PDA

Visualizza la versione completa : mi sapete dire di che lumaca si tratta??


vlad3tepes
16-04-2010, 23:51
ciao a tutti,
mi sapete dire il nome di questa lumaca?ho provato a cercare ma a dire la verità non ho saputo da dove incominciare...#12
mi piacerebbe documentarmi di più per capire la giusta alimentazione e l'allevamento...nella foto non si nota moltissimo ma nel corpo ha puntini arancioni fluorescenti..

http://img405.imageshack.us/img405/3677/080420101626.th.jpg (http://img405.imageshack.us/i/080420101626.jpg/)

http://img689.imageshack.us/img689/7131/160420101635.th.jpg (http://img689.imageshack.us/i/160420101635.jpg/)

-28

yangadou
17-04-2010, 00:05
E' un'Ampullaria o Pomacea bridgesi. http://www.applesnail.net/

vlad3tepes
17-04-2010, 00:09
faccio la domanda e mi do la risposta da solo... l'ho trovata...
inserisco con copia incolla le informazioni,così magari possono essere utili per qualcun'altro...

è un'Ampullaria (Apple Snail), genere Pomacea, originaria del biotipo Centro e Sud americano, è stata introdotta in tutta la fascia tropicale a scopo di allevamento. E’ un gasteropode un po’ speciale; a differenza della maggioranza dei suoi colleghi, infatti, è sessuata e dotata di un apparato respiratorio misto, branchia e polmone, che le permette di respirare anche aria pur rimanendo sott’acqua attraverso il sifone di cui è dotata che funge da vero e proprio boccaglio sfruttato per immagazzinare una bolla d’aria.

Il suo apparato visivo è molto semplice e sufficiente solamente a distinguere gli ambienti luminosi da quelli bui, quello auditivo è addirittura assente. In compenso ha dei sensibilissimi tentacoli grazie ai quali riesce ad individuare il cibo con sicura precisione. Il suo sistema di locomozione è misto: ha un grande piede che le permette di muoversi, ma anche la bolla d’aria che stiva nella chiocciola, utilizzata come le camere di zavorra dei sottomarini, le permette di galleggiare o lasciarsi cadere dolcemente.


Allevamento in acquario: necessita di acque logicamente medio-dure, tali da fornirle il calcio necessario all’accrescimento della chiocciola, e pH neutri tendenti al basico (7-7,5), necessari affinché non si verifichino danni alla corazza visibili come veri e propri buchi, che a lungo andare risulterebbero letali. La temperatura può variare dai 18 ai 30 gradi C (20#24 è quella ideale). Considerando che l’Ampullaria regolarizza il proprio metabolismo sulla temperatura, a 30 gradi la sua vita sarà di un anno, a 18 gradi 4 anni. Temperature inferiori ai 18 gradi la renderebbeo perennemente inattiva. Predilige acquari con corrente non eccessiva. Si adatta benissimo alla vita di comunità , ma non può stare con i Botia Macracantha, con la maggior parte dei ciclidi e in generale con tutti i pesci minimanente aggressivi. In acquario il suo cibo sarà costituito soprattutto da alghe (della cui eliminazione competerebbero con qualsiasi pesce alghivoro), dagli avanzi di scaglie, da foglie morte e da cadaveri di pesci, ma ricordatevi di dargli una comune pastiglia per pesci da fondo ogni tanto, oltre a delle integrazioni che vedremo in seguito. E’ molto sensibile all’uso di medicinali curativi, se dovete quindi utilizzarli è bene spostare l’Ampullaria finchè non siano stati tolti completamente. In commercio si trovano principalmente due specie: la Bridgesi e la Canaliculata.


Distinguerle è importantissimo perchè se entrambe hanno una propensione vegetariana che potrebbe portarle a danneggiare qualche pianta, la Canaliculata ne farà il suo alimento principale! Bisognerà osservare bene l’angolo di attacco dell’ultima spirale al corpo della chiocciola: la Bridgesi ha un angolo di 90 gradi, la Canaliculata inferiore.è Assolutamente necessario avere un acquario coperto perchè in natura, sfruttando la sua capacità respiratoria, l’Ampullaria si sposta da una pozza d’acqua all’altra.


Deposizione: come accennato l’Ampullaria ha una diversità sessuale. Distinguere il sesso è difficilissimo, per fare una coppia, quindi, dovremo ospitare più esemplari. Quando la temperatura aumenta e il cibo si fà più abbondante (generalmente all’inizio dell’estate) il maschio inserisce il suo seme nella sacca ovarica della femmina, che dopo qualche tempo andrà a deporre le uova (un centinaio circa), probabilmente sul coperchio dell’acquario. E’ necessario che le uova stiano umide ma mai immerse nell’acqua, altrimenti le piccole morirebbero soffocate. Abbiamo 2-4 settimane prima che nascano. Visto che le piccole ampullarie potrebbero essere mangiate dai pesci, è bene allevarle in un acquario a loro dedicato. Il grappolo di uova si può delicatamente staccare con un coltellino, e possiamo adagiarlo su un galleggiante (ad esempio un pezzettino di polistirolo) nel loro futuro acquario. Quando nasceranno mangeranno il guscio del loro uovo e scenderanno, immergendosi, alla ricerca del primo cibo. In fase inziale potremo fargli trovare qualche scaglia di cibo possibilmente a base vegetale (andranno benissimo le scaglie per i Pecilidi), passeremo poi alle comuni pastiglie per pesci da fondo. Vera leccornia utile alla crescia saranno rondelle di zucchina sbollentata (di cui lasceranno solamente la buccia), mela e banana (anche se queste ultime due risultano più inquinanti della prima).

Riassumendo: è necessario avere pH basico e GH elevato, assenza di pesci vivaci, acquario chiuso da coperchio. Per l’allevamento delle piccole ampullarie bisogna avere un acquario dedicato perché ne nasceranno un centinaio per ogni deposizione.

 tratto da AcquarioLife.it
------------------------------------------------------------------------
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da yangadou
E' un'Ampullaria o Pomacea bridgesi. http://www.applesnail.net/

grazie yangadou per la risposta!! mi hai preceduto... stavo copiando il testo che ho trovato in rete...

la trovo molto bella con i suoi colori,sono contento di averla presa..ora dovrò prenderne altre visto che è difficile riconoscere il sesso...
ma quindi mangia le piante?l'ho vista sopra le piante,ma non ha fatto nessun danno... posso star tranquillo??