Visualizza la versione completa : probabile capillaria foto al microscopio
ciao ragazzi purtroppo capito anche qui...
la settimana scorsa una femmina di guppy è morta, dopo essere dimagrita vistosamente, senza altri sintomi apparenti. ora noto che anche un altra femmina più giovane, nata nel mio acquario comincia a dimagrire... appena posso analizzo le feci al microscopio (che nella femmina colpita sono bianche e quasi trasparenti...) ho gia letto il topic di dark 70 in sezione poecillidi.
mettiamo allora appunto una strategia di intervento:
- quanto durano le uova in vasca senza pesci?
- le red cherry possono esere portatrici?
- in ipotesi di rifacimento totale vasca, come mi comporto con le piante?
- esiste del mangime già medicato?
- possono essere passati più di 4 mesi dalla manifestazione del parassita? ovvero ce l'avevano già quando gli ho comprati?
- è stato scoperto qualche prodotto che elimina le uova o sono ancora inattacabili?
grazie dell'aiuto in anticipo...-20
Ale87tv ciao :-)
Ascolta, prima di pensare al peggio, ti consiglio una cosa da fare se ti va...
Isola la femmina piccolina che sta dimagrendo a vista d'occhio e lasciala "nella salamoia" per 3-4 gg.
Usi dai 3 ai 5 gr. di sale non iodato per litro d'acqua e aeratore.
Per le domande che hai fatto ti posso dire solo quello che so io:
- le uova non muoiono con o senza pesci in vasca. Bisogna bollire un bel po' tutto il fondo che hai;
- le piante non sono portatrici, non c'è problema perchè le uova, come già detto, si insediano sul fondo della vasca;
- le lumache so che possono essere portatrici ma non saprei dirti delle caridine;
- esistono i mangimi medicati con la piperazina;
- so che il flubendazolo (è un principio attivo) agisce su questi malefici, impedendo loro di sottrarre il nutrimento che serve al pesce per nutrirsi;
- si, purtroppo il procedimento è lento, hanno bisogno di tot tempo per insediarsi, svilupparsi, e...portare la morte ai nostri pinutti.
Hai una femminuccia, usala come "cavia". E' brutta questa parola, ma almeno riesci a ipotizzare con chi hai che fare. Si nutre la pesciotta? Inizia con la "salamoia", poi, pian piano, in un paio di giorni, la riporti alla normalità l'acqua. Il quarto giorno cambi il 50% dell'acqua, poi, dopo altri due giorni, altro 50%. Le feci come sono?
ciao Axa le feci sono bianche/trasparenti abbastanza lunghe... appena riesco a prelevarne una la passo al microscopio... per cui dici che se sottopongo le piante ad un abbondante e continuo risciaquo riesco a eliminare eventuali uova che vi sono attaccate per poi riutillizzarle nella vasca nuova?
perchè se confermo la diagnosi, rifaccio la vasca a sto punto e i guppy li curo in vasca a parte...
Si, confermo per le piante. Io purtroppo sospettavo la stessa cosa e ho buttato via tutto :-(. Povere piante...
Non so neanche cosa dirti di "provare". Pero' se hai la possibilità di analizzare le feci è ottimo! Secondo me, non è cappilaria. Sono proprio curiosa!
Anche i flagellati intestinali possono essere, anche flagellati cutanei, non puoi sapere, vai a tentoni ma se analizzi le feci avrai una risposta. Speriamo in bene.
feci analizzate al microscopio... quelle sembrano uova...
http://s2.postimage.org/7HUki.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Ts7HUki)
confermate? a sto punto procedo!
Porca miseria! Anche io vedo qualcosa ma non me ne intendo. Mi spiace :-(. Devi disinfestare tutto. So cosa vuol dire :-(. Sicuro che è capillaria e non un'altro parassita intestinale? Magari degli allevatori che se ne intendono o i ragazzi qui ti possono confermare questa cosa.
"Ai tempi" mario86 mi disse che bisogna bollire per bene il fondo perchè le uova sono resistentissime. Un'altra persona mi disse di mettere tutto il fondo in microonde ...
Fai bollire anche i cannolicchi.
sembrano proprio uova di capillaria!
tra foto e sintomi la diagnosi è abbastanza automatica.
per le piante puoi procedere con abbondanti lavaggi, cerca di pulire bene soprattutto l'apparato radicale magari dividendo gli ammassi più grossi. è comunque un rischio.
Per i guppy è scritto tutto nell'articolo anche se la cura è molto lunga e con risultato incerto.
La cosa migliore che puoi fare è far partorire le femmine in vaschette a parte tenendo il fondo pulitissimo e spostando gli avannotti in vasche sicure immediatamente dopo il parto.
lascia perdere il flubendazolo ........
allora procediamo con la strategia:
la vasca di cura bisogna farla maturare o no? in 7 giorni a bagnio con l'ascarilen i nitriti raggiungono concentrazioni pericolose? procedo comunque con cabi d'acqua parziali e reintegro con acqua e ascarilen?
sul fondo è opportuno mettere una griglia così i guppi non vanno in contatto con le feci?
sifono tutti i giorni?
è una bella vasca capiente divisa in due
piante: avrei che mi interessano da tenere solo le anubias. della microsorum al limite sfrutto le piantine che stanno nascendo dalle foglie, la vallisneria amen,
muschio: magari ne tengo una piccola talea di quello più isolato e il resto via tutto
galleggianti: la riccia amen (anche se forse se ne prendo un frammento e riparto da là) la pistia? al limite riparto da una pianta piccola.
per le red cherry ho già una vaschetta pronta (sempre che non debba trattarle)
le physia? le elimino possono essere portatrici del nematode?
grazie ragazzi
Io credo (ripetto, credo!) che le galleggianti non siano infestate.
Se fossero miei, agirei così:
Griglia sul fondo, poco mangime, un giorno si uno no e che lo consumino subito. Non sifonare, non smuovere "schifezze" che loro potrebbero ingerire. Magari dico cavolate ma agirei così.
Dai una bella sciacquata alle radici come ti ha consigliato Dark_70.
So che l'Ascarilen, quando si tratta di Camallanus non ammazza il verme ma lo paralizza. Spero che non sia così anche per quest'altri nematodi #07.
Per i nitriti non credo che raggiungano dei valori pericolosissimi. Non hai un filtro ad'aria? Sarebbe ottimo!
Poi, penserei ad un mangime medicato con la piperazina da somministrare preventivamente dopo la fine della cura con l'Ascarilen.
Sappi che l'Ascarilen l'ho usato anche io e anche i avannotti che avevano qualche giorno, hanno resistito. In bocca al lupo.
------------------------------------------------------------------------
Ah, per le lumache... mi spiace ma si! Decisamente. Via! Ah, so un'altra cosa. Per che non rimangano le lumache sulle piante, a bagno le foglie per qualche secondo in acqua e bicarbonato. Non so se funziona veramente, ma ho sentito che si fa così.
eltiburon
24-04-2010, 00:14
Sicuro che sia proprio capillaria? non potrebbero essere uova di qualcos'altro...?
beh dopo la conferma di dark penso purtroppo di andare sul sicuro, i sintomi ci sono, ieri sera è andata anche l'altra femmina del trio originale... oggi porto a casa l'altra vaschetta per la cura...
allora adesso allestisco la vaschetta, 5 vetri aeratore e riscaldatore, martedì mi arriva l'ascarilen.
conviene aspettare martedì per il trasferimento dei pesci o procedo oggi?
Procedi. Ora di martedì l'altra vasca ha 3 gg. di vantaggio. Sei sicuro che l'Ascarilen va bene #13?
Poi sei più "tranquillo" perchè hai tempo di disinfestarla per bene e con calma.
si si l'ascarilen me l'ha consigliato Dark 70
si si l'ascarilen me l'ha consigliato Dark 70
ho letto il tuo mp ma mi sono scordato di risponderti....
il trattamento con l'ascarilen va fatto in questo modo.
retino pulito, sposti tutti i pesci in vaschetta a parte, acqua pulita decantata 24/48 ore
1 ml di ascarilen ogni 3 litri di acqua, ovviamente se il numero di pesci è notevole si aumenta con il volume d'acqua e quindi anche con la quantità di ascarilen.
se la temeperatura è maggiore di 18° il riscaldatore non serve, puoi ossigenare ma non è fondamentale.
non dare da mangiare ai pesci per un paio di giorni prima di trattarli sarebbe una buona cosa...
i pesci dovranno stare in questa vaschetta per qualche giorno, anche fino a una settimana.
finito questo periodo di tempo con un retino pulito sposti i pesci in un'altra vaschetta pulitissima. a distanza di 2 settimane dall'inizio del trattamento lo ripeti. finito il periodo del trattamento (circa 20 giorni) peschi i pesci e li metti in acqua pulita.
darai da mangiare solo quando non c'è in vasca il medicinale.
questo è il metodo da seguire....
resta il problema delle uova di capillaria in vasca e senza girarci intorno la soluzione definitiva è quella di smontare e sterilizzare il tutto
se sono stato poco chiaro chiedi pure
scusami ancora per il ritardo
Mario
1 ml ogni 3 litri? dark diceva un ml ogni quindici nel suo articolo! allora io adesso sto spostando i pesci dalla vasca principale (che verrà smontata e sterilizzata, tutto lo sterilizzabile, per le piante se hai qualche dritta, dimmi, mi basterebbe salvare le anubias, per la microsorum faccio crescere le piantine che nascono dalle foglie e amen, la valli, la riccia, ol pothos e la pistia amen le butto) in una vasca da 35 litri netti, spoglia di tutto. pesci sono un maschio adulto, e diversi avanotti e un 5-6 sub adulti.
"dalle ultime" è consigliato un dosaggio maggiore, che si può ridurre in caso di alte temperature....
giusto questa sera sono stato a far visita al Vet citato nell'articolo che mi ha ricordato che senza un'analisi di laboratorio è impossibile fare una diagnosi certa.
in ogni caso considerati i sintomi che hai descritto, io, personalmente, se volessi tentare di salavare i pesci, procederei con l'ascarilen
ciao
Mario
beh, ma tra sintomi e foto al microscopio, considerata la frequenza di guppy malati già all'origine non avrò la certezza ma una buona probabilità si...
la vasca principale è stata smontata.
ma gli avanotti di una settimana resisteranno a quel dosaggio?
non avendo tante vaschette a disposizione, utilizzo sempre la stessa, magari durante il trattamento tengo dentro solo 15 litri, con l'aeratore e pesci a digiuno, poi fuori i pesci lavo tutto e li rimetto con più litri... che Dio ce la mandi buona...
mi hai scritto "finito questo periodo di tempo con un retino pulito sposti i pesci in un'altra vaschetta pulitissima. a distanza di 2 settimane dall'inizio del trattamento lo ripeti. finito il periodo del trattamento (circa 20 giorni) peschi i pesci e li metti in acqua pulita.
allora giorno 1 inizio trattamento con l'ascarilen, giorno 7 finito trattamento con ascarilen, dal giorno 8 al giorno 14 vaschetta pulita, giorno 15-16 a digiuno, giorno 16 ricominciare il trattamento, giorno 20 fine secondo trattamento. ho capito bene?
Non c'entra col topic o forse sì...ma come mai i guppy sono sempre pieni o di camallanus o capillaria...insomma vermi?
crilù leggiti lo speciale guppy su ap, in particolare guppy come dove e perche :-) riassumendo in una frase: perchè costano poco! anche a me hanno manifestato il parassita dopo più di quattro mesi, dopo almeno quattro riproduzioni, se uno non ha buoni ed esperti consiglieri come noi, dà la colpa al caso o alla vecchiaia... e non smonta la vasca come sto facendo io (che però cavolo per tirarmi su il morale mi porto a casa un 150 netti litri artigianale tutto da creare, solo vasca, piccolo ot) e poi infetta gli altri pesci... si riproducono a manetta anche nelle fasi iniziali della malattia..
Ale scusa che m'intrometto. Sono appena stata a casa di amici, "perchè i guppy stanno male". Un disastro. Un disastro #07! Pieni di gyrodactylus. Avannotti che morivano sotto i miei occhi, la popolazione dimezzata da martedì ad ora. Un disastro -20. Non so neanche che "pesce pigliare". Piangevano tutti, dal piu' piccolo ai nonni. Porca miseria d'una miseria. Perchè? Comprati 4 guppy da un negoziante "perchè belli".
Cercherò di aiutarli come posso...ma è una vergogna -20! Fra poco li aiuto a disinfestare la vasca... Volevano dismettere tutto... Pfff...Code corrose, piccoli che muoiono, grandi che "ballano" e pinne chiuse...un disastro. Mai vista una cosa del genere :-(.
1) sposti i pesci in vasca a parte e metti l'scarilen
dopo 48 ore li puoi spostare ma se vedi che tollerano bene li puoi lasciare anche per una settimana.
2) ripeti il trattamento al 14 giorni.
tra il 16° e il 21° giorno dall'inizio del trattamento puoi spostare i pesci nella vasca finale...
a pesci a cui tenevo particolarmente ho sempre preferito fare un terzo trattamento al 30° giorno
le piante le puoi recuperare ma vanno lavate molto molto molto bene
per i vari passaggi puoi gestirti anche solo con un brocca e una bacinella...l'importante è sterilizzare il tutto ad ogni passaggio di vasca
Ale8 anche i carassi normali costano poco...ma mai visto un verme ....
Ale scusa che m'intrometto. Sono appena stata a casa di amici, "perchè i guppy stanno male". Un disastro. Un disastro #07! Pieni di gyrodactylus. Avannotti che morivano sotto i miei occhi, la popolazione dimezzata da martedì ad ora. Un disastro -20. Non so neanche che "pesce pigliare". Piangevano tutti, dal piu' piccolo ai nonni. Porca miseria d'una miseria. Perchè? Comprati 4 guppy da un negoziante "perchè belli".
Cercherò di aiutarli come posso...ma è una vergogna -20! Fra poco li aiuto a disinfestare la vasca... Volevano dismettere tutto... Pfff...Code corrose, piccoli che muoiono, grandi che "ballano" e pinne chiuse...un disastro. Mai vista una cosa del genere :-(.
se la cosa è stata repentina penserei alla costia....
Praticamente è quasi uguale la cura per la capillaria come per il Cammallanus. Dai, speriamo in bene.
crilù non lo so forse un motivo sta nelle uova, penso che le uova di carassio siano allevate in vasche a parte, mentre i guppy sono vivipari quindi il neonato è per un periodo a contatto con l'adulto, poi anche la temperatura di allevamento incide...
mario ok, chiarissimo, martedì sera comincio e da domani digiuno ai pesci.
axa buona fortuna! al limite apri un topic (se non c'è già) tanto per avere più informazioni anche per il futuro!
Ale, dalla mia esperienza con l'Ascarilen ti posso dire che i pesci non soffrono. Tienici informati, mi raccomando. Oggi t'arriva il medicinale. Come va con la vasca? Fatta la disinfestazione?
si si la vasca è smontata e ogni suo arredo si farà il suo bel ciclo di bollitura. comunque la cambio e allestisco un 180 litri lordi per loro!!! stasera comincio la cura!
si comincia con il trattamento 9 litri d'acqua, 3 ml di ascarilen, areatore... speriamo bene!
aggiornamento dopo 24 h:
è morto il maschio originario, era già abbastanza debilitato e 6 avanotti tre i più piccoli... gli altri rispondono bene.
Caspita! Mi spiace Ale. Anche io l'ho messo avendo degli avannotti ma non ho avuto neanche un decesso #13. Mi spiace davvero... Forse le dosi che sono maggiori, non so. Se hanno resistito sino ad ora, resisteranno.
il dosaggio è corretto, il trattamento non ha alcun effetto su esemplari comunque condannati
il dosaggio è corretto, il trattamento non ha alcun effetto su esemplari comunque condannati
Infatti. Tu sei un po' piu' "drastico" ma non ci giri attorno #17.
anche se erano giovani non importa ne ho altri con cui rimpiazzarli (per citare un film) :-D:-D
non penso che sia il trattamento il maschio era già segnato, i piccoli penso non abbiano resistito allo stress... a me basta che si salvino almeno un paio di coppie... da ripartire con esemplari sani nella nuova vasca
dovrebbero essere passate 36 ore dall'inserimento dell'ascarilen.
lava la brocca e pulisci il retino e tienili sempre pronti :-)
ok, dici che già stasera (48h) possa toglierli? io aspetterei domani...
tu dopo le 48 ore devi essere pronto per toglierli, se vedi che il trattamento è ben tollerato dai soggetti i cui sintomi sono meno evidenti lasciali pure nella vaschetta...
non li stai alimentando vero?
no no sono a digiuno assoluto da domenica, 2gg prima dell'inizio trattamento!
oggi li sposto nella vaschetta pulita e ricomincio a nutrirli... una volta al giorno o uno si e uno no?
se vedi che tollerano bene lasciali pure nella vaschetta ancora per un 24 ore, magari se vedi che c'è del residuo di sporco sul fondo eliminalo con una siringona o aspiralo col tubino per areatore.
comunque appena spostati alimentali con regolarità anche 2 volte al giorno, poi prima di riprendere il trattamento al 14°-15° giorno fagli afre ancora digiuno per 48 ore
ciao
Mario
è che domani sono via... e già mi sembrano debolucci... stasera penso di trasferirli... nella vasca dove li metto (che non ha un filtro maturo ma una pompa che crea movimento) solito cambio d'acqua del 50% ogni giorno?
va bene allora...in base a come andranno questi giorni si valuterà quanto far durare il prossimo trattamento.
la pompa per muovere l'acqua lasciala perdere che crea più stress che nient'altro, un areatore che con crei troppo movimento d'acqua e continui con i cambi regolari sono più che sufficienti...
porta pazienza...è tutta esperienza che ti stai facendo
ok!!! procediamo!! si si è tutta esperienza e almeno ho la certezza di ripartire con pesci sani!
ok nessun morto :-)
son un pò innapetenti è normale?
normale...il lungo digiuno in situazione di stress può esserne la causa...con cosa li alimenti?
xaqua food tropic 2 small granulare...
oggi nessun morto e gli stà tornando l'appetito !:-D
Wauuu! Sono contenta. Meno male :-)!
se ai mod va bene che non è un problema vorrei fare tipo un topic diario di cura, di modo che sia utile anche agli altri utenti...
oggi è morta la femmina quasi adulta... era già molto debilitata... gli altri mangiano che è un piacere!
bene i pesci stanno recuperando peso, da oggi parte il digiuno preparatorio alla seconda trance di trattamento.
terminata la seconda trance di trattamento, mi hanno lasciato 2 maschi poco più che avanotti... il resto risponde bene!
Ale, ciao :-)
Come stanno i tuoi pescetti? La "nuova" vasca, tutto bene? Gli hai gia' messo nell'acquario o sono ancora isolati?
sono ancora isolati, cambio l'acqua e pulizia una volta al giorno- giorno e mezzo, razione di cibo abbondante per ristabilirli. la nuova vasca è in maturazione... sta riuscendo bene... un pò di problemi di torbidità, ma tutto sotto controllo.
cominciata la terza trance di trattamento!
La terza -05? Non bastavano due? Come stanno i pesci?
la terza non è necessaria, ma sicuramente offre una sicurezza in più..poi fermati però
mi sa che ci hai preso la mano :-))
... ho deciso di fare la terza per la sicurezza in più, per finire l'ascarilen, perchè comunque la vasca non è pronta! poi basta basta! :D
ma e possibile che dopo tre trattamenti ci siano ancora esemplari con feci trasparenti (non filamentose) ? che sia dovuta alle larve di zanzara? o allo stress?
è possibile certamente perchè non sono sinonimo di parassiti intestinali.
allora oggi ho rimesso i miei beniamini nella loro vasca definitiva. ne ho persi alcuni, ma grazie a voi ne ho salvati abbastanza, grazie a tutti coloro che mi hanno aiutato, Axa-io, dark70, mario86 e spero che la mia esperienza sia utile anche ad altri utenti!
Ale ma io non ho fatto nulla #13.
Forse una cosa che non hai mai detto e se ti è possibile raccontarla: come hai capito che avevano qualcosa che non va? Da cosa? A parte le feci analizzate al microscopio e le morie che hai avuto, cosa ti ha fatto pensare alla capillaria?
Grazie :-).
subito l'inappetenza ddegli adulti seguita da quella dei subadulti, feci bianche, il maschio che dimagriva e faticava a tenere la posizione orizzontale, perchè esausto, il dimagrimento estremo delle femmine però è stato determinante!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |