Visualizza la versione completa : Annerimento pinna della coda Betta!!!Helpppp!!!!!!
Salve a tutti ragazzi,
vi spiego il mio problerma:
ho comprato un betta splendes maschio tutto rosso circa 2 settimane fa, questo sulla pinna della coda all'estremità presentava un annerimento come se fosse sbiadita.
Ora a distanza di queste 2 settimana sembra che il fenomeno sia più accentuato, il che mi indica che non è una cosa fisiologica del betta.
Leggendo un pò su questo forum ho visto che altri hanno avuto problemi uguali al mio e voi consigliate di mettere nell'acqua del sale non ionizzato per fermare questa forma batterica.
Io ho una piccola vaschetta purtroppo che sarà da 2 o 3 litri, e avevo pensato di fare il trattamento li almeno per qualche giorno, ma vorrei dei chiarimenti. Quanto sale devo mettere in acqua per litro e quanti giorni deve fare questa cura? L'acqua la dovrò cambiare oppure dovrà rimanere sempre la stessa?
Vi dico i miei valori in acqua:
PH:7,5
no3:25
NO2: assenti
KH: 3°-4°
gh:7°-8°
Purtroppo non sono riuscito a fare delle foto che si vedessero bene..
Allora secondo voi facendo questa cura è possibile che il mio betta si riprenda?
Graxie
Io metto un cucchiaino raso di sale normale da cucina (non iodato)ogni 6 lt....prova con mezzo.
Non ho capito il problema però...è nera o sbiadita? giusto per escludere una corrosione.
allora ragazzi sono riuscito a fare qualche foto decente dove si riesce a vedere e a capire il problema. Eccole:
http://s1.postimage.org/2Vasi.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gx2Vasi)
http://s3.postimage.org/DoSPr.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqDoSPr)
se vedete la coda vedete che sembra anneritasi e scolorita.. i valori dell'acqua sono sempre quelli scritti sopra.
Secondo voi se inizio oggi con il tratamento di sale riesco a risolvere?
Ma quanti giorni durerebbe però?
Innanzi tutto fai un cambio d'acqua, per i pesci che hai i nitrati sono altini, cerca di portarli sotto i 20.
La cura la fai in vasca separata vero? Inizia pure con il sale, se entro due gg. non succede nulla passiamo ad un antibatterico
ok allora oggi inizio con il sale per 2 gg e vediamo se ci sono miglioramenti, ma poi che miglioramenti dovrò vedere in particolare???
L'acqua la devo cambiare in questi 2 gg oppure lascio sempre la stessa?
Infine quanto sale devo mettere per litro?
Grazie di cuore.
Allora ho riempito una vaschetta d'acqua da 2,5 litri, l'unica che ho in casa purtroppo, ed ho messo messo cucchiaino di sale non iodato fino(anche questo è quello che avevo in casa) può andare bene così?
Devo cambiare l'acqua in questi 2 gg?
No, niente cambi d'acqua.
ok grazie tante allora.
Procederò come indicato allora, ora metto il betta nella vaschetta e rimarrà li per 2 giorni senza cambiare l'acqua.
Dopo questi 2 gg devo vedere miglioramenti da subito oppure il processo è più lento?
Il processo è piu' lento e non è detto che la corrosione si fermi. Intanto cerca on line un farmaco antibatterico ad uso acquariofilo (baktowert - Sera).
ok, facciamo la prova col saleintanto, questo antibatterico che usi tu lo devo mettere nell'acquario oppure solo nella vasca con il betta???
Sai indicarmi anche il prezzo indicativamente di questo prodotto?
Una cosa importante...la vasca è coperta?
Il farmaco indicato lo trovi in vendita on line ormai...è sotto i 10 euro, dipende dal venditore.
Nei negozi dovresti trovare il Dessamor, ciao
La vaschetta sarebbe scoperta a dire la verità ma sopra gli ho messo un libro in modo da mantenere la temperatura. Purtroppo sono rimedi molto artigianali ahimè non avendo mai avuto pesci ne problemi con questi..
Spero che per tamponare 2 gg vada bene.
Cibo devo dargliene? Magari piselli o zucchine che sono più vitaminici?
Ottimo anche il libro...purchè sia coperta.
Per quanto riguarda le verdure non so, alcuni le mangiano altri no..il mio ad esempio, prova...al limite le togli. Comunque se il pesce si comporta normalmente puoi nutrirlo come sempre, magari un po' meno per non inquinare troppo l'acqua, ciao
ok grazie,
il mio sembra gradire più i pisellini che il mangime secco della tetra a dire il vero.
Cmq vediamo a termine cura se ci sono miglioramenti, spero tanto riesca a riprendersi come si deve.
Sono "carnivori" ogni tanto allungagli qualche larva rossa di zanzara, quelle apposite per loro, gli varia un po' la dieta, ciao
si darò stasera qualche larvetta, così varia un pò con la dieta.
Vediamo a fine cura come va.. che se compro un antibatterico devo metterlo nell'acquario o nella vachetta?
Cioè il dssamor ad esempio è buono? come si usa?
eltiburon
21-04-2010, 00:47
Qualunque antibatterico ad uso acquariofilo è corredato di foglietto illustrativo con tutte le indicazioni. Se invece usi il blu di metilene comprato in farmacia, allora devi sapere il dosaggio: 3 ml di soluzione all'1% (quella commerciale) ogni 10 L d'acqua. Quanto all'efficacia del Dessamor, io non l'ho mai usato, contiene molti principi attivi, dovrebbe essere sia antibatterico che antimicotico, pare sia un po' "pesante" per il filtro, ma su questo punto ci sono pareri un po' controversi.
ok grazie. Per ora ho rimesso il betta nell'acquario dopo il trattamento con sale.
Ora quanto dovrei aspettare per vedere se ci sono miglioramenti o peggioramenti?
Per il momento mi sembra restato uguale.
Ma se gli faccio un giro di antibatterico e il pesce è guartito posso causare danni a lui o agli altri?
E poi devo mettere l'areatore nell'acquario per la cura con un antibatterico?
Comunque non è peggiorato vero? Io l'avrei tenuto ancora in salamoia...
Se fai un ciclo di antibatterico sempre in sede separata, i farmaci ti rovinano un po' il filtro, meglio non rischiare.
L'aeratore non dovrebbe servire perchè vengono a respirare in superficie però quando è toccato a me ho messo una pietra porosa vecchia...nel senso che era un po' intasata e le bollicine erano pochissime, vedi tu, ciao
Quindi volendo posso fare il trattamento nella vaschetta da 2,5 litri dove ho tenuto questi 2 gg il betta?
Considera che io non ho areatore, quindi se non serve non lo compro proprio, comprerei solo l'antibatterico e farei il trattamento così da assicurarmi una guarigione.
La vaschetta come puoi mmaginare è solo un pezzo di pastica non c'è riscaldatore, ne filtro, nulla di nulla, per coprirla in modo da mantenere la temperatura dell'acqua più a lungo ho messo un libro sopra!!
Cmq non sembra ne migliorato ne peggiorato il betta per il momento.
Aspetta prima di usare il farmaco magari cambia qualcosa, i farmaci fanno bene da una parte e male dall'altra, ciao
eltiburon
22-04-2010, 00:55
Inoltre i Betta soffrono il freddo, senza riscaldatore non è il massimo per loro.
Allora ragazzi, a distanza di 2 settimane la parte nera della pinna è andata via come se si fosse dissolta, ma ora la pinna sembra sfilacciata.
è normale come cosa secondo voi? Oppure è l'avanzare della malattia?
eltiburon
30-04-2010, 01:02
Non hai ancora usato antibatterici, vero? E' arrivato il momento! Se lo trovi, ci vorrebbe il Baktowert.
io a casa ho il faunamor, dici che se gli faccio una passata con quello non gli fa nulla?
No...non gli fa nulla è un antiparassitario. Se non trovi un avanzo di bactowert in vendita c'è il Dessamor, ciao
è un peccato perchè sto facendo la cura nell'acquario perchè è copmparso l'ictio e anche lui ne è affetto...
Quindi come dite di fare?
Finisco con la cura col faunamore poi inizio col dessamor?
Ohmammamiasanta...come hai fatto a beccarti l'ictyo?
Ma il betta non era isolato?
Prova a mettere una foto solo della coda e vediamo se effettivamente è corrosione:-(
eltiburon
01-05-2010, 01:16
Per l'ictyo ci vuole la temperatura a 30 °C (ma questo favorisce la batteriosi, quindi al Betta non farlo) e l'aeratore a palla (questo va bene). A questo punto finisci il faunamor, filtra e poi vai di bactowert. Il bactowert potrebbe avere qualche effetto anche sull'ictyo, se non è una forma grave, certo però non è il massimo.
Allora ho risolto l'ictio nell vsca, oggi ho iniziato con il dessamor.
Ho notto come se al betta stesse ricrescendo la pinna rovinata, che dite la cura di dessamor può nuocere se sta bene?
In ogni caso non sono sicuro che sia guarito da questa forma batterica anche se la pinna sembra ricrescere quindi ho iniiato con il dessamor.
La cura sarà di 1 settimana come scritto nelle indicazioni.
Altre attenzioni su temperatura o cose simili?
Allora ho risolto l'ictio nell vsca, oggi ho iniziato con il dessamor.
Ho notto come se al betta stesse ricrescendo la pinna rovinata, che dite la cura di dessamor può nuocere se sta bene?
In ogni caso non sono sicuro che sia guarito da questa forma batterica anche se la pinna sembra ricrescere quindi ho iniiato con il dessamor.
La cura sarà di 1 settimana come scritto nelle indicazioni.
Altre attenzioni su temperatura o cose simili?
Se sta ricrescendo perchè vuoi fare la cura col dessamor?
il fatto è che non sono sicuro che è vera ricrescita o il continuo della malattia.
Se faccio la cura in ogni caso se è presente la toglierei no?
Solo per sicurezza.
Il dubbio viene se invece il pesce sta bene, le eventuali controindicazioni quali potrebbero essere?
eltiburon
12-05-2010, 02:15
Se non sei certo della guarigione, nel dubbio fai la cura. Gli effetti collaterali stanno più che altro nello stress che prova il pesce in una vasca diversa, inoltre tieni d'occhio i nitriti che sono sempre in agguato nelle vasche piccole.
Grazie tante,
vi farò sapere, sono al 3 giorno su 7 di cura.
Vediamo come procede e speriamo di ottenere buoni risultati.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |