Visualizza la versione completa : Evoluzione del progetto "Filtro sottosabbia per avannotti" di Fabbyfish nel "fai da te"
fabiello
14-04-2010, 16:52
Ragazzi, non so se avete letto l'articolo
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/articoli-3/sottosabbia_avannotti.asp
del nostro amico Fabbyfish, ... a me è molto piaciuto.
L'idea è ottima ma secondo me però suscettibile di modifiche.
Ho l'impressione infatti che così la superficie aspirante della pompa sia confinata esclusivamente intorno alla bottiglia e non si potrà in questo modo sfruttare appieno tutta la base di cannolicchi.
L'idea però ha delle enormi potenzialità che potrebbero andare oltre l'idea originale, pensate è l'acquario stesso a diventare un filtro e in tal modo si potrebbe anche risolvere il problema della pulizia del fondo e si potrebbe dare maggiore apporto di nutrimenti alle radici delle piante.
... stavo pensando ad una qualche soluzione per obbligare l'acqua a scorrere su tutta la superficie.
Che dite ?
fabiello
15-04-2010, 12:11
Ho disegnato uno schemino, secondo me così potrebbe funzionare.
http://s1.postimage.org/IvmLS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxIvmLS)
In pratica il flusso dell'acqua verrebbe convogliato in una griglia di tubicini forati poggiata sul fondo da introdurre nell'acquario prima dei cannolicchi.
Successivamente si inserirebbero i cannolicchi, la rete di separazione e infine la ghiaia.
Il progetto sarebbe ovviamente suscettibile di infinite evoluzioni tipo :
possibilità di inserire nel tubo porta pompa uno stadio contenente della lana filtrante
Ci sono ulteriori articoli da cui forse puoi prendere spunti:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/Filtro_avannotti.asp
http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/Faidate/sala_parto/default.asp
Il link seguente è un mio articolo per la costruzione di una vasca per allevare crostacei(anche qua l'aspirazione delle larve è un annoso problema), ma che può essere usata anche per avannotti:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/Vasca_crostacei.asp
Detto ciò sposto la discussione in fai da te.
fabiello
15-04-2010, 16:34
(anche qua l'aspirazione delle larve è un annoso problema)
Veramente a me l'idea mi ha fatto andare oltre con la fantasia e mi ha fatto pensare ad una soluzione che potrebbe andare bene anche per gli acquari di pesci maturi.
A me piace molto l'idea che, mediante l'aspirazione dell'acqua su una griglia di tubicini forati si potrebbe in teoria anche risolvere il problema della melma di rifiuti organici che si deposita normalmente nel fondo e che secondo me è la principale causa dell'innalzamento dei valori dei nitrati.
P.S. grazie per i link
Piranha86
16-04-2010, 12:17
E' una buona idea, anche io leggendo il progetto mi sono accorto dell'enorme potenziale, il problema dei tubicini forati è che potrebbero facilmente intasarsi ed in questo caso il filtraggio sarebbe nullo. Il link che ha postato Tuko, dove c'è la vasca per crostacei, è un'ottima soluzione. Io però credo che un filtraggio del genere non sia valido quanto uno esterno su una vasca di più grandi dimensioni, bisognerebbe testare il tutto!:-)
fabiello
16-04-2010, 15:27
Io però credo che un filtraggio del genere non sia valido quanto uno esterno su una vasca di più grandi dimensioni, bisognerebbe testare il tutto!:-)
Infatti io avevo pensato anche che un filtraggio di questo tipo dovrebbe comunque essere integrato da una qualche soluzione di tipo tradizionale che permetta comunque di filtrare gli elementi in sospensione nell'acqua.
Per quanto riguarda il problema dell'ostruzione dei fori nei tubicini, una soluzione potrebbe essere quella di farli di un diametro abbastanza largo oltre che, adottando il suggerimento dell'autore dell'articolo, la rete di copertura poggiata sui cannolicchi dovrebbe in parte risolvere il problema.
Ho notato comunque quelle volte che ho cambiato acquario, che in fondo allo strato di ghiaia (quella più a contatto con la base e dove dovrebbe poggiarsi la griglia di tubicini) la sporcizia diventa melma e quindi non ci sarebbero problemi di residui solidi che potrebbero ostruire i fori.
Inoltre, la melma si forma proprio perchè non esiste un sistema di filtraggio di questo tipo.
Piranha86
16-04-2010, 23:26
[/QUOTE]Infatti io avevo pensato anche che un filtraggio di questo tipo dovrebbe comunque essere integrato da una qualche soluzione di tipo tradizionale che permetta comunque di filtrare gli elementi in sospensione nell'acqua.[/QUOTE]
Ah si in questo caso utilizzandone due potrebbe diventare un'ottima azione, certo un conto è fare un filtro sotto sabbia in un 10 litri un conto è farlo in un 200, sai quanti chilometri di tubi?:-))
[/QUOTE]Per quanto riguarda il problema dell'ostruzione dei fori nei tubicini, una soluzione potrebbe essere quella di farli di un diametro abbastanza largo oltre che, adottando il suggerimento dell'autore dell'articolo, la rete di copertura poggiata sui cannolicchi dovrebbe in parte risolvere il problema.[/QUOTE]
Si i cannolicchi in questo senso potrebbero dare una grande mano a non far ostruire i fori, mi trovi pienamente d'accordo!
L'unico vero problema riguarda la struttura di tubi, perchè sarebbe il "cuore" del filtraggio in questo caso. Una rete di tubi sotto, cannolicchi avvolti in una rete sopra, sabbia di diverse granulometri in strati sopra, dovrebbe essere ottimo
Canepitbull
23-04-2010, 02:08
domani lo inizio a fare su una vasca da 80 litri per accrescimento malawitosi
fabiello
23-04-2010, 10:18
domani lo inizio a fare su una vasca da 80 litri per accrescimento malawitosi
Benissimo, aspettiamo con ansia l'esito delle tue prove.
Nel caso hai pensato di costruirti la griglia di tubi forati da poggiare sul fondo dell'acquario, avevo pensato che le interconnessioni tra uno spezzone e un altro si potrebbero realizzare usando i raccordi a gomito e a croce reperibili sia nei negozi di acquariofilia ma anche nei ferramenta che vendono accessori per il giardinaggio. #36#
Canepitbull
23-04-2010, 17:00
allora
per facilitare il passaggio dell'acqua ho fatto una sirale doppia con due pompe da 350lh a mo di labirinto cosi di assicurare il passaggio dell'acqua poi per la copertura di cannolicchi non ho voluto usare il panno da cucina ma una rete piu duttile quella edilizia con maglie da 1 x 1 mm usata per l cartongesso e ho creato un sacchetto poi mi sono messo a cercare tra gli oggetti che avevo in cantina e ho trovato una griglia in plastica da 5 x 5 mm e lo posizionata sopra poi ho ftto con una lastra di pvc la parete dove ho posizionato due spugne per dare una mano ai cannolicchi e in fine in un pozzo creato dalla lastra pvc ho posizionato le due pompe, coperto tutti i cannolicchi con ghiaino medio e viaaaaaa
prima di mettere su le foto voglio vedere se va tutto bene poi vi posto tutto
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |