Entra

Visualizza la versione completa : allestimento 60X55X50


kevin1988
12-04-2010, 15:05
salve a tutti
dopo vari topic inseriti nelle piu svariate sezioni per la realizzazione della vasca si passa alla parte piu interessante: l'allestimento.
la vasca verra' gestita con una sump e una plafoniera in via di ultimazione che ospitera' 4 neon t5 da 24W.

le piante che vorrei ospitare sono:
Echinodorus tenellus
Hemianthus callitrichoides
Ricia fluitans
Muschio di java
cryptocoryne parva

mi sono gia' informato e dovrebbero andar bene con un illuminazione media ma sicuramente ne saprete piu voi quindi chiedo consiglio se possono bastare i 96W.
dopo questa premessa arriviamo al punto dolente: IL FONDO
tra le varie alternative che mi si pongono davanti stavo valutando l'ipotesi dell'akadama. ho letto che e' una terra alofana priva di nutrienti quindi stavo pensando di utilizzare uno strato composto da gravelit integrato con tetra initial stick sul quale adagiare l'akadama. questo fondo dovrebbe darmi una buona arezione delle radici e un buon attecchimento delle stesse almeno per quello che ne so io ovviamente obiezioni e consigli ben accetti.
questo tipo di fondo mi consentira' di far crescere rigogliose le piante sopracitate? mi permettera' di avere un bel praticello di calli? sto pensando a questa alternativa perche possiedo gia una discreta quantita' di akadama e vorrei riutilizzarla evitando cosi di spendere troppo per il fondo che ne dite potrebbe funzionare? ringrazio tutti in anticipo
ciao
giuseppe

islasoilime
12-04-2010, 15:29
Per la luce, tenuto conto che i t5 hanno una buona penetrazione, dovrebbe andare bene

La co2 ce l'hai? non sono esperto ma i praticelli (hemiantus) sono piuttosto esigenti e penso che serva.

L'akadama è un buon substrato, anche se ha alcune complicazioni, comunque risolvibili.
In particolare assorbe i sali dell'acqua nel periodo iniziale di allestimento finchè non arriva a saturazione.
Visto che non costano tanto e risparmi sul fondo con l'akadama che già hai, io più che le tabs, ti consiglierei di metterci un fondo fertile sotto, secondo me vale la pena e te la cavi con poco.

kevin1988
12-04-2010, 15:47
grazie islasoilime
la co2 ho intenzione di utilizzare quella in gel fai da te mentre cerco di raccimolare soldi per un impianto serio.
utilizzerei le initial stick perche le possiedo gia' ma volendo potrei comunque comperare un po di fondo attivo e inserirlo al di sotto di tutto.
l'akadama va lavato prima di inserirlo? mi consentira' di far crescere bene la calli?

islasoilime
12-04-2010, 16:53
che io sappia le vasche di amano fatte con terriccio similare hanno rigogliosissimi prati di hemiantus, quindi direi che va proprio bene.

quella in gel va bene, è solo un pò più impegnativo rifarla ogni volta.

Il fondo attivo, già che ci sei, lo metterei, in modo da avere un fondo uniforme sotto l'hemiantus, poi le initial stick puoi comunque metterne un pò e tenerle per reitegrare più avanti.

kevin1988
12-04-2010, 17:07
i fondi ada sono si terre alofane simili all'akadama ma la differenza e' che i fondi ada sono ricchi di nutrienti mentre l'akadama da quello che ho letto sono semplici palline di argilla.
per il fondo intendi una cosa del genere?
perdonate lo schizzo e' veramente pietoso :-))
http://s1.postimage.org/yHhLJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxyHhLJ)

islasoilime
12-04-2010, 17:44
I substrati ada tipo acquasoil sono molto simili all'akadama, anche se probabilmente possono contenere qualche micronutriente in più. Infatti poi ada prescrive un fondo fertile da mettere sotto tipo powersand che è appunto la parte fertile. I fondi allofani tipo ada o akadama hanno comunque il vantaggio di essere molto porosi e più "terrosi" rispetto al normale ghiaino inerte, permettendo alle radici di attecchire meglio e più naturalmente. Ci sono anche altri vantaggi più tecnici che sinceramente non ricordo ne saprei spiegarti, ma se ne è parlato ampiamente se fai un ricerca trovi un sacco di discussioni sull'argomento.

Un fondo come il tuo schizzo va bene, anche se in proporzione lo spessore dell'akadama secondo me deve essere decisamente maggiore per evitare mescolamenti o affioramento degli strati inferiori fertili.

kevin1988
12-04-2010, 18:12
ti ringrazio moltissimo islasoilime per i tuoi chiarimenti io ero convinto che gli acqua soil fossero di per se ricchi di nutrienti :-)
lo schizzo e' solo per rendere l'idea il "tappo" di akadama ho intenzione di farlo di almeno 4 cm puo bastare? ora che so come realizzare il fondo manca solo sta benedetta plafoniera :-) grazie mille

kevin1988
18-04-2010, 14:18
ok ci siamo tutto e' pronto sto pensando a come allestire e volevo realizzare una cosa un po particolare con dei legni di torbiera ma il problema e' che i legni di torbiera ambrano moltissimo l'acqua c'e' un modo per far si che cio nn avvenga? li ho da 2 mesi circa nell'altra vasca e continuano a rendere l'acqua simil guinnes :-D smetteranno prima o poi di rilasciare tannini? o devo intervenire io con plastivel o robe del genere?

davide.lupini
18-04-2010, 14:26
dipende anche da legno a legno, comunque una bollitura di un'oretta riduce l'ambratura

kevin1988
18-04-2010, 14:38
grazie davide ma il problema e' che a me non serve ridurla ma eliminarla del tutto perche gia' sono a limite con il wattaggio se ci metto anche l'acqua ambrata il praticello me lo posso anche levare dalla testa :-(

davide.lupini
18-04-2010, 14:44
appunto inizi con la bollitura poi il carbone attivo e cambi frequenti d'acqua, in poco tempo elimini del tutto l'ambratura

kevin1988
21-04-2010, 00:02
ed eccoci qui la vasca e' allestita le foto fanno un po schifo e appiattiscono molto la composizione dal vivo e' tutta un'altra cosa ve lo posso garantire comunque ora devo chiedervi un consiglio vorrei mettere della calli e della tenellus il mio dubbio, non avendo mai coltivato queste 2 specie e non conoscendone le altezze, e' se mettere in primo piano la calli o la tenellus. l'effetto che volevo ricreare era quello di un sottobosco con le radici di un albero che crescono su una parete rocciosa e almeno per il mio gusto personale preferirei la calli vicina al legno ma temo che essendo piccola possa essere nascosta troppo dalla tenellus non so se si capisce molto quello che ho scritto chiedete pure chiarimenti se non capite e' colpa mia :-)
http://s3.postimage.org/IXBfi.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqIXBfi)

http://s2.postimage.org/upUr.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsupUr)

Gonzo87
21-04-2010, 08:30
la tenellus nel mio acquario è arrivata a 20 cm di altezza.....................................

vabbè che ho solo 0,5 w/l e sta cercando la luce in tutti i modi... Però è per dire che può diventare anche alta...

islasoilime
21-04-2010, 10:12
puoi mettere il tenellus indietro in buona parte del lato sinistro e dei ciuffi anche dietro il ramo e un ciuffo anche davanti al ramo tutto a destra. Il resto calli. cosi la calli sta anche davanti al ramo.
Occhio che la calli è esigente e in questo modo c'è un sacco di spazio dedicato a lei.

kevin1988
21-04-2010, 11:12
ho fatto questo schizzo di come vorrei realizzarla io. la tenellus li davanti prenderebbe la corrente d'acqua da una pompa di movimento dando il senso del vento in un prato. da quello che capisco dai vostri commenti mi dite di mettere comunque la calli in primo piano e magari la tenellus relegata marginalmente negli angoli giusto? la plafo e' una 4X24 t5 il mio rapporto W/l e' di 0.7 quasi e la colonna d'acqua e' di 40/45 cm con neon t5 dovrei riuscire a dargli abbastanza luce altrimenti aggiungo un alltro neon #18 in condizioni ottimali la tenellus quanto cresce in altezza?
http://s1.postimage.org/9ZFFJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gx9ZFFJ)

kevin1988
25-04-2010, 05:13
salve ragazzi oggi ho inserito la tenellus e domani tocca al muschio di java e all'alternantera poi postero' delle foto.
ho un paio di domandine che sicuramente a voi risulteranno banali.
per ora ho impostato il fotoperiodo a 3 ore e mezza con l'intenzione di aumentare mezz'ora a settimana fino ad arrivare a 9 ore totali puo andare? quando parto con la co2? mi consigliate una linea di fertilizzanti completa e il piu economica possibile? ho visto il protocollo easylife che ne dite puo andare? grazie a tutti

kevin1988
26-04-2010, 20:13
eccolo qua terminato piu o meno :-)
http://s3.postimage.org/37eC0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Pq37eC0)

http://s1.postimage.org/sJV1S.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxsJV1S)

ho un problemino non sapevo se chiedere qui o in fai da te oggi e' comparsa sul silicone questa specie di muffa che si vede in foto e' simile alla muffetta che creano i legni nuovi appena messi in vasca non so che cosa possa essere io ho utilizzato un silicone della saratoga a reticolazione acetica senza antimuffa quindi in teoria dovrebbe essere buono ma e' la prima volta che riscontro una reazione del genere sapete da cosa possa dipendere? c'e' pericolo per i futuri ospiti?
http://s3.postimage.org/39YIS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Pq39YIS)

http://s2.postimage.org/oMIi0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsoMIi0)

kevin1988
27-04-2010, 19:38
ragazzi nessuno mi sa dire se preoccuparmi di quella muffetta o meno? posso inserire i primi ospiti senza rischio di ucciderli tutti?