Entra

Visualizza la versione completa : Parliamo un po' del Gastromyzon...


silvia c
20-04-2010, 10:45
Ne ho visti 3 in negozio, sono esageratamente giovani a mio avviso, non superano i 2,5 cm. Nonostante la vaga somiglianza con i loro fratelli amazzonici, sembrano essere di carattere molto meno rissoso, tanto che su di un sito (mi pare fishbase) li indicano come animali da tenere in piccoli gruppi. Non ho saputo resistere e data la scomparsa dopo un anno della mia ultima ampu ne ho preso uno e l'ho messo nell'80lt con i carassi. Stà lì dal 30 di marzo lo stò alimentando con spirulina in polvere sciolta in acqua, pisellini, zucchetti e spinaci; più ovviamente i mangimi che normalmente do ai carassi. Il filtro esterno è un eheim ecco 500 lt/h a cui ho montato la spry bar per ossigenare meglio l'acqua, la lampada uv l'ho spenta a fine estate scorsa e conto di riattaccarla non appena la t supera i 23° .
Vorrei sapere da voi come si comportano normalmente quando si sono adattati.
Il mio gira per i vetri ( i posteriori sono ricchi di alghette verdi) ma non capisco se si alimenta a sufficienza o no. Quando ho provato a mettere uno dei miei anci a lucidato anche il coperchio in 3 giorni, ed era molto + attivo.
Quando metto il mangime si agita un po' ma non ci si butta sopra come mi aspettavo.
Che ne dite?Non sembra aver paura dei carassi, quando si avvicinano non se li fila per niente.
Le pinne non presentavano segni particolari tranne un puntino rosso che però sembra stia svanendo, non si vede quasi mai la dorsale alzata, solo la caudale.#24

crilù
20-04-2010, 19:04
Non li conosco bene perchè al posto ho preso un pleco :) ma il comportamento dovrebbe essere uguale agli ancy e affini e indicato per acquari con i rossi.
Reputati fortunata che il tuo di ancy ti pulisse tutto, alcuni si lamentano che sono dei fagnani, dipende dal carattere del pesce. Normalmente sono timidi e impiegano un bel po' a farsi avanti.
Risposta un po' scarsa lo so...spero qualuno sia più esauriente di me :)), ciao

silvia c
20-04-2010, 19:15
Normalmente sono timidi e impiegano un bel po' a farsi avanti.
Risposta un po' scarsa lo so...spero qualuno sia più esauriente di me :)), ciao

Sono delusa, da te mi aspettavo di + ! #58
Scherzo ovviamente. Sei indiscutibilmente tra i top.
Timidi gli anci ... si! Te li farei vedere quei 3. Quello con i carassi era finito lì per punizione, non c'era verso di farli smettere di scavare avevo l'acqua che sembrava un pantano e non fanno differenza tra giorno e notte sono altamente atipici e spudorati.
Ho dovuto poi toglierlo dai carassi perchè gli faceva le pinne a strisce e #23 si litigavano il mangime.

Sono un po' preoccupata per il gastromyzon, ma forse dato il caratterino dei miei trattorini mi aspettavo che fosse iperattivo come loro.

crilù
20-04-2010, 21:49
Silvia mi sono spiegata male...i gastromyzon sono timidi :)) e per quanto mi è dato sapere non è obbligatorio che stiano in gruppo, uno solo basta e avanza. A differenza dei pleco non crescono a dismisura.
Io sono ritornata sul pleco perchè mi piacciono troppo.
Mi spiace averti delusa...:))

onlyreds
21-04-2010, 10:52
Io ho un gastro da credo 1 anno. All'inizio erano 2 presi nello stesso negozio, lo stesso giorno e dalla stessa vasca ma alla fine erano diversi sia come livrea che come "stazza".
Il più grosso è morto dopo circa 6 mesi mentre l'altro (che sarà arrivato a non + di 3cm) sembra stare bene.
Gira molto per la vasca, vedo i segni della sua boccuccia sul vetro... ma non pulisce un gran chè.
Ho provato a nutrirlo con le pastiglie da fondo. ma i rossi non le lasciavano una briciola. Ho messo un mezzo cocco sul fondo, dove ci nascondevo la pasticca ma i rossi si azzuffavano per cercare di smuovere il cocco ed il gastro non l'ho mai visto nè infilarsi dentro nè tanto meno avvicinarsi. In compenso spesso trovavo le ampu sotto al cocco -28d# come cavolo riuscivano è un mistero!
che dire. Magari con 3 o 4 gastro la pulizia migliorerebbe, ma ho notato che con il vecchio compare ogni tanto qualche scaramuccia c'era ed in più non è che si calcolassero molto...

silvia c
21-04-2010, 13:31
Stà solo sui vetri, non l'ho mai visto andare sugli arredi che pure qualche cosa di interessante da spelluzzicare hanno, se mangia alghe.
La colorazione della livrea è chiara con pallini scuri, ma in alcuni momenti l'ho visto scuro con pallini chiari.
Per quel che ho letto/capito io non necessita di stare in branco e non socializza molto con i suoi simili ma è indicato tenere 3/4 individui, che si divideranno i vetri dell'acquario.
Un link interessante è questo, credo sia recente:
http://www.vergari.info/pesci_balitoridae

onlyreds
21-04-2010, 14:54
grazie del link. quell'articolo l'avevo in inglese sul sito loaches.com ma in italiano è tutto più facile ;-)
l'unica cosa che mi rattrista molto e che, in futuro, mi fermerà dal comprare altri gstromyzon è il fatto che sono tutti di cattura... :-(

Marco Vaccari
21-04-2010, 22:19
..sta solo sui vetri perchè è probabilmente il posto dove l'acqua è più mossa.... i balitoridae sono al 99% pesci evoluti a vivere nei ruscelli con forte corrente, rapide e cascatelle.... Negli acquari convenzionali soffrono, o comunque non vivono per come sono stati "progettati"....
Per loro sarebbe molto più adatta una "vasca di ruscello".. qualcosa di simile si può vedere in questo video..
http://www.youtube.com/watch?v=Dc0emu3JN3c&feature=related

..il mio consiglio, ma poi vedete naturalmente voi, è non acquistare questo pesci se non siete pronti a dedicargli una vasca simile a questa del video..
ciao!

Marco

crilù
22-04-2010, 00:08
Ma in quel video non ce n'è uno o sono cecata? volevi fare l'esempio dell'arredamento o della corrente? perchè basterebbe mettere una pompa di movimento anzichè l'aeratore.
Chiedo perchè vengono consigliati per gli acquari con i carassi in vari testi, ciao

Marco Vaccari
22-04-2010, 07:11
..nel video di gastromyzon non ce ne sono..:-)).... ho pescato un video che poteva dare l'idea dell'arredamento della vasca, e della corrente... Esistono parecchie esempi su come costruire una vasca da ruscello, mettendo pompe di movimento, e usando vari stratagemmi per creare una corrente molto elevata.... io allevo alcuni stiphodon, gobidi che vivono negli stessi biotopi di gastromyzon e affini, e hanno un bisogno di corrente e di ossigeno davvero esagerato!...
Davvero consigliano i balitoridae come ospiti nelle vasche dei carassi?....
....a questo punto sono curioso pure io.......-05...

Marco Vaccari
22-04-2010, 07:15
http://www.loaches.com/articles/hillstream-loaches-the-specialists-at-life-in-the-fast-lane

..un bellissimo articolo sui "Borneo suckers" con annesso uno schema su come costruire un filtraggio adeguato....

silvia c
22-04-2010, 09:11
Personalmente lo "trovavo" :-(, molto molto carino. Ma nonostante la mia convinzione che il filtro fosse sufficientemente forte (eheim 500lt/h su vasca da 80 lt) il piccoletto è stato di altro parere.#06
Quella colorazione mi pareva strana, anche i loricaridi manifestano disagio schiarendo.
Penso che fosse malato già da prima o comunque eccessivamente stressato, dovevo fermare la negoziante, ci ha messo un sacco a prenderlo. Se ci fate caso sull'articolo ci sono suggerimenti su come trasferirlo da una vasca all'altra.
Stamani l'ho trovato tra le piante. Non mostra segni particolari il colore era tornato normale salvo le zone dove aveva pascolato una lumachina-28d#. Per ora rinuncio.
Only reeds non so se ci hai fatto caso, se guardi la barra degli attrezzi di google c'è il traduttore, non è un granchè ma se parli un po' la lingua riesci a leggere. Io mi aiuto con quello.-28
C'è un test per rilevare la quantità di ossigeno in vasca?

onlyreds
22-04-2010, 10:03
Marco, hai ragione. Spesso si sottovalutano le esigenze dei pesci sperando che si "adattino"..
Il mio, che dovrebbe essere uno pseudogastromyzon, ha 1 anno e mezzo (ho controllato ieri sera) e sembra star bene; però devo dire che la mia vasca, sebbene non abbia molta corrente, ha veramente parecchio ossigeno. Non ho idea delle aspettative di vita di questa specie quindi non so dire se sto rispettando le sue esigenze (di certo così non è stato per quell'altro che mi è morto dopo 6 mesi :-( )

Li consigliano con i carassi (ed a volte li ho consigliati anch'io, mettendo in guardia comunque sul discorso corrente ed ossigeno) perchè sono gli unici "pulitori" che rimangono piccolini (evitando di aumentare il già elevato carico organico che producono i carassi), come valori dell'acqua si sposano bene a quelli di vasche per carassi (al contrario di ancistrus e pleco, che si possono adattare ma non sono i loro valori ottimali) e non si azzuffano con i carassi per il cibo nè tanto meno si attaccano al loro corpo per ciucciargli quella patina che ricopre le squame (cosa che, a volte, pleco ed ancistrus fanno con gusto).

Patrick Egger
22-04-2010, 13:34
Ciao.

In commercio si trovano varie specie di queste cosidette Hillstream Loaches.Spesso è molto difficile e senza certa provenienza anche impossibile dire di che specie si tratta.Spesso vengono venduti Sewellia.Grastromyzon o Beuofortia sotto un nome unico.
Una cosa però hanno tutti in comune:sono pesci che si sono specializzati estremamente di vivere in un ambiente,cioè nei ruscelli con forte flusso di acqua e nelle rapide.Si nota già dalla loro forma di corpo.Hanno bisogno assolutamente di forte,ma forte corrente d'acqua,molto ossigeno con temperature intorno ai 18- 24 gradi.
NON sono mangiatori di Alghe. Si nutrono di Aufwuchs,cosi come certi ciclidi dei laghi africani.Mangiano dei piccoli microorganismi che vivono dentro nelle alghe.Raschiando cosi le roccie,in aquario le alghe vengono distrutte a forza del continuo raschiare da parte dei pesci.Certo,mangiano anche del vegetale,ma hanno bisogno di roba proteica come il surgelato.

Sono animali molto specializzati,molto socievoli(vivono in gruppi con sessi misti)che devono essere allevati in acquari particolarmente arredati per le loro esigenze,ma sicuramente non con dei Pesci rossi#07#07

Marco Vaccari
22-04-2010, 13:53
NON sono mangiatori di Alghe. Si nutrono di Aufwuchs,cosi come certi ciclidi dei laghi africani.Mangiano dei piccoli microorganismi che vivono dentro nelle alghe.Raschiando cosi le roccie,in aquario le alghe vengono distrutte a forza del continuo raschiare da parte dei pesci.Certo,mangiano anche del vegetale,ma hanno bisogno di roba proteica come il surgelato.

ai miei Stiphodon sp. "Southern Borneo" simpatrici con le "hillstream loaches" (Gastromyzon e affini..)
somministro alghe a tutto spiano, ma come dice Patrick, non sono alghivori, puri... ma adorano aspirare i naupli d'artemia, le larve bianche di zanzare surgelate (succhiandole assieme alle alghe dove sono impigliate) e l'artemia surgelata... per avere sempre alghe a patina disponibili, metto dei sassi piatti all'esterno nelle vasche all'aperto (tutto l'anno) con i miei killi d'acqua fredda e a turno li prelevo e li metto nella vasca degli stiphodon ricoperte dalla onnipresente patina verde che gradiscono..
Presumo che questa, in natura, sia anche l'alimentazione balitoridae....
ciao!
Marco

http://s4.postimage.org/yNvBi.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVyNvBi)

crilù
22-04-2010, 15:02
Meno male che non l'ho preso allora e sono ritornata sul pleco (lo so che non siete d'accordo -28d#).
Non ricordo se Only l'abbia consigliato o meno...ma giuro che ho proprio letto nel web (a ricordarsi dove #17) di inserirlo in vasche con carassi con la "qualifica" di "pulitori" in quanto non crescendo molto non "imbrogliano".
A quanto pare o passano per gastromyzon altri pesci o c'è proprio disinformazione -28d#

scusate le tante virgolette :-))

silvia c
22-04-2010, 15:09
Ho letto di una persona che gli da le dafnie, il Gastromyzon salirebbe in superficie per mangiarle. Io ho provato anche con le uova di artemia decorticate, si era mosso lì per lì ma poi ... era troppo malconcio.#07

Patrick Egger
22-04-2010, 15:13
ah,beh,nel web trovi di tutto.Malinformazioni,ignoranti,stupidi,menofreghi sti,professori,laureati,megaapassionati,esperti e altri di tutte le categorie.Purtroppo capire sempre quale sia il professore e quale l' ignorante si fa ben difficile visto che entrambi possono scrivere nel web;-)

onlyreds
22-04-2010, 16:01
è proprio vero che non si smette mai di imparare...#13
mi confermate che sono ancora tutti di cattura? o ci sono testimonianze di riproduzioni?

Marco Vaccari
22-04-2010, 16:30
..questo non lo so... Onlyreds....#24.... secondo me dovrebbero essere come scrivi tu prima, tutti di cattura......
Comunque, da un lato dovrebbe essere contenta Silvia c... stiamo parlando dei Gastromyzon!... i siti di riferimento sono molto affidabili e le foto delle locations sono inequivocabilmente dei ruscelli a corrente forte..
Dall'altro,è un'occasione per parlare delle vasca da ruscello.... un'idea affascinante per allevare con successo specie tropicali di acque fresche sia del SudEst Asiatico sia del NordAmerica..
..ci sono molti articoli più dettagliati, se avete tempo, nell'ottimo sito "Seriouslyfish" (tra l'altro quelli del sito hanno un debole per loaches e Gobidi....:-))
http://www.seriouslyfish.com/kb.php?t=pv&s=4.1

ciao!
Marco

ps... Onlyreds... scusa per lo "sconfinamento"...#12

onlyreds
22-04-2010, 17:23
ps... Onlyreds... scusa per lo "sconfinamento"...#12
ma figuriamoci! è stato molto interessante ed istruttivo ;-)
sei (ed anche Patrick) sempre il benvenuto!-35-35

silvia c
22-04-2010, 18:22
..
Comunque, da un lato dovrebbe essere contenta Silvia c... stiamo parlando dei Gastromyzon!...

Scrivete pure. Non potevo sperare di meglio!!#22:-))

Prima o poi riuscirò a convincere il consorte a piazzare un'altra vasca#18 Ho ancora le misure della parete dietro il divano.
...poveri pesciozzi... meno male che ci siete voi che mi fate limitare i danni.:-))

Patrick Egger
23-04-2010, 13:44
#28 gracias.

Diciamo che gli animali offerti sul mercato italiano penso che siano tutti di cattura,tranne qualche eccezione dove un allevatore magari li ha portati in negozio.
Uno dei miei grossisti principali li offre sia di cattura(più specie diverse) come anche di allevamento proprio(poche specie).
Non sono impossibili a riprodurre,anzi,secondo alcuni che li hanno allevati quasi facili.Importante però il mangime molto proteico,tanti sassi,corrente e ossigenazione molto forte.

silvia c
23-04-2010, 22:02
-b09#77#77#77...mi pare di capire che forse l'ho fatto fuori io con un'alimentazione praticamente solo vegetariana -b09#77#77#77

mangime altamente proteico a me vengono in mente le larve di zanzara e i tubifex, ma stiamo parlando di altro giusto?

Only reeds ma il tuo cosa mangia??Ho letto che saltuariamente in seguito a sfrangiamenti della coda dei tuoi pesciozzi metti una certa quantità di sale non iodato in vasca.
Per i loricaridi è dannoso, per gastromyzon no?

onlyreds
26-04-2010, 14:25
di preciso non lo so. vedo spesso i segni della sua boccuccia sui vetri, quindi di sicuro un po' di alghe le mangia, ma mi sa che si avventa anche sui chironomus che somministro tutte le settimane...