Visualizza la versione completa : kalkw e kh
unico_carlino
18-04-2010, 20:36
qualcuno sa dirmi se il kh dipende anche da kalkwaisser? ho il kh a 11.2 (salifert)..ora, il test è aperto da un po', un anno minimo...non integro carbonati da una vita a dir poco quindi mi pare strana sta cosa...
nel reattore uso idrossido di calcio e di magnesio...
In vasca sti valori
Ca 480 (tropic marin)
Mg 1200 (tropic marin)
ph 8.07
kh 11.2 (salifert)
ma come sono possibile sti valori?? come faccio a metterli a posto?
bibarassa
18-04-2010, 21:47
sospendi per un pò l'integrazione di Kw, finchè si abbassano i valori di Ca e Kh
ALGRANATI
18-04-2010, 21:58
la kalk con il KH non centra nulla.
ma scusami, ma nel reattore di calcio, come mai ci metti l'idrossido??
unico_carlino
18-04-2010, 22:08
no no, non nel reattore di calcio, nel reattore del kalk!! se la durezza carbonatica dipende dai carbonati, come è possibile che siano così alti se non integro da veramente tanto tempo?
Maurizio Senia (Mauri)
18-04-2010, 22:11
no no, non nel reattore di calcio, nel reattore del kalk!! se la durezza carbonatica dipende dai carbonati, come è possibile che siano così alti se non integro da veramente tanto tempo?
La Kalk non influisce minimamente sul valore KH...... aumenta minimamente il CA tiene alto il PH e lega i fosfati.;-)
bibarassa
18-04-2010, 22:14
la kalk con il KH non centra nulla.
ne sei sicuro?
unico_carlino
18-04-2010, 22:15
infatti, ma avevo alla fine il dubbio mi è venuto!! e ti dirò di piu, ho anche i fosfati alti!!
------------------------------------------------------------------------
la kalk è idrossido di calcio...col valore del kh si misurano i carbonati presenti in acqua....
ALGRANATI
18-04-2010, 22:31
la kalk con il KH non centra nulla.
ne sei sicuro?
abbastanza.
il kh influisce sul Calcio in maniera minima, alza il ph e abbatte i Po4 in parte.
bibarassa
18-04-2010, 23:10
faccio copia e incolla di un pezzo di articolo che riguarda la Kw e i carbonati:
Proprio in virtù di queste sue peculiari caratteristiche l’acqua di calce ha una azione particolarmente interessante nello stabilizzare il ph e nello stabilizzare la durezza carbonica. Gli ioni ossidrile infatti reagiscono con l’anidride carbonica producendo ioni carbonato e bicarbonato secondo le seguenti reazioni :
OH- + CO2 à CO3-2 + H2O
CO32- + H2O à 2HCO3-1
In presenza di adeguate quantità di anidride carbonica quindi, l’acqua di calce è in grado di mantenere sotto controllo il kH e di conseguenza il pH. Una quantità insufficiente di anidride carbonica, al contrario potrà favorire la precipitazione del carbonato di calcio e con una conseguente diminuzione della durezza carbonica
ALGRANATI
18-04-2010, 23:16
e quindi....non mi pare che dica che la fa alzare ma solamente che la stabilizza stabilizzando il ph
bibarassa
18-04-2010, 23:28
se la Kw in presenza di CO2 produce ioni carbonato e bicarbonato e questi ultimi vengono consumati in maniera inferiore a quanto viene prodotto, si alza il Kh...magari infinitesimanalmente.... ma si alza
ALGRANATI
19-04-2010, 07:25
va bene hai ragione.....aspettiamo i chimici che ci illuminino.
unico_carlino
19-04-2010, 08:28
matteo molto probabilmente bibarassa ha ragione ragione davvero..ho trovato anche un sito tedesco dove spiega la stessa cosa.. http://reefdreams.de/lang_eng/info_4_eng.html guarda qui..alla fine bisogna ammettere che non si smette mai di imparare...
------------------------------------------------------------------------
comunque nonostante usi la kalkw, ho un alto contenuto di po4 che non riesco ad abbassare (test rowa).. ma di alghe o ciano non ho problemi...non dico di avere colori belli ma il colore sul corallo si vede..ho soltanto un problema, che mi tirano dal basso e questo penso sia dovuto a sti valori sballati..
ALGRANATI
19-04-2010, 16:39
matteo molto probabilmente bibarassa ha ragione ragione davvero..ho trovato anche un sito tedesco dove spiega la stessa cosa.. http://reefdreams.de/lang_eng/info_4_eng.html guarda qui..alla fine bisogna ammettere che non si smette mai di imparare...
