PDA

Visualizza la versione completa : Posizione vasca x dafnie


xAle81x
21-04-2010, 20:15
ciao a tutti,
volevo sapere dove posizionare la mia vasca di dafnie...
è una vaschetta da 20 litri con un pò di alghe...

dove è meglio posizionarla? al sole? fuori? ogni consiglio è d'oro!!!

grazie

GEMMO
22-04-2010, 07:53
adesso è meglio posizionarla fuori, ma non in pieno sole, cerca i lati est nord ovest della casa dove il sole arriva solo la mattina o la sera

FedeAsR
22-04-2010, 08:55
concordo con quanto scritto da GEMMO, è importante che arrivi un pò di sole:-)

Goose
22-04-2010, 22:05
fai in modo che prendano il sole fino alle undici del mattino circa...
e mettici un qualcosa sopra che faccia da coperchio sennò ti diventa una fabbrica di zanzare...;-)

xAle81x
22-04-2010, 23:26
e delle alghe cosa mi dite???
è bene che ci siano nella vasca? e quante?
------------------------------------------------------------------------
e delle alghe cosa mi dite???
è bene che ci siano nella vasca? e quante?

Goose
23-04-2010, 09:53
si si..le alghe nno sono un problema ma anzi un cibo per le dafnie...
quindi non ti preoccupare..devi solo rabboccare l'acqua che evapora e basta...:-))

xAle81x
25-04-2010, 19:14
ok ottimi consigli
...facciamo un passo in avanti...

avete mica delle foto dell vostre vasche con le dafnie dentro???
giusto per vedere quante alghe ci devono essere, quanto devono essere grandi e che numero di individui possono raggiungere.

ciao a tutti

maryer86
26-04-2010, 17:35
dipende dalle alghe
le filamentose puoi lasciarle così come potresti anche toglierle..non cambia.. ma sappi che quelle non vengono mangiate.
Le volvox invece..o fitoplancton (acqua verde per capirci), quelle sono fonte di nutrimento per le dafnie e si creano nel momento in cui la vasca è esposta al sole. Possibilmente quello della mattina o della sera verso il tramonto altrimenti durante le stagioni estive te le ritrovi bollite.

é anche vero che attirano le zanzare ed io la trovo una cosa fantastica poichè somministro ai miei pescetti anche larve di zanzare vive e sono uno spettacolo da vedere mentre le predano #18
Comunque nella mia firma trovi un articolino interessante ;-) dagli un'occhiata

xAle81x
26-04-2010, 21:52
maryer86 ho visto le tue vasche e sono veramente grandi e ben avviate, hai fatto un bel lavoro#25

inoltre sarei interessato alle planorbarius leopardate, ne hai ancora?
mi manderesti in privato alcune foto delle chicciole?
thanks

maryer86
27-04-2010, 00:04
grazie molto gentile :)
ti mando mp

maryer86
27-04-2010, 00:24
xAle81x non riesco a mandarti mp perchè hai la casella piena...

xAle81x
27-04-2010, 14:40
svuotata, mi rimandi il mp

maryer86
27-04-2010, 18:22
mandato

Piranha86
01-05-2010, 22:40
Ragazzi ho una domanda da farvi a tal proposito, sto pensando a dove posizionare la vasca per le daphnie, in casa c'è solo un balcone, e la luce la prende verso l'ora di pranzo..è indispensabile che siano sotto la luce diretta? oppure posso posizionarle anche solo vicino alla luce diretta senza esporle...?

GEMMO
01-05-2010, 22:50
gra bella domanda,
se il balcone è a sud e quindi la luce viene presa solo nelle ore di punta e questa è indiretta penso possa andare

Piranha86
01-05-2010, 23:20
gra bella domanda,
se il balcone è a sud e quindi la luce viene presa solo nelle ore di punta e questa è indiretta penso possa andare

:-)) eh lo so è un gran bel grattacapo!!! L'altro giorno ci stavo pensando, dopo aver letto la guida in cui si sconsigliavano le ore di massima intensità solare...sono proprio quelle che illuminano il mio balcone!!! Considerando che con la tenda abbassata la luce che entra è ridotta ad un fascio soltanto, magari posso posizionare la vasca all'angolo, vicino al fascio di luce che entra...cosi..indirettamente dovrebbero formarsi le alghe e comunque un pò di luce alle "bestioline" dovrebbe arrivare...no? Poi per alimentarle utilizzerei del latte ... perchè non so come creare del buon fitoplancton!!!:-))

Goose
04-05-2010, 21:39
per creare il fitoplanconton riempi delle bottiglie di acqua quasi fino in cima...e le metti al sole..
poi a rotazione ne metti un po nell vasca..vedrai come diventano verdi...
comque anche s ele metti fuori all'ombra della luce per creare del fitro c'è...
l'importante è che non siano al buoi...;-)

xAle81x
04-05-2010, 21:56
e cosa mi dite dell'acqua piovana?
la mia vasca x le dafnie è sul balcone ed ha sopra solo una griglia fitta x evitare le zanzare, ma l'acqua piovana entra.
cosa devo fare? lasciarla entrare o coprire la vasca?

grazie

maryer86
04-05-2010, 22:19
he he bella domanda
sappi solo che l'acqua piovana è pari all'acqua d'osmosi quindi pura e priva di sali
le dafnie hanno una specie di guscio..tipo il carapace delle caridine pertanto hanno bisogno di una percentuale di acqua dura
comunque se ne entra poca non fa niente
l'unico problema sta nel capire quanti inquinanti potrebbe portare con sè

Piranha86
04-05-2010, 22:49
Basta che non ti ci piovono secchiate e ti escono tutte le dafnie! :-D Una cosa non mi è molto chiara, oggi ho preso una bottiglia da 1.5lt, ho tagliato la parte superiore e l'ho rimpita e messa al sole, ma quando diventa verde (se mai ci diventerà) come bisognerebbe somministrarla alle dafnie? prelevandone un pò con la siringa? scusate se magari la domanda può sembrare banale ma veramente è la prima volta che provo un'allevamento simile..

maryer86
05-05-2010, 09:45
Piranha86 non c'è bisogno di tagliare la parte superiore della bottiglia
più che altro per semplicità di somministrazione
basta che riempi la bottiglia fino a prima che comincia a restringersi verso il tappo in modo da avere la più ampia superficie d'acqua consentita.

Una volta diventata verde (magari si può anche mettere qualcosa per accellerare il processo tipo qualche alghetta presa dall'acquario) se ne versa metà bottiglia nella vasca delle dafnie e si rabbocca poi l'acqua utilizzata con altra acqua dei cambi
..la metà bottiglia di fito che rimane farà da starter ;)

Piranha86
05-05-2010, 10:29
Grazie, ottima informazione!!! Allora metterò altre due bottiglie oggi senza tagliarle, anche se oggi è una giornata senza sole #07

PS: in questo caso, con la creazione di fitoplancton, vale la regola: più è verde meglio è oppure dopo un tot periodo non va più bene per essere somministrato?

maryer86
05-05-2010, 10:39
più è verde meglio è

Goose
06-05-2010, 11:27
io consiglio anche di metterci sopra una garzina,per impedire che le zanzare vi entrino..
molti sfruttano questo fatto dando da mangiare le larve..pero va bene se hai tempo quasi tutti giorni per ~analizzare~ l`acqua..

senno,visto il veloce sviluppo degli insetti,rischi di trovarti pieno di zanzare per casa...;-)

maryer86
06-05-2010, 11:49
nelle bottiglie del fitoplancton a me non è mai capitato di trovare larve di zanzara anche perchè le bottiglie sono esposte in una zona parecchio illuminata dal sole nelle ore di punta quindi troppo caldo soprattutto da maggio/giugno a settembre

Piranha86
06-05-2010, 19:47
Io ho utilizzato una vecchia zanzariera che avevo in cantina, l'ho tagliata della stessa grandezza del coperchio, ovviamente ho tagliato il coperchio in modo da lasciare solo la struttura dello stesso e sopra ci ho incollato la zanzariera, esteticamente c'è di meglio, ma per ora è molto funzionale, mentre in un'altra vaschetta che tengo sempre fuori aspettando che le zanzare depositino le larve non riesco ad ottenere risultati...ci sarà qualche trucco in particolare che voi sappiate?#13

maryer86
06-05-2010, 21:30
per avere le larve bisogna utilizzare l'acqua delle sifonature della ghiaia dell'acquario
in questo modo, nella vaschetta esterna, si depositerà uno strato di carico organico che attirerà le zanzare a deporvi e poi bisogna posizionarla in mezz'ombra.
Ma soprattutto ci vuole pazienza
Io riuscii ad avere le prime larve solo 1 anno dopo aver posizionato la vasca esterna.

Piranha86 ti do un consiglio: nella vasca esterna adibita per le zanzare, mettici anche uno starter di dafnie così filtrano l'acqua dall'eccesso di batteri che si vanno a formare e rimane sempre molto limpida nonostante il carico organico depositato. Inoltre così potrai avere una seconda coltura di dafnie da cui poter alternare la raccolta ;)

Piranha86
06-05-2010, 22:10
per avere le larve bisogna utilizzare l'acqua delle sifonature della ghiaia dell'acquario
in questo modo, nella vaschetta esterna, si depositerà uno strato di carico organico che attirerà le zanzare a deporvi e poi bisogna posizionarla in mezz'ombra.
Ma soprattutto ci vuole pazienza
Io riuscii ad avere le prime larve solo 1 anno dopo aver posizionato la vasca esterna.

Piranha86 ti do un consiglio: nella vasca esterna adibita per le zanzare, mettici anche uno starter di dafnie così filtrano l'acqua dall'eccesso di batteri che si vanno a formare e rimane sempre molto limpida nonostante il carico organico depositato. Inoltre così potrai avere una seconda coltura di dafnie da cui poter alternare la raccolta ;)

Grazie per il consiglio!!! Allora domani userò l'acqua delle sifonature, tanto su 5 acquari un pò d'acqua di sifonature la trovo! :-D
Per la vaschetta inserirò anche li le dafnie, tanto avevo pensato già di comprare un paio di inoculi, spero proprio sopravvivano!

#22

maryer86
06-05-2010, 22:37
ma non le hai già le dafnie nella vasca interna alla quale hai messo la zanzariera?

Piranha86
06-05-2010, 23:16
ma non le hai già le dafnie nella vasca interna alla quale hai messo la zanzariera?

no ho messo il tutto fuori cosi si formano le alghe, più ho qualche bottiglia sul davanzale, le prendo o questo sabato o l'inizio della prossima settimana

maryer86
06-05-2010, 23:49
ok ok :P