Entra

Visualizza la versione completa : consiglio ad un neofitissimo


Riccardobs
16-04-2010, 22:04
Ciao a tutti mi chiamo Riccardo abito a gavardo un paese vicino al Lago di Garda, sono nuovo e saluto tutti facendo i complimenti, vorrei dei consigli nel senso, dopo alcuni anni di inattività ho deciso di riprendere in mano l'acquario, solo che da dolce voglio passare al marino....per esattezza ad un nano reef...così ho cominciato a scervellarmi per molte cose a leggere molto ecc.ecc. allora...ho una vasca da 80lt lordi 70 netti al quale ho tolto il coperchio, ho acquistato due koralia2 per il movimento dell'acqua, un schiumatoio nano scum 100, il riscaldatore e uno ospure50 pro008 per l'acqua d'osmosi ho programmato un plc per la gestione computerizzata delle pompe delle luci del rabbocco e mano a mano mi verrà in mente altre cose.....sono indeciso su illuminazione ad hqi oppure a neon t5 ho trovato una 8X39W t5 la preferirei per il calore e per il risparmio energetico ma nn so se è una scelta giusta, poi che rocce dovrei inserire, che tipo di sabbia....in che quantità??? Ho letto molti pareri ma parecchi sono discordi...mi schiarireste un po' le idee??? Vi ringrazio moltissimo per la vostra attenzione e per i consigli .....grazie grazie grazie Riccardo

SJoplin
16-04-2010, 22:12
ciao e benvenuto. dai un'occhiata intanto ai post in evidenza che trovi nella sezione "il mio primo nanoreef"

Riccardobs
16-04-2010, 22:53
ciao SJoplin grazie del benvenuto...ho già letto un po' grazie le vostre guide sono state molto utili ma com'è ovvio ci sono diverse correnti di pensiero....ed è difficile ad esempio altra mia curiosità che test devo acquistare e tenere sotto controllo per iniziare??? Sto allestendo l'acquario a step dopo varie letture ed approfondimenti ho preso anche un paio di libri ma preferisco l'esperienza di chi ci ha già sbattuto il muso...poi ci sbatterò anche io senz'altro ma è bello così l'importante è nn scoraggiarsi...grazie ancora Riccardo

SJoplin
16-04-2010, 23:03
beh, ci sono sfumature diverse, ma alla fine tutti vanno a parare verso il metodo berlinese. l'importante è non cascare nell'errore dei cannolicchi, in particolar modo se fai una vasca di coralli. riguardo ai test, da subito un rifrattometro per la salinità, e in seconda battuta nitrati/fosfati/kh/calcio/magnesio

Riccardobs
17-04-2010, 13:46
Grazie SJoplin, si credo anche io che andrò verso il metodo berlinese, per quanto riguarda il filtro infatti mi hanno consigliato di nn metterlo (quello esterno) ma di usare solo uno schiumatoio e far fare il resto alle roccie vive ed alla sabbia, preciso che di pesci al max ne aggiungero un paio più avanti per il momento mi interesseranno i coralli molli e magari qualche crostaceo che utilizzerò come pulitori....sto dicendo castronate??? ciao Riccardo

muren23
17-04-2010, 14:07
No nessuna c.....a!pero io fossi in te la sabbia la metterei piu avanti!per ora inizia con le rocce movimento e skimmer!quando sarà poi abbastanza matura la tua vasca gli metterei solo una spolveratina di corallina,a meno che tu non voglia allestire un DSB.In bocca al lupo!

Riccardobs
17-04-2010, 14:52
ciao muren23, posso darti del tu?????al max mi dirai di no, cmq, grazie per il consiglio l'unica cosa che nn capisco è DSB........cos'èèèèè.....scusatemi ma nel leggere le vostre discussioni ho letto molte di queste sigle e purtroppo...mica ci ho capito niente.....:-)))...cmq grazie mille per il consiglio...per quanto riguarda l'illuminazione che, mi sembra di avere letto fino alla maturazione nn serva...però poi sì e molto....cosa ne pensi della plafoniera che ho trovato??può andare o è meglio qualcosa in più??? grazie ciao Ricky

paparouge
18-04-2010, 10:45
Ciao Riccardobs.
Qui, come nel 99%, dei forum ci si da del tu... non per maleducazione, intendiamoci, ma per facilità di comunicazione se vuoi.

Io sono un neofita appena più avanzato di te, nel senso che il mio progetto è già partito (finalmente!).

Questo sito, questo forum racchiudono tutte le informazioni che ti servono per delucidarti e decidere (io lo trovo fantastico, come le persone che lo frequentano e che lo hanno frequentato)

Leggendo le domande che hai fatto, ti consiglierei di usare il tasto cerca e leggere cosa è stato già scritto perchè sicuramente qui qualcuno ti risponderà, però spulciando troverai approfondimenti e differenze tra le varie gestioni (DSB e BB Berlinese). Quindi prima di inizare a spendere dei soldi, fatti un'idea più precisa di cosa vuoi fare, che cosa comporta e cosa ti serve.

La Plafo la decidi sulle misure della vasca. Tieni presente i T5 da 39W sono lunghi 90cm e i 54W sono 120, la tua quanto è lunga?
8 tubi mi sembrano tanti, quanto è larga? E ancora... quanto è alta? Se non fosse molto alta, valuta la possibilità di una HQI da 150W.

Ah, stavo scordando, non esiste un'unica verità, un unico modo; ognuno ti darà il suo parere in base a quella che è stata la sua esperienza... per questo è utile usare lo storico e mettere a confronto le esperienze dei "colossi" del forum.

max2180
18-04-2010, 14:41
di pesci max 3 per quel litraggio,che è anche il mio!!!!ciao!

Riccardobs
18-04-2010, 19:25
grazie a tutti, per paparouge, grazie...la mia vasca è lunga 80 cm, probabilmente ricordo male il wattaggio ma ecco ho trovato la descrizione esatta
"Prodotto: AQL Plafoniera T5 8x24watt attacco sospensione cm 80
Informazioni:

Dati tecnici:
* Lunghezza cm 80
* Colore Alluminio
* Larghezza 32cm
* Altezza 6cm
* Completa di 4 interruttori per l'accensione separata delle lampade

La plafoniera comprende:
* 8 Tubi T5 x 24 watt 10000 °K
* Kit sospensione in acciaio

La vasca misura 80x30x45, cosa ne pensi???? Grazie ancora Ricky
------------------------------------------------------------------------
grazie max per la dritta sui pesci

Mumax
19-04-2010, 11:25
Ciao Riccardo, e benvenuto anche da parte mia.
Giusto per toglierti il dubbio.... il DSB non è altro che un berlinese con tanta sabbia sul fondo, almeno 10 cm. A mio giudizio, la sua gestione richiede un minimo di esperienza. Per il momento lo lascerei stare.
Le dimensioni della vasca non sono ottimali (mi riferisco alla profondità), ciò non toglie che potrai comunque toglierti delle belle soddisfazioni.
In bocca al lupo.

paparouge
19-04-2010, 23:26
Ricky, da neofita a neofita, ti riporto alcune delle valutazioni che ho fatto io in fase di progettazione.

Io avevo una vasca con delle misure molto simili alle tue che un tempo era allestita a dolce e come te volevo riutilizzarla per il nuovo progetto.

Con 45 cm di altezza ti sconsiglierei un DSB in quanto per far si che la sabbia lavori correttamente ci vogliono almeno una decina di cm di fondo (te ne rimarrebbero una 30ina di colonna d'acqua).

Considerando che nel Berlinese (quindi senza sabbia) il rapporto consigliato rocce litri per una gestione più serena (vivamente consigliata a chi inizia) 1:5 oppure 1:6 dovresti inserirne circa una ventina di kili; quindi con 30cm di profondità-vasca ti viene o a ridosso del vetro frontale o molto ripida sul posteriore.

Io, pensando a queste cose e pensando anche che con un litraggio maggiore sarei stato aiutato negli eventuali errori di gestione (la fauna marina è meno dotata naturalmente nel sopportare sbalzi di valori perchè il mare è un ambiente estremamente stabile), ho avviato una 100x70.

Inizalmente ero orientato su una 120x50 ma poi ho optato per una maggior profondità.

Insomma leggendo un po di libri e interventi sul forum ho capito che più è grande e più è "facile"; così sono rimasto su una misura media con la speranza di imparare... poi magari un giorno se penserò di sentirmi "bravo" potrò provare con qualcosa di meno impegnativo dal punto di vista economico e altrettanto soddisfacente dal punto di vista dell'hobby.

Beh, se invece nel fratempo divento ricco... farò qualcosa di faraonico!! :-D

Per la plafo come dimensioni va bene,copre tutta la vasca; l'unica cosa della quale non sono certo (e spero che qualcuno dei più esperti intervenga a ragguagliarci) e se i 24watt (inizialmente avevi scritto 39watt) riescano ad arrivare sul fondo dei 40cm.
Non so se dico una castronata ma forse, potresti mettere 2 HQI da 70watt. Il cono di una non penso copra tutti gli 80cm della lunghezza della vasca.

Il mio consiglio più accorato è quello di leggere e provare a prendere in considerazione diverse possibilità prima di partire con gli acquisti.

Riccardobs
20-04-2010, 19:41
Carissimi Mumax e Paparouge, grazie ancora per gli interventi, ho letto i vostri consigli e anche qualche articolo quà e là e devo dire infatti che come voi sono giunto alla conclusione che la sabbia oltre a metterla più avanti sarà in quantità minima, giusto il poco che serve per coprire il fondo in quanto nn è molto di mio gradimento il cristallo a vista, per quanto riguarda la lampada spero che altri mi dicano se la famosa plafoniera pu andare bene oppure no, essendo nel settore elettrico oggi mi sono informato da un mio fornitore sul prezzo dei 70w HQI, poi da smembrare e riadattare con una plafo fai da te mi costano intorno ai 50 euro ognuno, cosi vistpo che gli alogeni con una piccola modifica hanno la stessa parabola e li pagherei 15 euro sono quasi tentato a modificare gli alogeni, autocostruirmi una plafoniera partendo magari da una già fatta in alluminio così da mettere le due lampade da 70 HQI ed una attinica anche se ho letto nn servirebbe......voi che ne pensate?? Sto tentando anche un sistema di rabbocco automatico, usando un plc che avevo in magazzino ho programmato i cicli delle pompe, delle future luci, e ho in mente sto rabbocco usando un tubo tras in pvc, collegato ad un pressostato che va da 0.3 a 0.7 bar che i controlla la pressione nel tubo e di conseguenza il livello dell'acqua...che dite potrà andare???Grazie mille per i molti consigli...per quanto riguarda la componente elettrica invece se ne avete da chiedere a me fate pure... :-) ciao ciao