PDA

Visualizza la versione completa : Patina bianca Oranda


Alexander MacNaughton
15-04-2010, 15:18
Una amica di famiglia stufa della interminabile moria mi chiama per sistemare l'acquario (Non sapendo neanche che avesse i pesci non sono intervenuto prima).

Per farla breve morti tutti per il suo 60 litri gli faccio in materiale atossico un filtro da 12 litri (a breve l'articolo con le foto) aspettato quello che serviva perchè il picco dei nitriti fosse scongiurato [non ricordo se un mese e mezzo o due] comunque nitriti e nitrati a 0 gli faccio prendere un solo testa di Leone dopo un po' meno di due settimane ne prende un altro.
Nitriti sempre a 0 ammonio 0,1.

oggi passato quasi un mese mi ri-telefona e mi dice che ha le pinne tutte rovinate ma i valori sono a posto... Vado a vedere le code hanno solo qualche taglio ma noto subito che nelle pinne e parte del corpo c'é una leggera patina bianca e solo nella coda del più grande ha dei puntini bianchi grandi un cm.
Si vede che sono spossati perché stanno sempre nel fondo, le pupille dell'occhio sono nitide e pulite, nelle branchie non noto arrossamenti ne' vedo patine nel più grande, un po' più estesa il secondo ma quasi assenti i puntini.
Sotto la patina il colore c'è, non vedo innalzamento di squame, nè di puntini nel corpo, se dai del cibo lo mangiano di buona voglia, si muovono per un po' e poi ritornano a terra.

Il Ph è a 8.
Ammonio è a 0,2.
Nitriti forse 0,05 in pratica niente.
Nitrati a 0,25.
Niente termoriscaldatore.
La situazione è peggiorata dopo un cambio d'acqua di 10/15 litri c.a. 40% acqua d'osmosi e il 60% di rubinetto.
Il mangiare poco tre volte o più al giorno (e per poco intendo 4-5 granuli di mangime!)
Piante di plastica, ghiaietto atossico verde... e areatore sempre acceso.

Non capisco che sia...#24 mi potete aiutare?

crilù
15-04-2010, 18:21
Con le piante di plastica i nitrati non possono essere a zero, lo deve essere invece l'ammoniaca., inoltre questi pesci necessitano di una temperatura sui 22° quindi il termoriscaldatore è necessario così come lo è l'aeratore, hanno bisogno di molto ossigeno questi pesci.
Per il momento ti consiglio un leggero cambio ed un mezzo cucchiaio raso di sale comune da cucina unitamente ad attivatori batterici nel filtro.
Niente acqua d'osmosi, per i carassi basta l'acqua del rubinetto, decantata e biocondizionata.
Una volta messo a posto l'acquario vediamo se ci sono miglioramenti, ciao

Alexander MacNaughton
15-04-2010, 21:39
ma non sono pesci d'acqua fredda?
poi puoi spiegarmi come mai le piante di plastica possano alzare i nitrati?
l'attivatore batterico, è da mettere perché il sale da cucina uccide i nitrosomonas e/o i nitrobacter?

poi un ultima cosa con un cambio d'acqua sono peggiorati di molto può essere forse per la temperatura?

crilù
16-04-2010, 00:36
ma non sono pesci d'acqua fredda?
poi puoi spiegarmi come mai le piante di plastica possano alzare i nitrati?
l'attivatore batterico, è da mettere perché il sale da cucina uccide i nitrosomonas e/o i nitrobacter?

poi un ultima cosa con un cambio d'acqua sono peggiorati di molto può essere forse per la temperatura?

Beh..non è che 22° siano proprio acqua calda :-)) Sono i carassi cosiddetti ornamentali che hanno bisogno di questa T per quelli comuni bastano dai 18 ai 20.
Non ho detto che le piante di plastica alzano i nitrati..anzi..sono nutrimento per loro quindi quelli che hai riscontrato mi paiono bassi. Per quanto riguarda il sale invece niente di grave, è un leggero disinfettante naturale per non ricorrere subito ai farmaci, magari basta questo per far sparire la patina.
Il cambio d'acqua è stato fatto alla stessa T di quella in vasca? l'acqua è stata fatta decantare ed hai aggiunto il bioocondizionatore?

Alexander MacNaughton
16-04-2010, 01:27
temperatura dell'acqua del cambio non lo so; l'acqua era stata fatta decantare una notte intera ed è stato messo il biocondizionatore dopo il cambio; così mi è stato detto poi non ho certezze.

Solo non capivo la connessione col sale e attivatore batterico; so che il sale è un disinfettante, poi ragionandoci si leverà con i cambi...
Anche se sapevo che i pesci si mettevano in una bacinella a parte con l'acqua e sale per un ora due volte al giorno e poi si rimettevano in acquario o mi ricordo male?

Grazie per tutto!

eltiburon
16-04-2010, 02:00
Dipende, se il bagno di sale è concentrato (15 g/L) sarà breve (30 minuti circa) e in recipiente a parte, mentre in acquario si usa una concentrazione minore (un cucchiaino ogni 15/20 L), ma per diversi giorni. Gli attivatori per il filtro aiutano nel caso il filtro sia un po' giù di corda, ma il sale non c'entra.
Attenzione agli sbalzi termici, perchè non sempre una notte basta affinchè l'acqua raggiunga la stessa temperatura dell'acquario, dipende anche dalla quantità, più è, più tempo sarà necessario.