------------------------------------------------------------------------
comunque nonostante usi la kalkw, ho un alto contenuto di po4 che non riesco ad abbassare (test rowa).. ma di alghe o ciano non ho problemi...non dico di avere colori belli ma il colore sul corallo si vede..ho soltanto un problema, che mi tirano dal basso e questo penso sia dovuto a sti valori sballati..
non mi sembra che dica proprio così...ma il mio inglese fa acqua da tutte le parti........
ma i chimici dove sono andati???#24#24
unico_carlino
19-04-2010, 18:04
boh, io l'ho tradotto con google...CHIMICIIIIIIIIIIIIIIIIII #07 riesci a dirmi sul test rowa dei fosfati se devo guardare la scala sopra o sotto? scala sopra espressa in mg/l P mi da 0.11....la scala sotto espressa in mg/l PO4 --- mi da 0.34....ma sti fosfati, come li ho??? alti a 0.11 o leggermente a 0.34??
ALGRANATI
19-04-2010, 21:55
sia in un modo sia nell'altro sono pericolosamente alti.
unico_carlino
19-04-2010, 22:19
si infatti...credo infatti che sia ciò la causa dei miei tiraggi...il problema è che non riesco a tirarli giu!!!
Massimo-1972
19-04-2010, 22:55
La soluzione satura di Kalkwasser ha Ph circa 12, calcio 900.
Quindi potrebbe essere usato anche per tenere stabile il quantitativo di calcio e kh ... ma la popolazione deve essere davvero ridotta
Il vero problema è che il suo inserimento è legato all'evaporazione, e quindi non è facilmente regolabile
... è ottimo invece come supporto al Ph
Per quanto riguarda la precipitazione dei fosfati, è efficace se ne hai molto pochi
unico_carlino
19-04-2010, 23:32
eh eh...il problema è che sti maledetti non riesco proprio ad abbassarli...cambi settimanali, vodka, resine(che adesso devo cambiare) ora al posto della vodka uso direttamente l'alcool, kalkw, schiumatoio a manetta con schiumazione bagnata....niente...piu che altro credo che dovrei ricercare il problema che non riesco a trovare...
Massimo-1972
20-04-2010, 09:39
Penso che se vuoi abbassare i fosfati alti con la kalk sei fuori strada.
Sicuramente se hai resine fisse per abbassare i fosfati, forse lo schiumatoio è inadeguato o c'è un'altra causa relativa alla gestione
unico_carlino
20-04-2010, 10:05
certamente no, ma credo che nell'insieme dovrebbe un po' risolvere la cosa.. poi lo schiumatoio non penso sia sottodimensionato, un lg900 con 2 pompe per la schiumazione piu una di carico,completamente aperte per schiumare al massimo, tira fuori un sacco di roba...non credo sia quello...qui si rischia cmq di andare OT...
Marco Andena
21-04-2010, 02:29
In questi giorni proverò anch'io il Ca(OH)2 che, tra le altre cose, non ho mai usato.
Sinceramente non credo possa definirsi come una sostanze in grado di alzare il KH ma solo di stabilizzarlo; infatti con l'aggiunta di questo idrossido la quantità ione bicarbonato che si forma è in funzione della quantità di CO2 presente in acquario che funge da agente limitante Sostanzialmente, la CO2 che viene prodotta nel corso della giornata e soprattutto alla notte, che potrebbe essere causa di formazione di acido carbonico con conseguente abbassamento del PH, grazie agli ioni idrossido viene convertita in ione bicarbonato. Altra cosa e' un vero e propio reintegro con una miscela di sali come carbonati, bicarbonati e tetraborati ( vedi ricette fai da te ) che , tra le altre cose, funziona benissimo.
Mi preoccuperei invece, se mal dosata la soluzione, di un pericoloso aumento del PH dovuto agli ioni ossidrili......ma come dicevo......non ho mai provato questo prodotto. Penso di provarlo nei prossimi giorni.
Teoricamente non dovrebbe essere neanche un grande integratore di calcio, visto che nel Ca(OH)2 c'e' il 54% di calcio. La soluzione e' di 2 grammi per litro di acqua. Grosso modo, su 2 grammi di idrossido , poco più di un grammo è di Calcio. Quindi, ad esempio; integrando un litro di soluzione in un acquario da 100 litri , teoricamente si andrebbe ad aumentare il Calcio di soli 10 ppm.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |