Entra

Visualizza la versione completa : Il mio scarico facilitato...


Mkel77
18-04-2010, 16:31
Avendo incassato l'acquario nel mobile realizzato all'ingresso, mi sono trovato con l'esigenza di semplificare al massimo le operazioni di cambio acqua. Avevo già realizzato in precedenza un sistema di rabbocco automatico con galleggiante in sump e tanica posta dietro la vasca, così ho deciso di realizzare un sistema di scarico che mi consentisse, semplicemente aprendo un rubinetto, di scaricare l'acqua in una tanica di raccolta posta all'interno del mobile.


http://s4.postimage.org/mgUvS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVmgUvS)


Per realizzare il sifone di scarico, ho acquistato materiale per sistemi di irrigazione come di seguito elencato:

4 raccordi a gomito:


http://s2.postimage.org/N4c7J.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsN4c7J)


Un rubinetto a sfera:


http://s4.postimage.org/mhEUA.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVmhEUA)


Un gocciolatoio al quale ho provveduto ad allargare il foro per aumentare la portata:


http://s4.postimage.org/mirNr.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVmirNr)


Un tubo per impianti di irrigazione del diametro da 16mm per circa 1,5m.:


http://s2.postimage.org/N4Q20.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsN4Q20)


Tutti i componenti sopra elencati sono del diametro di 16mm.
L'assemblaggio è davvero semplice e molto sbrigativo:


http://s3.postimage.org/AHAI0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqAHAI0)

Al termine delle operazioni di montaggio il sifone si presenta come si vede in questa foto, la curvatura del tubo viene annullata semplicemente facendo aderire il sifone all'acquario ed al mobile.


http://s4.postimage.org/mjm9J.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVmjm9J)


Non bisogna fare altro che inserire in vasca il sifone:


http://s1.postimage.org/U4goS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxU4goS)

http://s3.postimage.org/AIZ00.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqAIZ00)

http://s4.postimage.org/mjL69.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVmjL69)


E questo è l'interno del mobile con la tanica del rabbocco e la tanica dello scarico con il sifone innestato...........


http://s4.postimage.org/mjXzS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVmjXzS)


Collaudato e funzionante........:-))

Mkel77
18-04-2010, 18:54
ovviamente una volta innescato, sarà sufficiente agire sul rubinetto per scaricare acqua, senza dover ogni volta "succhiare" acqua dai tubi con rischio di farsi una bevuta di tanto in tanto....:-))

freccia72
18-04-2010, 19:35
questa è una bella idea, senza troppi ghirigori, e molto funzionale!#25
appena ho tempo ti copio subito!#18

pass90
18-04-2010, 19:47
Si si bella idea!!! Sto giusto ultimando l'impianto idraulico x la vasca nuova, credo proprio che aggiungerò il tuo scarico!! Complimenti ancora!!

gigi1979
18-04-2010, 20:07
Grandissimo!! ti copio immediatamente :-D!

luca2772
18-04-2010, 21:15
Copione :-D Voglio le royalties (o come si scrive :-D)

Mkel77
19-04-2010, 08:49
Perchè? l'avevi già realizzato?

viroviro
19-04-2010, 13:40
Idea semplice e funzionale!

Come fai a fare il primo innesco? (attacchi un tubo e succhi i "sapori" dell'acquario?)

Stavo pensando ad una miglioria per facilitare l'innesco:

Se in alto, all'uscita del tubo dalla vasca, si mettesse una T con un altro rubinetto, si potrebbe riuscire riempirlo d'acqua quando è necessario innescarlo.
Quindi, con il rubinetto di scarico chiuso, si apre quello superiore e si riempie d'acqua. Poi si chiude quello superiore e si apre quello in basso per scaricare nella tanica l'acqua.

Bisogna valutare se spendere quelche euro in più oppure rischiare qualche succhiata saporita!

Anche io mi sto preparando a mettere l'acquario nell'ingresso di casa e sto pensando di comprare uno dei tubi per innaffiare (15 metri) ed arrivare sino alla doccia di casa. in questa maniera evito di mettere la tanica sotto e girare per casa con la tanica pesante.

