PDA

Visualizza la versione completa : Fotoperiodo??


rubbio1987
12-04-2010, 14:22
Ciao...nella mia vasca da 115l netti avviata da due sett. tengo accesa l'illuminazione dalle 9.30 alle 23.30...è troppo lungo il fotoperiodo?? tenendo conto che dispongo di un neon T 8 da 18W Le piante per il momento non sembrano avere grossi problemi apparte l'egeria densa che a metà fusto presenta le foglie gialline e meno tenaci..

Entropy
12-04-2010, 15:36
Spostato la discussione in "Illuminazione dolce" :-)
Comunque 14 ore di luce sono davvero troppe, in generale e soprattutto ad avvio vasca.
Che piante hai?
Possiedi un impianto di CO2?

Raf28
12-04-2010, 15:36
12 ore possono andare bene, ma anche con 10 non dovresti avere problemi, un solo neon t8 è un po' poco per alcune piante, anche l'egeria è abbastanza esigente in fatto d'illuminazione, va detto però che è una pianta che preferisce acque mediamente dure e leggermente alcaline, a volte può deperire in predenza di acque troppo tenere e acide.... puoi postare i tuoi valori?

rubbio1987
12-04-2010, 15:41
i volari dell' acqua dopo 2 sett sono:
PH: 7.5
Gh: 10
Kh: 16
No2: 0.3 mg/l (in salita)
CO2: 6mg/l
temp. 25°C

Tengo a precisare che ho iniziato a fertilizzare con ferropol e ferropol 24 della jbl poi a brevissimo dovrei acquistare un impianto co2... e probabilmente modificare la plafoniera montando 2 t5 da 24 W...il co2 aiuta molto???

Entropy
12-04-2010, 15:56
Che piante hai?

...................-73............................


E da quanto tempo hai iniziato a fertilizzare?

rubbio1987
12-04-2010, 16:06
allora ho iniziato a fertilizzare dopo la prima settimana...

Le piante sono:

microsium pogsteri
egea densa
anubias barteri
anubias barteri nana
heteropylla symophilla
pogmosteron
"la rossa"
poi non ricordo alrte 3 o 4 tipi ma non ricordo i nomi.....non soo a casa

Entropy
12-04-2010, 17:30
Deduco:

microsium pogsteri = microsorium pteropus
heteropylla symophilla = Limnophila heterophylla
pogmosteron = Pogostemon helferi
"la rossa" = Alternanthera reineckii o A. roseifoliae o Ludwigia glandulosa red o .......

48 W in 115 litri netti forse non basteranno per la "rossa". Per le altre sì. Però se la Pogostemon starà in ombra ti crescerà molto in altezza.
Riguardo al fotoperiodo io non andrei oltre le 10 ore.
Riguardo alla fertilizzazione, dovrebbe iniziare (in generale) alla 3 o 4 settimana.
Se aumenterai la potenza delle luci e fertilizzerai l'acqua, un impianto di CO2 servirà di certo, anche se Anubias, Microsorum e Egeria densa ne possono fare a meno.
Riguardo ai valori dell'acqua: sicuro che non hai invertito i valori di GH e KH? Perchè solitamente il GH è sempre superiore al KH a meno che (nel tuo caso specifico):
- non utilizzi un acqua trattata da un impianto a resine a scambio cationico
- non possiedi un fondo che assorbe i cationi di Ca e Mg (non conosco l'acquabasis della JBL: com'è?)


Non mi torna inoltre il rapporto tra pH, KH e CO2. Come l'hai misurata la CO2?