Entra

Visualizza la versione completa : 240 litri (120x45x45) acqua fredda: Gimnogeophagus e/o?


islasoilime
21-04-2010, 01:43
Ciao a tutti.
Sono nuovo di questa sezione, visto che in casa di spazio per grandi vasche non ce n'è e non ce ne sarà:-(

Però mi si sta liberando spazio in cantina e ho deciso di tenerci un pò di acquari.
Ovviamente di acqua fredda, visto che la cantina non è riscaldata. Però è molto ben isolata dall'esterno, sopra e da un lato poi ci sono ambienti riscaldati, quindi d'inverno la temperatura non dovrebbe scendere sotto gli 8-10 gradi.
Nel caso comunque il riscaldatore, insieme a una buona coibentazione dell'acquario) per mantenere e alzare di qualche grado la temperatura, permettendomi anche di non scendere sotto i 12#13 gradi di minima.

In generale avevo affrontato queste cose e visto molte possibili popolazioni in Allestimento e manutenzione.
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=237441
ispirante è stato questo topic sui ciclidi che d'inverno possono stare al fresco
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=116856

Ora che mi è arrivata una vasca da 240litri lordi (120cm), volevo focalizzare l'attenzione sui grandi ciclidi uruguaiani e argentini, che possono stare a queste temperature invernali.


Pensavo a dei Gymnogeophagus.
Possono starci? se si quanti? possono convivere con altri pesci tipo grossi corydoras e/o loricaridi? e con dei caracidi (sempre che li trovi di acqua fredda)?
E' vero che sono relativamente tranquilli per dei ciclidi?

Oppure altri ciclidi al posto dei gymnogeophagus?
Nel topic di malawi si parlava anche di australoheros e alcune specie di crenicicla (alcune anche non troppo grandi tipo la gaucho sui (13cm) e la scotti (17cm).
Questi potrebbero starci? e se si solo in acquario monospecifico o con compagnia di qualche genere?

fastfranz
23-04-2010, 13:00
Ora che mi è arrivata una vasca da 240litri lordi (120cm), volevo focalizzare l'attenzione sui grandi ciclidi uruguaiani e argentini, che possono stare a queste temperature invernali.

Pensavo a dei Gymnogeophagus.


Tuto ciò che viene da laggiù (cfr il sito di Felipe Cantera che DOVREBBE essere www.aquaterra.com) vive - in natura - alle temperature che menzioni.

Un messicano ha dei (Gymno)Geophagus uruguagi che, da lui (altopiano del Messico, appunto) hanno svernato andando anche marginalmente sotto zero (-2° C; ATTENZIONE: di giorno il sole scalda in ogni caso).

A mio modo di vedere - però - il Tuo vero limite è la dimensione vasca, dovrei verificare i miei appunti ma un amico che è stato a fare collecting in Uruguay mi parlò di cubature maggiori ...

islasoilime
23-04-2010, 17:41
Infatti il discorso temperature l'avevo un pò studiato su siti affidabili, mentre per i litri più che ai siti volevo affidarmi agli esperti.
da notare che la vasca ha una buona base (120 x 45) e non è tanto alta (grandezza che per i gymnogeophagus non serve molto mi pare di capire)
Poi chiaramente bisognerebbe cercare le specie un pò più piccole e confidare nel fatto che non sono fra i ciclidi più agitati( a quanto ho capito ma sarebbe da confermare).

per gli australo e altri ciclidi turbolenti immagino che sia già più difficile

Lssah
23-04-2010, 18:32
se opti per le crenicichla missioneira probelmi di cubatura non sussitono.
sono pesci che nuotano poco ma, se ti piace il genere, danno grandi soddisfazioni.

islasoilime
24-04-2010, 16:17
Il genere mi piace eccome!

per crenicicla vasca rigorosamente dedicata o permettono coinquilini di qualche genere?

dovrei partire da un gruppetto per selezionare la coppia? oppure è fattibile trovare già la coppia formata?

Lssah
24-04-2010, 17:11
240 litri.... tieni solo loro.
Gianni a Offanengo ha una coppia selvatica riproduttrice tuttora disponibile.

Patrick Egger
24-04-2010, 20:31
Crenicichla gaucho. #27 ...di colori molto più belli

islasoilime
26-04-2010, 18:36
Dunque le crenicicla sono moolto particolari e interessanti, mi sanno di pesci piuttosto "rudi".
La gaucho mi sembra anche una delle più piccoline (fra quelle più meridionali).
però non sono del tutto convinto

I gimnogeophagus quindi me li bocciate? di tutte le specie? mi sembrava che ce ne fossero anche alcuni che rimanevano sui 10 cm (ex meridionalis, caaguazuensis) ma su internet ci sono pareri discordanti
da alcune esperienze che ho letto sul forum mi sembravano di gestione più semplice e relativamente tranquilli per essere dei ciclidi, tanto da poter stare in gruppetti, ma probabilmente ho letto qualcosa che si riferiva a vasche di litraggi maggiori

Per ora c'è solo la vasca. La cantina è ancora da svuotare in attesa della fine di vari lavori in casa quindi ho tutto il tempo per valutare e decidere nel migliore dei modi.

islasoilime
28-04-2010, 02:06
dunque..Le crenicicla mi piacciono, ma se devo dedicare la vasca a un unica coppia di pesci,senza nessun altro coinquilino, ero più tentato da una coppia di channa di varietà piccola, stanno al fresco anche loro e sono il mio pallino.

Volevo tenere qualche specie in più, anche a costo di mettere dei ciclidi nani tipo borelli.
Però, visto che mi ero impuntato sui gymnogeophagus, riporto un pezzo della discussione "ciclidi di acqua fredda"

"ciao patrick con cosa li tieni i tuoi gymnogeophagus???e quanto e' grande la vasca???
ciao luca"

"ciao Luca.
Li tengo in una vasca di 90x50cm-La vasca è arredata con sabbia/ghiaiq fine,una radice e diversi sassi rotondi.Tengo un gruppetto solo di loro.Sono pesci tranquilli quali non sono da mettere con pesci aggressivi.Si spaventano molto facilmente,dall' altro lato vengono mangiare dalle mani.
Ciao
Pat"

A meno che non ti riferissi a un gruppetto di esemplari ancora piccoli, se ci stavano in 90x50, a maggior ragione starebbero in 120x45 no?
dici di non tenerli con pesci aggressivi, ma altri ciclidi di sicuro non avevo intenzione di metterli. potrebbero starci invece con pesci tipo corydoras o loricaridi o caracidi?
La vasca non deve avere come scopo principale la riproduzione, ho un paio di altre vasche (80x35 e 90x45) e una di queste potrebbe essere dedicata ciclicamente alle riproduzioni.

Patrick Egger
28-04-2010, 13:24
Semiadulti.Si sono anche riprodotti li.Ora non ne tengo più.

islasoilime
28-04-2010, 15:35
Ma non li tieni più perchè da adulti la vasca non andava più bene o perchè ti eri stancato?
nel senso devo interpretare come: "ok ci stanno" o "no, meglio evitare perchè da adulti non ci stanno" ?

Scusate ma di grandi ciclidi proprio ho poca esperienza#13

Patrick Egger
28-04-2010, 20:12
Più che altro mi ero stancato un pò.Bel pesce ma molto timido.Avevo 10 in vasca,semiadulti.Stavano ben bene,come detto si sono anche riprodotti.Da adulti adulti sicuramente in 10 sarebbe stato troppo stretto.
Secondo me la tua vasca va bene per due coppie.

federchicco
30-04-2010, 11:15
La gaucho mi sembra anche una delle più piccoline (fra quelle più meridionali).
però non sono del tutto convinto


tutte le crenicichla sono rudi e mostrano elevata aggressività intraspecifica
la gaucho non è piccolina ed è anche bruttina perché ha la colorazione di una scottii
quella più piccola e anche meno aggressiva è la minuano che in molte popolazioni ha maschi giallissimi e molto belli
per i gymno se li tieni a grandezza naturale il sarandi o il tiraparae potrebbero anche starci
i primi hanno riproduzione di coppia, i secondi haremizzano (puoi tenere 1 maschio con 2 o 3femmine)
tieni presente che fuori dal periodo riproduttivo maschi e femmine vivono separati a grande distanza (questo significa che in acquario il maschio può uccidere la femmina)
purtroppo in acquario i pesci crescono tantissimo e da me arrivano a 15 cm. i maschi di sarandi o tiraparae, 18 i labiatus e 20 i balzani anche se li alimento poco
se vuoi rimanere su ciclidi più piccoli ci sono borelli o commbrae che in inverno vivono a temperature basse

Patrick Egger
30-04-2010, 15:01
Mi sa che ti sei confuso!

Le gaucho,personalmente le ritengo molto belle (proverò a fare una foto alla mia femmina)restano intorno ai 12#13cm mentre i minuano arrivano ai 17 - 18cm
A sto punto allora il bellissimo tendybaguassu ;-)

islasoilime
30-04-2010, 16:17
ho visto dei video di crenicla, sarebbero belle anche a tinta unita da quanto sono interessanti. Però non volevo un'acquario monospecifico, anche perchè in cantina avrò la possibilità la possibilità di tenere vasche e vascaccie di supporto per eventuali ripro.

questo sito mi sembra abbastanza affidabile:
http://www.gymnogeophagus.com/tiraparaephoto.php

una popolazione tipo 1m+2-3 femmine di gimno tiraparae + 6-7 cory aeneus o paleatus + un banco di caracidi tipo gymnocorymbus ternetzi? è fattibile? o meglio ripiegare su un trio di borelli al posto dei gimnogeophagus?
Insomma, se la vasca è piccola me ne faccio una ragione..

federchicco
30-04-2010, 23:09
una popolazione tipo 1m+2-3 femmine di gimno tiraparae + 6-7 cory aeneus o paleatus + un banco di caracidi tipo gymnocorymbus ternetzi? è fattibile? o meglio ripiegare su un trio di borelli al posto dei gimnogeophagus?
Insomma, se la vasca è piccola me ne faccio una ragione..

per me con i borelli vai tranquillo mentre con i tiraparae nel periodo "freddo" il maschio potrebbe diventare cattivo e se non ci sono molti nascondigli stressare parecchio le femmine
esistono anche crenicichla molto piu' piccole ma sono altamente aggressive

federchicco
30-04-2010, 23:23
Mi sa che ti sei confuso!


non credo di essermi confuso perché il mio maschio di gaucho supera abbonantemente i 20cm.
il maschio di minuano invece rimane sui 16 cm. anche se proviene da una popolazione di taglia piccola (rio yi)
piuttosto se hai preso in considerazione fishbase si sono confusi e casualmente hanno invertito le dimensioni fra minuano e gaucho
ma forse le tue sono le cf. gaucho che rimangono piu' piccole
le tendybaguassu mio padre ha provato ad ordinarle diverse volte in germania ma nessuno si è mai degnato di rispondergli

islasoilime
01-05-2010, 03:07
tranquilli ragazzi crenichicla direi che passo.. ho bisogno di qualcosa di più traquillo

Lssah
01-05-2010, 14:52
....... le tendybaguassu le ho viste una volta in vita mia da glaser e il prezzo si aggirava sui 110 € ad esemplare.
sticazzi.

Patrick Egger
01-05-2010, 18:08
Mi sa che ti sei confuso!


non credo di essermi confuso perché il mio maschio di gaucho supera abbonantemente i 20cm.
il maschio di minuano invece rimane sui 16 cm. anche se proviene da una popolazione di taglia piccola (rio yi)
piuttosto se hai preso in considerazione fishbase si sono confusi e casualmente hanno invertito le dimensioni fra minuano e gaucho
ma forse le tue sono le cf. gaucho che rimangono piu' piccole
le tendybaguassu mio padre ha provato ad ordinarle diverse volte in germania ma nessuno si è mai degnato di rispondergli


Mai sentito di un gaucho cosi grande.#07 Il Holotypo è un maschio di 103,6mm (Lucena&Kullander 1992).Dei 121 Paratypi il maschio più grande misurava 126,7mm.Senz altro in acquario tendono a diventare più grandi e sopratutto più obesi.Si vede che l'acqua tua è concimata:-D
I miei provengono dal Rio Comandai,perciò penso che siano C. gaucho.

Se tuo padre avrebbe contattato me ,oltre a risponderlo gli avrei anche venduti i tendybaguassu:-)-35.

Ale,non è cosi tanto,allora non hai mai visto i celidochilus quanto costano:-(

federchicco
02-05-2010, 18:27
Se tuo padre avrebbe contattato me ,oltre a risponderlo gli avrei anche venduti i tendybaguassu:-)-35.


adesso è appena ripartito per il malawi, tra 2 mesi torna e gli dico di scriverti
le mie gaucho le ha pescate in uruguay ma non mi ricordo il fiume perché mi confondo sempre con le scottii
le celidochilus se contattate felipe cantera non costano tanto (solo 100$)
però costa molto la spedizione dall'uruguay

lssah, per le tendybaguassu mi ricordo che all'inizio gottwald chiedeva 300€

islasolime, io i tiraparae li tengo in 125x50 cm. (1 maschio e 3 femmine + alcuni piccoli) ma mi sembrano molto stretti

islasoilime
02-05-2010, 19:50
islasolime, io i tiraparae li tengo in 125x50 cm. (1 maschio e 3 femmine + alcuni piccoli) ma mi sembrano molto stretti

a parte i costi allucinanti delle crenicicla, che quindi casso con ancor maggior convinzione, mi pare di capire che devo cassare pure i Gymno tiraparae e forse anche i "grandi" ciclidi in generale.
Però, ammesso di trovare la disponibilità, dovrebbero esserci specie di gymno più piccole e/o più tranquille dei tirapare(il maschio con quella testona più sviluppata di altri gymno sembra anche più aggressivo), o no??
Si trovano davvero poche informazioni su questi pesci:-(

Lssah
02-05-2010, 20:21
i balzanii se tenuti senza esagerare con la pappa li puoi tenere senza problemi a mio avviso.

federchicco
02-05-2010, 20:57
il maschio con quella testona più sviluppata di altri gymno sembra anche più aggressivo), o no??


no, i tiraparae sono i meno aggressivi fra i gymno, nonostante il testone del maschio
un po' più aggressivi i labiatus e spiccatamente più aggressivi i gymnogenys
(i gymnogenys piccoli del rio yi massacravano di botte addirittura i tiraparae adulti col testone)
molto più aggressive invece le specie che non incubano oralmente tipo ex meridionalis, rhabdotus, norte o sarandi
i gymno non li conoscono in molti e non sono ancora diffusissimi in commercio però sono sicuramente il genere del sud america piu' interessante da vedere per le differenti metodologie di riproduzione che spaziano dall'incubazione orale alla deposizione su substrato, da abitudini psammofile a quelle di ambiente sassoso e dalla diversa adiposità sulla testa dei maschi che varia dal cerchione dei tiraparae, al bozzo dei labiatus, l'elmetto dei gymnogenys, etc....

islasoilime
02-05-2010, 23:09
http://www.gymnogeophagus.com/caaguazuensis.php

del caaguazuensis invece che mi dite? è sensibilmente più piccolo (6- 8,5cm sl dal sito postato), ma il temperamento?
Sempre dalla scheda pare un incubatore boccale, un buon indizio, però poi magari sono come y gymnogenis

Paolok2
12-05-2010, 14:03
interesserebbe anche a me saperne di più, magari esperienze dirette riguardo i caaguazuensis ..
quelcuno sa qualcosa?:-))

federchicco
14-05-2010, 00:03
del caaguazuensis invece che mi dite? è sensibilmente più piccolo (6- 8,5cm sl dal sito postato), ma il temperamento?
Sempre dalla scheda pare un incubatore boccale, un buon indizio, però poi magari sono come y gymnogenis

mi spiace ma non li conosco, ho solo gymno dell'uruguay
li ho solo visti in germania e ricordano molto i gymnogenys
probabilmente aggressività e ripro sono simili ai gymnogenys