PDA

Visualizza la versione completa : macchie bianche tipo muffa


s@nta
13-04-2010, 21:33
dunque....
sabato scorso, quindi 3 giorni fa, ho portato ad analizzare l'acqua del nuovo acquario. Tutto ok! Sono tornata a casa con 3 guppy e 3 platy corallo.
Mi sembrava di aver visto nella vasca dei platy del negozio alcuni esemplari con macchie bianche ma sinceramente pensavo che fosse una mia paranoia. Ora (non mi sembra una paranoia anche se spero che lo sia) i platy sono messi così: il maschietto ha, solo da un lato, come della muffa bianca, non puntini come ho letto nelle schede, è come una patina, non c'è una vera e propria macchia; la femmina più giovane ha un po' di muffina da un lato appena sotto la pinna dorsale; l'altra femmina, vendutami come "molto gravida" (non ho avuto il coraggio di dire no grazie) non ha muffa ma un'altra cosa strana, le scaglie dietro al pancione sono dritte, le posso quasi contare... non credo sia l'equivalente delle smagliature nelle mamme umane! Ma forse sono stati i guppy che so essere animali pacifici ma... 2 di loro la mangiucchiano sempre, a dire il vero mangiucchiano anche gli altri platy, maschio compreso. Dimenticavo il negoziante mi ha dato, con mia grande perplessità, 3 maschi guppy... fanno così per questo????

Comunque mangiano tutti e sono vivacissimi.

Qualcuno mi sa dare 2 dritte????

calvus
13-04-2010, 21:36
usa il generaltonic della tetra.il problema è trovarlo.
è muffa.

crilù
13-04-2010, 23:30
Il GT è un antibatterico, dovresti usare un untimicotico però ho paura che la platy incinta si affetta da idropisia :( gonfia con scaglie alzate? Separala dagli altri, è meglio. Una foto riesci a metterla?
Tre maschi di guppy? e di che te ne fai?

s@nta
13-04-2010, 23:32
grazie. Dalle mie parti so che c'è un grande ingrosso con negozio proverò lì.

Mi sai dire quanto è grave? Questa muffa ha un nome scientifico?

... e le squamette della mammina???
------------------------------------------------------------------------
le foto posso provare a farle domani sera... ora fanno la nanna.

Dei 3 maschi di guppy io non ne faccio nulla... sono simpaticissimi... l'importante è che loro stiano bene e che l'assenza delle femmine non sia un problema per loro e per gli altri.

Intanto mi documento sull'idropisia....

crilù
13-04-2010, 23:46
Se è idropisia è una "brutta bestia" :(
Per la micosi non posso dirti altro...ci vorrebbero attrezzi da veterinario ed io ho solo lo schermo del pc :))

s@nta
13-04-2010, 23:57
questa è una foto di ieri... le squame erano giù ma dall'ingrandimento vedo un'altra cosa che non avevo notato ad occhio nudo, domani provo a fotografarla dallo stesso lato.

http://s2.postimage.org/zkI2S.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TszkI2S)

Ho guardato un po' di foto sull'idropsia... lei non mi sembra gonfia ma pienotta, si vedono anche delle zone nere... magari mi sbaglio.
Poi c'è il fatto del guppy che la mangiucchia, la zona è quella.

eltiburon
14-04-2010, 02:03
Io li sottoporrei a un bagno di acqua e sale 15/20 g/L per 30 minuti. Anche un po' di sale in vasca (un cucchiaino ogni 15 litri) lo vedrei bene, a patto che tu non abbia cory o specie di acqua tenera che soffrirebbero la salinità.

s@nta
14-04-2010, 09:26
novità sulla pescetta.....
questa mattina quando sono uscita di casa non sono riuscita a vederla ma sulla sabbia c'erano dei bellissimi codini arancioni con occhietto!!! Era decisamente incinta!!! Questa sera controllerò le squamette della mamma.

Mi piace l'idea del sale, molto naturale. Che tipo di sale? specifico per acquari o casalingo? I pescetti non ci restano male?

crilù
14-04-2010, 11:34
Sale normale da cucina. Sono contenta che siano nati i piccini, l'idropisia è il mio incubo :))
Hai la vasca piantumata? altrimenti qualcuno banchetterà.....somministra alla pesciotta delle vitamine o ottimo cibo per far sì che si riprenda, ciao :)

s@nta
14-04-2010, 13:19
La vasca è piantumata e i pesci mangiono ogni giorno una pappa diversa (ne alterno 3: misto, proteine, vegetali) devo prendere delle vitamine a parte?

Tra le piante c'è una Cladophora spero che i piccolini si nascondano lì!

Se decidessi di fare un trattamento con Mycovert e Ectopur a tutto l'acquario, visto che la muffa l'hanno in 3 su 6, può essere pericoloso per i bimbi?

Nel dubbio avevo già recuperato del sale dell'acquario dell'ufficio, un marino di 500 litri.

s@nta
14-04-2010, 16:36
Crilù se hai un attimo dai un occhio anche a quel che ho scritto nella sezione poecilidi...
grazie mille delle varie dritte.

s@nta
14-04-2010, 21:54
sono a casa...
2 piccolini sono sotto alle foglie di una Anubias nana che si trova accanto alla Cladophora, speriamo bene.

Ho provato fotografare la muffa bianca ma in foto non si vede, ora misento davvero paranoica!
comunque...
http://s1.postimage.org/Hci0J.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxHci0J)
gli viene anche una faccia strana, non pensavo fosse così difficile scattare in acqua.

e questa è la neo-mamma mangiucchiata dai guppy, le squame ora sono perfette.

http://s2.postimage.org/BMNZS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsBMNZS)

Axa_io
14-04-2010, 22:28
s@nta provvedi al piu' presto per un medicinale ad uso acquariofilo a curare i platy. Il primo nella foto non mi piace. Ha le pinne chiuse. Cerca di isolarli e curali se gli altri non presentano quelle chiazze.

s@nta
14-04-2010, 22:45
Purtroppo faccio la pendolare esco alle 06.45 e torno alle 20 ma domani mattina scateno subito la mamma pensionata, le faccio prendere Mycovert e Ectopur?
Faccio una cura preventiva a tutto l'acquario? A questo punto non sono più sicura di nulla, le macchie muffose le vedo dal vivo ma non in foto e quella macchia nella foto (la "faccia strana") non la vedo dal vivo però sulle pinne chiuse hai ragione!!! Ho un guppy tutto nero su di lui le macchie dovrebbero vedersi bene ma non ne vedo, sugli altri non saprei dire....

Axa_io
14-04-2010, 23:49
Per le pinne chiuse ma anche per le micosi che hanno ti consiglio un bagnetto di 30-40 min. in acqua e sale.
Poi, se riesci si, fatti prendere i due medicinali. Il mycowert (non l'ho mai usato) penso faccia al caso tuo. Speriamo in bene.
Ah, se hai delle vitamine somministrali a tutti, specialmente alla neo mamma.
Se non le hai, le trovi in farmacia, ad uso umano, si chiamano Idroprulivit. A volte le devi ordinare perchè non tutte le farmacie le hanno.
Metti sulle scaglie 3-4 gocce, somministri una volta al dì per 3-4 gg. .

crilù
15-04-2010, 00:37
Ho paura che il Mycowert difficilmente lo troverai, lascia stare l'Ectopur, prova il sale come consigliato da Elti ed Axa prima, se non ottieni risultati si passerà ad un farmaco, ciao

eltiburon
15-04-2010, 01:14
Se vengono ingeriti gli antimicotici dai bambini il rischio avvelenamento c'è (non mortale però...), mentre per contatto non c'è nessun pericolo.

s@nta
15-04-2010, 17:49
mia madre si è attivata, c'è un negozietto vicino al suo ufficio, pare che Mycovert & C. siano momentaneamente introvabili, le hanno dato altre cose questa sera passo da lei a ritirare il tutto poi vi faccio sapere.

crilù
15-04-2010, 18:10
Sì..meglio sapere cosa le hanno dato prima di somministrarlo ai pesci, ciao

s@nta
16-04-2010, 00:09
rieccomi...
un enorme grazie a tutti!!!

Ho mandato mia madre con una bella letterina, fatta con il vostro aiuto, dalla negoziante per farmi prendere Mycovert, Ectopur e vitamine (il sale è già pronto in cucina ), nella lettera ho aggiunto anche minuziose descrizioni di tutti e 6 i pescetti.

La negoziante pare fosse commossa ma dispiaciuta... dice che i vari farmaci, che lei considera ottimi, non sono repiribili per questio burocratiche che non riguardano il principio attivo ma le confezioni (indagherò)...

Ed ecco la terapia per 6 giorni (dosi per 20 litri):
I giorno - 1 cucchiaino di sale da cucina + 4 gocce di dessamor
II - 5 gocce di faunamor
III - 4 gocce di dessamor
IV - 5 gocce faunamor
....
e per le vitamine ... vitamine da umani da aggiungere alla pappa come dice Axa!!!

INIZIAMO!?!?!

Ho letto tutte le schede delle malattie nel forum, i principi attivi usati in tutti i trattamenti che assomigliano a quello che hanno i miei bambini, che siano di origine batterica, micotica o altro, sono acriflavina, solfato di rame, blu di metilene e verde malachite... esattamente ciò che contengono questi 2 prodotti con in più etacridina lattato e violetto di genziana (questa è la somma dei 2 non un unico prodotto).

Che ne dite????

eltiburon
16-04-2010, 01:45
Se vengono ingeriti gli antimicotici dai bambini il rischio avvelenamento c'è (non mortale però...), mentre per contatto non c'è nessun pericolo.

Ma quanto sono rimbecillito#23! Avevi parlato di bimbi e avevo pensato che avessi paura per i tuoi figli:-D, e sì che si capiva che ti riferivi ai pescioli! Ero decisamente morto di sonno-31, scusami!
Io avrei però un po' di paura a usare Dessamor e Faunamor insieme, non so, non l'ho mai sentito...Magari inizia con solo Dessamor e sale e vedi come va.

Axa_io
16-04-2010, 10:55
Elti anche io ho usato antimicotico ed antibatterico insieme coi platy. E' vero, non erano Faunamor e Dessamor. A volte le terapie miste hai paura e non sai cosa fare, pero'... devi decidere. Io avevo deciso e avevo "rischiato". Mi è andata bene sia a me che ai pesciotti #13.
s@nta cosa ti posso dire? Sei tu che li hai sott'occhio. Avrei un po' di stizza usarli tutti e due perchè hai i piccoli in vasca. Uffff...difficile dare consigli in queste situazioni.

s@nta
16-04-2010, 11:54
Ho cominciato ieri sera!
La "ricetta medica" della negoziante (lo sembra davvero) riporta dosaggi diversi da quelli presenti nelle istruzioni dei farmaci (mi ha detto di non leggerle ma ovviamente l'ho fatto ugualmente) proprio perché ne devo combinare 2.

Domandona da ignorante: le zone colpite dalle muffe, le pinne ad esempio, quando il bestiolo guarisce tornano normali? Mammina Platy ha la pinnina sinistra chiusa, le si sistemerà o le resterà una sorta di moncherino? Nel caso resti il moncherino per lei sarà un problema o si adatterà e potrà fare una vita normale?

Axa_io
16-04-2010, 12:20
Non sei ignorante :-). Le pinne ricresceranno. Devono ricrescere. Le cose su qui ti devi concentrare ora sono: monitorizzarli per vedere se scompaiono le macchie, alimentarli con cibo proteico e vitamine, guardare che alla fine della cura le pinne non siano con bordi bianchi.

s@nta
16-04-2010, 13:01
... sono la mia nuova televisione!

C'è qualche vizietto che potrei dargli??? Qualcosa di speciale che potrebbero gradire molto? Una Sacher Torte per pinnati? Con tutti sti intrugli mi sembra di torturarli!

s@nta
16-04-2010, 20:14
Questi poveri pescetti sono proprio sfigati!!!

Sono tornata a casa da 10 minuti, c'è stato un temporale è saltata la corrente e il maschietto di platy non ce l'ha fatta, può dipendere, oltre che dalla sua patologia, anche dal fatto che la temperatura sia scesa a 22.4 gradi? Faccio bene ad aspettare che la temperatura si rialzi da sola per evitare sbalzi termici?

Visto che esco presto la mattina per quanto ne so la corrente potrebbe anche essere saltata alle 7 .... e ora sono le 20.15!!!!

In ufficio per i server abbiamo un piccolo gruppo di continuità... esistono anche per gli acquari? dove posso trovare info nel forum?

Axa_io
16-04-2010, 20:54
No, non è la temperatura. Ma scusa, a quanto hai la temperatura nell'acquario?
Secondo me quelle pinne chiuse, purtroppo, non portano a nulla di buono.

s@nta
16-04-2010, 21:05
il termostato è sui 25° ma resta sempre un pelino più alta, comunque mai sopra i 25.7... va bene? ho tolto il corpicino dall'acqua e non vedo nulla di particolare.

Quello che ora mi preoccupa e che è rimasto tutto fermo per un po' e l'acqua si è opacizzata, dovrei fare un cambio d'acqua o rovino la terapia che sto facendo con i farmaci? domani avevo intenzione di fare i test i farmaci li alterano?

Axa_io
16-04-2010, 21:17
Se la temperatura la tieni che non superi i 24° C. è meglio. Non deve essere stata troppo tempo la vasca senza corrente visto che le T. è scesa di 3° C.
Non fare cambi d'acqua, monitorizza i pesci. Se sono tranquilli che non boccheggiano, va bene. Hai un aeratore acceso? Serve!
Si, i medicinali sballano i valori.

s@nta
16-04-2010, 21:34
no, non ho l'areatore... lo compro?
Mi spieghi bene, lo dici per i farmaci?

Axa_io
16-04-2010, 21:40
Si, perchè i farmaci bruciano ossigeno. Sino domani che lo compri, fai in modo che l'uscita della pompa cadi a "cascata" e che faccia un po' di bolle.

s@nta
16-04-2010, 23:00
fatto. grazie millissime!!!
domani mattina vado subito a comprare l'areatore.

eltiburon
17-04-2010, 00:03
Le mie paure sul mix tra Faunamor e Dessamor stavano nel fatto che il solo Dessamor dovrebbe essere già antibatterico e antimicotico insieme, inoltre alcuni principi attivi credo siano comuni (il blu di metilene e l'acriflavina) e non vorrei ci fosse un sovradosaggio. Comunque questa negoziante sembra esperta (speriamo!), può essere che sia una cura che ha già sperimentato e conosce bene...Io comunque non rinuncerei all'uso del sale in caso di micosi, è un vero veleno per i funghi e non interagisce con le medicine.

s@nta
17-04-2010, 00:41
Spero anch'io che sia una cura sperimentata e che non la stia sperimentando sui miei pescetti!

Il sale in acqua comunque l'ho messo. Mi sembra che la muffa stia migliorando ma ho come l'impressione che fosse un sintomo di altro.

I guppy sembrano sani, la femmina piccola di platy mi sembra abbastanza pulita, la più grande ha sempre una pinna laterale chiusa l'altra un pochino danneggiata ma in generale la pelle migliora, al limite forse è un pochino più scura del solito, il maschietto come ho già detto purtroppo è morto. Ho cercato anche di guardare bene il corpicino alla luce ma le macchie non c'erano più... forse fuori dall'acqua non si notano... boh...

Io non ne capisco molto, quello che so l'ho letto qui, ho letto tutte le schede delle malattie e mi pare di poter dire che il problema muffa lo stiamo risolvendo ma cosa ci sta sotto??? Un paragone corretto mi sembra... ho la febbre alta e quindi prendo un antipiretico ma forse sotto c'è una polmonite e se non prendo gli antibiotici muoio!!! Sbaglio???

Domani vado anche a Gallarate in un grosso centro, contando che ho visto un bel bannerone del negozio qui sul sito spero di potermi fidare.
------------------------------------------------------------------------
dimenticavo... se volessi allestire un'infermeria provvisoria, ovvero mettere su un micro acquario d'emergenza è fattibile???

Axa_io
17-04-2010, 00:52
E' fattibile! Anzi, ai miei primi pinutti, ha salvato le squame una piccola vaschetta in plastica, per pesci rossi... :-).

s@nta
17-04-2010, 00:58
con areatore, senza altro?

eltiburon
17-04-2010, 01:05
Mmm capisco i tuoi dubbi, temi che la micosi sia secondaria a un problema batterico. E' possibile, l'ideale sarebbe forse bactowert e mycowert, a trovarli però...Comunque l'abbinata consigliata dalla negoziante di certo non sarà gradita nè a funghi nè a batteri, l'unica mia paura era che fosse un po' pesantina...
Per una vaschetta infermeria, quel che serve è un recipiente anche piccolo, senza filtro e con aeratore. Ci vorrebbe anche il riscladatore, per evitare pericolosi raffreddamenti notturni o in occasione di finestre aperte. Naturalmente dovrai fare spesso piccoli cambi d'acqua.

s@nta
18-04-2010, 00:25
rieccomi... acqua a 24°, areatore comprato e attivato.
Sono stata in un vivaio qui in zona (grazie eltiburon) e ho deciso che d'ora in poi andrò solo lì.

Mi hanno detto di continuare la cura che sto facendo visto che l'ho cominciata e di creare un ambiente salmastro in questo modo: oggi 3 grammi per litro di sale, tra due giorni 2 grammi per litro di sale. Oggi fatto!
Mi è stato anche detto che se hanno contratto qualche bestiaccia in negozio c'è poco da fare. Nei pescetti quando i sintomi diventano molto evidenti spesso è troppo tardi per poter fare qualcosa... speriamo!!!
La nota positiva è che le piante che ho sopportano acque salmastre.