Entra

Visualizza la versione completa : MaschioxFemmina


Soledirubino
22-04-2010, 14:09
Eliminando i geni dominanti di solito il maschio da i colori e la femmina le forme ?

Soledirubino
22-04-2010, 16:42
giusto ?

francescodelv
22-04-2010, 17:36
Eliminando i geni dominanti di solito il maschio da i colori e la femmina le forme ?

nn penso che come definizione possa essere definita"assoluta" e "certa", anche se molti indizi porterebbero a definirla così, però aspettiamo pareri illustri.... incrociando hb di un tipo con un altro ho avuto le code come la genetica della femmina ed i colori del maschio.incrociando hb con emerald ho avuto femmine colorate(le emerald gray sono neutre) e maschietto con colorazione emerald, doublesword e coda colorata come il papà....

stefano big
23-04-2010, 01:07
Ci sono geni legati ai cromosomi x e y,
altri che non lo sono affatto, altri che
non danno dominanza totale, questo per i guppy.
stefano

Soledirubino
23-04-2010, 16:54
Si però almeno in teoria se ho una guppu show dalle forme eccezionali e un maschio dai bei colori dovrebbe uscirmi un guppy show dai colori dei maschi

stefano big
23-04-2010, 19:28
No ti esce di tutto e di piu', e addio guppy show.
stefano

.Umberto.
23-04-2010, 19:56
Ciao, qui c'è il link di AP che probabilmente avrai già letto: http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI-2/Genetica_guppy.asp

Comunque dipende tutto se i 2 genitori sono di una razza pura o no......se lo sono avrai alla prima ibridazione TUTTI i piccoli con i caratteri dominanti di uno dei 2 genitori (non sapendoli non so dirti quale sia il dominante), ma indipendentemente dal loro sesso.
Questi piccoli li chiamiamo F1, mentre i genitori P.
Quando hai la generazione F1 (il primo incrocio) ti consiglio di allontanare i genitori P, per evitare altri incroci. Poi, quando saranno maturi un maschio ed una femmina della generazione F1 si incroceranno, e da li avrai: un quarto (25%) della popolazione che avrà i caratteri recessivi di un genitore (questi saranno puri); il 50% della popolazione avrà i caratteri dominanti di un genitore, ma non sarà pura, cioè avrà i caratteri recessivi dell'altro genitore nel sangue (ma non li vedrai); ed infine il 25% restante avrà i caratteri dominanti di uno dei genitori, ma sarà PURO cioè avrà solo quei caratteri, senza altri recessivi nel sangue che non si mostrano.

Quindi x ricapitolare, ti sarà necessari fare almeno 2 incroci per ottenere pesci come quelli che ora hai, ma ricorda che non tutti saranno PURI.

Se c'è qualcosa che non hai capito dimmelo pure, anche se sono relativamente nuovo nell'acquariofila, so quello che dico nella genetica :-)

Ciao, e mi raccomando chiedi se hai bisogno.

Soledirubino
24-04-2010, 14:43
Sono cose che già sapevo perché già lette e anche applicate in altri esseri viventi...

.Umberto.
24-04-2010, 15:29
Bè, allora mi dispiace di non esserti stato d'aiuto, ma queste sono le leggi di Mendel, le uniche su cui puoi far riferimento.......per il resto si va avanti a possibilità e percentuali, ma non ci sono regole fisse come quelle della genetica.
Ciao :-))

Soledirubino
24-04-2010, 15:55
va beh capito un ripasso fa sempre bene ;)

stefano big
25-04-2010, 00:30
Mendel aveva la fortuna di non doversi confrontare con geni
sui cromosomi x ed y , e con geni a dominanza " parziale",
che i guppy e molti animali hanno, lui usava dei fagioli.
stefano

Soledirubino
25-04-2010, 15:44
come sempre gentilissimi potremo continuarfe sull'altra mia discussione ;)