Entra

Visualizza la versione completa : quali lampade a risparmio energetico?


crazyciop
20-04-2010, 00:02
Salve ho acquistato una vasca aperta. Non volendo inserire piante molto esigenti volevo sapere se era possibile utilizzare come plafoniera questa http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/60370183
Posso utilizzare una lampadina a risparmio energetico 60w con gradazione kelvin tra i 3000 e i 6000 gradi?
Grazie per l'aiuto, Marco

buondottore
20-04-2010, 00:17
dipende sempre da quanto è grande l'acquario...misure?
hai una vaga idea di quali piante ti piacerebbero o vuoi "piante che non richiedono"?

mestesso
20-04-2010, 10:22
ciao marco;-)

le lampade a risparmio con gradazioni comprese tra i 4500 e i 6500 vanno benissimo..
so che vorresti inserire in vasca piante poco esigenti,tieni presente però che usando un solo riflettore il fascio di luce sarà indirizzato solo su una parte della vasca!
inutile quindi dire che si creeranno zone d'ombra...anche se..per il progetto di cui mi hai parlato,non credo sia poi un male:-)

p.s. dai un'occhiata qua http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/Lampada-HQL.asp
indipendentemende dall'uso o meno di lampade HQL,lo trovo un metodo assai economico e veloce per ovviare il problema iluminazione in vasca aperta!

dario1988
20-04-2010, 10:30
mestesso, interessantissimo il link, ma non trovo quelle maledette plafoniere da nessuna parte!!

Le appenderei anche al soffitto, ma cavolo non le trovo proprio in giro!

Sapete dove trovarle?

mestesso
20-04-2010, 10:37
dario1988 non parliamone proprio,ho chiesto al mio ferramenta se avesse qualche riflettore/parabola/plafoniera che potesse prestarsi all'uso ma...niente da fare..

non ti nego che stò valutando l'acquisto di una lampada ikea http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/70050261 oppure http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/50026762 per poi usarne il solo riflettore #24

crazyciop
20-04-2010, 14:55
Giuseppe hai capito in pieno la mia idea :D la lampada sarà puntata sulla zona a valle del legno lasciando la zona a monte più in penombra. Come piante metterò la Limnobium laevigatus come galleggiante. Vorrei inserire anche della tenellus nella zona dove sarà posta la lampada, ma non so se riusco poi a raggiungere il suo fabbisogno di luce.
La vasca è una 100x30x45

mestesso
20-04-2010, 15:50
si,avevo intuito:-))
bella la limnobium laevigatum (me ne ero proprio scordato di sta pianta #17 )

per la tenellus non preoccuparti,devi considerare che i 60w che vorresti dare,non sono dispersi per tutta la vasca ma per il solo raggio di proiezione del riflettore ;-) vai tranquillo

ol canonico rapporto w/l è una regola generale,i casi particolari come questo non sono soggetti a tale norma;-)

crazyciop
20-04-2010, 16:25
Perfetto Giuseppe io avevo intenzione di inserire questa 42w pwnso che dovrei farcela anche per la tenellus http://www.prismaecat.lighting.philips.com/ecat/Light/ApplicationRouter.aspx?fh_secondid=929676001006_2&fh_reftheme=it_IT_promo_75141014%2cseeall%2c%2f%2f prof%2fit_IT%2fcategories%3c%7bfepplg%7d%2fcountri es%3e%7bit_IT%7d%2fstatus%3e%7bact%7d%2fcategories %3c%7bc_0002fepplg_75_ep01%7d%2fcategories%3c%7bc_ 0022fepplg_1155_ep01lcfi%7d%2fcategories%3c%7bc_00 32fepplg_1182_ep01lsl%7d&fh_location=%2f%2fprof%2fit_IT%2fcategories%3c%7bf epplg%7d%2fcountries%3e%7bit_IT%7d%2fstatus%3e%7ba ct%7d%2fcategories%3c%7bc_0002fepplg_75_ep01%7d%2f categories%3c%7bc_0022fepplg_1155_ep01lcfi%7d%2fca tegories%3c%7bc_0032fepplg_1182_ep01lsl%7d%2fcateg ories%3c%7bf_0032fepplg_1182_phl_cecohl%7d&fh_eds=%c3%9f&fh_refview=lister&tab=&family=&&left_nav=it_it& spero solo non mi costi un botto :-)):-))

mestesso
20-04-2010, 17:02
secondo me va benissimo anche questo wattaggio..
credo con 3/4€ la compri , si può sforare di qualche € non credo di più:-)


poi mi fai sapere,io sto valutando la hqi,ma anche da 50w credo sia troppo per quello che ho in mente-28d#