PDA

Visualizza la versione completa : luminosità reale tubi fluorescenti


giacomo88
15-04-2010, 11:15
salve ragazzi.

il dubbio che mi è venuto, è quello della reale quantità di luce emessa dai tubi fluorescenti.
su tutte le confezioni in vendita, sopratutto delle lampade compatte, se legge la comparazione in watt con le lampade ad incandescenza classiche.

ma in ambito acquariofilo, non ho mai letto precisazioni in merito al wattaggio di una lampada ad incandescenza o fluorescente, e se la comaprazione tra le due è veritiera, non si spiegherebbe, perche si parla solo e soltanto di watt delle lampade, e non della quantità di luce emessa, che credo sia molto piu importante, visto che i watt espressi, sono solo il consumo della lampada stessa.

perche non parlare quindi di lumed?

sulle confezioni della osram, ho notato, almeno su quelle dei neon plug e paly, da attaccare alla presa di corrente, una tabella che riporta i lumed emessi dai vari tubi, a seconda del wattaggio e della lunghezza, rimanendo anche incuriosità, perche le lampade che emettevano piu lumen, erano quelle a luce calda.

non sarebbe piu corretto, quindi parlare di lumen, in modo di comparare i vari sistemi di illuminazione, in modo del tutto equilibrato?

perche riepto, con le lampade a risparmio energetico, ci ritroveremo con pochi watt, e una luce emessa identica ad una lampada ad incandescenza che però, consuma molti piu watt.


parola agli esperti, e scusate se mi sono dilungato troppo

dario1988
15-04-2010, 12:24
giacomo88, ciao!

Rispondo dicendo un mio parere:

Vai a spiegare ad un pensionato/a (esempio a caso) che dorvà cercare lampade con indicati i lumen invece che il Wattaggio!

Appunto per il cambio con le lampade a basso consumo si riporta il wattaggio delle vecchie ad incandescenza in modo di avere un termine di paragone.

A noi acquariofili si, ci possono interessare particolarmente i lumen per le nostre vasche,
ma la maggior parte della gente che compra lampade per casa propria gli interessa di più il rapporto consumo/luminosità (luminosità nel senso tanta o poca)

Dei lumen effettivi se ne frega altamente :-)

Poi quelle lampade verranno montate su ogni tipo di plafoniera, quindi resta impossibile calcolare i lumen effettivi visto che non si sa dove verrà installata


:-)

Mio parere ovviamente

islasoilime
18-04-2010, 02:26
L'argomento mi interessa.

Io le uso ed empiricamente le ho sempre paragonate come lumen a dei normali neon di pari wattaggio, magari sottostimandole un 20% circa a causa del fatto che essendo ripegate e compatte la luce si distribuisce meno bene in acquario.

Le trovo molto molto pratiche e penso di usarle per tutti i miei futuri allestimenti semplicemento montando i portalampada in coperchi autocostruiti in legno.
E' vero che da una parte non conto di usare piante esigenti in vasca ne impianti co2, quindi un impianto costoso di luci sarebbe sprecato, d'altra parte avere un parametro di lumen per sapere quante metterne potrebbe essere utile soprattutto per grandi vasche.

Da qualche parte avevo letto delle tabelle con spettro, lumen e temperature di colore dei tubi fluorescenti impiegabili in acquariofilia e c'erano pure due o tre lampade compatte a confronto. Ho ricercato l'articolo ma non lo trovo ( mi sembrava su ap ma potrei sbagliarmi)
Comunque i modelli che mi interessavano me li ero stampati per andare poi a comprarle dati alla mano, domani mattina vedo se ho ancora i fogli.

Federico Sibona
18-04-2010, 09:24
islasoilime, la tabella è forse questa: http://www.webalice.it/dino.marta/link/lampade.htm

Il lumen è una unità di misura della luminosità ponderata con la curva standard della sensibilità dell'occhio umano. Quindi non è detto che un rendimento lumen/watt più elevato sia un parametro decisivo per i nostri impieghi.
Faccio un esempio: se io ho una lampada con una forte preponderanza di emissione di luce sul verde, a cui l'occhio umano è più sensibile, farà molta luce apparente (rapporto lumen/watt elevato), ma non sarà valida nè per farci vedere correttamente il colore di pesci/piante nè per stimolare adeguatamente la crescita delle piante (rosso e blu).
Ovviamente, in altri impieghi ove non ci siano tali esigenze (tipo l'illuminazione stradale), si mira al massimo rendimento.

Per approfondire rimando qui: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=20598

Raf28
18-04-2010, 11:55
va detto però che le piante gradiscono fonti luminose molto intense anche se lo spettro non è completo, perchè possono adattarvisi cambiando la concentrazione dei pigamenti fotosintetici, il numero e l'orientazione dei cloroplasti ecc.. mentre se una lampada anche avendo uno spettro apparentemente più adatto ma un'intensità più bassa risulterà meno efficace perchè gli adattamenti della pianta in caso di bassa luminosità sono molto limitati, se la luce è poca come intensità la pianta soffre

Federico Sibona
18-04-2010, 15:20
La maggioranza delle piante riflettono gran parte della luce nell'intorno del verde ricevuta (ed è per quello che le vediamo verdi) mentre assorbono ed utilizzano, per la sintesi clorofilliana, le lunghezze d'onda della luce rossa e blu.

Nuovamente, per approfondire:

http://www.aquabotanic.com/lightcompare.htm#S-2
http://www.wetwebmedia.com/PlantedTksSubWebIndex/lightingags.htm
http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/AGGIORNAMENTI/aggiornamento_11-5/luce/default.asp