Entra

Visualizza la versione completa : reallestimento acquario da 75L + causa moria improvvisa di tutti i pesci!


yald
20-04-2010, 19:20
Ciao a tutti. Vengo qui per chiedervi consigli sul reallestimento di un acquario di 70/75 litri, con filtro interno piu' riscaldatore e 2 lampade da 15W T8.
Dopo l'improvvisa morte di tutti i Guppy presenti ho pensato di informarmi per bene su come allestire un acquario decente! Quello che avevo conteneva due piante (non conosco il nome, sono a forma di insalata :P) nei vasetti! Non aveva un fondo fertilizzato (terriccio) ma solo ghiaietto. All'inizio c'erano una decina di Guppy che poi si sono riprodotti in maniera massiccia (ne avro' tolti almeno una sessantina se nonn di piu', tutti morti nell'ultima settimana, molti dei quali avevano l'addome rosso vicino le branchie e alcuni avevano la colonna verticale curva). Ho notato che l'acqua era a 20°, probabilmente si è rotto il termoriscalatore!
Apparte i test sull'acqua che non ho, ho provato a darvi quante piu' informazioni possibili per cercare di capire quale sia la causa di questa moria anche se posso supporre che sia il sovrappopolamento e l'acqua troppo fredda.

Nel frattempo sto leggendo la guida che ho trovato su questo forum " La gestione naturale dell'acquario piantumato di acqua dolce" e vorrei chiedervi quali e quante piante e pesci potrei mettere nel nuovo acquario!
Nella vasca al momento ci sono 2 pesci pulitori abbastanza grandi (circa 9 e 12 cm) che fortunatamente stanno sopravvivendo e che posso spostare magari temporaneamente in un acquario piu' piccolo dove ci sono Gigione e JO (un pulitore di 20 cm e un pesce rosso)!

Chiedo un aiuto e ringrazio chiunque vorra' farlo! Ciao

buondottore
20-04-2010, 20:02
ciao
con PULITORI intendi "ancistrus" (il classico pesce a ventosa "PULITORE DA VETRO" di colore nero che viene chiamato ormai così) vedi se somiglia anche poco a questo http://www.acquaportal.it/Schede/PesciDolce/details.asp?ID_PESCE=139 o questo http://www.acquaportal.it/Schede/PesciDolce/details.asp?ID_PESCE=141, oppure un corydoras (venduti come "PULITORI DI FONDO") http://www.acquaportal.it/Schede/PesciDolce/details.asp?ID_PESCE=133, oppure gyrinocheilus (altro "PULITORE DA VETRO") http://www.acquaportal.it/Schede/PesciDolce/details.asp?ID_PESCE=211 oppure un Otocinclus http://www.acquaportal.it/Schede/PesciDolce/details.asp?ID_PESCE=142? (come vedi di "PESCI PULITORI" ce ne sono tante razze diverse e non le ho messe neanche tutte) ma dato che chiami PULITORE quello di 20 cm sarà simile al primo o al secondo link immagino.

comunque per parlare di popolazione dovresti fare prima un controllo dei valori dell'acqua...fatto questo, con i valori alla mano fai un giro qui http://www.acquaportal.it/Schede/PesciDolce/ e regolati sui pesci che puoi prendere tenendo presente il ph gh temperatura ma soprattutto se possono vivere insieme (tipo betta con guppy che spesso i venditori danno a compratori che vogliono BELLE CODE senza dire che il primo andrà sicuramente a mordere le code dei secondi uccidendoli).
ti direi che: essendo che avevi i guppy e che saranno probabilmente morti per il freddo (ma dubito dato che resistono tra 18 e 25°), hai un ph tra 7.0 e 7.5 quindi dovrai andare su pesci che accettano questa situazione ambientale (ma sarebbe sicuramente meglio fare un test. per l'inizio se non puoi reperire i test "precisi" puoi usare una di quelle striscie diagnostiche dell'esame delle urine tenendo presente solo i nitrati e il ph, il resto non ti serve, in questo modo puoi orientarti già su qualcosa con ancora più sicurezza.potresti anche chiedere a un negoziante se ti puoi fare lui l'esame -dubito che se la facciano pagare più di 1€, dicendo che prenderai poi qualche pesce da lui sicuro neanche te la fa pagare).

un consiglio comunque che ti dò e di mettere piante piante piante...fanno solo bene!(io inserisco ad ogni nuovo arrivato 2 o 3 piante nuove) toglile però dai vasetti ;-) e libera le radici dalla spugna (ovviamente anche le piante dovranno essere scelte rispetto agli inquilini o viceversa, potrebbe essere che magari vai a prendere un pesce a cui piace scavare e le piante te le ritrovi tutte volanti ogni mattino :-D ) se ti interessa nella mia firma c'è il link per la guida al neofita facci un salto se non lo hai già fatto!

spero di esserti stato utile!

p.s.
OCCHIO SOPRATTUTTO AL LITRAGGIO CHE OGNI PESCE HA BISOGNO!!!
facci sapere #70

yald
20-04-2010, 22:43
E' incredibile quante guide ci sono per noi niubbi O_O mi ci sono perso! E mi rimangono comunque dubbi! Ci sono tante cose da fare e non ne capisco! E poi tante combinazioni di acqua-pesci-piante-e roba chimica! Aiuto!

Ah, i miei pulitori sono ancistrus!
Comunque ti dico cosa dovro' fare in questi giorni ma ho anche tante domande!

1) Innanzitutto sistemare i pulitori e i circa 10 guppi che sono rimasti (li tengo per ora in una bacinella)! Posso metterli tutti nell'acquario piccolo senza correre il rischio di infettare anche quello?

2) I cannolicchi del filtro li posso tenere o vanno presi nuovi?

3) Allestimento del fondo: Ho letto da qualche parte che una buona soluzione e poco costosa è un fondo composto da lapillo vulcanico da giardinaggio a grana media (8-10 mm) mescolato con terriccio fertilizzato finissimo, il tutto ricoperto con ghiaietto di quarzo a grana 3-5 mm. Ma sta roba dove si trova? E il terriccio fertilizzato sarebbe la terra che si usa in giardinaggio? O semplicemente vado dal negoziante di pesci e trovo tutto li'?

4) Acqua: Posso usare tutta acqua di rubinetto o è essenziale usare acqua di osmosi?

5) Ora le piante: ci sono milioni di guide, ma non sono molto esplicite! Qualcuno consiglia questi abbinamenti. Per il fondo Vallisneria spiralis e/o Egeria Densa. Per il centro Echinodorus parviflorus, Sagittaria Subulata, Cryptocoryne. Davanti invece Echinodorus Tenellus! Possono andare bene?

6) Ora dovro' trattare l'acqua con biocondizionatore e attivatore batterico e dopo 4 settimane dovro' fare i test all'acqua e in base ai valori scegliere i pesci! Io vorrei riprovare con i Guppy, dei Neon e Platy!

Scusate il bombardamento di domande ma sto proprio in crisi soprattutto per il terriccio e la scelta delle piante!

Grazie mille!

redciao
21-04-2010, 00:06
1) Innanzitutto sistemare i pulitori e i circa 10 guppi che sono rimasti (li tengo per ora in una bacinella)! Posso metterli tutti nell'acquario piccolo senza correre il rischio di infettare anche quello? se dopo un periodo di degenza di almeno 3-4 giorni non hanno manifestato nessuna malattia puoi reiserirli, stai attento però a isolarli subito nell'eventualità che compaia qualche sintomo

2) I cannolicchi del filtro li posso tenere o vanno presi nuovi? Meglio tenere i canollichi vecchi, nei quali si dovrebbe essere già insediata un minimo di flora batterica

3) Allestimento del fondo: Ho letto da qualche parte che una buona soluzione e poco costosa è un fondo composto da lapillo vulcanico da giardinaggio a grana media (8-10 mm) mescolato con terriccio fertilizzato finissimo, il tutto ricoperto con ghiaietto di quarzo a grana 3-5 mm. Ma sta roba dove si trova? E il terriccio fertilizzato sarebbe la terra che si usa in giardinaggio? O semplicemente vado dal negoziante di pesci e trovo tutto li'? il lapillo e il fertilizznte lo trovi nel negozio di giardinaggio anche se sono un pò contrario ad utilizzare il terriccio perchè l'ho provato in un'allestimento precedente e mi ha causato un'invasione i lumache, meglio spendere 20€ per un barattolo della sera che vai sul sicuro

4) Acqua: Posso usare tutta acqua di rubinetto o è essenziale usare acqua di osmosi? Utilizzare completamente acqua osmotica integrata con i sali sarebbe il top, se no compra i test e taglia l'acqua di rubinetto con quella osmotica fino alle proporzioni che ti permettono di raggiungere i valori desiderati

5) Ora le piante: ci sono milioni di guide, ma non sono molto esplicite! Qualcuno consiglia questi abbinamenti. Per il fondo Vallisneria spiralis e/o Egeria Densa. Per il centro Echinodorus parviflorus, Sagittaria Subulata, Cryptocoryne. Davanti invece Echinodorus Tenellus! Possono andare bene? Le echinodorus sono sicuramente piante adatte visto che non sono molto esigenti, anche le altre vanno abbastanza bene, ricordati di utilizzare anche un fertlizzante liquido per integrare gli oligoelementi indispensabili per le piante

6) Ora dovro' trattare l'acqua con biocondizionatore e attivatore batterico e dopo 4 settimane dovro' fare i test all'acqua e in base ai valori scegliere i pesci! Io vorrei riprovare con i Guppy, dei Neon e Platy! Utilizza tranquillamenti l'attivatore batterico ma ti consiglio di buttare 1 cucchiaio di latte alla settimana cosicchè la flora batterica si sviluppi più velocemente. Per i valori fai come detto sopra

Scusate il bombardamento di domande ma sto proprio in crisi soprattutto per il terriccio e la scelta delle piante!

buondottore
21-04-2010, 00:57
1) Innanzitutto sistemare i pulitori e i circa 10 guppi che sono rimasti (li tengo per ora in una bacinella)! Posso metterli tutti nell'acquario piccolo senza correre il rischio di infettare anche quello? se dopo un periodo di degenza di almeno 3-4 giorni non hanno manifestato nessuna malattia puoi reiserirli, stai attento però a isolarli subito nell'eventualità che compaia qualche sintomo quoto per la degenza che può essere anche uno o due giorni in più per essere più sicuri. ovviamente dovrai "trattare" la bacinella come se fosse un acquario (tieni d'occhio i valori, temperatura soprattutto nel "cambio di locazione" potresti incappare nell' icthio - malattia dei punti bianchi-)

2) I cannolicchi del filtro li posso tenere o vanno presi nuovi? Meglio tenere i canollichi vecchi, nei quali si dovrebbe essere già insediata un minimo di flora batterica ma anche se non ci fosse più (ma dubito) si ricrea tranquillamente

3) Allestimento del fondo: Ho letto da qualche parte che una buona soluzione e poco costosa è un fondo composto da lapillo vulcanico da giardinaggio a grana media (8-10 mm) mescolato con terriccio fertilizzato finissimo, il tutto ricoperto con ghiaietto di quarzo a grana 3-5 mm. Ma sta roba dove si trova? E il terriccio fertilizzato sarebbe la terra che si usa in giardinaggio? O semplicemente vado dal negoziante di pesci e trovo tutto li'? il lapillo e il fertilizznte lo trovi nel negozio di giardinaggio anche se sono un pò contrario ad utilizzare il terriccio perchè l'ho provato in un'allestimento precedente e mi ha causato un'invasione i lumache, meglio spendere 20€ per un barattolo della sera che vai sul sicuroaddirittura il "terriccio vulcanico" lo utilizzano per impastare meglio il cemento (credo) alcuni muratori.so che puoi quindi trovare il terriccio in un qualsiasi "grossista" di materiale edile (io cercai in uno e non lo aveva più in magazzino ma lo poteva avere). la terra la sconsiglio dato che dovrebbe essere trattata taaaaaaanto (purtroppo è "sporca", non giustissima per l'acquario...dovresti scegliere un terriccio con ph neutro (o comunque come desideri l'acqua), determinati componenti, cuocerla per sterilizzarla a 400° e altro...una sbatta...una discussione così è nata proprio da me un mesetto fa http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=238740&highlight=terra+giardino e alla fine ho comprato il fondo fertile dal negozio! 5-4 cm di fondo coperto da ghiaia 2-3 cm, io ne ho tanta; la grana poi è a tuo piacimento e sempre, anche, attinente al tipo di pesce (tipo i corydoras preferiscono, ma non fanno gli schizzinosi, quella molto fine...che però può passare attraverso il fondo fertile andando sul fondo..ti devi regolare te) ;-)

4) Acqua: Posso usare tutta acqua di rubinetto o è essenziale usare acqua di osmosi? Utilizzare completamente acqua osmotica integrata con i sali sarebbe il top, se no compra i test e taglia l'acqua di rubinetto con quella osmotica fino alle proporzioni che ti permettono di raggiungere i valori desiderati Già sarebbe l'ideale, ma (non ricordo dove) lessi che in assenza di questo e se il tuo acquedotto lo permette (valore simile a quello che ti serve) integrando un biocondizionatore ogni cambio di acqua può andar bene (io ho il pozzo con valori che cadono a fagiolo per me, integro un pò di biocondizionatore ai cambi e i miei pesci stanno crescendo bene, ma il pozzo non è come l'acquedotto...)

5) Ora le piante: ci sono milioni di guide, ma non sono molto esplicite! Qualcuno consiglia questi abbinamenti. Per il fondo Vallisneria spiralis e/o Egeria Densa. Per il centro Echinodorus parviflorus, Sagittaria Subulata, Cryptocoryne. Davanti invece Echinodorus Tenellus! Possono andare bene? Le echinodorus sono sicuramente piante adatte visto che non sono molto esigenti, anche le altre vanno abbastanza bene, ricordati di utilizzare anche un fertlizzante liquido per integrare gli oligoelementi indispensabili per le piante
abbastanza d'accordo (non userei il fertilizzante ma è una mia scelta sempre per mia esperienza, piante che crescono anche troppo con solo il terriccio fertile). per aver un bell layout (cioè come si presenta visivamente l'acquario) conviene (anche per riuscire meglio a controllare i pesci) mettere le piante dalla più bassa alla più alta, dal davanti dell'acquario fino al fondo.

6) Ora dovro' trattare l'acqua con biocondizionatore e attivatore batterico e dopo 4 settimane dovro' fare i test all'acqua e in base ai valori scegliere i pesci! Io vorrei riprovare con i Guppy, dei Neon e Platy! Utilizza tranquillamenti l'attivatore batterico ma ti consiglio di buttare 1 cucchiaio di latte alla settimana cosicchè la flora batterica si sviluppi più velocemente. Per i valori fai come detto sopra preciso che per far maturare l'acquario è sempre più conveniente mettere già dall'inizio le piante (ma immagino tu lo abbia letto).l'attivatore batterico c'è chi lo versa nella parte "vivibile" dell'acquario c'è chi lo versa direttamente nei cannolicchi...non vedo la differenza dato che poi, in entrambi i modi, i batteri dovranno passare nei cannolicchi per effetto del movimento forzato nel filtro.


spero di esser stato utile con l'integrazione di qualcosa al precedente messaggio (magari sono cose che già sapevi ma meglio abbondare che deficere)

Dienes
21-04-2010, 01:23
Riguardo il punto 1, io penso che se hai avuto una qualche malattia in vasca, forse sarebbe il caso di prenderli nuovi i canolicchi, che ne dite?
Per quanto riguarda il punto 6, i pesci con cui vorresti riprovare, se leggi le schede, ti renderai conto che i neon richiedono valori diversi rispetto ai guppy e platy, quindi consigliano di non tenerli insieme.
Ad ogni modo anche i platy si riproducono facilmente, quindi in poco tempo sarai di nuovo sovraffollato.

yald
22-04-2010, 13:18
Fiuu..ho ripulito l'acquario e sistemato i pesci sopravvissuti in un alloggio temporaneo!
Ora viene il bello..domani vado in un negozio che spero abbia la roba che cerco!
Vi spiego quale vuole essere il mio layout. Una cosa abbastanza semplice che ho visto in un immagine sul web! Un giardino con dentro un albero!! Per l'albero spero di trovare un tronchetto adatto sul quale attaccare del muschio di tipo Vesicularia dubyana che ho visto non essere molto esigente! Contornato da qualche tipo di piante filamentosa magari a crescita lenta per fare il pratino, o anche qualche pianta a foglie piccole e larghe e alcune rocce. Purtroppo non saprei proprio cosa prendere per il prato e ricordo che ho praticamente 0.4 W/L (2 lampade da 15w per 75L d'acqua circa).E qui mi serve il vostro aiuto!

Inoltre volevo chiedere se un allestimento fatto principalmente di muschio possa andare bene per il ciclo corretto dell'acquario e in caso contrario che pianta potrei mettere a fare da contorno all'alberello!!

Grazie mille per l'aiuto che mi state dando

ps: i cannolicchi penso che cambiarli sia meglio no?
ps2: le spugne del filtro hanno le lumachine dentro! se le lascio al sole per un paio di giorni muoino no?

:P

redciao
22-04-2010, 20:17
ps: i cannolicchi penso che cambiarli sia meglio no?
ps2: le spugne del filtro hanno le lumachine dentro! se le lascio al sole per un paio di giorni muoino no?
[/Quote]
secondo me puoi tenere ancora quelli vecchi, comunque se vuoi cambiarli fai pure, ti ricordo che, anche se l'acquario avviato presenta già al suo interno una minima flora batterica (nelle spugne e più in generale in tutti i luoghi) il cuore del filtraggio biologico rimane nei canollicchi inseriti nel filtro quindi, ti consiglio di aspettare ancora un pò di tempo prima di inserire i primi pesci dopo averli cambiati, per far in modo che i batteri li colonizzino.

per quello che costa la spugna dei filtri ti consiglio di cambiarla, non si sà mai che qualche uovo sopravviva e ne derivi un'infestazione... ti parlo per esperienza personale anche se dannose le lumache sono al pari delle alghe una delle cose che odio di più in acquario