PDA

Visualizza la versione completa : betta con puntini gialli su pinne e goniore sul corpo


giacomo88
14-04-2010, 10:11
ci risiamo con i problemi.

il mio betta, presenta, almeno da ieri quando me ne sono accorto,(ma sono stato occupato nel finesettimana, quindi può darsi presenti i problemi da piu giorni)
ha 2 puntini gialli in rilievo su una delle pinne laterali, quelle piccoline per intenderci

ed un gonfiore poco dopo le branchi, sempre di colore giallognolo, anche se non precisamente, perche non si riesce a capire molto bene, a causa della livrea cangiante, cmq sembra proprio 1 o 2 squame ringonfie.

il pesce a un super appetito, e la coda, che era sfrangiata, stà ricrescendo completamente, senza aver usato medicinali.
La membrana fra i raggi della coda è ricresciuta quasi tutta, anche se nella parte finale, si presenta sempre sul trasparente, ma penso sia normale, in quanto è in fase di ricrescita.

ho notato che con facilità al mio betta gonfia l'addome, ed è strano perche il mangime che gli dò, lo sminuzzo sempre e la quantità è sempre la stessa. mangia con voracià e velocità.
quando lo vedo gonfio, lo tengo a digiuno un giorno, e il gonfiore sparisce, secondo voi è normale questa cosa?mangia forse troppo velocemente, creando un piccolo blocco intestinale? (mangime tetra mind scaglie, ma succede anche con una larvetta di chironomus secca, che cerco di dargli una volt a asettimana)

cmq aiutatemi er quei 2 puntini e il gonfiore, perche ho paura che sia qualche virus o infezione.
come devo procedere?
bagno di 30 minuti in acqua salata?

appena riesco a fare delle foto decenti, ve le mostro cosi capite meglio.

ps: per quasi 1 giornata, da lunedi a martedi, la pompa mi si era bloccata, a causa di un black out, e quindi l'acqua è rimasta completamente ferma, sulle foglie a pelo d'acqua della criptocoryne che ricevono la pina luce a 2 centimetri dal neon, ci sono delle alghe marroni mucillaginose, che avevo pulito via, ma si sono riformate, ed è nata, forse proprio nel periodo di fermo pompa, un altra alga filamentosa verde, lunga circa 10-15 cm di 2 fili sottilissimi, non sono pericolose vero?non sono collegabili al problema che ha il pesce?

l'acquario è preferibile che abbia piu corrente, o leggermente ferma come adesso? perche il filtro funziona i valori sono ok, movimento c'è, ma metà acquario è ad acqua ferma, perche ho cercato di ricrear un angolo tranquillo per il nido, con grande successo, l'unico movimento d'acqua, è leggermente a pelo d'acqua all'uscita della pompa, e con un tubo forellato, rompo il flusso verso il vetro, che spinge l'acqua filrata, in basso verso il ghiaio, con abastanza forza da spostare il pesce, quindi credo sia sufficiente per smuovere l'acqua di tutta la vasca, perche è piccolina 40x20x25

crilù
14-04-2010, 11:16
I valori che dici essere ok come sono, interessano soprattutto nitriti e nitrati.
Il flusso della pompa deve essere lento per i betta, ciao

giacomo88
14-04-2010, 13:37
nitriti e nitrati a zero.

ph 7.5
kh 6
gh 6

temperatura 25.5/26°C

però ho fatto un bel cambio di acqua ieri di appena 3 litri, ed oggi di metà, con acqua di osmosi tagliata con acqua di rubinetto condizionata.

i valori per il momento non dovrebbero essersi discostati dai precedenti, perche ho usato all'incirca le percentuali tra acqua di osmosi e rubinetto, identiche alla prima volta. cmq ricontrollerò domani mattina.

nel frattempo che pulivo un pò la vasca, e cambiavo l'acqua, ho fatto fare al pesciolino, 35 minuti di bagno in acqua salata, circa 20g al litro, ad una temperatura di 24 gradi.

eppoi l'ho fatto riadattare tramite un saccehtto alla temperatura e all'acqua della vasca, immettendo cmq nell'acquario l'acqua salata del sacchetto, anche se non tutta.

cosi spero che nei prossimi giorni il sale in soluzione, anche se molto lieve, aiuti un pochino. tra qualche giorno eseguo un altro cambio d'acqua , per eliminare il sale.

cmq, ho l'impressione che il mio betta si sia troppo indebolito, dai primi giorni travagliati che ha avuto, ed adesso ne stà subendo le conseguenze, perche magari ha le difese basse, ed essendo piccolino l'acquario è anche piu facile che si ammali, credo.

e io che pensavo di essere uscito dalla preoccupazione della coda sfrangiata, adesso mi ritrovo con un altro problema forse peggiore.

cmq, come medicinale ho il dessamor, indicato per infezioni da fughi e da batteriche.
ma quando e se lo userò, i batteri del filtro moriranno giusto?
se uso l'attivatore batterico della shg che ho usato all'inizio, mi ritrovo a dover subire il picco dei nitriti, o cmq, la flora batterica si ristabilizza subito?

eltiburon
15-04-2010, 00:41
Il Dessamor potrebbe danneggiare i batteri del filtro, ma non credo proprio che li uccida tutti, se la vasca è matura. Piuttosto, non è che il black-out ha fatto morire i batteri buoni? Inoltre è strano i nitrati zero, è maturo il filtro? Li hai misurati a striscette o reagenti? Io li terrei d'occhio e userei l'attivatore SHG, che è buono.

giacomo88
15-04-2010, 10:40
ormai è da fine febbraio, che la vasca è stata allestita, e ho tenuto d'occhio i valori costntemente, tutti i giorni la prima settimana, fino al mega picco che ho avuto (forse ho esagerato con l'attivatore, e la bacopa che marciva, ha fatto la sua)

poi non ho avuto piu problemi, i nitriti sono calati, e successivamente anche i nitrati, fino a scomparire.

dico azzerati, ma può darsi che un minimo ci siano, uso i reagenti della sera, che non hanno una scala molto precisa, ed è impossibile stabilire un valore piu basso, dei valori riportati.

sono cmq al minimo del misurabile.
e con il black out, ho controllato, ed i nitriti sono invariati, oggi ricontrollo per sicurezza, ma dopo il super cambio d'acqua che ho fatto, credo sia inutile ricontrollare ora.

valori di ph gh e kh, sono sempre stati stabili, mi segno tutto su una tabella, e non ci sono mai differenze nemmeno di mezzo punto.

cmq, dopo il bagno salato, sembra migliorare, il gonfiore delle squame sul corpo, sembra scomparire, mentre i puntini sulla pinna ci sono sempre, anche se mi sembra meno pronunciati di prima.
aspetto qualche altro giorno, eppoi veod il dafarsi.
credo di riuscire a risolere senza medicine, come ho fatto con la corrosione della pinna, anche se delicato, mi sembra abbastanza forte nella ripresa il mio bettarino.

devo solo risolvere il problema del gonfiore addominale. proverò a variare i piu la dieta, e a non dargli i chironomi liofilizzati ambrosia della askoll, ma dargli delle larve vive se le trovo.

qualcuno usa le larve rosse di zanzara della sera? come ci si è trovato?

crilù
15-04-2010, 10:53
qualcuno usa le larve rosse di zanzara della sera? come ci si è trovato?

Io le uso da parecchio, fino ad oggi non ho avuto problemi, alterno con le scagliette apposite per i betta.
Sono molto restia a somministrare il surgelato perchè se non ben conservato può portare patologie. Avevo dei pesci che mi mangiavano anche i piselli....questo li snobba.
Insettini vivi, fossero anche vermi non ho il coraggio di somministrarli :(