Visualizza la versione completa : Distribuzione peso vasca
Rive Gauche
20-04-2010, 19:43
Ciao ragazzi,
stò cambiando casa, ed avevo in progetto di rifare anche la vasca, ma ora ho un dubbio tremendo.
Secondo voi, se posiziono una vasca di 160x80x80 su di un supporto in muratura, costruito esattamente al centro di un trave in cemento armato, irrobustendo anche il pavimento circostante con rete elettrosaldata, ci sono problemi di cedimento? Ho chiamato uno strutturista che mi fa un sacco di problemi, ma non vorrei che tirasse solo a fare un suo progetto per "pinzare" qualche soldo in più.... -28d#
Che ne dite? #24
Aspetto i pareri dei più esperti.... ;-)
Thank's
graziano ma perchè alto 80???
Rive Gauche
21-04-2010, 10:52
graziano ma perchè alto 80???
Ciao Matte,
perchè mi piacerebbe provare con il DSB...
detto che di certo nessuno ti garantirà mai una cosa del genere, io ti posso solo dire che una recente vasca che ho fatto è un 180*60*60 aperta senza tiranti con cristallo da 19mm.
è posizionata al centro di una grande stanza senza alcun accorgimento strutturale e sotto non ci sono muri.....
fin qui tutto bene :-)
detto che di certo nessuno ti garantirà mai una cosa del genere, io ti posso solo dire che una recente vasca che ho fatto è un 180*60*60 aperta senza tiranti con cristallo da 19mm.
è posizionata al centro di una grande stanza senza alcun accorgimento strutturale e sotto non ci sono muri.....
fin qui tutto bene :-)
azz.....:-))
------------------------------------------------------------------------
non so perchè ma proprio i dsb mi piacciono con poca luce d'acqua .......fa più laguna.....
detto che di certo nessuno ti garantirà mai una cosa del genere, io ti posso solo dire che una recente vasca che ho fatto è un 180*60*60 aperta senza tiranti con cristallo da 19mm.
è posizionata al centro di una grande stanza senza alcun accorgimento strutturale e sotto non ci sono muri.....
fin qui tutto bene :-)
Che fortuna.......:-))
:-D ma daiiiii.......sono anche io messo male, come tutti penso......
il supporto pensi di farli con i classici mattoni? hai già un eventuale progetto?
Rive Gauche
22-04-2010, 08:46
Ieri è venuto un altro strutturista a vedere la situazione.
Mi ha detto che il lavoro si può fare. In pratica farà un progetto inserendo delle barre (ad H) nel pavimento in modo da distribuire il peso totale della vasca (diciamo 1'500 Kg calcolati in eccesso) su di una superficie più ampia. In questo modo dovrebbe riportare il rapporto a 200 Kg /mq che credo sia quanto stabilito per legge o comunque ammesso sui normali pavimenti. Resta comunque che il supporto della vasca verra centrato esattamente al centro del trave in cemento armato sottostante.
Per quanto riguarda la struttura della vasca, credo che in qualche modo modo verrà comunque armata.
Ora sono un po' più tranquillo... e contento! Temevo di dover rinunciare alla vasca. Probabilmente dovrò rinunciare a mia moglie.... ma questa è un'altra storia.... :-D
Gabibbo rifai la vasca???
Evvai che si ricomincia con gli asparagi !!!-e56-e56-e56-e56-e56-e56
Rive Gauche
22-04-2010, 11:09
Gabibbo rifai la vasca???
Evvai che si ricomincia con gli asparagi !!!-e56-e56-e56-e56-e56-e56
Sei proprio un bibino!!!
Questa volta, se tornano, te ne porto una secchiata... :-))
ohhh povera anna .........ah grazia vietate telefonate tra mogli eh se no anche la mia si sente in dovere di rompermele...........:-))
scusa...ma non sei corto con 1500 kg calcolati? non mi sembra troppo per eccesso....
solo l'acqua della vasca sarà intorno ai 1000+ mettici peso del vetro+ peso sabbia dsb ( che per una misura del genere non sarà poca )+rocce+sump,pompe+attezzatura etcetce + mobile......
poi metti un gruppo di amici che ti viene a visitare casa cosa fai stare tutti a bordo parete?
scusa...ma non sei corto con 1500 kg calcolati? non mi sembra troppo per eccesso....
solo l'acqua della vasca sarà intorno ai 1000+ mettici peso del vetro+ peso sabbia dsb ( che per una misura del genere non sarà poca )+rocce+sump,pompe+attezzatura etcetce + mobile......
poi metti un gruppo di amici che ti viene a visitare casa cosa fai stare tutti a bordo parete?
mi sembrava di aver capito che graziano dicesse 1500 in più rispetto alla normale resistenza della soletta.....
Rive Gauche
22-04-2010, 16:02
scusa...ma non sei corto con 1500 kg calcolati? non mi sembra troppo per eccesso....
solo l'acqua della vasca sarà intorno ai 1000+ mettici peso del vetro+ peso sabbia dsb ( che per una misura del genere non sarà poca )+rocce+sump,pompe+attezzatura etcetce + mobile......
poi metti un gruppo di amici che ti viene a visitare casa cosa fai stare tutti a bordo parete?
Secondo me sui 1'500 Kg dovrei starci tranquillamente.
Ho fatto questo ragionamento:
La vasca vuota pesa sui 250 Kg (se non erro il p.s. è circa 49 Kg per metro quadrato per i cristalli da 19mm)
Il volume d'acqua netto dovrebbe essere intorno agli 865 litri, quindi 865 Kg (ovvero 156x76x73:1000= 865 litri)
A questo dovrò aggiungere il peso della sabbia e delle rocce, ma scalare il volume d'acqua occupato da questi ultimi.
Dopodichè la sump ed il rabbocco: diciamo altri 200 Kg, compreso gli accessori... (ma dovrebbe essere di meno.
Quindi 250+865+200= 1'315 Kg ai quali aggiungere sabbia e rocce e togliere il relativo volume d'acqua.
Mi sembra di aver tenuto conto di tutto... o mi sono sbagliato su qualcosa?
Grazie mille per le riflessioni, mi tornano comunque utilissime...;-)
La sabbia saranno circa altri 280 kg dai quali togliere circa 140 di acqua, quindi 140 kg supplementari.
Di rocce diciamo che metterai 150 kg che occuperanno circa 75 lt quindi 75 kg supplemetari.
Diciamo spannometricamente che tra rocce e sabbia dovrai aggiungere 200/250 kg ai tuoi calcoli che hai fatto sopra.... arrivando a circa 1550 kg distribuita su una superficie di 1,28 mq circa che fa circa 1200 kg/mq ... 6 volte oltre i 200kg/mq previsti #24
Rive Gauche
22-04-2010, 17:23
La sabbia saranno circa altri 280 kg dai quali togliere circa 140 di acqua, quindi 140 kg supplementari.
Di rocce diciamo che metterai 150 kg che occuperanno circa 75 lt quindi 75 kg supplemetari.
Diciamo spannometricamente che tra rocce e sabbia dovrai aggiungere 200/250 kg ai tuoi calcoli che hai fatto sopra.... arrivando a circa 1550 kg distribuita su una superficie di 1,28 mq circa che fa circa 1200 kg/mq ... 6 volte oltre i 200kg/mq previsti #24
Esatto. Io infatti avevo considerato 1'500 Kg circa, inserendo magari solo 100 Kg di rocce se abbinate a DSB.
Comunque ora aspetto il progetto dello strutturista, che per quanto ho capito, vorrà dissipare quanto più possibile il peso distribuendolo su una superficie di circa 7/8 metri quadrati mediante l'utilizzo di putrelle (?) ad H inserite nel pavimento. A questo punto, i 1'500 Kg distribuiti su 8 metri quadrati dovrebbe riportare al rapporto di 185 Kg/m2 tollerati dalle normali solette.
Secondo voi è un ragionamento che fila? #24
Esatto. Io infatti avevo considerato 1'500 Kg circa, inserendo magari solo 100 Kg di rocce se abbinate a DSB.
Comunque ora aspetto il progetto dello strutturista, che per quanto ho capito, vorrà dissipare quanto più possibile il peso distribuendolo su una superficie di circa 7/8 metri quadrati mediante l'utilizzo di putrelle (?) ad H inserite nel pavimento. A questo punto, i 1'500 Kg distribuiti su 8 metri quadrati dovrebbe riportare al rapporto di 185 Kg/m2 tollerati dalle normali solette.
Secondo voi è un ragionamento che fila? #24
Fila fintanto che in quei mq non aggiungi nessun altro peso...librerie, mobili, tavoli, divani sedie gabibbi, belini, besughi...ecc ecc
Rive Gauche
22-04-2010, 17:29
Esatto. Io infatti avevo considerato 1'500 Kg circa, inserendo magari solo 100 Kg di rocce se abbinate a DSB.
Comunque ora aspetto il progetto dello strutturista, che per quanto ho capito, vorrà dissipare quanto più possibile il peso distribuendolo su una superficie di circa 7/8 metri quadrati mediante l'utilizzo di putrelle (?) ad H inserite nel pavimento. A questo punto, i 1'500 Kg distribuiti su 8 metri quadrati dovrebbe riportare al rapporto di 185 Kg/m2 tollerati dalle normali solette.
Secondo voi è un ragionamento che fila? #24
Fila fintanto che in quei mq non aggiungi nessun altro peso...librerie, mobili, tavoli, divani sedie gabibbi, belini, besughi...ecc ecc
... pensavo ad un bancale di incudini..... :-D
Scherzi a parte, c'è anche da considerare che comunque non starà nel centro di una sala, ma su un trave in cemento armato, che quindi di suo credo sopporti un peso superiore ai 200 Kg/m2.
gaziano io peso 100 kg ........non è che quando mi inviti a casa tua a mangiare mi metti in gabinetto perchè in sala c'è già la vasca eh......:-D:-D:-D:-D
paparouge
22-04-2010, 21:01
Scherzi a parte, c'è anche da considerare che comunque non starà nel centro di una sala, ma su un trave in cemento armato, che quindi di suo credo sopporti un peso superiore ai 200 Kg/m2.
Ma infatti... anche secondo me. Se poi rinforzi anche come hai descritto sopra, ci dovresti stare dentro bene.
Per curiosità, la trave quanto misura in larghezza, che dimensioni ha? ...E quanto dista dalle colonne sulle quali poggia?
------------------------------------------------------------------------
gaziano io peso 100 kg ........non è che quando mi inviti a casa tua a mangiare mi metti in gabinetto perchè in sala c'è già la vasca eh......:-D:-D:-D:-D
beh, la vasca la vedrai minimo con il binocolo!!! :-D:-D
Rive Gauche
23-04-2010, 08:50
gaziano io peso 100 kg ........non è che quando mi inviti a casa tua a mangiare mi metti in gabinetto perchè in sala c'è già la vasca eh......:-D:-D:-D:-D
pensavo di preparare la tavola da pranzo in portone... :-D
PAPAROGUE
onestamente non ho misurato il trave, ma lo strutturista si, ed anche la distanza tra le colonne sulle quali appoggia. Inoltre richiederà in Comune (o provincia... boh) il progetto dello stabile. Insomma credo di poter stare tranquillo. Comunque gli ho già chiesto di tenersi "largo" nel posare i ferri nel pavimento, in modo da distribuire al massimo tutto il peso di vasche e supporto, più quello eventuale di chi starà li intorno (tipo Cicala che è un bel vitellozzo... :-D :-D )
oceanooo
23-04-2010, 09:38
compliementi per il progetto.... ma l acrilico no? risparmi un 150 kg :-))
Rive Gauche
23-04-2010, 09:43
compliementi per il progetto.... ma l acrilico no? risparmi un 150 kg :-))
Grazie Domenico!
Sull'acrilico ho sempre un po' di dubbi, e sento giudizi contrastanti.
Sono anche indeciso sull'illuminazione, ma aprirò un topic nella sezione giusta per non andare OT.
alessandro_db
23-04-2010, 21:42
ma sei al piano terra?
se si esistono delle piastre apposta che vengono usate nelle fondamenta delle centrali elettriche o nelle fabbriche dove vengono poggiate sulle solette macchinari ben piu' pesanti della tua vasca gra...
vengono poste all'interno dell'armatura della platea proprio nei punti dove poggiano i piedi dei macchinari, semmai se mi chiami ti spiego meglio, non incidono tanto nel costo sono placche mettalliche..le ho viste in molti cantieri per ultimo alla sa.lo.v a viareggio in una centrale termoelettrica..
ma scusate voi andreste a mangiare da un cuoco magro.......:-)):-)):-))
Graziano basta che non fai leggere il post a tua moglie ti do' il mio parere .........."figata pazzesca"#25#25#25#25
anche con un dsb di 10-15 cm rimangono più di 60 cm di altezza...
secondo me rimane moolto... il che porterebbe conseguenza sulla scelta delle luci...
se non sbaglio abra adotta la "tecnica" bassa e grossa... io mi ci avvicinerei, scendendo ad 55-60 di altezza... così riduci anche il peso ;)
Rive Gauche
26-04-2010, 09:08
Ciao Ale,
il tuo discorso non fa una piega, infatti più o meno è il principio al quale vuole ispirarsi lo strutturista.
Matte, spero che il progetto vada a buon fine, anche perchè non hai idea del mio stato d'animo quando mi avevano detto che probabilmente non avrei potuto portare l'acquario in casa... -28d#
Poi... se verrà una bella vasca, è tutto da vedere.... ci vorrebbe manico, cosa che non ho... #12
Ciao Brig,
la tua osservazione è corretta, ma questa volta mi piacerebbe proprio avere una colonna d'acqua maggiore, che preveda magari più ombra in basso e molta luce nella parte alta. Ma su questo sono ancora un po' indeciso. Anche sul DSB lo sono. Diciamo che in questo momento mi stò preoccupando maggiormente del supporto e della relativa distribuzione del peso sulla soletta. Se poi la vasca non avrà DSB, e sarà conseguentemente più leggera... meglio così!! ;-)
Supercicci
26-04-2010, 12:39
Rive Gauche
Ne abbiamo parlato talmente tanto del peso sul solaio che .... vedi un pò se fai cerca..
Puoi trovare anche un foglio excel da qualche parte fatto da Dani (Danilo Ronchi) probabile che ti vengano le solite cifre, ma il foglio era fatto molto bene.
Per quanto riguarda la distribuzione del peso mi pare che già il massetto dovrebbe distribuire e se dovessi fare qualcosa di così imponente al centro della stanza io mi ancorerei alle colonne portanti. Altrimenti non fai altro che aggiungere peso al peso stesso.
Comunque (se sta sotto qualcuno) il vbicino è il tuo :-D
Rive Gauche
26-04-2010, 14:57
Rive Gauche
Ne abbiamo parlato talmente tanto del peso sul solaio che .... vedi un pò se fai cerca..
Puoi trovare anche un foglio excel da qualche parte fatto da Dani (Danilo Ronchi) probabile che ti vengano le solite cifre, ma il foglio era fatto molto bene.
Per quanto riguarda la distribuzione del peso mi pare che già il massetto dovrebbe distribuire e se dovessi fare qualcosa di così imponente al centro della stanza io mi ancorerei alle colonne portanti. Altrimenti non fai altro che aggiungere peso al peso stesso.
Comunque (se sta sotto qualcuno) il vbicino è il tuo :-D
Il foglio in excel fatto da Danilo, è utilissimo per calcolare il peso della vasca completa.
Ciò che interessa a me è come distribuirlo su una superficie ampia il più possibile. Ed è per questo che chiedevo pareri su quanto mi aveva detto il primo strutturista.
Ma ora ho le idee un po' più chiare....;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |