Entra

Visualizza la versione completa : guppy storti...???


manilosz
08-12-2005, 20:18
ho notato in un negozio che vendevano dei guppy femmine per lo piu'
che erano piegati, cioè guardandoli lateralmente avevano da metà corpo
fino alla testa un'inclinazione di 30° circa verso l'alto e nuotavano a fatica ma ne avevano un bel po' a me sembravano storpi distrofici e pure sofferenti che dire...sono particolari specie o erano proprio un'alienazione naturale(speriamo non creata)??? che dite.....

manilosz

Stefano1963
08-12-2005, 20:57
Pare che sia una forma di tubercolosi incurabile. Quei pesci sono destinati a crepare presto. #07

alina85
09-12-2005, 01:46
Non credo sia la stessa cosa ma anche questa mia guppina è storta però verso il basso, è una malformazione o una malattia??? Per ora sembra stare bene :-) !

The Merchant of Venice
09-12-2005, 12:54
Forse anche se hanno subito dei traumi si deforma la colonna vertebrale

Massimo Suardi
09-12-2005, 13:12
ora, non prendetelo come vangelo...
le femmine dopo aver partorito hanno bisogno di un alimentazione migliore...piu' ricca...generalmente cmq non succede nulla e la guppa anche se nutrita normalmente non si "ammala"...
tal volta pero' capita che la spina dorsale si curvi...cmq per me non e' una malattia contagiosa, riguarda solo il pesce colpito.

Tropius
09-12-2005, 18:47
Di guppy a forma di boomerang verso il basso, come la femmina di alina, ne ho viste #24 , ma a forma di boomerang verso l'alto #23 #24 .... che sarà?
Quando nascono così o sono malformati (capita anche negli umani), o sono incroci avvenuti tra consanguinei stretti, e la colonna vertebrale si storta.... il pesce sta bene, ma rimane deformato.... di solito questi vengono scartati dalla selezione riproduttiva.
Comunque, mi dispiace, ma non credo sopravvivano a lungo #07

littlesea
10-12-2005, 03:24
Ciao,


Quando nascono così o sono malformati (capita anche negli umani), o sono incroci avvenuti tra consanguinei stretti, e la colonna vertebrale si storta.... il pesce sta bene, ma rimane deformato.... (...)

dalla nascita storti.. problema genetico.. (consanguinei, incompatibilità di caratteri etc.)
si incurvano un pò di giorni dopo la nascita.. allevamento non corretto (poco ricambio d'acqua, alimentazione errata etc)

femmine adulte... dopo il parto necessitano di una alimentazione più "dopata" di vitamine e sopratutto calcio..


Comunque, mi dispiace, ma non credo sopravvivano a lungo #07
nel caso delle femmine ne ho viste tante arrivare ai 3 anni... mentre negli altri due casi.. molto probabile che non resistano molto (anche se ne ho avuti un diversi di un paio d'anni)

byeZ

Massimo Suardi
10-12-2005, 12:29
bella lì...
se lo dice anche marino fidati!

manilosz
10-12-2005, 13:00
per ora la mia guppa dopo il 5 parto è ancora bella dritta, ho letto spesso dei problemi di schiena che li affliggono dopo il parto.....

il guppo è il piu' assatanato non le da' mai tregua...le rompe le scatole di continuo.

manilosz

carlume
19-01-2006, 01:12
Io so che se si prendono gli avanotti appena nati o cmq a pochi giorni dalla nascita e si tirano fuori dall'acqua per spostarli altrove(col retino e anche se per un istante) corrono il rischio di crescere con la colonna storta.Io l'ho testato personalmente prima di sapere questo fatto importantissimo.Li ho ripescati col retino per metterli in un'altra vasca,e adesso che sono ancora piccoli già si vede un irregolarità della colonna. Fate molta attenzione.
ciao

Carlume

Wildman
19-01-2006, 01:30
Anche io stò combattendo con questo problema, non sono riuscito a capire se è genetico o da trauma, cmq in ogni parto ne ho 2 o 3 storti, il vero problema è che non ho idea di cosa farci quando saranno adulti.
Perchè anche se li tenessi non potrei farli riprodurre, quindi dovrei allestire una vasca per i maschi ed una per le femmine, sperando che poi non si scannino tra di loro, i maschi soprattutto #07

Stefano1963
19-01-2006, 01:56
Io ho una femmina nata da me un anno fa con la spina dorsale ad S (nata da due guppy acquistati in negozi diversi, per cui non dovrebbero esserci accoppiamenti tra consanguinei. Non l'ho mai spostata e in più ha partorito diverse volte ed è ancora lì. Boh! Con questi guppy ogni giorno se ne impara una...

partenoboy
19-01-2006, 02:31
i miei guppini li ho trapazzati alla grande, spostandoli e rispostandoli e non ne ho nemeno uno storto

carlume
19-01-2006, 02:33
bè,non è detto che escano tutti storti.a me su 26 ne sono usciti 3 o 4 storti.

Max-Master
19-01-2006, 10:13
Vi racconto la mia breve esperienza...

avevo fino due giorni fa una guppina, ho notato che la coda si era storta verso l'alto e come dici tu nuotava con fatica... ad un certo punto gli altri guppy l'attacavano... io l'ho isolata nella sala parto in modo da proteggerla... ma le sue condizioni peggioravano... ho chiesto qui nel forum e mi hanno detto che è un'infezione alla vescica notatoria... comunque ad un certo punto non riusciva più a scendere perchè la coda la spingeva verso l'alto... come se avesse avuto aria nella coda... dopo due giorni l'ho trovata morta... :-( -20 -20 -20 -20 -20 -20

supersubaruman
19-01-2006, 11:56
i miei guppini li ho trapazzati alla grande, spostandoli e rispostandoli e non ne ho nemeno uno storto
trapazzati?!?!?!

Wildman
19-01-2006, 17:04
Io ho una femmina nata da me un anno fa con la spina dorsale ad S (nata da due guppy acquistati in negozi diversi, per cui non dovrebbero esserci accoppiamenti tra consanguinei. Non l'ho mai spostata e in più ha partorito diverse volte ed è ancora lì. Boh! Con questi guppy ogni giorno se ne impara una...

Ma i guppyni sono storti o normali?

Sakana
20-01-2006, 21:37
"le femmine in età riproduttiva debbono godere di una dieta ricca di vitamine e sali di calcio per sostenere il carico dei continui parti, in caso contrario la spina dorsale si inarca, l'addome si comprime e si possono sviluppare infezioni batteriche" - Rivista Il mio acquario -

consiglierei di dare un periodo di riposo alle povere guppyne abbassando la temperatura GRADUALMENTE sino a 20° circa così da rallentare il ritmo riproduttivo

Wildman
20-01-2006, 22:55
Si ma gli avanotti? si inarcano per lo stesso motivo?

Sakana
21-01-2006, 01:24
dopo la schiusa gli avanotti nuotano verso la superficie per raccogliere una bolla d'aria con cui riempire la piccola vescica natatoria quando ciò non accade (ad esempio in alcune sali parto) essi restano menomati. credo sia per quello ma sicuramente ci saranno anche altri motivi........ di più nin zò #13