Visualizza la versione completa : Popoliamo il mio wave 120 classic
In questi giorni dovrei concludere per l'acquisto di un rio 300.vorrei discutere un pò con voi per la popolazione.vedendo un pò su malawi dream io e la mia ragazza abbiamo deciso per questa popolazione.
1 Cynotilapia Afra Cobue
2 Pseudotropheus elongatus mpanga
3 Pseudotropheus zebra long pelvic mdoka
Al momento nel mio acquario mi trovo un trio di labidochromis caeruleus sui 6 cm(1m-1f e uno dubbio),un Melanochromis interruptus sui 10 cm a cui vorrei affiancare una femmina,e tre Maylandia estharae sui 6 cm(1 m,2 dubbi ma che proverò a ventare).Come vi sembrerebbe la popolazione?
Marvin62
13-04-2010, 11:00
O mpangha o long pelvic
Estherae: da togliere, troppo aggressivi per soli 300L
Interruptus: difficilissimo da trovare una femmina (sicuro sia interruptus?)
Caeruleus: ok.
Personalmente rimarrei con
caeruleus
cyno
mpangha (o long pelvic)
e il maschio di interruptus al quale intanto cercherai le femmine, stop.
addirittura pochi 300 litri?li tengo in molto meno da un anno e abbuscano dal caeruleus dominante.sicuro dell'interruptus?in questo post http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=233050 gli esperti hanno detto trattasi di interruptus.dai uno sguardo pure tu
Marvin62
13-04-2010, 12:11
Sì per tutti i grossi mbuna come i metriaclime/maylandia - grossi melanochromis
le petrotilapia e i tropheops, meglio stare dai 400L su 150cm. in su.
Metalstorm
13-04-2010, 12:48
li tengo in molto meno da un anno e abbuscano dal caeruleus dominante
un anno non è niente, soprattutto se presi da piccoli (i tuoi sono solo 6cm, ancora piccolini).....il vero carattere da zebroni lo tirano fuori da adulti (un maschio di 10cm ti sembrerà un altro pesce)
Sì per tutti i grossi mbuna come i metriaclime/maylandia - grossi melanochromis
le petrotilapia e i tropheops, meglio stare dai 400L su 150cm. in su.
riguardo l'interruptus confermi quindi?
Marvin62
13-04-2010, 13:13
Sì per tutti i grossi mbuna come i metriaclime/maylandia - grossi melanochromis
le petrotilapia e i tropheops, meglio stare dai 400L su 150cm. in su.
riguardo l'interruptus confermi quindi?
Non ne sono molto convinto.... poi in foto è sempre difficile
ma personalmente ho + dubbi che certezze
Sì per tutti i grossi mbuna come i metriaclime/maylandia - grossi melanochromis
le petrotilapia e i tropheops, meglio stare dai 400L su 150cm. in su.
riguardo l'interruptus confermi quindi?
Non ne sono molto convinto.... poi in foto è sempre difficile
ma personalmente ho + dubbi che certezze
allora cosa ti sembrerebbe?posso fare anche video più altre foto
------------------------------------------------------------------------
qualcuno conosce il filtro fluval 303?sarebbe il filtro dell'acquario.è roba vecchia?ce la fa con questa vasca?
altra info,aggiungere 2 pompe di movimento da 900 lt/h servono o no?o magari meglio una solo con una portata nettamente maggiore?
Oscar_bart
14-04-2010, 11:47
A quel filtro, che se non sbaglio ha una potenza di 800 L/h, aggiungerei un pratiko 300 o meglio 400, le pompe per ora fanne a meno, vedrai se è il caso metterle più avanti ma non credo.
addirittura un altro filtro?e se mettessi solo un pratico 400 o un hydor30?
ho cercato un pò su internet filtri.mi sono imbattuto nel jebo 829,1500 lt all'ora e 5 cestelli.che ne pensi?ovviamente lascerei il fluval
Marvin62
14-04-2010, 17:16
Che il filtraggio è il cuore della vasca, funzione sempre giorno e notte
24h al giorno per 365 giorni all'anno ed è per me la cosa su cui non lesinare
nel mentre di un allestimento.
Detto ciò regolati tu, io starei sui commerciali e più collaudati/reperibili
askoll - tetra, ad esempio, se puoi permettertelo anche eheim.
Jebo, wulbo, yodo, lubado non mi danni fiducia :D
Metalstorm
14-04-2010, 17:42
per la potenza oraria totale del sistema di filtraggio, tieni buoni 2000lt/h
Con questi pesci ci vuole filtraggio potente perchè sporcano molto e forte movimento d'acqua (per garantire l'ossigenazione)
io vorrei mettere una pompa di movimento proprio per questo e per avere un effetto marino!:D addirittura 2000 litri su 300 litri lordi,che con rocce e cose diventeranno 250?
Oscar_bart
14-04-2010, 18:50
Secondo me 1500 l/h bastano
di rocce ragazzi quanti kg?non metterò vulcaniche.un 40 bastano?
Oscar_bart
15-04-2010, 18:45
Non contano i kg, ogni roccia ha il suo peso specifico, ma le dimensioni che devono essere quelle di un cocomero ;-)
pseudo80
15-04-2010, 18:48
Non contano i kg, ogni roccia ha il suo peso specifico, ma le dimensioni che devono essere quelle di un cocomero ;-)
Facciamo al massimo rocce "ananas/melone" :-))...se ci mette 3 rocce "cocomero" ha già bello e riempito la vasca :-D :-))
Oscar_bart
15-04-2010, 18:52
Se prende come riferimento un cocomero di 15 kg si, uno medio va bene :-D
Ananas è perfetto, melone un pò troppo piccole forse.
come non detto.il rio 300 usato che dovevo acquistare non aveva più niente di juwel se non i 4 vetri.c'era addirittura un vetro siliconato nella vasca per fare il filtro...ora mi potete consigliare magari qualcosa di più economico da nuovo?
Oscar_bart
16-04-2010, 19:38
Continua a cercare, se sei disposto a spostarti anche verso roma ne trovi molti usati.
Più economici del rio 300 non credo ne esistano (o quasi, io il mio l'ho pagato 300 euro con mobile ma non ha marca) tra i nuovi
a roma?con quello che costa la benzina e autostrada lo prendo qui nuovo!qualcuno ha qualche sito con buone offerte?qui per un rio 300 nuovo senza tavolino vogliono 600 e passa euro
pseudo80
16-04-2010, 21:11
a roma?con quello che costa la benzina e autostrada lo prendo qui nuovo!
Esagerato! :-D:-D:-))
qualcuno ha qualche sito con buone offerte?
Chi cerca trova #07 http://www.subito.it/aquario-napoli#12100235.htm
Prova su http://www.subito.it/ oppure http://www.secondamano.it/ per esempio ;-) cmq anche qui sul forum c'è un mercatino :-))
di un askoll ambiente 120 nuovo a 300 euro che ne dite?vado a scendere troppo di litraggio.a sto punto c'era anche una proposta di una vasca artigianale non fatta da un vetraio ma da un'azienda che le fa a misura di 120*50 1 cm di spessore sui 300 euro con filtro e una plafo con singolo neon...di usato per le dimensioni che cerco trovo poco
e del tenerif stilus 120 con mobile e pratico 300 a 430?
rio 240 a 250 nuovo che dite?
pseudo80
18-04-2010, 11:36
Se trovi un 120x50x60 è un pò meglio x iniziare ;-) ...hai controllato i link che ti ho postato?
ho visto.quello che mi proponevi già l'ha venduto
l'acquario non c'è ma cominciamo a parlare di trasferimento.siccome non posso tenere due vasche in contemporanea devo considerare un rapido trasferimento.pensavo di fare cosi:arredare e riempire per circa metà la vasca nuova,aggiungere biocondizionatore e una pompa di movimento per circa 3 ore.aggiungere tutto il materiale filtrante vecchio nel nuovo filtro,attivarlo e aggiungere un bel pò di attivatore batterico.trasferire la vecchia acqua(circa un 80 lt) nel nuovo acquario.aggiungere le vecchie rocce contenenti alghe e batteri nel nuovo acquario(verranno tolte poi dopo un pò di giorni).pescare i pesci e metterli nel nuovo acquario senza darli a mangiare per 3-4 giorni.che ne pensate?
ragazzi ho trovato un wave classic 120 con supporto e filtro esterno monarka 1000 a 490.che ne pensate?
Oscar_bart
19-04-2010, 18:56
Se non è rovinato è un buon prezzo
Oscar_bart
19-04-2010, 19:06
ottimo allora, solo il filtro costerà più di 100 euro ;-)
ragazzi oggi ho cominciato a prendere qualche roccia e a cercare la sabbia di fiume.qui a Napoli non sanno cosa sia,vendono solo della porcheria.l'unica cosa che somiglia a sabbia è quella che qui chiamano "polvere di marmo".è di un beige molto chiaro.ho messo una foto per delucidazione,le pietre sono grigio-grigio antracite.la sabbia in foto è leggermente più chiara
http://s3.postimage.org/JJYGr.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqJJYGr)
Oscar_bart
20-04-2010, 17:30
Ridimensiona la foto.
come devo fare?riguardo la sabbia che dici?
Oscar_bart
20-04-2010, 18:32
Per postare le foto usa l'apposita funzione del forum, è semplicissimo.
Per la sabbia potrebbe andare, certo se fosse più scura sarebbe meglio.
ufficiale.è in arrivo un bel wave classic 120 nuovo a un prezzo incredibile!:D
Oscar_bart
23-04-2010, 17:45
Bene!
Comunque per la sabbia è impossibile che nei magazzini edili non ci sia, con cosa lavorano i pavimentatori altrimenti?
Poi se fai un salto da leroy merlin oppure da brico e castorama la dovresti trovare.
oscar ho chiamato 2 castorama e due leroy(mi hannop detto che da pochi mesi sono la stessa cosa) e non la trattano.o hanno sabbione o della roba già con cemento.incredibile sul serio.qui come so lavoraro con sabbione,roba di scarto tritata!!sto impazzendo.possibile che me la devo far mandare da qualcuno???
Oscar_bart
23-04-2010, 18:37
La vedo difficile utilizzare gli scarti per fare la malta per i pavimenti, mi sembra alquanto strano.
Dato che stai a Napoli vai a prenderla in spiaggia allora. Occhio che non sia inquinata! Va comunque lavata molto bene! :-))
un fluval fe4 affiancato all'originale come ce lo vedete?me lo regalerebbero
Oscar_bart
26-04-2010, 01:15
E' ok.
La pompa dell'interno che potenza ha?
mi sembra tipo sui 1.200.ci sono poche informazioni,da quanto ho capito è un prodotto vecchio.devo chiedere info in tecnica dolce
chiamando un pò tutti i negozi di edilizia di napoli ho trovato uno che vende la sabbia di fiume.prezzo 6-7 euro!!dice che viene da Treviso per questo costa cosi cara...mah!
------------------------------------------------------------------------
25 kg bastano?
Marvin62
26-04-2010, 09:55
Per me ti prendono per le ciapàs.... adesso pure la sabbia xtraregionale....
caxxo chissà quanto costano le case se la sabbia per fare il cemento ha quei prezzi... #07#07
A sto punto ne prendi due secchi in spiaggia e amen...
Per me ti prendono per le ciapàs.... adesso pure la sabbia xtraregionale....
caxxo chissà quanto costano le case se la sabbia per fare il cemento ha quei prezzi... #07#07
A sto punto ne prendi due secchi in spiaggia e amen...
avrò chiamato 20 negozi sparsi per Napoli e i soliti Castorama e Leroy.qualcuno mi ha spiegato che ormai si usa il multimalta che è già pronta e che dalle zone nostre non si prende più sabbia di fiume.non so che dirti!dalle mie zone a mare c'è la ghiaietta nerastra.per trovare la sabbia mi devo spostare di 40-50 km.mi costa più di benzina che andarla a prendere nel negozio.Oltretutto con l'inquinamento che abbiamo in certe zone e la monnezza che buttano gli incivili non sarei neppure sicuro di inserirla in acquario!
Oscar_bart
26-04-2010, 11:05
L'esterno si dovrebbe avere 1200 di potenza, ma l'interno dell'acquario che hai preso che pompa monta?
Marvin62
26-04-2010, 11:24
Per me ti prendono per le ciapàs.... adesso pure la sabbia xtraregionale....
caxxo chissà quanto costano le case se la sabbia per fare il cemento ha quei prezzi... #07#07
A sto punto ne prendi due secchi in spiaggia e amen...
avrò chiamato 20 negozi sparsi per Napoli e i soliti Castorama e Leroy.qualcuno mi ha spiegato che ormai si usa il multimalta che è già pronta e che dalle zone nostre non si prende più sabbia di fiume.non so che dirti!dalle mie zone a mare c'è la ghiaietta nerastra.per trovare la sabbia mi devo spostare di 40-50 km.mi costa più di benzina che andarla a prendere nel negozio.Oltretutto con l'inquinamento che abbiamo in certe zone e la monnezza che buttano gli incivili non sarei neppure sicuro di inserirla in acquario!
Inutile che telefoni.... prendi e vai direttamente....
presa la sabbia silicea lavata ed essiccata della mapei dal negozio che avevo detto.alla fine l'ho pagata 4 euro.Colore grigiastro.per chi è di Napoli e sta sbattendo posso dire di andare da Saces a C.so Lucci.
------------------------------------------------------------------------
la pompa dovrebbe essere 710 lt/h
Oscar_bart
26-04-2010, 15:38
Bene.
La pompa la sostituirei con una di potenza sui 1200 L/h ;-)
porca pupazza,1200 lt?devo tirarmi tutto il malawi nel filtro?e una pompa di movimento no?
Oscar_bart
26-04-2010, 17:05
Hai una vasca da 400 litri netti se non sbaglio, quindi due filtri da 1200 L/h sono ottimi.
La pompa io non la userei, già con due filtri opposti hai un ottimo ricircolo.
400 lt?magari.so 280 lordi.120*45*58.
Oscar_bart
26-04-2010, 17:48
Ah, ok.
Mi son sbagliato con un'altra vasca su un altro topic.
Allora ok, il filtro esterno + l'interno sono sufficienti e abbondanti ;-)
come non detto.dopo un casino per far attivare questo askoll-fluval con 2 litri d'acqua caduti per terra,aver constatato la sua silenziosità(più silenzioso di un pratico 400 preso usato e ridato indietro il giorno dopo per il casino che faceva),arriva la bella sorpresa.perde un pò da sotto.il mio amico mi aveva detto che c'era un piccolo punto che aveva siliconato e che aveva provato e andava bene.in realtà devo vedere io se riesco a fare qualcosa.mi sa a sto punto che devo comprare un filtro nuovo.che palle!
il tangit può andare per incollare?
Marvin62
28-04-2010, 09:09
il filtro è il cuore della vasca..... meglio dormire sonni tranquilli
non per niente vorrei affiancarlo ad un inerno che mi da molta più sicurezza
acquario arrivato oggi si allestisce!:D
acquario allestito.in questi giorni foto!:-)
delle foto del mio acquario
http://s3.postimage.org/tvs6A.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Pqtvs6A)
http://s1.postimage.org/2qrT0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gx2qrT0)
http://s3.postimage.org/ttbWr.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqttbWr)
http://s1.postimage.org/2qGQS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gx2qGQS)
http://s4.postimage.org/hAiRS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVhAiRS)
http://s3.postimage.org/tuWGJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqtuWGJ)
http://s1.postimage.org/2ryJ0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gx2ryJ0)
Con l'arrivo degli ultimi inquilini inseriro altre 2-3 rocce medie posizionate nel centro sinistra,a fare una parte discendete della roccia di sinistra che ora non c'è.datemi un parere
------------------------------------------------------------------------
ps:l'acquario non è un rio 300 ma un wave classic 120.si può modificare il titolo?
Oscar_bart
04-05-2010, 18:35
Il titolo lo puoi modificare anche te dal primo post del topic.
Quanto hai speso per quelle rocce per curiosità? Io per 3 roccioni (li ho identici) ci lasciai più di 40 euro -04
Secondo me con l'allestimento ci siamo.
Quel pesce rossino cos'è? Un hemicromis?
Che popolazione inserirai che non ricordo? :-))
hemichromis sp blue neon mi sembra.
hemichromis sp blue neon mi sembra.
esatto è proprio lui.so benissimo che non è un pesce del lago malawi ma del fiume congo.all'inizio della storia con la mia ragazza,notai questo pesce nel suo acquario(un pò di ghiaietta e niente più),un 50 cm.per fargli vivere una vita migliore me lo feci regalare e lo inserii nel mio 100 cm.dal racconto della sua vita so che era con un'ipotetica compagna che poi mori-fece fuori!da quando è nel mio acquario sarà cresciuto un 2-3 cm.con i ciclidi del malawi va abbastanza d'accordo,si fa più che altro i fatti suoi.ogni tanto è divertente vedere come il ciclide del malawi gli gira in tondo varie volte e lui si gonfia e si agita!:-D
------------------------------------------------------------------------
Il titolo lo puoi modificare anche te dal primo post del topic.
Quanto hai speso per quelle rocce per curiosità? Io per 3 roccioni (li ho identici) ci lasciai più di 40 euro -04
Secondo me con l'allestimento ci siamo.
Quel pesce rossino cos'è? Un hemicromis?
Che popolazione inserirai che non ricordo? :-))
Oscar ti faccio mettere le mani nei capelli.quelle rocce che vedi in acquario che saranno più o meno teorici 40 kg(secondo me sono di più considerando che la più piccola è vicina al kg) più altre che ho da aggiungere mi sono costate 23 euro!Dove sono andato non si usa pesare,si fa un pò a occhio.le ho preso in un negozio di giardinaggio.mi sono piaciuto per il loro aspetto naturale e le innumerevoli forme e sfumature.con un pò di alghette sopra saranno ancora meglio.la popolazione integrativa dovrebbe prevedere sicuramente Pseudotropheus Zebra long pelvic mdoka.sono dubbioso poi sul cynotilapia afra cobue.mi è venuto altro in mente tipo il fainzilberi lundu.ma lundo è lo stesso?perchè sul lundu su internet si trova poco o niente.riprende troppo il long pelvic mdoka come estetica?che dite?
Oscar_bart
04-05-2010, 21:51
Aspetta i pareri degli mbunofoli però le specie dette mi sembrano più adatte ad un 150 cm che ad un 120, forse la cyno può andare.. ;-)
Aspetta i pareri degli mbunofoli però le specie dette mi sembrano più adatte ad un 150 cm che ad un 120, forse la cyno può andare.. ;-)
mi sta venendo il dubbio sul cobue perchè alcuni li vedo belli colorati altri mezzi scambiati.non so se dipende dall'esemplare o dall'illuminazione o lo sfondo.non vorrei ritrovarmi con un pesce scambiato!
pareri sulla popolazione?
pseudo80
05-05-2010, 20:22
Ma parti da tutto quello che hai ora in vasca #24?Cosa hai attualmente in vasca (specie+sex-ratio)?Cmq devi togliere gli estherae (>150cm),ok x c.cobue e p.zebra long pelvic #70 mentre assolutamente no x il M.fainzilberi #26.
ho in vasca labidochromis caeruleus 2f-1 maschio e uno dubbio 7cm circa
3 estrarae red 1m 2 non so 6-7 cm
1 ipotetipo johanni maschio 11 cm
questa è la popolazione attuale e che non verrà cambiata
i pesci stanno insieme d apiù di un anno e gli estharae le prendono dal caeruleus dominante
ragazzi mi sono messo a studiare un pò le tantissime specie con la ragazza.ci hanno convinto il cynotilapia afra red top e lo pseudotropheus zebra long pelvic chesese.solo che del chesese non abbiamo capito se ha le linee marroni o nere.poi secondo voi hanno una livrea troppo simile?consigliatemi che sto impazzendo!!
togli gli zebra red, inserisci se vuoi dei long pelvic (io conosco gli mdoka, forse tra i più belli mbuna in assoluto i long pelvic), evita i fainzilberi (nel listino si intendeva lundo) e togli quel melanochromis che non convince nessuno.
piuttosto inserisci un trio di melanochromis joanjonsonae.
Niente cobue a mio parere, i long pelvic sono mooolto più belli.
allora lssah i cobue erano stati già esclusi.i long pelvic mdoka ci piacciono.i chesese li ha afrofish e dal sito malawidream sono uguali,mentre in un unico video trovato sembra hanno le bande nere..ai long pelvic vorrei affiancare i cyno red top.solo volevo un parere sulla somiglianza.è netta o no?se sono uguali onestamente non saprei a quale dei due rinunciare e cosa affiancargli.melanochromis joanjonsonae non mi convincono
le cyno red top sono un altro ciclide barrato e se scegli i long pelvic di barrato tieni solo loro.
piuttosto delle cyno metti gli pseudotropheus socolofi o magari un elongatus NON barrato, come per esempio gli usysia.
DISCUS62
06-05-2010, 10:41
allora lssah i cobue erano stati già esclusi.i long pelvic mdoka ci piacciono.i chesese li ha afrofish e dal sito malawidream sono uguali,mentre in un unico video trovato sembra hanno le bande nere..ai long pelvic vorrei affiancare i cyno red top.solo volevo un parere sulla somiglianza.è netta o no?se sono uguali onestamente non saprei a quale dei due rinunciare e cosa affiancargli.melanochromis joanjonsonae non mi convincono
Alla fine della Fiera nel tuo 120 cm (di lato lungo) quanti pesci vorresti mettere ?
Adesso se non ho contato male sei arrivato a 4 + 3 + 1 = 8
Con altri 2 trii arrivi a 14 Mbuma.
A me con un acquario simile al tuo (124 x 48 x 60 h) hanno consigliato solo 3 trii...
ma tu hai visto che pesci hai e sopratutto di che carattere?se non ricordo male hai daemasoni,crabro,lombardoi e altro
http://www.youtube.com/watch?v=EL1VU8p-JmM
questo è il pelvic kesese.ho chiamato afrofish.in pratica le barre sono nere...
ragazzi mi sono quasi convinto di abbinare logn pelvic mdoka con elongatus chewere o mphanga
pseudo80
06-05-2010, 12:45
Mah secondo me ti vai a complicare la vita con 2 barrati nella stessa vasca oltretutto con femmine abbastanza simili.Se proprio vuoi inserire altre 2 specie (in vasca ne hai già 2 e 1/2 se consideri anche il "finto" johanni e l'Hemichromis) scegline una tra quelle da te elencate ed mettine un'altra con un pattern differente rispetto a ciò che ha già in vascaì.
il chewere mica sarebbe barrato...ha femmine simili al long pelvic?
ragazzi mi sono messo a cercare riguardo al mio psuotropheus johanni e forse ho trovato la risposta.il mio si dovrebbe trattare di johanni-interruptus chizumulu.vedendo cosi si trovano vari video di questo pesce.comunque posterò un video che ci darà una risposta.di ibrido comunque non penso.solo in situazioni di stress tipo un trasloco diventa scambiato
DISCUS62
06-05-2010, 18:15
ma tu hai visto che pesci hai e sopratutto di che carattere?se non ricordo male hai daemasoni,crabro,lombardoi e altro
Ho un solo rompipalle in acquario, Lombardoi.
Un Ras, un terrorista
Al suo confronto gli altri sono agnellini
Il vice comandante è il maschio domiante di Flavus
Da me i Demasoni sono pecorelle...
So anch'io che dovrei togliere il trio di Lombardoi ma per prima cosa per toglierli dovrei distruggere la vasca (che parte in gran parte è così da anni e anni (1995 i poi) se no come li prendo che sembrao speedy gonzales tanto che non si riescono neppure a fotografare ?
A parte questo, a me hanno consigliato di togliere i 3 Lombardoi e i 4 Demasoni rimanendo con solo 3 specie (4 Flavus,3 Gialloni,2 Cyno Red Dorsal) per un totale di 9 Mbuma.
Oscar_bart
06-05-2010, 18:18
Secondo te noi tutti non abbiamo mai smontato una rocciata?!!? :-D ;-)
ma tu hai visto che pesci hai e sopratutto di che carattere?se non ricordo male hai daemasoni,crabro,lombardoi e altro
Ho un solo rompipalle in acquario, Lombardoi.
Un Ras, un terrorista
Al suo confronto gli altri sono agnellini
Il vice comandante è il maschio domiante di Flavus
Da me i Demasoni sono pecorelle...
So anch'io che dovrei togliere il trio di Lombardoi ma per prima cosa per toglierli dovrei distruggere la vasca (che parte in gran parte è così da anni e anni (1995 i poi) se no come li prendo che sembrao speedy gonzales tanto che non si riescono neppure a fotografare ?
A parte questo, a me hanno consigliato di togliere i 3 Lombardoi e i 4 Demasoni rimanendo con solo 3 specie (4 Flavus,3 Gialloni,2 Cyno Red Dorsal) per un totale di 9 Mbuma.
eh si il lombardoi è un rompipalle!io penso che 4 trii di non pesci rompiscatole ci potrebbero essere...
DISCUS62
06-05-2010, 19:15
Secondo te noi tutti non abbiamo mai smontato una rocciata?!!? :-D ;-)
Dovrei sradicare anche tutte le piante
In questi 2 mesi di casino in casa ne ho fatto visto che ho allestito due nuovi acquari.
Nulla a che vedere come quando passai dal marino ai Discus, nello stesso acquario che poi è questo di cui parlo.
A parte il catturare i 3 lombardoi poi dovrei anche darli a qualcuno.
Chi prende un terrorista ?
E' bellissimo ma sempre terrorista #36#
Secondo te noi tutti non abbiamo mai smontato una rocciata?!!? :-D ;-)
Dovrei sradicare anche tutte le piante
In questi 2 mesi di casino in casa ne ho fatto visto che ho allestito due nuovi acquari.
Nulla a che vedere come quando passai dal marino ai Discus, nello stesso acquario che poi è questo di cui parlo.
A parte il catturare i 3 lombardoi poi dovrei anche darli a qualcuno.
Chi prende un terrorista ?
E' bellissimo ma sempre terrorista #36#
a un mio conoscente in acquario grande come il nostro uccide un 2 pesci al mese.lui ne aggiunge altri.non ha idea di come funzioni un malawi.oppure non vuole capire
Oscar_bart
06-05-2010, 19:26
Perchè anche le piante?
we non mi sporcate il topic
il pulpican con il long pelvic come lo vedete?
Metalstorm
07-05-2010, 18:24
il pulpican con il long pelvic come lo vedete?
la risposta ti è già stata data prima indirettamente
se scegli i long pelvic di barrato tieni solo loro
mettere due specie con maschi di livrea molto simile spinge questi ad essere più aggressivi tra loro, in quanto scambiano l'altro per un loro simile
con gianni abbiamo deciso long pelvic e membe deep f1
pseudo80
08-05-2010, 09:28
Bei pesci entrambi :-))
sull'equilibrio delle due specie?il membe mi è stato detto che è piccolo però ogni tanto birbantello!:-))
pseudo80
08-05-2010, 10:33
sull'equilibrio delle due specie?
Hai pur sempre gli estherae (anche loro Metriaclima/Maylandia) in vasca quindi la convivenza coi membe è un pò rischiosa.Va beh che sono le femmine "a scegliere" ma un maschio di estherae se lo fa "con le mutande" un maschio di membe :-)).A Gianni hai fatto presente vasca/inquilini attuali in tuo possesso?
i membe deep sono un po' un rischio , ma è fattibile.
se sono giovani lo zebra red non li cagherà di striscio finchè un maschietto di membe deep non inizierà a prendere colore e lì ne riparleremo.
per ora piombali di cibo buono e poi si vedrà.
un domani penso arriverai alla conclusione di togliere gli zebroni.
a te piacciono?grazie per le varie consulenza.per farli aumentare di 2 cm quanto ci vuole?già in casa mi stanno rompendo per aver speso un botto per dei pesci di 4-5 cm.al momento come mangime mi è rimasto il granugreen della sera,il cibo mbuma della aquael,il tetra min e il ciclid garlic shg
ragazzi volevo dei consigli sull'illuminazione.il mio acquario è dotato di lampade Wave (Tropical River+Plant Power) da 30 watt.la plant river mi crea il giusto equilibrio e mi esalta un pò anche gli arancioni(quando stanno dietro hanno colori più carichi).al momento la metà della tropical river l'ho coperta con il figlio d'alluminio che si usa per cucinare.è venuta una zona d'ombra che rende la situazione carina e naturale.considerando che mi devono arrivare due pesci che hanno colori sull'azzurro mi consigliate di sostituirla con un'attinica che dovrebbe risaltare questi colori?
Ragazzi ho concluso il layout del mio acquario nell'attesa dei nuovi inquilini.Ho anche spostato la fitostimolante avanti per avere un effetto di minore luminosità.gli arancioni ne guadagnano un bel pò!datemi un pò di pareri e nel caso suggerimenti!
http://s4.postimage.org/zZWk0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVzZWk0)
http://s3.postimage.org/MNo9i.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqMNo9i)
http://s4.postimage.org/z_fh9.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVz_fh9)
http://s3.postimage.org/MOb29.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqMOb29)
http://s1.postimage.org/kSJsJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxkSJsJ)
http://s3.postimage.org/MOu_i.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqMOu_i)
http://s2.postimage.org/gOIHi.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsgOIHi)
http://s4.postimage.org/A0w5J.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVA0w5J)
Bella la vasca,ma L'HEMICHROMIS??????????#26#26
Secondo il mio modestissimo parere è 1vasca molto aggressiva,gli estherae belli maaaaaaaaaaaaaa.#07
quindi anche te hai acquistato da gianni?
di dove sei?
------------------------------------------------------------------------
hai letto????????
l'hemichromis l'ho spiegato nel post.è della mia ragazza.si ho preso da gianni.gli estharae se sarà il caso li sposterò ovviamente.convinvono da 1 anno con i caeruleus e si cagano raramente.il dominante fra i due è il caeruleus.ho comprato da gianni anche io.sono di Portici
ah!!!!!!!!!!!!io sono di ercolano,ma non abito più lì.
ma anche gli estherae hai preso da gianni?
ma quella è solo una parte della popolazione.quello che mi deve arrivare da gianni è 1m/2 f di long pelvic mdoka e 1m/2f di membe deep
quindi li conosci i prezzi eh?????:-D:-D:-D
hai visto il mio annuncio di vendita del filtro esterno pratiko300?
non è che ti interesserebbe?è quasi nuovo.ed il prezzo è 1buon prezzo.
quindi li conosci i prezzi eh?????:-D:-D:-D
hai visto il mio annuncio di vendita del filtro esterno pratiko300?
non è che ti interesserebbe?è quasi nuovo.ed il prezzo è 1buon prezzo.
ho preso pesci fuori dagli schemi.comprare da gianni pesic che con un pò di impegno si trovano anche a napoli tipo l'hongi e il daemasoni?noo!i membe mi sono costati 20 euro l'uno e sono 4-5 cm!:-D nel caso il tuo prezzo di vendita era più basso ci potevo fare un pensiero.. gli estharae li tengo da quando erano sui 3 cm e tuttora non so con sicurezza che sesso sono.1 penso sia quasi sicuramente una coppia,l'altro non l'ho capito ancora.
Metalstorm
11-05-2010, 11:31
gli estharae li tengo da quando erano sui 3 cm e tuttora non so con sicurezza che sesso sono.1 penso sia quasi sicuramente una coppia,l'altro non l'ho capito ancora.
con questi pesci, non è detto che masvhio e femmina=coppia....proprio con gli zebroni, la femmina adulta aveva l'ovodepositore estroflesso, ronzava attorno al mascio e lui l'ha uccisa brutalmente in 1 giorno, con laberazioni e morsi del calibro di una moneta da 1€....ora con una femmina più giovane si è accoppiato
Con i cyaneorhabdos invece il maschio è sbroccato e in mezza giornata ha fulminato la femmina prediletta
vabbè intendevo maschio e femmina.non si sono accoppiati per ora.l'ho visto qualche volta vibrare,per questo penso che siano maschio e femmina.sbaglio?
tolto il neon tropical stamattina e l'illuminazione è meno che dimezzata.meglio tenere la fitostimolante o provare con l'altro neon?la giallona stamattina è scomparsa.ho cercato in tutti i punti in cui arriva l'occhio ma nulla.il maschio era a corteggiarla da 3-4 giorni e lei non se lo cacava proprio.lui arrabbiato scavava e attaccava briga anche con chi è più grande di lui.mi devo preoccupare?
Metalstorm
12-05-2010, 10:39
vabbè intendevo maschio e femmina.non si sono accoppiati per ora.l'ho visto qualche volta vibrare,per questo penso che siano maschio e femmina.sbaglio?
può anche essere una parata di minaccia
rigardo al resto nessun consiglio?
ragazzi è arrivata la popolazione!#36# ho inserito tutto e specialmente i membe deep hanno un colore sul beige-rosa,non arancio-marrone come avevo visto su internet e mi aveva detto gianni.forse sono ancora giovani?il long pelvic maschio ha più o meno i colori che deve avere e le femmine sono delle scorfanette!cosa importante hanno anche mangiato e cosa strana per un nuovo ingresso non si sono subito rifugiati,anzi stanno nella zona mediana e giù non sono scesi!normale?
ps:non vorrei alzare un polverone,ma gianni o è un pò generoso con le misure o io sono un pò sfortunato.le femminucce di pelvic a stento arrivano sui 5 cm,il maschio a 6.considerando che dovevano essere 6-8 sono stato un pò sfortunato!:-( i miei che ritenevo più piccoli in realtà sono tutti più grandi della nuova popolazione e a casa già stanno rompendo!
pseudo80
12-05-2010, 18:14
super82 ma tu non inserisci i nuovi arrivati (dopo averli acclimatati) in vasca tenendo le luci spente x 24/48h e non somministrando il cibo in questo lasso di tempo???
li ho inseriti con il classico sistema di un'ora di galleggiamento e inserimento in piccole dosi acqua nell'acquario.poi liberati.in realtà la differenze di dimensioni sono tali che i vecchi non li calcolano proprio.come ho detto non mi sono sembrati per niente spaventati.dovendo dare da mangiare ai vecchi loro hanno mangiato
------------------------------------------------------------------------
l'inserimento e tutta la fase di preparazione l'ho fatto a luci spente.poi dopo un'ora ho acceso la luce
i pesci si misurano coda inclusa e sì, tutti i listini regalano magari un centimetro in più rispetto a quelli reali.
d'altronde è piu utile riferirsi ai centimetri piuttosto a delle taglie (S-M-L) che spesso non vogliono dire niente.
i pesci si misurano coda inclusa e sì, tutti i listini regalano magari un centimetro in più rispetto a quelli reali.
d'altronde è piu utile riferirsi ai centimetri piuttosto a delle taglie (S-M-L) che spesso non vogliono dire niente.
si questo è vero,però proprio il long pelvic che potenzialmente poteva essere 8 cm è arrivato sui 6!:( i membe deep sapevo che erano piccoli e piccoli sono arrivati!:-) non hanno ancora colore,ne arancio ne ovviamente azzurro bianco il maschio.quando diventano almeno arancio?fra 1-2 mesi?
io li ho sempre visti gialli e mai arancio.
il colore lo prendono secondo il tasso di crescita che dipende da frequenza di cambi d'acqua, temperatura della medesima e qualità del cibo.
vedete cosa significa già acquistarli già di 11 #13cm?
GODERSI IL PIENO DELLA COLORAZIONE.-14-
vedete cosa significa già acquistarli già di 11 #13cm?
GODERSI IL PIENO DELLA COLORAZIONE.-14-
prendere un pesce fuori dal comune oltretutto figlio di selvatico non ha prezzo!:-))
------------------------------------------------------------------------
io li ho sempre visti gialli e mai arancio.
il colore lo prendono secondo il tasso di crescita che dipende da frequenza di cambi d'acqua, temperatura della medesima e qualità del cibo.
http://www.malawi-dream.info/Maylandia_sp_membe_deep.htm
http://www.tims-malawizucht.de/arten/Pseudotropheus%20membe%20deep.html
fra i due siti sono diversi.comunque sono un giallino-marrone.li alimenterò con il meglio.ora non sono neppure di questo colore
------------------------------------------------------------------------
se affiancassi alla gro-lux una 4.000 al posto della 7500?oppure una 6500?ditemi voi
-d11Allora anche i miei sono figli di selvatici,VISTO CHE ARRIVANO DALLA STESSA PARTE.
DOVRò AUMENTARE IL PREZZO?#24:-D:-D:-D
MA MI FACCIA IL PIACERE:COME DICEVA TOTò.-28
pseudo80
13-05-2010, 12:42
calvus avere pesci F1 o avere pesci F123456789(...) non è la stessa cosa.Ora con questo non voglio dire che avere i secondi è equivalente ad avere dei pesci "fantocci" (anch'io non ho ne esemplari wild ne F1/F2 ma "semplici" pesci da allevamento quindi il lago manco il loro bisbisbisnonno se lo ricorda :-D :-D :-D) in vasca ma che avere pesci con una linea di sangue prossima a quella "wild" (che con alcune specie vuol dire mantenere determinate caratteristiche che con il susseguirsi delle ripro in allevamento si vanno a perdere) porta ad un costo maggiore e quindi in qualche senso si può anche "giustificare".Poi che tutti + o - siano lontani parenti di quelli al lago qui non ci piove (sempre se si è sicuri della provenienza dei pesci).Riguardo al fatto di prendere esemplari già adulti invece che sub-adulti quello è una questione personale:se si vuole subito avere i colori già belli definiti allora si punta a prendere i primi se invece si vuole osservare tutto l'iter della crescita/viraggio/colorazione/etc si punta ai secondi tutto qua.
LA MIA ERA 1PROVOCAZIONE, LUCA.
per quanto riguarda gli esemplari adulti o sub,qui dobbiamo capire che se 1persona spende x non può prtetendere di avere xy.io se voglio risparmiare compro piccoli e aspetto che crescano per seguire il loro iter e quindi aspetto per i colori,ma non mi lamento.
invece qui tutti vorrebbero pagare poco ed avere pesci colorati e più grandi.non sò se mi hai capuito.
SINCERAMENTE:
Aquel prezzo non penso che siano figli di selvatici.
MIA personale opinione.-28
pseudo80
13-05-2010, 13:20
Ok :-)) avevo capito male io ;-)
Ok :-)) avevo capito male io ;-)
al caro calvus rode che un esperto gli ha fatto notare che le aulonocara che vendono da un fornitore famoso del forum costano meno e sono della stessa misura o 1 cm meno.io lo sfottevo dicendo se me le vendeva a un prezzo.lui non ha interesse a venderle però crea nuovi post ogni settimana.brutta la gelosia,uno prende esemplari dallo stesso fornitore da cui ha preso le aulonora(oltretutto si vanta di averle prese li) e dice che non sono selvatici!#07cambiando argomento qualcuno mi consiglia sui neon?
ps:per evitare di sporcare il topic chi vuole rispondere usi il privato
pseudo80
13-05-2010, 18:22
Hai un un tropical river+fitostimolante (rosa) giusto?Io prima avevo una combinazione simile alla tua (7000°K anteriore+grolux posteriore) ed era abbastanza buona come resa dei colori in vasca solo che alla lunga mi dava l'impressione di troppa luce in vasca (anche oscurando parzialmente il neon posteriore).Ora utilizzo un 10000°K anteriormente provvisto di un riflettore x indirizzare la luce sulla metà della vasca frontale (zona d'ombra nella parte centro-posteriore) e di 2 spezzoni di tubo pvc ai lati del neon (sui 6-8cm l'uno) per creare zone d'ombra ai lati della vasca...adesso me gusta di + il gioco di ombre e luci in vasca :-)) e la vasca stessa non mi sembra + così altamente illuminata come prima.Cmq la questioni luci in un Malawi è solo un fattore estetico/visione dei pesci (naturalmente se contribuisce alla copertura algale sugli arredi ancora meglio specialmente con gli mbuna) quindi alla fin fine risulta molto soggettiva come valutazione visto che non tutti noi abbiamo lo stesso tipo di rocce,sabbia,sfondo,wattaggio,etc.Fai delle prove se puoi utilizzare altri tipi di neon e guarda quella che + ti aggrada ;-).
Hai un un tropical river+fitostimolante (rosa) giusto?Io prima avevo una combinazione simile alla tua (7000°K anteriore+grolux posteriore) ed era abbastanza buona come resa dei colori in vasca solo che alla lunga mi dava l'impressione di troppa luce in vasca (anche oscurando parzialmente il neon posteriore).Ora utilizzo un 10000°K anteriormente provvisto di un riflettore x indirizzare la luce sulla metà della vasca frontale (zona d'ombra nella parte centro-posteriore) e di 2 spezzoni di tubo pvc ai lati del neon (sui 6-8cm l'uno) per creare zone d'ombra ai lati della vasca...adesso me gusta di + il gioco di ombre e luci in vasca :-)) e la vasca stessa non mi sembra + così altamente illuminata come prima.Cmq la questioni luci in un Malawi è solo un fattore estetico/visione dei pesci (naturalmente se contribuisce alla copertura algale sugli arredi ancora meglio specialmente con gli mbuna) quindi alla fin fine risulta molto soggettiva come valutazione visto che non tutti noi abbiamo lo stesso tipo di rocce,sabbia,sfondo,wattaggio,etc.Fai delle prove se puoi utilizzare altri tipi di neon e guarda quella che + ti aggrada ;-).
grazie gentilissimo.oggi ho fatto una prova:ho messo il grolux avanti che esalta tantissimo gli arancio e crea un effetto ombra avanti e il 7500 dietro che non so come ma crea un effetto profondità ed esalta l'azzurro del long pelvic mdoka che sta uscendo.aspetto un giorno e vedo l'effetto che può fare.penso che lo stesso non troverò l'equilibrio che voglio.ho chiesto per curiosità a due ferramente vicino casa che neon hanno e come marche sono uscite leuci e sylvania entrambe 6500.come la vedi questa gradazione?ho fatto un pò di ricerche su internet e per esempio la jbl da un 9000 di cui non ricordo il nome idoneo per lago malawi.se qualcuno ha da dire la sua che intervenga,non mozzico nessuno!:-D
vedete cosa significa già acquistarli già di 11 #13cm?
GODERSI IL PIENO DELLA COLORAZIONE.-14-
prendere un pesce fuori dal comune oltretutto figlio di selvatico non ha prezzo!:-))
------------------------------------------------------------------------
io li ho sempre visti gialli e mai arancio.
il colore lo prendono secondo il tasso di crescita che dipende da frequenza di cambi d'acqua, temperatura della medesima e qualità del cibo.
http://www.malawi-dream.info/Maylandia_sp_membe_deep.htm
http://www.tims-malawizucht.de/arten/Pseudotropheus%20membe%20deep.html
fra i due siti sono diversi.comunque sono un giallino-marrone.li alimenterò con il meglio.ora non sono neppure di questo colore
------------------------------------------------------------------------
se affiancassi alla gro-lux una 4.000 al posto della 7500?oppure una 6500?ditemi voi
più giallo di così si muore :)
AL caro calvus non gli rode niente.
io ho postato nelle tue pagine precedenti 1tratto della stocklist del fornitore famoso,in cui c'era scritto prezzo e cm.tranne la spedizione che come ben sai costa 30euro fino a fine marzo e 26euro dopo.
comunque ti posto di nuovo il prezzo così vediamo se rode a me,oppure tu vuoi fare l'AFFARISTA.
897Aulonocara stuartgranti "blue neon" Undu reef 8/10Cm € 30,00.
POI SE VUOI io mi gioco le mie AULO E te ti giochi 1euro ti faccio vedere dal vivo la stocklist,a te e ALL'ESPERTO#27.forse te non l'hai nemmeno laSTOCKLIST,HAI SENTITO QUALCHE NOME E LO HAI ORDINATO:-D
IO HO TANTO INTERESSE A VENDERLE: MA AL PREZZO CHE DICO IO,NON A QUELLO CHE DICI TU E L'ESPERTO.
ti torno a ripetere CHE NON SONO SELVATICI,PERCHè NELLA LISTA DEI WILD NON SONO ELENCATI.
E POI IN ultimo:non ho niente da vantarmi di comprare lì,ma TI GARANTISCO AL 100X%CHE clienti come me ne ha pochi in CAMPANIA,E GLIELO PUOI ANCHE CHIEDERE.lui capirà subito chi sono#27
AL caro calvus non gli rode niente.
io ho postato nelle tue pagine precedenti 1tratto della stocklist del fornitore famoso,in cui c'era scritto prezzo e cm.tranne la spedizione che come ben sai costa 30euro fino a fine marzo e 26euro dopo.
comunque ti posto di nuovo il prezzo così vediamo se rode a me,oppure tu vuoi fare l'AFFARISTA.
897Aulonocara stuartgranti "blue neon" Undu reef 8/10Cm € 30,00.
POI SE VUOI io mi gioco le mie AULO E te ti giochi 1euro ti faccio vedere dal vivo la stocklist,a te e ALL'ESPERTO#27.forse te non l'hai nemmeno laSTOCKLIST,HAI SENTITO QUALCHE NOME E LO HAI ORDINATO:-D
IO HO TANTO INTERESSE A VENDERLE: MA AL PREZZO CHE DICO IO,NON A QUELLO CHE DICI TU E L'ESPERTO.
ti torno a ripetere CHE NON SONO SELVATICI,PERCHè NELLA LISTA DEI WILD NON SONO ELENCATI.
E POI IN ultimo:non ho niente da vantarmi di comprare lì,ma TI GARANTISCO AL 100X%CHE clienti come me ne ha pochi in CAMPANIA,E GLIELO PUOI ANCHE CHIEDERE.lui capirà subito chi sono#27
lasciamo perdere!spero per te di riuscire a venderle!
le ho messe in vendita solo per inserire 1altra specie di aulo.non perchè mi danno fastidio.
PRIMA DI PARLARE e DI DARE SENTENZE SU COSE O PERSONE CHE NON SI CONOSCONO è MEGLIO TACERE.
IO LE MIE AULO ME LE GIOCO,TE HAI LA STOCKLIST PER DIMOSTRARE CHE COSTANO MENO?
Sì/NO RISPOSTA SECCA.
RICORDATI, I PREZZI CHE CI FANNO A NOI CHE VIVIAMO LONTANO,SONO SEMPRE MAGGIORI DI QUELLI CHE FANNO A CHI VIVE NELLE VICINANZE DELLA SERRA.
è INUTILE CHE IL SAPIENTONE O L'ESPERTO PARLI.
Metalstorm
14-05-2010, 10:22
ALLORA!!!!!!!!
Super82 e calvus, se avete dei problemi fra voi su cui discutere, fatelo in MP, non sul topic, ok?
per inciso calvus, costano 30 euro a te come a un tizio di bellinzona o a un tizio di villasimius.
non si discrimina la gente perchè vive più lontana, ma semplicemente il corriere, stando in ballo, per più ore e non potendo consegnando il box in un lasso di tempo breve come può essere fino a Bologna per esempio richiede a chi spedisce più soldi, come logicamente è previsto per un tale servizio.
Quindi, vien da sè che ciò si ripercuota su quanto chi vive al sud italia che deve supportare qualcosina in più sul prezzo delle spedizioni.
Così è da anni e non mi pare che possa essere scambiata per discriminazione.
ALLORA!!!!!!!!
Super82 e calvus, se avete dei problemi fra voi su cui discutere, fatelo in MP, non sul topic, ok?
sia chiaro non ho nessun problema con l'utente calvus.abbiamo parlato più volte in pvt senza problemi.probabilmente se l'è presa per la battuta dei 40 euro nel suo post di vendita e dell'intervento di lssah che gli faceva notare che al prezzo a cui voleva vendere non li avrebbe dati a nessuno.da li è entrato nel mio post a cominciare a criticare quello che ho preso,le dimensioni,f1 non f1.gli ho già detto che se ha qualcosa da dire può intervenire in pvt per non sporcare il post ma non l'ha capito.#17
INFATTI NON è NESSUNA discriminazione.
LA SPEDIZIONE SI PAGA A PARTE DEL PREZZO.
E SE TI RIVEDI QUALCHE PAGINA PRECEDENTE,fosti TE a dire che costavano 25euro in serra e non 30.
RICORDATI, I PREZZI CHE CI FANNO A NOI CHE VIVIAMO LONTANO,SONO SEMPRE MAGGIORI DI QUELLI CHE FANNO A CHI VIVE NELLE VICINANZE DELLA SERRA.
boh, forse sono io che non parlo italiano e allora non capisco.
E SE TI RIVEDI QUALCHE PAGINA PRECEDENTE,fosti TE a dire che costavano 25euro in serra e non 30.
dissi che costavano 25 perchè solo qualche mese fa quegli esemplari costavano 25 € e poi sono aumentati a 30 €.
tuttto questo per la precisione.
per il resto stiamo parlando di aria fritta e quindi, da parte mia ,chiudo qui.
se sussistono ancora problemi, calvus mandami pure un pm.
ho comprato un 6.500 a 2.80 e l'ho abbinato col fitostimolante e ancora qualcosa non mi convince.devo provare 6.500 e 7.500.mi sa che sono costretto a prendere il 10.000 a caro prezzo
pseudo80
15-05-2010, 11:41
Dire 6500°K equivale a dire tutto o nulla :-)) ,non sono tutti uguali,devi guardare la tipologia del neon (trifosforo o pentafosforo) e la resa cromatica (valore Ra) del tubo.Nelle marche diciamo + "importanti" ma pur sempre commerciali e quindi non prettamente da uso in acquario di solito è riportata una sigla di 3 numeri "xxx".Nel tuo caso (un neon da 6500°K) questa può essere o 865 o 965 (prima esistevano anche i 765) dove gli ultimi 2 numeri riportano la temperatura del neon (65=6500°K) ed il primo numero la resa cromatica (8=un valore tra 80 e 90;9=un valore tra 90 e 100).Quest'ultimo valore caratterizza quanto + o - un neon emani una luce simile a quella solare nella "valorizzazione" dei colori.Quindi a pari valore di temperatura ma con un Ra differente i 2 neon si dimostrano completamente differenti alla percezione visiva dell'occhio umano e la temperatura può anche risultare differente se si abbassa il valore di Ra.Nella scelta di un 10000°K ti consiglio i Sylvania Aquastar (che io uso e che dalle mie parti trovo a circa 9-10euro quindi abbastanza economici) o i Philips Aquarelle.
