PDA

Visualizza la versione completa : TESI DI LAUREA - wave box e non solo


cily
19-04-2010, 18:47
Eccomi qui
dopo 3 anni di sudore e fatiche mi resta la fatidica Tesi
ho frequentato il corso di grafica e progettazione multimediale alla facoltà Vallegiulia della Sapienza a Roma.

la mia tesi verterà sullo studio delle fluidodinamiche in tre ambiti (scientifico-visivo-euristico)

negl'ultimi e due mostrerò come prima cosa cosa avviene quando un proiettile rompe un pallocino d'acqua a 1500fps, e per secondo l'unione di una forma fluidoad una forma di edifico classica... e che tiipo di unione genera dal punto di vista euristico/morphema progettuale.

e qui veniamo a noi...
nello studio scientifico vorrei portare (anzi porterò se gli dei mi accompagnano)

cosa avviene esattamente quando si utilizza un wavebox, ovvero che tipo di movimento genera...e i suoi effetti sui coralli di tipo lps...
come sappiamo l'acqua è una sostaza di per se trasparente...e quindi è difficile da vedere la veocità, il flusso la potenza che ha ha in ogni punto...
con l'aiuto di software dedicati possiamo rigenerare il nostro acquario in digitale e calcolare con precisione (almeno spero) cosa avviene.

per questo proverò a realizzare in digitale una vasca standar 80x50x50 con un nanowavebox e ricostrurie il movimento generato da questa scatoletta
fatto ciò inserirò nello scenario una semplice rocciata e poi inseriò a varie altezze e distanze un lps (sempre uguale ovviamente) per vedere come reagiscono i polipi del sudetto corallo al movimento del wavebox

i punti di forza del mio progettino....
posso colorare in base alla velocità di ogni punto...
posso far vedere i tracciari dei flussi che vengono a formarsi (e quindi vedere anche eventuali punti d'ombra)
vedere come " piegano " i polipi

punti a mio Sfavore
-sinceramente non ho la wavebox anche se la desidero da morire
-non so e non so se riusciro a procurarmi le caratteristiche tecniche precise della pompa di movimento
-sfiducia in me stesso e in dove mettermi le mani per cominciare
- non me li voglio far venire altri punti in sfavore... grazie

-----

la domanda di tesi è solo da consegnare in segreteria ho parlato questa settimana con il mio relatore che sembra contento (che ne so ride sempre... mi sono scelto un simpaticone)

-----

i programmi che andrò a usare
Maya
RealFlow

e bho poi vediamo.

chiedo gentilmente a tutto il forum a non spingere troppo per darmi una mano però ecco... se avete dati... siete capaci con questi programmi sopracitati... bhe eccomi qui

----

per prima cosa.. posso tentare secondo voi a sentire la tunze?
già rido all'idea di scrivere una lettera in inglese....

bhe per ora....
ci vediamo A FORMIA!!!!!!!

grazie della lettura
ciao a tutti
SIMONE:

RobyVerona
19-04-2010, 22:58
Ciao, io bypasso per quanto riguarda le conoscenze riguardo ai due programmi e in generale della fluido dinamica, quello che mi limito a dirti è di non farti scrupolo a contattare Tunze, (in questo specifico caso) molto spesso le case produttrici (non parlo solo di prodotti per acquari) sono ben disposte verso chi elabora tesi di laurea ovviamente che non siano tesi che vanno a rompere gli zebedei... (Mi hai capito vero???) Prima magari prova a contattare il distributore italiano di Tunze (non so chi sia...) e vedi se riesci a fare tramite lui. Magari se si dimostrano interessati potresti anche rimediare un wavebox in prestito per il periodo della tesi... Io non lo escluderei del tutto. Per il resto in bocca al lupo!

COCO
20-04-2010, 00:04
con i programmi che hai citato usare le funzioni riguardanti i moti di fluidi, hai bisogno per fare una cosa bella computers veramente potenti (poi non so cosa devi fare).
domanda: come fai a fare un video a 1500 fotogrammi???
consiglio: puoi anche parlare dei fluidi non newtoniani (esperimento: bicchiere d'acqua e fecola)
fluidodinamica non è semplicissima come materia, se hai amici ingegneri chiedi a loro...
ciauz e complimenti per la tesi!!
perchè io invece son dovuto andare per 7 mesi in archivi a mangiar polvere!!! proca putt*****

jorgo
20-04-2010, 13:48
COCO, ormai non servono computer di chissà quale potenza per fare le computazioni di cui ha bisogno cily, con una workstation con un core i7 da 1200€ te la cavi alla grande, altrimenti con un core2quad recente comunque vai... il problema semmai è la costruzione di un modello tridimensionale affidabile... cily purtroppo pur conoscendo entrambi i programmi non so darti indicazioni reali perchè ho avuto modo di usarli per scopi lontanissimi dai tuoi, ma ad ogni modo quoto robyverona, contatta la tunze anche perché non è escluso che abbiano già un modello pronto di emettitore fluido compatibile con maya o con rf che simuli la nanostream6055 (che è la pompa che sta nel nanowavebox). Hai pensato alternativamente a usare un programma di computazione fluidodinamica vero e proprio tipo algor? è sicuramente più flessibile rispetto a realflow che in linea di massima credo ti permetta solo di creare modelli particellari da convertire poi in mesh per rendering (ma può essere che mi sia sfuggito qualcosa). Tra l'altro se non ricordo male algor non dovrebbe nemmeno essere difficilissimo da cominciare a utilizzare (nei limiti di ogni programma di fea, sono sempre atroci).