PDA

Visualizza la versione completa : Hygrophila polysperma (Roxb.) T. Anders.


faby
20-04-2010, 14:58
Hygrophila polysperma (Roxb.) T. Anders.

Acanthaceae
La famiglia delle Acanthaceae è composto da circa 250 generi con 2500 specie di piante erbacee, arbustive o lianose. Tipiche di climi tropicali, Indonesia, Malesia, Africa. Le foglie sono generalmente semplici, opposte decussate, intere o a volte dentate, la stipola manca. I fiori sono perfetti, zigomorfi anche se quasi attinomorfi portati in infiorescenze a spiga, racemo o cima. Spesso ogni fiore presenta una brattea anche molto sviluppata. Il frutto è una capsula loculicida.

Distribuzione e origine:
Specie asiatica, diffusa in India e Bhutan, è stata introdotta in Messico.

Descrizione botanica:
Hygrophila polysperma è una pianta palustre con fusti sottili e foglie portate in modo opposto decussato. Le foglie sono fortemente lanceolate, stretto-ellittiche a margine intero, possono essere sessili o brevemente picciolate. L’apice della foglia è solitamente arrotondato a dare quasi una foglia stretto-obovata. Gli internodi sono piuttosto corti. I fiori sono portati in infiorescenze in posizione ascellare, sono zigomorfi gamopetali e gamosepali (corolla bilabiata) di colore blu-viola.

Coltivazione:
Hygrophila polysperma è una pianta piuttosto robusta e di rapida crescita. Se coltivata sotto illuminazioni intense tende a colorare di rosso mattone gli apici vegetativi. Si accontenta anche di illuminazioni medie allungando un po’ gli internodi e quindi perdendo compattezza. L’acqua ottimale sarebbe sub-alcalina di media durezza, ma vive abbastanza bene anche in acque tenere. Le temperature ottimali sono di 22 - 28°C. Cresce abbastanza bene anche in vasche poco curate per quando riguarda la fertilità, quindi senza fondi fertili, con blande fertilizzazioni e senza CO2, ma ovviamente i risultati migliori si ottengono con una buona disponibilità di tutti i nutritivi.

Esiste una varietà commerciale denominata ‘rosanerving’ (foto3) con la caratteristica di presentare in generale foglie un po’ più larghe, più obovate, ma in particolare le nervature delle foglie sono di un color crema chiaro, la pagina superiore della lamina fogliare assume una tonalità rosa acceso (sotto buona illuminazione). Le nervature sono sempre ben visibili in questa varietà anche su foglie verdi. Questa varietà deriva da una affezione virale tollerata dalla pianta e che ne caratterizza l’aspetto. Le altre caratteristiche sono le medesime della specie principale.