Entra

Visualizza la versione completa : Cammalanoidea???


maudit
22-04-2010, 00:08
Ciao a tutti,

da un pò di tempo a questa parte il mio acquario è vittima di una moria di guppy e plati (uniche specie di pesci presenti nel acquario).
Ho provato cure con eritrocina e dessamor, su consiglio del negoziante ma nulla di fatto ... la moria continua e io sto perdendo le speranze.

I sintomi sono i seguenti:

I pesci colpiti sostano vicino alla superficie dell'acqua ma boccheggiano raramente
Presentano un ingrossamento della cavità anale e in prossimità della cavità anale
Dalla cavità anale fuoriescono spuntoni rossi
Pinna caudale a spillo (nello stadio finale)
Alcuni esemplari sono morti improvvisamente senza presentare i sintomi sopra citati


Ho il dubbio che possa trattarsi di Cammalanoidea.
Sotto trovate delle foto di esemplari che sembrano colpiti.
Sarei grato se qualcuno potesse darmi qualche indicazione .... e consigliarmi una cura efficace.
Grazie anticipatamente!!!

http://s2.postimage.org/3xeWA.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Ts3xeWA)

http://s2.postimage.org/3xrpi.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Ts3xrpi)

http://s3.postimage.org/M0i9A.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqM0i9A)

eltiburon
22-04-2010, 01:04
Qui ci vuole Axa, è lei l'esperta di vermi vari...! Comunque mi pare che per il Camallanus ci voglia il Levamisolo, un nome commerciale dovrebbe essere Ascarilen.

crilù
22-04-2010, 10:21
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/verme_camallanus.asp qui c'è la cura con l'Ascarilen

maudit
22-04-2010, 12:45
Grazie per i preziosi consigli.

La principale domanda che vorrei porvi è la seguente:

secondo voi in base ai sintomi e alle foto si tratta realmente di Camallanus?

Ve lo chiedo per evitare di fare l'ennesima cura sbagliata che aumenterebbe le probabilità di decesso stressando i pesci.

Se confronto i filamenti rossi che fuoriescono dall'ano dei miei guppy con le foto nell'articolo citato da crilù, quelli dei miei guppy sembrano più degli "spuntoni" che dei vermi penzolanti.

Grazie dell’aiuto!!

crilù
22-04-2010, 15:08
Tranquillo è camallanus, ci sono altre foto in cui si vedono proprio gli spunzoni come li chiami tu, non ricordo in quale articolo però....forse nelle malattie dolce (articoli non forum), ciao

maudit
23-04-2010, 00:47
Ho ordinato in farmacia l'ASCARILEN domani lo andrò a prendere e effettuerò la cura in una vasca separata.
Vi darò notizie sui risultati.

maudit
29-04-2010, 19:25
Ho effettuato la cura in una vaschetta separata da 10l somministrando 1ml di ASCARILEN.
Nella vaschetta ho inserito due guppy: quella nella foto e un altra femmina visibilmente magra.
La prima dopo 24 ore ha espulso i vermi, la seconda ha perso l'appetito e non ha ancora espulso i vermi nonostante siano passati 4 giorni .... penso sia troppo tardi per lei.

Adesso vorrei effettuare a scopo preventivo la cura anche nella vasca principale (180l lordi). Sapete darmi qualche indicazione sulle dosi e modalità di somministrazione?
Nella vasca principale oltre ai guppy ho circa un centinaio di caridine red cherry, sapete se l'ASCARILEN può dargli fastidio?

Grazie1000!!!

maudit
01-05-2010, 01:12
La seconda femmina ha ricominciato a magiare ed ha espulso i vermi!!!!
Nessuno sa darmi un indicazione per la cura preventiva nella vasca principale?

maudit
02-05-2010, 23:07
Ciao a tutti,

nonostante le cure i pesci risultano ancora infetti. Ma la notizia veramente negativa è che cercando in rete c'é chi dice sia PERICOLOSO ANCHE PER L'UOMO!!!!!!
Sto seriamente pensando di nuclearizzare la vasca: buttare tutto e pulire vasca e filtro con una soluzione di candeggina al 50%.

Cortesemente qualcuno sa confermare o smentire il rischio di contagio per l'uomo????

Aiutatemi!!!!! -20

crilù
02-05-2010, 23:51
Non mi risulta che sia contagioso a meno che tu non ne faccia un carpaccio :))
Per il resto preferirei sentire Polimarzio, esiste anche il Droncit ma non lo conosco bene :(

Burner
03-05-2010, 00:06
Io ho avuto questo problema 2 estati fa, risolvendo con il droncit somministrato con il cibo e l'ascarilen in vasca.
Ho effettuato il trattamento anche nella vasca principale ed ho risolto il problema e sono ancora vivo... ;-)

Axa_io
03-05-2010, 00:08
Ciao :-)

Ascoltami... A volte ci vogliono 7 giorni prima che i pesci espellano i vermi e la cura va ripetuta dopo 2 settimane. Se hai pesci da fondo, in cura anche loro! L'Ascarilen è il migliore che tu potevi usare. Ho usato droncit, drontal, flubendazol, mangime medicato ma...niente. L'ho sconfitto con Ascarilen. Non è detto che tutti i pesci si salvino. Se il verme ha inflitto delle ferite nel intestino del pesce...possono morire purtroppo.
Per le caridine non so cosa dirti ... Non vorrei che siano portatrici. Purtroppo (e qui viene la brutta notizia) dovrai tirare su il fondo che hai in vasca. Le uova, non crepano #06! L'Ascarilen paralizza il verme che poi, abbandona l'intestino del pesce ma non lo uccide. Percio', cura in vasca senza arredi e...disinfestare la vasca "madre".

maudit
03-05-2010, 08:50
Grazie delle preziose indicazioni!!!
Quindi ho capito ... Devo nuclearizzare la vasca principale e per sicurezza anche il cubo da 25l. Purtroppo sta arriverà il temuto 2012 anche per il piccolo mondo che avevo creato con tanta fatica ... Che peccato! In settimana vi posto delle foto per ricordarlo come era e come non sará più :-(

Quindi l'infezione può avermela passata solo l'unico negoziante dal quale mi rifornisco?
Naturalmente fondo e piante vanno buttati vero?

Grazie ancora!!!!

Axa_io
03-05-2010, 09:18
Il negoziante non ha colpa. Le piante le tieni, il fondo basta farlo bollire e parti di nuovo. Non ti scoraggiare. Cura i pesciotti che hai, aspira i vermi che vedi sul fondo nella vasca di quarantena e riparti. Se proprio non vuoi bollire e disinfestare la vasca madre, puoi fare un'altra cosa:
aspiri il fondo per bene
rete sopra il fondo che hai
altro materiale (ghiaia, quarzo, ecc.).

maudit
03-05-2010, 18:47
Ciao Axa_io,

innanzi tutto grazie dell'aiuto!
Scusa se ti tartasso ancora ma visto che le operazioni di bonifica che devo fare sono abbastanza impegnative vorrei evitare di sbagliare.

Ecco le mie ultime domande:

Prima di disinfettare la vasca devo fare un giro di cura con l'Ascarilen in modo da paralizzare i nematodi e farli depositare sul fondo?
Per disinfettare la vasca, il filtro, ecc. che prodotto mi consigli di usare (io pensavo candeggina al 25% o 50%)?
Per quanto riguarda le piante oltre a sciacquarle secondo te devo anche disinfettarle (ad esempio con allume di rocca o roba simile)?


Per quanto riguarda il negoziante lo so che non ha colpa in quanto probabilmente il parassita lo ha ricevuto tramite pesci infetti dal un suo fornitore .... volevo solo capire se viene trasmesso solo tramite pesci infetti.

Axa_io
03-05-2010, 18:57
Se proprio vuoi, quando la vasca è vuota, su un panno puoi mettere un pochino di candeggina. Tieni conto che in dosi minime, ma minime, uccide anche la salmonella. Percio' non stressarti. Proprio "un filo".
Per il resto, le piante come ti ho detto, non sono portatrici. Dai una sciacquata alle foglie e alle radici è basta.
Il fondo lo puoi bollire o un'altro metodo, piu' pratico e veloce, nel forno a microonde o nella teglia, nel forno normale #17 (puzza un po' #12).
I pesciotti - cura a parte, in vasca senza fondo senza nulla. Se non puoi curarli a parte, allora nella vasca principale, ma non sei sicuro che espellono i vermi. Sai com'è: finche' non vedo, non ci credo. So un caso che a dei scalari, li ci sono voluti 14 gg. #06! Si, se lo trasmettono da pesce a pesce. Praticamente il verme espelle le uova, gli altri pesci se li pappano ed ecco il danno.

maudit
03-05-2010, 23:24
Ok! Ultima domanda: tu cosa usi per disinfettare?

polimarzio
03-05-2010, 23:45
Ho letto con attenzione questa discussione e concordo con il fatto che si tratti di vermi che proliferano negli organi interni, verosimili a camallanus.
Non ho nessun riscontro di infestazioni verso l'uomo, tuttavia consilgio l'utente la massima attenzione nel mettere le mani in vasca, ed eventualmente lavarsi con un sapone disinfettante trattendo per almeno 30 secondi il disinfettante sulle braccia e/o sulle mani prima di risciacquare.
Ho consultato la letteratura e per questi tipi di metazoi il trattamento più specifico consiste nell'uso di Kamala aggiunta al cibo.
L'uso di questo prodotto medicinale in acquario è il seguente:
20mg X 1grammo di cibo X 7 giorni, due volte al giorno ( per i primi 3 giorni anche 3 volte al dì).

maudit
05-05-2010, 16:00
Kamala è il nome del medicinale o il principio attivo? In buona sostanza cosa devo chiedere in farmacia? :-)
Sai dirmi inoltre se la Kamala uccide il parassita o lo paralizza come l’Ascarilen?

Qualcuno sa suggerirmi un prodotto per disinfettare la vasca (in caso di nuclearizzazione) alternativo alla candeggina ossia più facile da maneggiare e meno devastante?

Grazie a tutti per la collaborazione

Axa_io
05-05-2010, 19:00
Sai con cosa ho disinfestato io la vasca? Pareti, filtro, ecc? Se qualcuno ride...guai #12. Con quella soluzione che si usa per i biberon/ciucci dei bambini #13 che comunque, sa di "candeggina". Amuchina.

polimarzio
05-05-2010, 19:18
Kamala è il nome del medicinale o il principio attivo? In buona sostanza cosa devo chiedere in farmacia? :-)
Sai dirmi inoltre se la Kamala uccide il parassita o lo paralizza come l’Ascarilen?

Qualcuno sa suggerirmi un prodotto per disinfettare la vasca (in caso di nuclearizzazione) alternativo alla candeggina ossia più facile da maneggiare e meno devastante?

Grazie a tutti per la collaborazione
Kamala è il principio attivo specifico per questi tipi di metazoi, esso và somministrato con il cibo così come già indicato e dovrebbe uccidere il parassita.

Per disinfettare la vasca non c'è nulla meglio della candeggina, le elternative non producono la stessa disinfezione.
Ciao

eltiburon
06-05-2010, 00:19
Amuchina e candeggina hanno lo stesso principio attivo : il cloro; l'amuchina è molto meno concentrata e più adatta a usi delicati, ad esempio non si potrebbe disinfettare una ferita con la candeggina! Per i nostri scopi vanno bene entrambe, attenzione che non rimangano residui in vasca. Anche l'acqua ossigenata è un'ottima alternativa.

maudit
13-07-2010, 01:08
Ciao ragazzi,

innanzi tutto grazie per l'aiuto che mi avete dato. Scrivo questo post per far sapere a tutti coloro che si imbatteranno in questo thread come è andata finire.
Alla fine come ultimo tentativo prima di procedere allo smantellamento della vasca ho utilizzato il Camacell (medicinale utilizzato per curare i Discuss da vermi branchiali e nematodi intestinali) sotto consiglio di un amico (che tra l'altro mi ha fornito il medicinale non piu' in vendita in italia).
Le istruzioni recitavano 1 pastiglia ogni 50l, essendo la mia vasca 180l lordi ... 3 pastiglie.

Risultati positivi:
- Ormai e' piu' di due mesi che del malefico nematode non se ne vede ombra. I pesci sono vispi in salute e affamati e si riproducono a piu' non posso

Risultata negativi:
- Quasi completa estinzione delle cardine Red Cherry ... si sono salvati al massimo 5 esemplari su circa 200

Purtroppo non sono riuscito a salvare le caridine in quanto ero via per lavoro e l'acquario era stato lasciato in custodia a mio padre che benché sia un esperto pescatore non ha la sensibilità di un acquariofilo nel intuire in “cambiamento” all'interno di una vasca ...
Si lo so …. probabilmente dovevo stare piu’ attento ma il tempo era poco e dovevo agire … tra l’altro mi era stato assicurato che non avrebbe fatto nulla alle caridine .. cosa non vera perché il medicinale precipita rapidamente sul fondo per eliminare le uova del parassita causando una notevole concertazione di medicinale proprio dove le caridine pascolano tutto il giorno.

Grazie ancora a tutti!!!

Andy88
13-07-2010, 13:41
Tutto è bene quel che finisce bene...

Tutte le caridine in generale sono sensibili ai medicinali... purtroppo c'era da aspettarselo. Guarda il lato positivo, hai evitato la messa in secco della vasca... menomale!!

Goose
13-07-2010, 14:19
anche io ho il problema del camallanus agli scalari...con l'ascarilen sono riuscito a curare piu o meno tutti...
dello smantellamento della vasca non ci ho neanche pensato perchè sono tre vasche enormi avviate da anni..
ora cercherò il camacel anche io...

riguardo al contagio verso gli uomini credo che possa avvenire, come anche accade per le anguilole dell'aceto..che sono della stessa famiglia di questo verme...
però non so come possa avvenire...

questa cosa mi preoccupa molto comunque...