Entra

Visualizza la versione completa : Biotopo Mikrogeophagus altispinosus (Foto pag 4)


crazyciop
20-04-2010, 17:12
Salve sto allestendo un acquario 100x30x40 per una coppia di Mikrogeophagus altispinosus. Fortunatamente si trova molto sul biotopo di questo ciclide che vive nel nord della Bolivia.
Sinteticamente vi descrivo l'habitat. Acquitrino in pieno sole, con acqua molto torbida, la visibilità ridotta a meno di 5 cm. Questi pesci, quando l'acqua è bassa vivono in prossimità della superfice coperta di piante galleggianti tra la vegetazioni e le radici. Nel loro biotopo si trovano anche tantissimi nascondigli a disposizione, costituiti non tanto da piante ma soprattutto dal fitto strato di fogliame caduto in acqua, tronchi, rami e radici. Quindi avevo pensato ad bel tronco con un tappeto di Limnobium laevigatus e a della tenellus. Il mio dubbio è uno: se metto in vasca delle foglie magari di catappa o di quercia l'acqua non si fa ambrata? ma dalle varie cose che ho letto si parla sempre di acqua torbina e mai ambrata...
Aspetto vostri suggerimenti.
Saluti, Marco

davide.lupini
22-04-2010, 20:48
belli gli altispinosa, erano una delle ipotesi per popolare il mio 300lt... la torbidità è dovuta al fatto che si tratta di acquecosidette "bianche" quinde ricche di elementi in sospensione dovuti all'erosione (non è gialla è fangosa per intenderci.) ti lascio alcuni siti come esempio di allestimanto e valori.
http://www.natureaquarium.it/america/sud/sette.htm
http://www.vergari.info/biotopi_acqua_bianca_sudamerica_Butler
io personalmente delle foglie le metterei, in quantità adeguata da non ingiallire l'acqua, sabbia fine sugar size (ambra o al max bianca), così che i microgeophagus e i cory (mettine un 5-6 ci stanno bene) alzeranno quel bel polverino andando a pascolare sul fondale.
poi legni, qualche microsorum e molte galleggianti.

crazyciop
22-04-2010, 22:53
hai colto a pieno la mia idea...se le cose vanno per il meglio lunedì vado a prendere già la vasca con il legno e posterò le prime foto.

davide.lupini
23-04-2010, 09:47
scusa ho scritto microsorum, volevo dire echinodorus #23 comunque sono contento di averci preso #36# fammi sapere come procede l'allestimento.

crazyciop
23-04-2010, 10:02
In anteprima il legno che metterò in vasca
http://s4.postimage.org/BgHJS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVBgHJS)
E' bello lungo a copre tutta la lunghezza della vasca.
Poi ho visto i Corydoras hastatus che appartengono al biotopo degli altispinosus solo credo in italia sia difficile trovarli.

davide.lupini
23-04-2010, 10:16
bello!!! gli hastatus non sono difficili da trovare solo che son piccolini sono assieme ai pygmaeus i più piccoli del genere. secondo me puoi andare anche con qualcosa di più grossotto sempre di quelle zone es. sterbai (costano un pò ma meritano!!!)

crazyciop
23-04-2010, 10:24
Davide mi sono innamorato degli hastatus ho visto dei video su youtube e il modo con cui si muovono tutti assieme è stupendo. Un altro punto a loro favore è che occupano la parte media della vasca. Un gruppetto di 6/7 esemplari credo di poterli introdurre.
Ti ringrazio per i suggerimenti.
Ah non ho detto una cosa come punto luce userò una lampada ikea con una compatta da 42watt cioè significa che avrò delle zone di penombra, quindi lasciero la parte a monte del tronco in penombra, sperando che sia scelta dagli altispinosus come nido amoroso :-D.

davide.lupini
23-04-2010, 10:38
comunque se non li trovi vai di pygmaeus il comportamento è praticemente lo stesso. guarda il biotopo rio das mortes di bleher come ipotesi di allestimento (la zona geografica è un pò diversa)

crazyciop
23-04-2010, 10:50
i pygmeatus li conosco ma spero di trovare gli hastratus tanto ho pazienza :-D

davide.lupini
23-04-2010, 10:54
il problema (a un ragazzo che conosco è successo) è che spesso te li vendono per pygmaeus, oppure vale il contrario...

crazyciop
23-04-2010, 14:32
Sto scegliendo la sabbia, sarei orientato verso questa
http://www.aquariumline.com/catalog/sabbia-ambrata-diametro-p-685.html

davide.lupini
24-04-2010, 10:37
se vuoi l'effetto innalzamento delle polveri ti conviene una sabbia ambrata sugar size

crazyciop
24-04-2010, 11:31
mmm mi linki una foto non ho ben presente questa sabbia

davide.lupini
24-04-2010, 12:20
il mio acquario ha la sabbia fine lo vedi nel mio album, mi pare che nei negozi sia marcata blu bios o roba simile (5.90 o 6.90 5kg)

crazyciop
24-04-2010, 12:38
la sabbia è bellissima ma sto cercando blu bios ma mi da solo risultati per sabbia marina. Forse intendevi blu line?

davide.lupini
24-04-2010, 13:30
ok mi sà che ho detto una vaccata è della wave oggi passo al negozio che la devo riprendere pure io così ricontrollo.
http://s2.postimage.org/b_c7A.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Tsb_c7A)

crazyciop
24-04-2010, 13:32
davide fammi questo favore che sto impazzendo vedo tutte sabbia di colori artificiali...nulla che assomigli al naturale.

davide.lupini
24-04-2010, 13:36
no probl. tanto la devo prendere che mi riserve di nuovo...ti ho messo una foto ravvicinata così vedi l'effetto, a me come colore piace molto, è abbastanza naturale come effetto

davide.lupini
24-04-2010, 16:40
ok confermo è della wave marca italianissima (croci trading company s.r.l) sabbia ambra fine

crazyciop
24-04-2010, 21:19
mmm davide ho controllato sul sito della wave non si parla di nessuna sabbia ambra #06

davide.lupini
24-04-2010, 21:43
oggi in negozio non c'era era rimasta solo quella fine bianca ma nel cartellino c'era scritto wave, comunque sento un'altro ragazzo che l'ha comprata come me e chiedo conferma

si sabbia indiana fine il colore del sito è falsato

mestesso
25-04-2010, 08:09
ciao marco,bhe la tua idea prende forma sempre più:-)
mi piace molto il modo in cui intendi procedere..

la sabbia non è noente male,anzi a me piace molto,molto naturale a mio avviso...

OT/ ah,se trovi gli hastratus dimmi dove,io sarei interessato ai pygmaeus ;-) OT/

crazyciop
26-04-2010, 00:29
ok davide se mi confermi che quello è il nome della tua sabbia io in settimana la vado pure a prendere ;-)

davide.lupini
26-04-2010, 13:49
oggi vado di nuovo per negozi sono 3gg che giro e non la trovo....appena la becco ti faccio la foto alla busta ;-)

crazyciop
26-04-2010, 13:52
Io l'ho trovata on line aspetto solo una tua conferma per acquistarla.
http://www.mondoacquario.it/index.php/prodotto/1603/Sabbia_indiana_fine_Kg_5_Wave.html

davide.lupini
26-04-2010, 16:20
ok blocca tutto è si della wave ma si chiama jerba, in negozio non ce l'avevano me la son fatta ordinare e abbiamo controllato il catalogo. avevano anche l'indiana ma a me non piace troppo marrone tinta unita...

crazyciop
26-04-2010, 16:59
ecco l'idiana mi sembrava troppo scura :D

crazyciop
27-04-2010, 13:50
Perfetto ho preso la sabbia, dal vivo l'estetica è molto migliore. Ho preso anche una confezione di tabs per il fondo seachem e della tenellus. Oggi mi metto all'opera. Avendo un acqua di rete a gh 16 faccio 50% rubinetto e 50% osmosi. La settimana prossima cambierà la lampadina compatta e prenderò la limnobium.

davide.lupini
28-04-2010, 20:35
#25 ora vediamo l'allestimento -11 .
OT
a discutere con te mi son tornati tutti i vecchi dubbi mostruosi che ero riuscito con fatica a sopprimere.ero ormai arrivato alla decisione di mettere un branchetto di nannostomus (10) per popolare il 300lt (per ora ci sono solo cory e otocicci) ora la graduatoria è diventata questa: 1°biotodoma cupido/wavrini 2°altispinosa 3°nannostomus beckfordi/eques.

crazyciop
28-04-2010, 22:09
Ho allestito la vascaaaa...
Legno sabbia e tenellus. Il fotoperiodo è di 6 ore che perterò ad 8 in un mese. Devo comprare una lampadina compatta da 42w 4000k e togliere quella 18w luce calda che uso ora. Successivamente inserirò la limnobium e alla base del tronco una echinodorus molto robusta (la metto nella zona in penombra) in più metterò foglie di quercia.
Dovrete aspettare per le foto purtroppo ancora non ho la digitale.
Questa vasca risveglia in me amori sopiti...è l'allestimento che avrei voluto fare per allevare discus wild...ma lasciamo perdere...vi terrò aggiornati.

crazyciop
07-05-2010, 20:44
http://s2.postimage.org/7G4Ci.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Ts7G4Ci)

http://s3.postimage.org/DrfvA.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqDrfvA)

http://s3.postimage.org/Ds2or.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqDs2or)

Ecco le foto della vasca. Il tronco ancora galleggia per questo c'è il sasso sopra finchè non lo tolgo non posso aggiustare i valori dell'acqua (il sasso è calcareo e la busta in cui l'ho messo è davvero poco impermeabile) Tra poco mi arrivano le foglie di quercia e le limnobium

Miskin
07-05-2010, 23:38
gia' mi piace. la sabbia e' molto bella, quindi è la jerba della wave? quanti cm ne hai messa? hai fondo fertile?

wojciech
08-05-2010, 01:02
Ciao,
io sto solamente aspettando la sabbia (sempre consigliato da davide):-D, dopo di che sono pronto a partire per il tuo stesso progetto! 4 microgeophagua altospinosa.
Un consiglio che mi permetto di darti e di mettere magari qualche pietra tonda liscia, ho letto che depongono sopra esse...

crazyciop
08-05-2010, 13:33
si la sabbia è quella...per le pietre devo cercarle non calcaree. L'effetto penombra è il mio preferito

wojciech
08-05-2010, 13:40
e ma nella zona mia e di davide questa sabbia non si trova..boh!!!
mi sa che mi orientero su quella bianca...

crazyciop
08-05-2010, 14:37
non conviene manco comprarla online le spese si spedizione costano moltissimo considerando il peso

wojciech
08-05-2010, 14:42
infatti mi sa che vado tra un po quando riapre il negozio e compro quella bianca...
------------------------------------------------------------------------
poi un altro dubbio e se mettere uno strato sottile di fondo fertile o meno, pensavo a 2 cm...

davide.lupini
09-05-2010, 13:48
#25 bello!! promette mooolto bene. brutte notizie pare che la jerba sia introvabile, ho proprio paura che sia fuori produzione...anche io sono andato sulla bianca per il cubo pseudobiotopo per i cory panda (non è male specie se l'acqua è gialla). quando torno dalla svezia se mi prende il matto metto su o un 90x45x45 o un 120x45x45 e faccio un benedetto biotopo fatto per il verso per i mangiaterra!!!
ot
abbiamo la stessa lampada!!! viva la tertial dell'ikea!!! hai pensato a modificarla a HQL??? io un pensierino ce lo stò facendo

mestesso
09-05-2010, 15:35
ciao Marco,appena ho un po di tempo voglio passare a vederlo!!!
cavolo sta settimana e la prossima sono pieno di impegni-04

in ogni caso,come va con la tenellus?

wojciech
14-05-2010, 23:27
wei allora come sta procedendo l allestimento?

mariocpz
15-05-2010, 16:47
[QUOTE= viva la tertial dell'ikea!!! hai pensato a modificarla a HQL??? io un pensierino ce lo stò facendo[/QUOTE]

Interessante!
Come si dovrebbe fare per modificarla?
La HQL porta un trasformatore se non erro....dove lo si applica?

crazyciop
17-05-2010, 13:41
purtroppo a causa di un periodo poco sereno sono in stallo. Ma possibile che il legno ancora galleggi??? Se non tolgo quella pietraccia da dentro la vasca posso fare poco.

mariocpz
17-05-2010, 21:39
Molto interessante la lampada energetica che hai scelto la Philips Tornado, ho notato che a differenza delle Osram o Beghelli produce molti più Lumen...
Dove sei riuscito a comprarla poi?
Su internet?

crazyciop
17-05-2010, 22:15
non ho preso più quella perchè è molto ma molto grossa ho optato per una 30w

mariocpz
18-05-2010, 22:54
30W di consumo o di luce?
cmq ti sta dando risultati?

davide.lupini
21-05-2010, 12:03
crazyciop il legno l'hai acquistato in negozio oppure è stato preso in natura?comunque anche a me è capitato che alcuni legni anche acquistati in negozio galleggiassero per dei giorni (specie i redmoor o similari)

mariocpz le HQL hanno, come hai detto giustamente tu, un'accenditore che dovrai mettere esterno, meglio se in un contenitore forato (es una scatola elettrica o di derivazione magari in plastica o ancora meglio in alluminio, ma è difficile trovarle...). lo schema elettrico per farla è molto facile, importante è che sostituisci il portalampada di plastica con uno di ceramica=in totale con 15-20 euro di materiale+la tertial ti fai una HQL

crazyciop
21-05-2010, 16:29
il legno l'ho preso "usato" ed è da quasi un mese in vasca...centra qualcosa l'avere il termoriscaldatore troppo piccolo per la vasca?

davide.lupini
21-05-2010, 16:48
no credo non influisca, provato a bollirlo?? aumenta l'affondabilità, si aprono i pori così che penetra meglio l'acqua.

crazyciop
21-05-2010, 17:39
no ma sarà la prossima mossa :-D

davide.lupini
21-05-2010, 17:45
comunque pure io ho appena allestito un acquarietto da 180lt da adibire a biotopo per dei biotodoma cupido wild (ma se vedo che bisticciano la prendo da 240lt). adesso stò tenendo in ammollo dei rami di limone voglio vedere se si riescono ad usare che sono veramente belli!

wojciech
21-05-2010, 17:50
quello piu che bolliro lo metti in una bacinella e ci versi dell acqua bollente, non penso hai pentole col diametro di 1 metro...hahahahah
------------------------------------------------------------------------
a me dispiace, perche avevo trovato un bel legno al mare...solo che appynto veniva dal mare, e quindi non se ne fa nulla :-(

crazyciop
23-05-2010, 16:41
http://s2.postimage.org/QPKr.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsQPKr)

http://s4.postimage.org/j5VHr.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVj5VHr)

http://s4.postimage.org/j64G0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVj64G0)

Ecco le foto. Ho aggiunto la EICHHORNIA CRASSIPES come galleggiante avendola trovata in un negozio, ho messo anche un termoriscaldatore adeguato al litraggio.

davide.lupini
23-05-2010, 17:09
#25 bella l'eichornia, solo è un pò esigente sia in fatto di luce che di nutrienti in vasca. anche io ero intenzionato a metterle nella vasca per i mangiaterra, ma con 2 risparmio energetico da 20W su 180lt per ora evito, solo pistia e libnobium. a breve però le modifico ad HQL e allorà la storia cambia #18

crazyciop
23-05-2010, 18:53
si davide lo so la tengo sotto la 30w a breve introdurrò anche un altra specie di galleggianti meno esigenti, se l' eichirnia dura sarà solo un piacere :-D

mestesso
23-05-2010, 23:05
più la guardo più mi affascina...complimenti sinceri marco..bellissima#25

l'eichornia se trova le giuste condizioni diventa uno spettacolo...

se non erro è trascorso circa un mese dall'avvio??
tra un po si popolaaaa

crazyciop
24-05-2010, 01:12
per popolarla aspetto di togliere quelle maledetta pietra che mantiene a fondo il legno e che è calcarea, tolta quella posso rendere più tenera l'acqua :-))

wojciech
24-05-2010, 23:21
ciao!

come fondo hai messo solo jerba?

io metto della flourite.ia legni come rimani?solo con il legno nella foto o ne aggiungi altri?

davide.lupini
27-05-2010, 22:26
ciao alla fine ci son riuscito pure io!!! ecco la mia vaschetta:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=3006256#post3006256
alla fine ho modificato la plafo e ci ho messo una hql da 80w metto anche io l'eichornia!! #18

wojciech
08-06-2010, 16:02
mmm e da parecchio che non scrive piu nessuno...come procede????
il legno e affondato?

crazyciop
09-06-2010, 21:13
eccomi purtroppo tra esami e rogne varie sono stato davvero assente...Si finalemente il legno è a fondo ho tolto la pietra calcarea e ho fatto un cambio di 50 litri con osmosi. L'echina non va molto bene le foglie vecchie tendono a seccare...forse perchè la vasca non ha ancora abitanti per questo oggi ho messo un pochino di flourite excell e vedo come va ma la mia intenzione è mettere altre galleggianti più resistenti...

davide.lupini
11-06-2010, 11:51
ciao, le foglie secche dell'eichornia (ti riferisci a lei o alle echinodorus??) sono dovute anche alle temperature piuttosto alte unite alla bassisima % di umidità (stà succedendo anche a me nonostante vasca con abitanti e HQL ad illuminarla) infatti adesso ho iniziato a spruzzarla con un vaporizzatore con acqua trattata (easylife ferro+easylife profito+easylife carbo) vediamo come và al contrario la magdalenensis pare inizi a stolonare nonostante non abbia fondo fertile.

crazyciop
19-06-2010, 15:49
Salve sisi mi riferisco all'eichornia oramai è quasi andata....oggi vado dal pescivendolo a vedere se ha galleggianti un pochino meno esigenti e se ha delle ozelot. Faccio anche un bel cambio d'acqua e stasera vi aggiorno sui parametri :D

doggyleoleo
21-06-2010, 12:03
Davvero un bell'allestimento!! Sono ansioso di vedere nuove foto!!!;-)

crazyciop
22-06-2010, 14:24
http://s2.postimage.org/FiyQi.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsFiyQi)

http://s2.postimage.org/FiQii.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsFiQii)

http://s2.postimage.org/FjbKA.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsFjbKA)

Ecco le ultime foto con le ultime modifiche. Ho inserito tre ozelot green ho letto che sono belle resistenti. Come notate sulla sabbia si è fatto un bel tappetino di detriti che si alzeranno appena i futuri ospiti inizieranno a spizzicare sul fondo. Aspetto di trovare le limnobium. Ho un problemaccio col ph è a 8 -05-05-05 anche dopo ripetuti cambi.

davide.lupini
22-06-2010, 17:32
ph 8??? bel problema...kh e gh? stai già filtrando a torba???
vuoi della limnobium? io ne ho in abbondanza regge bene anche con le risparmio energetico

crazyciop
22-06-2010, 18:51
Si davide ph 8 :( gh 4 il test del kh non ce l'ho devo prenderlo assolutamente. Ho cambiato anche le pigne di ontano, quelle che ho raccolto io con quelle acquistate da un negozio ma non credo siano quelle il problema...no non filtro su torba. Per la limnobium aspetto fino a fine luglio se il negoziante non me la porta la prendo da te. Grazie mille per la disponibilità

davide.lupini
22-06-2010, 19:48
con la torba sicuramente abbassi notevolmente (io uso quella in granuli della sera+foglie di catappa ho un ph 6.2 fisso) però dipende anche che kh hai. certo che un ph 8 è veramente strano, o i batteri nitrificanti non fanno il loro mestiere oppure è un problema d'acqua (es.impianto d'osmosi con filtri usati) dal rubinetto di casa esce a ph 7.8.
x la limnobium nessun problema, io ne ho tanta in tutti e 2 gli acquari, se ti serve fai un fischio.

crazyciop
22-06-2010, 19:51
Io ho intenzione di mettere la catappa ma vorrei vedere un attimo sto kh basso da che dipende. Comprerò il test la settimana prossima. L'osmosi la prendo dal negozio e sarà la prima cosa che analizzerò.

wojciech
22-06-2010, 20:14
apparte la limnobium, hai intenzione di inserire altre piane vero??

crazyciop
22-06-2010, 20:22
ehhhh credo di no ma farò un bel tappeto con la catappa o con le foglie di quercia

davide.lupini
22-06-2010, 20:43
allora abbonda di libnobium+pistia+lemna e hydrocotyle tutto quel fogliume ti farà schizzare i fosfati alle stelle!!!

wojciech
22-06-2010, 20:47
la hydrocotyle potresti legarla al legno in piu punti, il che a mio modo di vere da un bell effetto...se ti interessa ne ho in abbondanza..

crazyciop
22-06-2010, 23:48
hahahah ci darò dentro con le galleggianti hahahhaah

crazyciop
20-08-2010, 18:17
allora finalmente dopo un periodaccio mi sto ridedicando alla vascuccia...come già detto faccio cambi del 10% settimanali con 70% osmosi e 30% rete purtroppo ho perso due echinodorum. Ho fatto anche i test
gh 6
kh 6
ph 8
ma come fa ad uscire sto ph?????????? comunque davide è ancora aperta la tua proposta di mandarmi qualche limnobium?
sono impaziente a settembre finalmente arriveranno gli ospiti penso di prenderne 4 o 5 e aspettare che si formi la coppia poi prendo i cory

davide.lupini
20-08-2010, 20:30
ahahahahaha si si ne ho in abbondanza (contattami in mp lunedì ne spedisco un pacco ad un'altro utente) se ti faccio vedere il tappeto verde che c'è sulla superficie della vasca dei biotodoma...
comunque c'è qualcosa che non mi torna, ma il ph alto così come fai ad averlo??? rocce calcaree? impianto d'osmosi con cartucce vecchie?
adesso che sei in tempo, che non hai ospiti opterei per una soluzione drastica con torba, catappa e darai anche una controllata ai valori dell'acqua d'osmosi

crazyciop
21-08-2010, 11:36
non credo sia l'impianto osmosi io la compro l'acqua ma ne ho presa di recente da un altro negoziante e le cose non sono cambiate, per quanto la pago non mi conviene comprare l'impianto. Concordo a pieno con la catappa ieri ne ho messe due foglie, non ne ho trovate di più. Già ti dissi che la mia intenzione era quella di fare un fondo con molte foglie morte. quindi credo il ph si abbassi.

e-commerce91
21-08-2010, 11:53
@crazyciop
una domanda ma la tua vasca è un pet company?
io ho il pet company 100*30*40 e volevo levargli il coperchio e supporto di sotto, non è che splancia?

crazyciop
21-08-2010, 11:58
eh non so cos'è l'ho comprata usata e appena l'ho presa ho gettato il coperchio. :-D

e-commerce91
21-08-2010, 12:34
eh non so cos'è l'ho comprata usata e appena l'ho presa ho gettato il coperchio. :-D

ahahah, siccome benomale la petcompany è l'unica che fa acquari con queste proporzioni,, ma comunque credo ke anke io butterò il coperchio, la lampada in dotazione è troppo insufficiente, meglio acquario aperto e plafo XD
cmq bello il tuo acquario, sei riuscito a ricreare un ambiente molto naturale...
ps ti consiglio di levare la eicchornia, è bellissima specie quando fiorisce, ma richiede molta luce...e senno marcisce, e a lungo andare penso che il marcire delle foglie puo provocare aumenti di nitriti e nitrati....che sono tossici x i pesci, quindi è meglio che prima di inserire i pesci fai un po di test...

crazyciop
21-08-2010, 13:13
toltaaa :D metterò la limnobim

crazyciop
05-09-2010, 12:34
allora mi sono deciso per la soluzione drastica tanto consigliata da davide. Oggi ho fatto una prova ho mischiato acqua d'osmosi con acqua di rubinetto in un bicchiere nelle proporzioni che uso per i cambi 8 osmosi 2 rubinetto gh 6 kh 6 ph 7... nell'acquario kh e gh sono gli stessi ma il ph è a 8. Non so da cosa dipenda, c'è da dire che ho inserito 3 foglie di catappa da circa 10gg e da giovedì una 15ina di foglie di quercia. Oggi inizio a usare la torba, il mio scopo è portare il ph a un valore neutro (7). In aggiunta metto un altro punto luce identico a questo che già ho quindi un altra 30w a risparmio energetico poichè il cono di luce di una sola non è sufficiente per la limnobium in 100cm. Se avete consigli da darmi sono tutto orecchie.

davide.lupini
05-09-2010, 13:15
ciao! visto che hai un kh medio/alto per provare a ridurre il ph senza andare al collasso dell'acquario a questo punto valuterei, se non riesci ad abbassarlo neanche con catappa+quercia, a filtrare su torba (il kh si abbasserà di 2-3°).

crazyciop
05-09-2010, 13:19
si davide è l'unica soluzione 8 è davvero un valore eccessivo...

davide.lupini
05-09-2010, 13:33
visto che alla fine metti gli altispinosa anche 7.2-7.5 di ph li potresti anche tenere magari abbassando il valore a 6.8-7 se vedi che hanno difficoltà nel riprodursi.

crazyciop
05-09-2010, 13:48
si infatti quella è la mia intenzione ora mi regolo nel dosaggio della torba.

crazyciop
06-09-2010, 13:23
ho iniziato a filtrare su torba, ho iniziato con 280 grammi di torba perchè di più non ne entravano nel filtro :P oggi passate 24 ore dall'inserimento faccio il test del ph se non è sceso faccio un piccolo sacchetto e lo metto al lato. Credo che a breve prenderò un filtro esterno.
Ma ora mi sorgeva un dubbio i materiali filtranti (spugne e cannolicchi) prima li tenevo in un tanganika. Prima di riutilizzarli li ho sciacquati e bolliti potrebbero essere loro ad influenzare il ph?

davide.lupini
06-09-2010, 13:54
se fossero rimasti dei residui (più facile nella spugna che nei cannolicchi) potrebbe anche essere.
comunque per i test mi sà che ti conviene aspettare qualche giorno per vedere se ci son stati risultati

crazyciop
06-09-2010, 14:02
si io comunque oggi compro la torba nuova perchè ieri ne ho messo una già usata per qualche mese. Domani metto anche la seconda lampada e mi gioco l'effetto alba tramonto accendendo una mezz'ora prima e spegnendo l'altra mezz'ora dopo

davide.lupini
06-09-2010, 14:12
eheheheh molto fashion!!! io invece sostituisco l'hql e metto una plafo 2x54w t5 purtroppo stò avendo un pò di problemi con le galleggianti più lontane mi stà morendo anche l'eichornia -04.

crazyciop
06-09-2010, 14:15
infatti tu hai questo problema con l'hql figurati io con una compatta da 30w a me è quasi obbligatorio metterne un altra. Ma devo ringraziare l'ikea con 8 euro di portalampada e massimo 10 euro di lampadina ho aggiunto un altro punto luce :D

crazyciop
05-10-2010, 11:45
Allora forse non dovrei continuare questo post perchè mi sono allontanato un pochino dal biotopo per alcuni motivi. Ho inserito della flora che non è sud americana. Ho aggiunto delle anubias e nella fattispecie delle nane, una barteri barteri e due congensis. Le ho inserite per creare qualche nascondiglio dove sti pescetti timidi (che ancora devono arrivarmi -04-04-04) possano ripararsi. Non ci sono riuscito con le echino e quindi ho aggiustato il tiro viste le mie competenze e il mio tempo e ne è uscita questa vaschetta...
Sicuramente a breve metterò un filtro esterno poichè ho ancora problemi col ph e torba nel filtro interno ne entra poca, potrei metterla appesa ma non è molto estetico; credo però che se arriveranno prima i pesci del filtro esterno (cosa che spero) ricorrerò a questo sistema.
http://s2.postimage.org/joGAr.jpg (http://postimage.org/image/13diilk10/)

http://s3.postimage.org/LDUfS.jpg (http://postimage.org/image/2opy19u2s/)

davide.lupini
05-10-2010, 13:37
#25 bella vasca, alla fine se non è biotopo al 100% i pesci se ne fregano, importante è che hanno parametri chimico/fisico adatti!!!
consiglio mio, metti un sfondo nero.
(il legno spacca veramente è proprio come lo volevo io per la mia vasca e non riesco a trovarlo -04).

crazyciop
05-10-2010, 14:28
davide è la conclusione a cui sono arrivato anche io...poi le anubias sono splendide...aspetto i pesci per postare le nuove foto.

davide.lupini
05-10-2010, 14:35
leggevo che ti persiste il problema ph, adesso a quant'è?
per le piante a questo punto metterei anche delle microsorum, la luce per loro basta, poi ti fanno un bell'apparato radicale dove i futuri avannotti vannoa cercare infusori e altra microfauna

crazyciop
05-10-2010, 16:22
ehhh il ph è sempre tra 7,5 e 8...

davide.lupini
05-10-2010, 16:26
eh vabbè allora c'è qualcosa non si spiega un valore del genere

crazyciop
05-10-2010, 17:22
e conta che il kh è 6 non un valore assurdo...io non so proprio cosa sia...

mariocpz
10-10-2010, 14:20
Credo per abbassare il ph sia il caso di usare Co2...
avevo lo stesso problema tuo con kh 4 e gh 5 il ph mai sotto 8 e nonostante la torba in quantità l'effetto durava pochi giorni scendendo a 7.2 al massimo, ma poi dopo 7-8 giorni ritornava a 8
a quel punto quasi per caso per il benessere delle piante decisi per un'impianto di co2, (crescita esponenziale incredibile di tutte le piante...alcune stavano quasi morendo...addirittura si sono riprodotte riempiendomi l'acquario) e a quel punto il ph me lo scelgo io...più aumento le bolle e più scende...ora ce l'ho fisso a 7 con 20 bolle al minuto ma se lo voglio a 6.5 (per esempio mi basta portare le bolle a 25#26 al minuto.
conclusione non ho mai visto un sistema più efficace e duraturo nel tempo per regolarti il ph, e allo stesso tempo farti diventare l'acquario un bosco sommerso.
se può esserti d'aiuto la mia esperienza....

davide.lupini
10-10-2010, 16:33
si la co2 aiuta, ma in questo caso bisogna capire il motivo di un ph così alto, quando avevo i biotodoma nella mia vsca avevevo ph 6.0 kh0/1 e gh1/2 e la co2 li non sapevano neanche cosa fosse...solo filtraggio a torba e foglie si catappa.
io a questo punto filtrerei a torba, un pò di giallino al biotopo degli altispinosa male non fà, almeno ti regola sia ph che kh.

crazyciop
10-10-2010, 17:46
infatti il mio problema più grande è il fatto che non capisco il perchè del ph tanto alto comunque prenderò seriamente in considerazione l'idea di prendere un impiantino co2

davide.lupini
10-10-2010, 18:00
secondo me (ho guardato meglio la 1° foto) la colpa potrebbe essere anche da imputare al tipo di filtro, l'uscita è troppo vicina al pelo dell'acqua che si movimenta troppo con conseguente ossigenazione e il ph inevitabilmente tende a salire.
magari se usi una doppia curva (le curve verdi da acquariologia) all'uscita del filtro tieni il getto più in basso e ti eviti il problema di ossigenazione eccessiva.

crazyciop
10-10-2010, 19:36
davide non credo lo tengo davvero al minimo l'acqua sembra quasi ferma...
Comunque sto davvero dando peso all'idea della co2 si trovano dei buoni impianti usati a prezzi ragionevoli. Conta che qui da me la torba me la fanno pagare 10 euro...

mariocpz
10-10-2010, 22:58
il movimento della superficie può influire ma non in maniera così netta da portare il valore a 8.
secondo me devi scendere ancora il kh di 1/2 °portalo a 4, perche secondo me a 6 ancora ti fa l'effetto tampone.
Per il filtraggio con torba ripeto danno dei risultati ma nel breve periodo e non nel lungo termine, sono acidificanti naturali e hanno un'effetto buono in fase iniziale per poi cedere lentamente...a meno che non stai a rinnovarla continuamente...e poi quanto ti costerebbe?
La co2 invece conferisce un ph stabile in base a quanta ne eroghi...e in più fa letteralmente esplodere di salute la vegetazione, così puoi toglierti qualche sfizio in più in fatto di piante #36#

crazyciop
17-10-2010, 15:53
Allora volevo condividere con voi una cosa...Per abbassare un pochino il ph prima che arrivi l'impianto co2 (dovrebbe arrivare in settimana poste permettendo) ho utilizzato un pochino di torba. Ora il ph è 7. Oggi ho notato che in un settimana dall'inserimento della torba tutte le piante è come se avessero avuto un boom...tutte le anubias hanno cacciato foglie nuove e le limnobium si stanno espandendo...possibile che il ph abbia giovato?

mariocpz
21-10-2010, 22:30
mmm...non ho mai sentito che la torba dia benefici alle piante....ai pesci si dato il rilascio di sostanze umiche...
cmq posta qlc foto aggiornata della vasca....
Dimmi una cosa: la vasca l'hai spogliata del coperchio giusto?
Quanti mm è lo spessore del vetro?
Anche a te a guardarla di profilo fa una leggerissima pancia sui vetri front/post?
Non si rischia mica di romperle ste vasche commerciali a togliere i coperchi vero?
la mia è 80cm e lo spessore è 4mm....speriamo bene....anche perchè il coperchio non è che faceva tutta sta tenuta intorno....

crazyciop
21-10-2010, 23:32
no guarda mario a me sembra non spanciare affatto, eppure io la riempio fino all'orlo.

mariocpz
22-10-2010, 19:06
scusa ma quanti millimetri è lo spessore del vetro?
Guardandola di profilo non si crea nemmeno quella leggera curva al centro del vetro?