.

GrifoneSeduto
23-04-2010, 17:56
Bello!!! grazie mille per il link mi sa che farò così perchè avrei dei problemi a mettere il separatore nella vasa "principale" :D
Vi terrò aggiornati sugli sviluppi ;)

buondottore
23-04-2010, 18:09
mi raccomando a due cose:

1) se hai altri quesiti non esitare a chiedre

2) quando ti figliano posta qualche bella fotina ;-)

cucciolo85
23-04-2010, 20:22
Ti hanno dato talmente tanti consigli che io non ho proprio nulla da aggiungere.
Questo post è stata una rivelazione. Un argomento tanto discusso, di cui si sa tutto ormai, al quale migliaia di volte si è già risposto suscita ancora tutto questo interesse e tanta condivisione.
Che bello...tra poco abbandoniamo la pratica e andiamo sul filosofico :D

Che dire...viva i guppy, i loro colori e la loro voglia sfrenata di accoppiarsi e riprodursi :D
Restiamo in attesa di guppini! :D

buondottore
23-04-2010, 20:31
beati loro che non fanno altro che -ciuf ciuf-

GrifoneSeduto
26-04-2010, 19:15
Scusate ho una domanda da porvi...è possibile che la presunta gravidanza possa essere confusa con una eccessiva somministrazione del cibo? Perché ho notato una diversità nella dimensione della pancia tra la sera e la mattina e ciò mi sembra molto strano...siccome io non ci sono quasi mai durante il giorno ho delegato la somministrazione della prima razione di cibo e ho scoperto che era un Po troppo abbondante rispetto a quella che somministro io, quindi mi sono fatto queste domande...

Vi ringrazio!!!

buondottore
26-04-2010, 20:20
per quello che so io al massimo ti fanno moooolta più popò...un rigonfiamento di quel tipo è eccessivo immagino se lo si vuol accostare a una somministrazione eccessiva di cibo

GrifoneSeduto
26-04-2010, 20:58
Ah ok io mi sono fatto questa domanda più che altro perchè al mattino noto come se fossero "dimagrite" mentre la sera quando arrivo a casa sono gonfie :) più che altro spero di capirlo presto con una certa evidenza se sono incinte così posso preoccuparmi sul da farsi perchè magari poi allestisco una vaschetta tutta per loro, e poi magari queste mi fanno lo scherzetto :D

cucciolo85
27-04-2010, 13:04
Ciao GrifoneSeduto,
ebbene si io mi sento di dirti che ti possono ingannare.
La mattina le guppine sono magre mentre dopo i pasti hanno la pancia piena e quindi ti lasciano pensare "chissà?!"
Ad ogni modo come qualcun altro ti ha già detto le due cose sono ben distinte, ossia la grassezza di una guppa sazia e una incinta sono comunque molto diverse.
Però è anche vero che la guppa incinta non ha la pancia gonfia dall'oggi al domani ma in maniera graduale.
Quindi a volte viene da pensare che possa essere incinta.

Tuttavia io ti consiglierei di non somministrar loro una quantità di cibo tale da indurre un rigonfiamento del ventre a seguito del pasto perchè spesso questo può essere causa di malattie, contrariamente a quanto si possa pensare che un pesce mangione sia un pesce sempre sano!

GrifoneSeduto
27-04-2010, 17:53
Eh si cucciolo85 lo sapevo che i pesci non devono mangiare troppo altrimenti rischiano infiammazioni e malattie...infatti ho redarguito opportunamente chi da loro da mangiare durante la giornata e quindi sto correggendo l'errore #23 Noto però che una delle due è proprio grossa (sarà forse un pesce body builder? :-D) mentre l'altra è solo un po' gonfia nel sottoventre..Quindi pensavo di aspettare e vedere che succede...Nel frattempo sto cominciando a pensare alla vaschetta da allestire...Per il filtro pensavo di usare l'idea del filtro sottosabbia che non mi sembra niente male mentre per le dimensioni della vaschetta che mi dite? un 15l potrebbe bastare? E per riscaldamento/illuminazione? Vorrei metterlo in camera mia, magari sopra la scrivania...

Soledirubino
27-04-2010, 18:29
Se la stanza e calda puoi pure non usare riscaldatore e penso che le luci della finestra bastino...

cucciolo85
29-04-2010, 11:35
Si GrifoneSeduto, l'idea del filtro sottosabbia è ottimo per i piccoli guppy che rischiano facilmente di finire risucchiati nella pompa!
Insomma dire se la stanza è calda non so quanto possa essere un parametro oggettivo. Io un termostato lo metterei ugualmente anche considerato il fatto che per avere dei guppy grossi in genere una temperatura intorno ai 28 gradi non è sbagliata.
Di contro se si vogliono dei guppy più resistenti e anche più longevi a discapito di una minore taglia dei pesci, una temperatura di 24/25 gradi va bene.
Non mi sentirei di dire che vadano bene anche temperature inferiori anche se i guppy nati in acquario presentano spesso delle potenzialità notevoli di adattamento...però insomma non so.
In rete e su questo sito trovi una marea di fonti da cui attingere consigli e opinioni in merito...soprattutto con la consapevolezza che non l'acquariofilia non è una legge matematica...ci sono molti pareri discordanti in proposito però su queste cose in genere c'è un buon filo conduttore comune!

In bocca al lupo con i guppini, è un'emozione troppo piacevole la nascita dei pesciuzzi! :D
Ciao