Dire 6500°K equivale a dire tutto o nulla :-)) ,non sono tutti uguali,devi guardare la tipologia del neon (trifosforo o pentafosforo) e la resa cromatica (valore Ra) del tubo.Nelle marche diciamo + "importanti" ma pur sempre commerciali e quindi non prettamente da uso in acquario di solito è riportata una sigla di 3 numeri "xxx".Nel tuo caso (un neon da 6500°K) questa può essere o 865 o 965 (prima esistevano anche i 765) dove gli ultimi 2 numeri riportano la temperatura del neon (65=6500°K) ed il primo numero la resa cromatica (8=un valore tra 80 e 90;9=un valore tra 90 e 100).Quest'ultimo valore caratterizza quanto + o - un neon emani una luce simile a quella solare nella "valorizzazione" dei colori.Quindi a pari valore di temperatura ma con un Ra differente i 2 neon si dimostrano completamente differenti alla percezione visiva dell'occhio umano e la temperatura può anche risultare differente se si abbassa il valore di Ra.Nella scelta di un 10000°K ti consiglio i Sylvania Aquastar (che io uso e che dalle mie parti trovo a circa 9-10euro quindi abbastanza economici) o i Philips Aquarelle.
grazie ancora.sapevo che 6.500 indica poco.ho cercato gli osram ma fra le 3-4 ferramente della zona non c'era(la gente vuole spendere poco e gli osram gli rimangono sullo stomaco).ho preso un leuci daylight da 1900 lumen,resa cromatica non scritta
pseudo80
15-05-2010, 15:50
Hai per caso una silgla da riportere di questo Leuci Daylight?Volevi anche chiederti :-)):li hai mai provati singolarmente (magari posizionati centralmente/anteriormente)?
http://www.webalice.it/dino.marta/link/lampade/Leuci.htm#T5_Normali
lo trovi in t8 altri tipi.comunque si sto provando,ma penso che proverò con molta più calma.mi sto fissando troppo sull'esaltare le sfumature di un pesce(long pelvic maschio) che in realtà o al momento non mostra o che sono poco cariche ancora.ora prenderò come riferimento il johanni per capire cambiando neon come varia il suo colore.al momento non ho questa urgenza e i soldini stanno finendo.voglio ordinare questa: http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=110527063053&ssPageName=STRK:MEWAX:IT
magari può essere la mia soluzione;poca luce blu o bianca abbinata a uno dei miei neon può dare la giusta luminosità.non la ordinerei per questo ma per poter ricreare l'effetto alba e tramonto.che ne pensi?
------------------------------------------------------------------------
ultima domanda:una 10.000 che luce fa?bianca-azzurra?intensità luminosa?e a salire tipo sui 12.000 come si modifica la luce?
pseudo80
15-05-2010, 20:06
Ho visto la tabella che mi hai linkato ma non è riportato il valore di Ra.La questione dell'utilizzo dei led in acquario è sempre un pò controversa,hanno "fasci di luce" troppo diretti ed non hanno la stessa resa luminosa dei neon (ovvero i led con questa caratteristica ci sarebbero ma costano molto e non sono di certo quelli utilizzati nel link ebay che hai postato).Se vuoi ricreare l'effetto alba/tramonto ti basterebbe utilizzare un attinico (i neon blu da marino) accendendolo separatamente prima e dopo quelli/o x la normale illuminazione della vasca.La luce che emana (quindi non quella che si osserva guardando direttamente il neon) in vasca un 10000°K è quella con la maggior componente blu quindi essendo una luce "+ fredda" può sembrare all'occhio che "faccia" meno luce ma in realtà non è così.
Ho visto la tabella che mi hai linkato ma non è riportato il valore di Ra.La questione dell'utilizzo dei led in acquario è sempre un pò controversa,hanno "fasci di luce" troppo diretti ed non hanno la stessa resa luminosa dei neon (ovvero i led con questa caratteristica ci sarebbero ma costano molto e non sono di certo quelli utilizzati nel link ebay che hai postato).Se vuoi ricreare l'effetto alba/tramonto ti basterebbe utilizzare un attinico (i neon blu da marino) accendendolo separatamente prima e dopo quelli/o x la normale illuminazione della vasca.La luce che emana (quindi non quella che si osserva guardando direttamente il neon) in vasca un 10000°K è quella con la maggior componente blu quindi essendo una luce "+ fredda" può sembrare all'occhio che "faccia" meno luce ma in realtà non è così.
sisi lo so.ma io comprerei quella barra per il semplice effetto alba tramonto.all'alba accendo i led bianchi alla sera-notte i blu.magari abbinando però l'accensione di uno dei due led a uno-due neon che ho al momento potrei riuscire a trovare l'equilibrio che vorrei.dici che sono soldi buttati?comprando un attinico poi a cosa lo dovrei abbinare?il mio acquario tra l'altro non ha l'accensione separata,quindi in un certo senso sarei punto e a capo per l'effetto notturno.#17
ragazzi dopo un casino fra spostamenti di neon,coperture degli stessi in alcune zone al momento mi sembra di aver trovato un equilibrio mettendo avanti il 7.500 coperto in due zone e dietro il fitostimolante.quando avrò qualche soldino si vedrà.dei led alba tramonto che ne dite?
pseudo80
17-05-2010, 18:18
mi sembra di aver trovato un equilibrio mettendo avanti il 7.500 coperto in due zone e dietro il fitostimolante
Stessa disposizione di quando li avevo anch'io in vasca solo che avevo indirizzato la luce del fitostimolante verso il vetro frontale (oscurata la parte posteriore del neon)
dei led alba tramonto che ne dite?
Se proprio vuoi creare questo "famosissimo" effetto tramonto comprati una striscia di neon blu (tipo quelli x la macchina e ti basta sui 50cm di lunghezza) + un alimentatore da 12v,lo accendi un'ora prima ed un'ora dopo i neon (con 2 timer differenti) e buona così :-)).
giusto per divertirci inserisco una foto del bullo di membe deep maschio che sta arrabbiato e si tira la questione con due caeruleus!:-D
http://s3.postimage.org/kqTYS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqkqTYS)
sarà l'alimentazione varia,sarà l'ambientamento,ma ho l'impressione che il bullo stia crescendo rapidamente e stia cacciando i colori.che vi sembrA?
http://s3.postimage.org/sMudi.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqsMudi)
http://s3.postimage.org/sMBHJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqsMBHJ)
molto bello.
vedrai le mazzate che voleranno a breve.
ps. necessiti di uno sfondo dietro.
pps. belle le pietrone.
ho uno sfondo dietro.ma è piazzato male.ho trovato una tavola di legno su cui incollerò il cartoncino e spero di risolvere definitivamente il problema
------------------------------------------------------------------------
molto bello.
vedrai le mazzate che voleranno a breve.
ps. necessiti di uno sfondo dietro.
pps. belle le pietrone.
lo chiamo uappo perchè dopo due giorni di inserimento si tirava la questioni con i 2 gialloni più fessi(sui 6.5 lui 4).ho fatto un video qualche giorno fa dell'appiccico simpatico!magari lo posto
mi sembra di aver trovato un equilibrio mettendo avanti il 7.500 coperto in due zone e dietro il fitostimolante
Stessa disposizione di quando li avevo anch'io in vasca solo che avevo indirizzato la luce del fitostimolante verso il vetro frontale (oscurata la parte posteriore del neon)
dei led alba tramonto che ne dite?
Se proprio vuoi creare questo "famosissimo" effetto tramonto comprati una striscia di neon blu (tipo quelli x la macchina e ti basta sui 50cm di lunghezza) + un alimentatore da 12v,lo accendi un'ora prima ed un'ora dopo i neon (con 2 timer differenti) e buona così :-)).
ho provato ieri questo che avevo a casa http://www.lightbulbs-direct.com/contentimages/catalogimages/watermarked/dotit-linear-black.jpg poggiato sul filtro e orientato ad illuminare tutta la vasca,non verso il basso come si fa di solito ed è uscito un'effetto incredibile.molto molto soft con impressione vedo non vedo.i pesci mi sembra che abbiano gradito molto(usciva ogni tanto qualcuno molto lentamente).il problema è che va a batterie.potrei trasformarlo a corrente?per l'effetto notturno vedo che molti però usano i led blu.sarebbero più idonei?il bianco molto soft non richiama la luce lunare?riguardo al neon che mi hai consigliato considerando il prezzo alla fine non mi conviene prendere il kit che ti ho indicato?
pseudo80
21-05-2010, 18:49
Se vuoi mantenere una luce durante la notte questa deve essere molto attenuata altrimenti rischi di illuminarla a giorno "neutralizzando" le ore di riposo.Io utilizzo un faretto della Hydor a luce blu e lo ho leggermente cartavetrato sulla superficie in modo da non avere una luce troppo intensa in vasca.Io non adopero questa illuminazione "notturna" x ricreare un effetto luce lunare o cose simili (non me ne frega niente nemmeno dell'effetto alba/tramonto tanto i pesci non passano di certo dal buio alla luce in modo brusco essendo la stanza in cui si trova la vasca leggermente illuminata dalla luce ambiente prima che si accenda il neon) ma la utilizzo x il semplice fatto che i pesci durante le ore di buio possano avere un minimo di visione in vasca così da evitare quegli "scossoni" improvvisi (e prima li sentivo avendo la vasca in camera) che vengono provocati quando si scontrano/toccano al buio...tutto qua :-))
come non detto ragazzi,sono perseguitato dalla sfortuna.oggi io e mio padre abbiamo sistemato lo sfondo dietro l'acquario e per fare ciò,abbiamo chiuso il filtro esterno e i suoi rubinetti tirando momentaneamente il tubo di aspirazione fuori.ricollegato questo tutto apposto.prima andando a vedere l'acquario ho notato che la portata di questo filtro era meno della metà.me ne sono accorto che funzionasse ancora tirando il tubo di mandata fuori.il filtro esterno in questione è il Fluval 403- FE4,senza autoinnesco.ho provato a smontare la girante ma niente,la lana di perlon è abbastanza pulita.ho visto i tubi di aspirazione e mandata e l'acqua l'avevano.che si sia fatta dell'aria nei tubi?c'è anche un pò più di rumorosità del motore.il filtro è affiancato a http://www.crocitrading.com/index.php?pp2=menu_cate&cate=100&mc=5&L=i&pp=show_prodotti&x=0&br=&kk=5&perpa=10&id_an=6860 .al momento ho il vano riscaldatore libero in cui magari potrei inserire i siporax che sono nell'esterno.come la vedete la situazione?lascio funzionare lo stesso l'esterno insieme all'interno?grazie per l'aiuto
pseudo80
21-05-2010, 19:18
Ma quel filtro esterno non ha nessuno pulsante/leva x innescarlo?Hai provato a scuoterloun pò x fare uscire l'aria rimasta nel corpo del filtro?
Ma quel filtro esterno non ha nessuno pulsante/leva x innescarlo?Hai provato a scuoterloun pò x fare uscire l'aria rimasta nel corpo del filtro?
no nessun autoinnesco.è un filtro vecchio(non so di preciso quanto ha) che si innesca cosi.si chiudono i rubinetti.si deve riempire il tubo d'aspirazione con una bottiglia tutto d'acqua e si ficca nell'acquario.si aprono entrambi i rubinetti.il tubo d'aspirazione pieno d'acqua fa si che venga pescata acqua dall'acquario per riempire il filtro e che venga riempito anche il tubo di mandata.si vollega la spina.il problema è che spesso mentre riempi il tubo di aspirazione si fanno bolle d'aria.devi continuare a inserire acqua fino a che la bolla va via e nel frattempo cade acqua per terra.un casinO!#19
------------------------------------------------------------------------
Se vuoi mantenere una luce durante la notte questa deve essere molto attenuata altrimenti rischi di illuminarla a giorno "neutralizzando" le ore di riposo.Io utilizzo un faretto della Hydor a luce blu e lo ho leggermente cartavetrato sulla superficie in modo da non avere una luce troppo intensa in vasca.Io non adopero questa illuminazione "notturna" x ricreare un effetto luce lunare o cose simili (non me ne frega niente nemmeno dell'effetto alba/tramonto tanto i pesci non passano di certo dal buio alla luce in modo brusco essendo la stanza in cui si trova la vasca leggermente illuminata dalla luce ambiente prima che si accenda il neon) ma la utilizzo x il semplice fatto che i pesci durante le ore di buio possano avere un minimo di visione in vasca così da evitare quegli "scossoni" improvvisi (e prima li sentivo avendo la vasca in camera) che vengono provocati quando si scontrano/toccano al buio...tutto qua :-))
qui led osram non illuminano un cacchio!fanno pochissima luce orientati come ho detto io!:-))
problema risolto.si era fatta una bolla d'aria nella curva del tubo d'aspirazione che ho tolto inserendo acqua.è proprio un sistema scocciante.fortuna che normalmente il tubo di aspirazione dall'acquario non si toglie mai(e chi lo toglierà più) e che è stato necessario sollevare solo per sistemare lo sfondo.assurdo come una bollicina ti trasformi un filtro da 1200 lt/h a 400
ragazzi vi aggiorno sulla situazione e vi chiedo un'opinione:avevo già da giorni dubbi sul sesso di un membe deep,per il fatto che lui stava a destra sempre e il uappo(maschio certo) era a sinistra.ora considerando anche delle minacce fra i due avvenute a centro vasca sono quasi sicuro che siano due maschi,quindi penso che Gianni abbia toppato.L'altra rimanente considerando che ha ancora le pinne gialle,che è a centro vasca e si muove abbastanza liberamente,penso sia femmina.vi posto 2 foto del pesce dubbioso e una del uappo,che ogni giorno di più caccia colore.
http://s2.postimage.org/UxNNS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsUxNNS)
http://s2.postimage.org/Ux_gA.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsUx_gA)
che ne dite?io vedo una bordatura delle pinne nere che non promettono niente di buono.a luci spente oltretutto c'erano delle lievi scambiature di azzurro...
http://s2.postimage.org/UybKi.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsUybKi)
qui il uappo che si sta tirando la questione con qualcuno!:-D
masculo.
cavolui.considerando le misure dell'acquario pensi che in futuro possano convivere?covolo Gianni stava rincitrullito!?#19 a sto punto spero che la rimamente sia femmina e sta punto che anche st'altro maschio caccia i colori.sottomesso non lo è,è solo 1 cm più piccolo.uappo invece può essere mai che in 10 giorni che sta nella mia vasca ha preso 1 cm?
in vasca, con le giuste condizioni crescono un sacco gli mbuna.
Gianni è un professionista, fa il venting di tantissimi pesci ogni giorno.
su ciclidini piccoli non è affatto facile imbroccare il sesso.
prima o poi dovrà fare come all'estero, rifiutandosi di sessare i pesci, sul serio.
meglio che il 2ndo maschio non cacci i colori.
se lo fa saranno mazzate.
mah,,saranno i 7 tipi di mangimi che gli do che a uappo lo dopano!:D so che non è facile riconoscere il sesso,infatti ho dei pesci sui 7 cm di cui non ho la certezza di cosa siano(posterò delle foto e tu mi darai un parere).al momento proprio dall'introduzione si sono divisi a loro scelta la vasca(divisi tra loro insomma,i pesci più grandi se ne fregano e vanno a spasso dove vogliono).magari anche l'altro maschio caccerà i colori ma rimarranno ognuno nei suoi spazi.mah...
Oggi ho preso una barra a led di quelle per esterni per tuning auto da un negozietto cinese.con alimentatore 7 euro.la uso per effetto serale.che ne pensate?
http://s4.postimage.org/mNrUr.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVmNrUr)
pseudo80
24-05-2010, 19:29
Ma la usi x l'illuminazione notturna o alba/tramonto?
diciamo alba tramonto.si accende alle 18.30 e si spegne alle 22.00.la luminosità è leggermente inferiore però con quella luce i pesci non vanno a dormire ma rallentano il loro ritmo.è un pò l'effetto delle luci attiniche dei marini usati per simulare l'alba.qui però i colori non vengono falsati,anzi solo mettendoti vicino all'acquario capisci un pò i colori.per la notte avevo pensato a una soluzione tipo questa: http://cgi.ebay.it/TRIS-di-Luce-notturna-a-neon-/250629392942
penso che in acquario faccia una luce bassissima utile per la notte.che ne pensi?
ragazzi vi posto le foto dei miei 3 estharae,hanno un anno e sono stati comprati alla dimensione di meno di 4 cm.ora sono dai 7.5-9.
esemplare 1
http://s2.postimage.org/8GvyJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Ts8GvyJ)
http://s4.postimage.org/p_zsJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVp_zsJ)
esemplare 2
http://s4.postimage.org/p_LWr.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVp_LWr)
http://s2.postimage.org/8HaY9.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Ts8HaY9)
http://s2.postimage.org/8HirA.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Ts8HirA)
http://s1.postimage.org/faFoJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxfaFoJ)
esemplare 3
http://s4.postimage.org/p__Ui.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVp__Ui)
http://s4.postimage.org/q07nJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVq07nJ)
http://s2.postimage.org/8IajJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Ts8IajJ)
datemi un parere sul possibile sesso.non vi parlo dei caratteri che hanno per non influenzare il vostro giudizio.nella realtà sono un pò più arancioni,uno +è più cariro degli altri.
ps:non potevo dimenticare la foto del pesce che sta diventando il beniamino della famiglia.ogni giorno migliora!
http://s1.postimage.org/fbCg9.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxfbCg9)
pseudo80
25-05-2010, 19:27
I Red Zebra mi sembrano 1=M,2=M e 3=F ma x la sicurezza ti tocca "roversciarli".Ma non hai mai avuto ripro in 1 anno che ce li hai?
I Red Zebra mi sembrano 1=M,2=M e 3=F ma x la sicurezza ti tocca "roversciarli".Ma non hai mai avuto ripro in 1 anno che ce li hai?
no nessuna riproduzione.si vede che la femmina è un pò sottomessa e non la vuole dare!:-D comunque concordo con te,il m 2 è il dominante,la femmina tende più a stare nascosta che altro,l'altro maschio sta per i fatti suoi e ogni tanto viene inseguito.comunque atteggiamenti di corteggiamento ogni tanto ci sono ma lei non cede!nel caso qualcuno vuole dare conferma o magari dare un'opinione diversa intervenga senza paura!:-))
Metalstorm
26-05-2010, 12:43
ma x la sicurezza ti tocca "roversciarli".
quoto per il venting...se son maschi, non hanno ancora virato
Con gli zebroni a quella misura si ventano bene
pseudo80
26-05-2010, 13:31
se son maschi, non hanno ancora virato
Ma in cosa dovrebbero virare i Red Zebra #24 ?
Metalstorm
26-05-2010, 14:47
virare i Red Zebra
non mi sono spiegato....intendevo che gli ipotetici maschi non sono ancora diventati belli rosa con pinne azzurre (o almeno da come appaiono in foto)
Son ancora tutti più o meno arancio
pseudo80
26-05-2010, 18:20
Se sono "rosa" non sono maschi "orange"...quest'ultimi (io ho avuto un maschio "O" ed uno "BB") restano di un arancio + sbiadito (almeno quello che avevo io) rispetto a quello + acceso delle femmine.
Metalstorm
27-05-2010, 09:39
maschi "orange"...quest'ultimi (io ho avuto un maschio "O" ed uno "BB") restano di un arancio + sbiadito (almeno quello che avevo io) rispetto a quello + acceso delle femmine
non ne avevo ancora visti di maschi arancioni......come "red zebra" ho sempre visto solo maschi rosa (una volta in taglia come si deve, esemplari non enormi mostravano un po di arancione, chi più chi meno)
feci qualche tempo fa delle ricerche e lessi che i red zebra possono essere anche arancio.si dice qualcosa anche su malawitosi.rosa ma a che taglia?
vi posto le novità della giornato
uappino che doveva essere una femmina in realtà si sta mostrando anzi è sempre più maschio ha cominciato a cacciare un pò di colori
http://s3.postimage.org/PaO8A.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqPaO8A)
uappo invece nonostante i suoi 5 cm ha cominciato a corteggiare l'unica femmina più piccola.si sente già pronto per averla!:-D la femmina è dietro di lato che si fa di tutti i colori!
http://s4.postimage.org/ziK1J.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVziK1J)
finalmente oggi il maschio di long pelvic ha cominciato a cacciare un pò di colori e di stare sempre in disparte per i fatti suoi.ho fatto 2 foto.ditemi che vi sembra.
http://s1.postimage.org/xoJw9.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxxoJw9)
nelle vicinanze si nota uappo
http://s4.postimage.org/JbLPJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVJbLPJ)
qui il cell ha caricato un pò il blu.magari fosse cosi...speriamo in futuro vicino!:-))
la situazione in acquario procede bene,mi lascia dubbioso il sesso di un membe deep che sta virando ora essendo il più piccolo.vi posto delle foto datemi la vostra opinione gentilmente.
http://s3.postimage.org/v6Ra9.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Pqv6Ra9)
http://s1.postimage.org/7xaTA.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gx7xaTA)
http://s3.postimage.org/v7Y09.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Pqv7Y09)
nessuno mi sa aiutare?:-(
vi aggiorno sulla situazione nel mio acquario.in queste due settimane la femmina di caeruleus si è riprodotta e ha rilasciato anche.mi sembra di aver visto nascosti due piccoli.si è riprodotta anche la femmina di estharae,avrà rilasciato,non so se le uova o i piccoli ma non vedo niente
Metalstorm
08-07-2010, 10:32
pare che stia virando in effetti
pare che stia virando in effetti
virando in maschio o femmina?#22
Metalstorm
08-07-2010, 18:28
quando uno mbuna vira, è sempre il maschio, dato che nascono tutti con livrea femminile...fanno eccezzione i labeotropheus, dove i sessi son di colore diverso da subito
aggiornamento:ho mandato le foto a gianni e mi ha confermato che è maschio.sono completamente deluso
Metalstorm
13-07-2010, 09:56
sono completamente deluso
eh purtroppo è il rischio che si corre a prendere esemplari giovani....a unacerta misura si può provare a sessarli, ma la certezza matematica non sempre ce l'hai, c'è sempre un margine d'errore inversamente proporzionale all'età del soggetto
io ormai per evitare prendo 5-6 giovani a caso e ci tiro fuori il trio (o i soggetti che mi servono), sia per evitare maschi "trans", sia per trovare un effettivo trio riproduttore: anche se hai un trio certo, non è detto però che il maschio si accoppi con entrambe, può darsi che una la rifiuti stressando l'altra (o uccidendola)...con i fryeri, da 5 giovani ho tirato su 2 maschi e 3 femmine: al momento di sfoltire c'era una femmina molto più bella delle altre, ma che il maschio dominate non si filava...quindi ho tenuto le altre due leggermente più piccole, ma che si accoppiavano regolarmente in modo da aver la rotazione
sono completamente deluso
eh purtroppo è il rischio che si corre a prendere esemplari giovani....a unacerta misura si può provare a sessarli, ma la certezza matematica non sempre ce l'hai, c'è sempre un margine d'errore inversamente proporzionale all'età del soggetto
io ormai per evitare prendo 5-6 giovani a caso e ci tiro fuori il trio (o i soggetti che mi servono), sia per evitare maschi "trans", sia per trovare un effettivo trio riproduttore: anche se hai un trio certo, non è detto però che il maschio si accoppi con entrambe, può darsi che una la rifiuti stressando l'altra (o uccidendola)...con i fryeri, da 5 giovani ho tirato su 2 maschi e 3 femmine: al momento di sfoltire c'era una femmina molto più bella delle altre, ma che il maschio dominate non si filava...quindi ho tenuto le altre due leggermente più piccole, ma che si accoppiavano regolarmente in modo da aver la rotazione
metalstorm ti dico solo una cosa:i membe deep prima che me li nominasse gianni non li avevo proprio considerati.mi era stato detto da lui che si riconoscevano.poi parlando a telefono viene fuori che...lasciamo perdere!sono deluso del suo atteggiamento!passi che li chiedi di una misura e ti arrivano più piccoli,ma alcune cose ti fanno stizzare
Metalstorm
13-07-2010, 11:52
metalstorm ti dico solo una cosa:i membe deep prima che me li nominasse gianni non li avevo proprio considerati.mi era stato detto da lui che si riconoscevano.poi parlando a telefono viene fuori che...lasciamo perdere!sono deluso del suo atteggiamento!passi che li chiedi di una misura e ti arrivano più piccoli,ma alcune cose ti fanno stizzare
guarda, non è un problema di chi vende, ma del pesce in questione: ovvero uno mbuna non alla dimensione massima
Il sessaggio di questa categoria ha SEMPRE una percentuale di rischio, anche in quelli riconoscibili....hai avuto la sfortuna di incappare in un maschio tardivo (di fatti l'altro, se non sbaglio, era bello che sessabile).
chiedi di una misura e ti arrivano più piccoli
lì dipende da quello che uno ha al momento...non sono pantaloni di cui puoi sceglere la taglia sempre, poi se è addirittura una specie poco diffusa la cosa si accentua
comunque, se hai dei problemi li devi risolvere in privato con chi di riguardo, non sul forum
metalstorm ti dico solo una cosa:i membe deep prima che me li nominasse gianni non li avevo proprio considerati.mi era stato detto da lui che si riconoscevano.poi parlando a telefono viene fuori che...lasciamo perdere!sono deluso del suo atteggiamento!passi che li chiedi di una misura e ti arrivano più piccoli,ma alcune cose ti fanno stizzare
guarda, non è un problema di chi vende, ma del pesce in questione: ovvero uno mbuna non alla dimensione massima
Il sessaggio di questa categoria ha SEMPRE una percentuale di rischio, anche in quelli riconoscibili....hai avuto la sfortuna di incappare in un maschio tardivo (di fatti l'altro, se non sbaglio, era bello che sessabile).
chiedi di una misura e ti arrivano più piccoli
lì dipende da quello che uno ha al momento...non sono pantaloni di cui puoi sceglere la taglia sempre, poi se è addirittura una specie poco diffusa la cosa si accentua
comunque, se hai dei problemi li devi risolvere in privato con chi di riguardo, non sul forum
i maschi in totale sono 3.mi sono fidato di una persona che te li vende come riconoscibili al 100%.riguardo la misura forse non è chiaro.ti viene venduto un pesce per 1kg ti arriva a casa di 700 gr(giusto per fare un esempio banale.non ho raccontato tutta la mia vicenda ne tantomeno sto accusando qualcuno o prendendolo a male parole.penso che in un forum in cui molti fanno tanto pubblicità a questa azienda-persona si sia anche liberi di dire che non ci si è trovati bene.Punto!
Oscar_bart
13-07-2010, 12:52
Guarda che invece sessare dei pesci, special modo gli mbuna è difficilissimo e nessuno in Italia ci riesce con margini di errore trascurabili.
Infatti anche io quando presi i pesci mi ritrovai con tre specie su 4 mal sessate.
Comunque possiamo sempre rivolgerci a negozianti che nemmeno sanno che sono ciclidi africani :-))
Guarda che invece sessare dei pesci, special modo gli mbuna è difficilissimo e nessuno in Italia ci riesce con margini di errore trascurabili.
Infatti anche io quando presi i pesci mi ritrovai con tre specie su 4 mal sessate.
Comunque possiamo sempre rivolgerci a negozianti che nemmeno sanno che sono ciclidi africani :-))
quindi confermi il problema.se mi fosse stato detto il problema sarei passato su pesci più grandi e facilmente sessabili e anche più economici.i membe deep prima che mi fossero proposti non li avevo neppure considerati.magari esistono venditori più sinceri che ti dicono che non sono sessabili.mica bisogna andare per forza dagli incompetenti!
Oscar_bart
13-07-2010, 13:20
Competenti in ciclidi Malawi in Italia (negozi) ce ne sono due, come ormai è scritto ovunque.
Pesci più grandi non sono più economici, anzi.
Anche io per risparmiare qualcosina ho preso un gruppo di iodotropheus ;-)
Metalstorm
13-07-2010, 13:29
magari esistono venditori più sinceri che ti dicono che non sono sessabili.mica bisogna andare per forza dagli incompetenti!
mi sa che non hai ben chiaro il concetto di negoziante incompetente e poco serio, sopratutto enll'ambiente ciclidofilo
COMUNQUE, muovere accuse ad una persona, facendo nome e cognome, senza che questa possa ribattere e dire la sua, non è corretto a prescindere da chi abbia ragione o meno...ripeto, se hai dei problemi devi risolverli con chi di dovere...ok??
magari esistono venditori più sinceri che ti dicono che non sono sessabili.mica bisogna andare per forza dagli incompetenti!
mi sa che non hai ben chiaro il concetto di negoziante incompetente e poco serio, sopratutto enll'ambiente ciclidofilo
COMUNQUE, muovere accuse ad una persona, facendo nome e cognome, senza che questa possa ribattere e dire la sua, non è corretto a prescindere da chi abbia ragione o meno...ripeto, se hai dei problemi devi risolverli con chi di dovere...ok??
forse mi sono espresso male.non davo a gianni dell'incompetente.davo dell'incompetente a quei negozianti che non sanno cosa hanno.scritto cosi sembrava effettivamente un continuo della prima frase però se avessi voluto fare un continuo avrei messo la virgola,li c'è un punto!
------------------------------------------------------------------------
Competenti in ciclidi Malawi in Italia (negozi) ce ne sono due, come ormai è scritto ovunque.
Pesci più grandi non sono più economici, anzi.
Anche io per risparmiare qualcosina ho preso un gruppo di iodotropheus ;-)
ci sono pesci più piccoli che costano più di più grandi per varie motivazioni.nel mio caso per il fatto di essere figli di selvatici.chiudiamo l'argomento comunque
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |