Visualizza la versione completa : reattore di calcio bubblemagus c 120+taratura
Mazzoli Andrea
12-04-2010, 12:30
ciao ragazzi,
qualcuno sa dirmi come si spurga dall'aria in eccesso il reattore di calcio bubblemagus c 120?ho provato a farlo girara una giornata con la co2 chiusa ma ancora niente,gorgeggia e si forma un deposito calcareo nel tubo di uscita...è caricato a granulare calcio+magnesio dell'equo e sono montate le spugne in dotazione...
ciao andrea sei sicuro che da qualche parte non ci sia qualche infiltrazione di aria?
con la co2 spenta non dovresti avere problemi!
il tuo modello se non mi sbaglio è quello con il ricircolo della c02 non so se è possibile spurgarlo!
...normalmente a Co2 spenta si tende a squoterlo un po e nel giro di 24 h l'aria viene eliminata completamente, logicamente lasciando il flusso completamente aperto
Maurizio Senia (Mauri)
12-04-2010, 14:04
Io tirerei via anche le spugne....
ma hai tolto il recupero della co2 e lascito aperto sopra ? perchè sennò non si spurga mai.
Urca...ecco perchè il mio ogni tanto tende ad andare in blocco tirando fuori delle bolle...è un gran sbatto perchè dopo un po di giorni mi cala il livello interno al tubo dove entra l'acqua....
Cristian...quindi come si deve fare? stacco il tubo del recupero della co2 e lascio aperto cosa?
il suo foro?
Ovviamente chiudendo la co2 e lasciando il rubinetto di uscita tutto aperto...
allora per fare una cosa fatta bene bisogna fare così:
si prende il tubo del recupero,si taglia in 2 e ci si mette un rubinetto.
fatto questo riempi il reattore con la corallina acqua tenendo aperto quello del recupero accendi la pompa di ricircolo (così il tubo di recupero si riempie di acqua.
Fatto questo chiudi il rubinetto del recupero....ora come siete comodi voi o si stacca il tubo da sopra ma vi arriverà l'acqua sopra il reattore,oppure staccate il tubo dal rubinetto (quello che arriva dal tappo).
poi chiudete quello di mandata (dove esce l'acqua trattata) e lasciate girare così,sbattendo ogni tanto,l'importante è tenere il rubinetto chiuso quello del recupero sennò la pompa aspira aria e la cosa sarebbe inutile.
Oviamente se il reattore lo tenete in sump e ve ne fregate se si bagna...non vi serve il rubinetto,ma basta che tappiate il tubo del recupero e fate uscire l'acqua da sopra,ma io lo trovo scomodo perchè devi stare lì 10 minuti con il tubo tappato in mano.
Se devo propio preferisco avere altro in mano di mio....almeno di diverto pure :-D:-D
spero di essermi spiegato decentemente -28d#
Mazzoli Andrea
12-04-2010, 20:33
abracome al solito dritto al punto..!
allora io ho fatto cosi(probabilmente era come era scritto sulle istruzioni allegate in inglese e cinese,mannaggia a me quando non ho imparato le lingue!)
come hai detto tu,ho sistemato un rubinettino da aeratore nel tubo del recupero,l'ho chiuso e staccato dalla parte dove è attaccato al coperchio...lasciato girare per un pò e poi tutto è andato a posto o quasi...sono quelle cavolo di spugne in dotazione che imprigionano le bolle e non ne permettono il libero percorso!
appena posso rimuovo quella superiore almeno,intanto,come da istruzioni(l'unica cosa che ho capito)regolato sulle 30/40 bolle di co2 e 2/3gocce al secondo in uscita poi,fra qualche giorno,vediaomo cosa esce dal"dragone"cinesino!
Tetr4kos
12-04-2010, 20:37
posso sapere le misure di sto reattore dato che vorrei acquistarlo per una vasca lps sps di 200 litri netti?
------------------------------------------------------------------------
posso sapere le misure di sto reattore dato che vorrei acquistarlo per una vasca lps sps di 200 litri netti?
come ti trovi??
:-)):-)):-)):-)):-))
------------------------------------------------------------------------
posso sapere le misure di sto reattore dato che vorrei acquistarlo per una vasca lps sps di 200 litri netti?
come ti trovi??
:-)):-)):-)):-)):-))
Mazzoli Andrea toglile le spugne che rompono solo le balle ;-) e non contare le goccie in uscita...ma con un misurino misura i litri,ormasi usiamo tutti questo sistema e se ti serve aiuto ci capiamo al volo.
Mazzoli Andrea più che altro con che media l'hai caricato?
quant'è grosso quel granulare Equo?
Mazzoli Andrea
13-04-2010, 12:36
allora,il granulare dell'equo è circa 3/4 mm a sassolino,come roccia triturata,il reattore mi butta fuori circa 1.5lt all'ora(ma stasera verifico meglio)
le dimensioni di ingombro le misuro stasera poi le posto!
speriamo che non sia troppo sottile #24
Mazzoli Andrea
13-04-2010, 19:06
se è troppo sottile faccio sempre intempo a passare alla corallina no?ho utilizzato questa dietro consiglio del mio negoziante sia perchè avevo sempre il magnesio bassino,sia perchè prima utilizzavo un reattore aquaste(con buco piccolo)e ogni volta era un supplizio mettere la jumbo!
comunque,per le misure siamo,in altezza,intorno ai 45 cm e come ingombro laterale c'è un tappo di circa 18 cm di diametro(comodissimo per la carica,ma ho dovuto smontare mezzo mobile per farlo passare!)
dal mio punto di vista(ma me ne intendo poco eh)come reattore,strutturalmente parlando,potevano curarlo un pochettino meglio(anche se il prezzo è davvero basso)il tuo per il recupero della co2 è in materiale durino che(con la modifica che mi è stata consigliata)crepa appena ci spingi dentro qualcosa(infatti lo sostituito con quello morbido)
mi convince poco anche il rubinetto di entrata per l'acqua(uno strozzatore)era più funzionale un rubinetto tipo claber dal mio punto di vista(ma anche quello con poco si cambia)
poi,ripeto,ha un prezzo che fa paura,io stesso che lavoro nel settore delle materie anche plastiche mi costerebbe di + farmelo da solo
come funziona ancora non lo so...forse è il caso di aspettare ancora qualche giorno...!
Mazzoli Andrea
13-04-2010, 20:23
ho fatto fare la pipì al reattore...2lt in 50 minuti e 30 bolle al minuto di co2...fra qulache giorno inizo a vedere un pò come gira,ma nel frattempo dite che è meglio aumentare un pò le bolle e calare un pò l'uscita?
Tetr4kos
13-04-2010, 22:32
grazie mille per le misure....io comunque aspetto per vedere come funziona....se è affermativo lo acquisteò sicuramente!
Mazzoli Andrea
14-04-2010, 20:27
stasera non ho resistito...ho fatto un giro di test
in vasca rilevo un 460 di calcio,1200 di mg e 10 di kh(test salifert)e all'uscita reattore,a parte il mg intorno ai 1250 gli altri valori non riesco a rilevarli(perchè sono fuori scala rispetto al max della salifert)quindi suppongo che il reattore stia lavorando
considerando che è un paio di settimane che non reintegro niente per ora mi sembra andare,gli animali stanno bene
staremo a vedere,35+ o- bolle di co2 e 2lt scarsi in uscita all'ora
Mazzoli Andrea
21-04-2010, 21:49
dopo una settimana a taratura costante i valori rilevati in vasca stasera sono i seguenti:kh 11,calcio 460,magnesio 1200...
considerando che ormai è più di una settimana che non reintegro assolutamente nulla direi che per ora funziona bene,i valori sono di tutto rispetto
naturalmente quelli in uscita coi test salifert non riesco a rilevarli ma per farlo funzionare bene ho dovuto togliere le spugne sia sopra che sotto perchè imprigionavano co2 rendendone impossibile lo spurgo
tutto sommano per ora son contento(è solo un pochetto rumoroso)
Mazzoli Andrea
09-05-2010, 17:36
a distanza di quasi un mese con questo reattore mi sento di dire che è un buon prodotto,la rumorosità certo è un pò alta,ma accettabile,i valori ottenuti fino ad adesso(senza mai integrare assolutamente niente che per me è un traguardo ambito)sono ottimi:calcio costantemente intorno ai 460/470,magnesio 1200/1230,kh 10(test salifert e materiale interno "equo")
per una corretta taratura ho dovuto portare le bolle al minuto inotrno alle 30 e all'uscita poco meno di 2lt/ora
molto importante eliminare le spugne in dotazione pena accumuli di co2
visto il prezzo,mi sento di consigliarlo#21
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |