Entra

Visualizza la versione completa : Hydrocotyle leucocephala Cham. & Schltdl.


faby
21-04-2010, 14:52
Hydrocotyle leucocephala Cham. & Schltdl.

Apiaceae (Umbelliferae)
La famiglia delle Apiaceae conta circa 420 generi e 2500 specie di piante erbacee dotate spesso di fusti cavi. Le foglie sono composte, spesso pennate e con lacinie circondate alla base da brattee. Alcuni generi presentano invece foglie intere. Nella maggior parte dei casi si tratta di specie biennali, ma esistono anche specie annuali o perenni. I fiori sono ermafroditi, di piccola dimensione e dotati di calice e corolla. Le infiorescenze sono solitamente ombrelle. Il frutto è un diachenio.

Distribuzione e origine:
Sud America, dal Messico all’Argentina settentrionale.

Descrizione botanica:
Hydrocotyle leucocephala è una pianta anfibia strisciante con crescita plagiotropa. I fusti sono sottili e flaccidi, se emersa rimangono appoggiati sul suolo, se invece è sommersa questi tenderanno ad avvicinarsi alla superficie dell’acqua. Le foglie sono alterne, glabre, reniformi, di colore verde chiaro leggermente crenate, picciolate e dotate di stipole; il nome “Hydrocotyle” deriva proprio dalla forma delle foglie, dal greco “ciotola d’acqua”. Da ogni nodo si diparte un ciuffo di radici avventizie bianche. L’infiorescenza è una ombrella di 15 - 30 fiori, dotata di peli. I fiori sono bianchi.

Coltivazione:
Hydrocotyle leucocephala è una pianta di rapida crescita, molto decorativa. Il portamento è di solito piuttosto disordinato, per avere un bell’effetto è bene cercare di coltivarla “a cuscino”. Le radici interrata sono sviluppate pochissimo e non sono quindi fondamentali nella nutrizione, la pianta infatti acquisisce tutte le sostanze nutritive di cui ha bisogno dalle foglie e dalle radici avventizie fluttuanti. Si può piantare nel substrato e mantenere come una normale pianta a fusto oppure si può far poggiare su un legno ad esempio e, in vasche aperte, darle la possibilità di uscire anche dall’acqua, dove fiorirà. Un’ altra possibilità è tenerla come galleggiante. È una pianta robusta di rapida crescita, probabilmente nitrofila (ama le acque ricche di nutrienti soprattutto azotati) quindi è indicata per chi ha problemi di nitrati in vasca. L’illuminazione può anche non essere elevata anche se con luci più potenti si ottiene una migliore compattezza della vegetazione. La fertilità del substrato è superflua mentre la fertilità della colonna d'acqua è fondamentale, come già detto ama ambienti ricchi di sostanze nutritive. La durezza dell’acqua e il pH non sembrano essere molto influenti sulla crescita, le temperature ottimali sono 20 – 28°C.