Entra

Visualizza la versione completa : 60 lt da allestire :Betta splendens & red cherry


Nio nio
14-04-2010, 12:17
Ciao a Tutti ragazzi.
ho appena acquistato un acquario da 65 lt netti, con un'ottima illuminazione (2x14 watt bianche più 14w blu, visto che era nata per marino) e un buon filtro a zainetto al quale aggiungerò presto un filtro esterno.
La mia intenzione era di farlo esclusivamente per le caridine e già l'ho allestito a tal riguardo (ma solo da due giorni, senza mettere piante per fortuna!)
Purtroppo devo trasferirlo e abbiamo deciso di metterci una coppia di betta splendens.

Volevo quindi creare un biotopo per il betta nel quale mettere un pò di red cherry (e mi piacerebbe che si riproducessero).
Per quanto riguarda i valori dell'acqua le due specie non dovrebbero essere molto esigenti e credo che possono convivere tranquillamente.

Il problema è che l'acquario è stato allestito senza fondo fertilizzato, visto che le caridine sono abbastanza sensibili, però volendo mettere il betta e un bel pò di piante non so cosa fare#28g...

Non dovrei avere particolari problemi a svuotare tutto e ricominciare da capo.
Unico acquisto fatto, un bel radicione con 7 radici che si prende una buona metà dell'acquario e del muschio (legato su 3 delle 7 radici).

Cosa posso metterci di bello e soprattutto che piaccia alle due specie?:-)):-)):-)):-))

bettina s.
14-04-2010, 14:08
Ciao, come ti dicevo in mp, in caso di caridine si può anche fare a meno del fondo fertile;

Se hai intenzione di mettere una coppia di betta, però la vasca dovrà essere molto ben piantumata e in ogni caso la femmina andrà levata dopo l'accoppiamento perché altrimenti rischia grosso quando il maschio è a difesa del nido, però può anche essere che riescano a convivere senza stressarsi troppo; predisponi però una zona dove la femmina possa rifugiarsi, magari una mezza noce di cocco con sopra del muschio o del microsorum o un'anubias, per nasconderla un po'.
Poi una bella foresta di ceratophillum o limnophyla sessiflora, delle criptocoryne le cui foglie non troppo grosse ben di adattano ad una vasca di medie dimensioni.

Purtroppo dovrai sostituire le luci; se la vasca è nuova vedi se il venditore te le può cambiare, perché con la dotazione che hai le alghe ci andranno a nozze: molto probabilmente le due bianche sono da 10.000 ° kelvin, andrebbero sostituite da luci sui 6.500 - 7 .000 ° e magari la blu (sarà attinica) la sostituisci con una sui 4.500, più adatta per le piante.

AlessandroBo
15-04-2010, 16:39
in + le caridine con i betta rischian grosso anche loro :)

islasoilime
16-04-2010, 16:48
Ciao!

Un pò come ti è già stato detto ci sono alcune problematiche che però puoi risolvere a mio avviso in poche semplici mosse.

Prima di tutto, non preoccuparti, il fondo fertile non è assolutamente indispensabile per quello che devi fare tu. Se vuoi andare assolutamente sul sicuro con delle piante immortali, metti ceratophillum demersum, cresce galleggiante e in maniera invasiva, ma puoi anche arrotolarlo a legni e radici infoltendo anche più in basso. Poi due grosse anubias (se giri un pò se ne trovano alcune sui 25, 30 cm) legate a sassi o legni posizionate indicativamente una a 1/4 e una a 3/4 (poi vedi tu, ci deve essere anche un minimo di logica estetica) potrebbero dividere l'acquario in 4 territori. Per esperienza molte altre piante spesso e volentieri non crescono come ci si aspetta in acquario scombinando tutti i piani (crypto comprese purtroppo) mentre le anubias hanno il vantaggio di mantenere la forma iniziale a lungo.
Con queste due piante vai sul sicuro, senza fondo fertile nè fertilizzazione liquida. Già loro basterebbero, poi ovviamnte altre piante male non fanno.

Certo, se il maschio è molto aggressivo c'è poco da fare, buona l'idea della noce di cocco, ma se la femmina deve stare nascosta spesso, bisogna spostarla comunque, deve essere libera di andare a respirare in superficie con tranquillità.

Per le red cherry, anche qui c'è il rischio che se le pappino, ma non c'è la certezza. Difficilmente un betta ben alimentato si metterà a masticare una pungente neocaridina adulta. Discorso diverso per i piccoli e per le mute.
Quindi è fondamentale fornire più che dei nascondigli dei veri e proprio anfratti e tane per le red, sia per le piccole che per le grandi in muta. Per le piccole la cosa migliore sono dei semplici mucchietti di sassi (ma non 3 o 4 sassi accostati, devono essere tanti e il betta non deve riuscire a infilarcisi, quindi medio piccoli). Per le grandi, oltre a mucchietti di sassi, secondo me vanno bene anche dei pezzi di tubo di plastica tagliati (come quello dei filtri ad esempio) e debitamente occultati dietro e sotto rocce e legni.
E' davvero fondamentale fornigli molti di questi rifugi. Magari nei garden trovi sassi non calcarei (tipo selce che però devi un pò levigare se tagliente) a prezzi bassi. Oppure anche l'ardesia non rilascia sali in acquario. però te la vendono in lastre, io la uso e si spezza sempre in lamine taglienti quindi levigarla è un pò lunga come cosa (ma con pazienza si fa).
Sennò, tenuto conto che in fin dei conti sono specie che stanno benissimo a durezze medie, potresti provare a mettere anche ciottoli di fiume, sono già levigati, e non è detto che alzino tanto le durezze.


Facci sapere come va!


Ciao :)

Miskin
16-04-2010, 19:27
islasoilime premetto che leggo spesso i tuoi interventi e sempre con interesse, come mai consigli delle anubias? mi pare che nionio volesse creare un biotopo per betta e le anubias non mi risulta siano neanche asiatiche.

potrebbe provare eventualmente con microsorum di dimensionni ridotte?

islasoilime
16-04-2010, 19:52
Sono contento di suscitare interesse!:-)

Mi ero perso il fatto che stessimo parlando di un biotopo rigoroso. #23
Il consiglio era per fare l'allestimento più semplice e funzionale possibile.

Beh, comunque, personalmente, le anubias le tengo nei miei aquarietti asiatici come piccola eccezione... (anche perchè tanto è impossibile riprodurre un biotopo in maniera del tutto fedele, di compromessi ce ne sono sempre tanti). I pesci non le riconoscono di certo e sono davvero immortali. Piuttosto che tenere piante del luogo ma che richiedono magari co2, fertilizzazione e illuminazione da stadio, trovo più naturale e funzionale fare un'eccezione.#36#

davide.lupini
17-04-2010, 09:07
quoto islasoilime i betta ben alimentati difficilmente attaccano le caridine (io ho tenuto in accoppiata badis badis+caridine e apistogramma+caridine con ottimi risultatai) l'importante è avere molti anfratti, vegetazione (riccia, muschi radici di microsorum ecc...)per far si che si possano nascondere.
anche secondo me è difficile fare un biotopo fedele al 100% quindi delle variazioni sul tema ci stanno specie per quanto riguarda le piante (che appunto i pesci non riconoscono) discorso a parte va fatto per i pesci, li secondo me bisognerebbe essere più rigorosi.

Miskin
17-04-2010, 15:16
si condivido anche io comunque che per i pesci se si mette un'anubias o un microsorum non è che poi cambi molti:-))