Mkel77
19-04-2010, 14:41
il primo innesco l'ho effettuato collegando al rubinetto il vecchio tubo che usavo per i cambi parziali, non c'è rischio di "bevute" perchè essendo un percorso lungo, fatta la prima aspirazione ho sentito lo scroscio d'acqua che pian piano riempiva il tubo, quindi non c'è proprio il rischio di bere acqua...........non so se mi sono spiegato a dovere.:-)

pass90
19-04-2010, 17:31
Ma guardate che l'acqua delle nostre vasche fa bene... :-D

Scherzi a parte io x innescare il tubo del cambio acqua uso una siringa da 60 ml, costa pochi euro e non c'è rischio di bere!!! Inoltre la potete usare per molte altre mansioni acquariofile.

-28

Alexander MacNaughton
19-04-2010, 19:04
scusate ma sono io l'unico che usa una pompa da filtro per fare il cambio d'acqua alla mia vasca? #24

pass90
19-04-2010, 19:13
Alex molto probabilmente non 6 l'unico però l'impianto in questione ha il vantaggio della estrema semplicità, inoltre è fisso e non devi sempre stare a mettere e togliere la pompa che comunque per poco che la usi ha sempre bisogno di un po di manutenzione... all'inizio anche io usavo una piccola pompa di quelle a 12 V azzurre (usate nei sist di rabbocco) poi mi sono subito convertito al semplice tubo ad aspirazione!!!!

Mkel77
19-04-2010, 20:54
scusate ma sono io l'unico che usa una pompa da filtro per fare il cambio d'acqua alla mia vasca? #24


Concordo con Pass90, con il sistema che ho inserito nella mia vasca, scaricare acqua diventa una manovra di una semplicità estrema, mi basta aprire il ribinetto e riempire la tanica, dopo di che chiudo e stop......senza dover inserire nulla in vasca e soprattutto senza sgocciolamenti causati dal maneggiare tubi o pompe usati solo per l'occorrenza.

viroviro
22-04-2010, 19:59
Ma se si mettesse una T con un rubinetto sul tubo di uscita del filtro esterno, si potrebbe evitare un tubo in più che va nell'acquario!?#24
Dal rubinetto si può poi mettere uno spezzone di tubo flessibile che va alla tanica...

Mkel77
22-04-2010, 20:38
certo, ma il problema è che io non ho il filtro, ma uso la sump.

pass90
22-04-2010, 20:44
Ma poi con il filtro esterno non si pone nemmeno il problema basta staccare il tubo di aspirazione dal corpo del filtro e infilarlo nella tanica, non so se si possa fare con qualsiasi filtro però con il pratiko si riesce.... garantito!!

freccia72
22-04-2010, 23:03
per me anche avendo un filtro esterno è più comoda l'idea di mkel77. anche staccando il tubo del filtro, ti devi inchinare, staccare il tubo con vari sgocciolamenti !
io devo prendere una pompa che mi mandi l'acqua in acquario ed è perfetto!#36#

pass90
22-04-2010, 23:45
Si concordo cmq il mio commento era rivolto al fatto di non avere un tubo supplementare in vasca... come accennava viriviro. -28

buondottore
22-04-2010, 23:48
è una bella pensata!
io direi di farne una bella guida nella sezione fai da te del sito di acquaportal ;-)

luca2772
23-04-2010, 10:43
Perchè? l'avevi già realizzato?

Si, quando ho fatto fare la base in muratura per la 300 litri avevo previsto gli attacchi idrici ed ho un tubo con la griglietta di una maxijet che va - tramite rubinettino gardena - ad un sifone da lavandino: basta aprire il rubinetto per scaricare in fogna l'acqua della vasca.
Poi per il reintegro ho una tanichetta di acqua stabulata con una pompetta 12V comandata da interruttore: sto diventando pigro... :-D

Mkel77
23-04-2010, 11:42
il rabbocco automatico ce l'ho anch'io, il galleggiante di livello è immerso in sump, e quando si abbassa per evaporazione o per cambio d'acqua, la pompa posta nella tanica da 30 litri reintegra in brevissimo tempo scaricando direttamente in sump.