PDA

Visualizza la versione completa : allestimento vasca 120x40x40


claudiomarze
12-04-2010, 03:50
allora: intanto ciao a tutti !! sono "nuovo" di questa sezione... giro un po' piu spesso nel forum marino tropicale...
allora ho praticamente tutto a disposizione:
vasca 120x40x40, sump (devo vedere se voglio forarla o se costruirmi un tracimatore) da 60x 30x30, pompa di risalita , schiumatoio H&S 110 doppia pompa, 2 nano stream tunze da 4500l/h e varie nanokoralia e una koralia1 (in caso servisse un po' di movimento sul fondo o nelle zone nascoste...) plafo hqi 150w bulbo da 14000°K 2 t5 da 24w(ho a disposizione ati blueplus e aquaspezial) 4 ventole x raffreddamento (per ora non ho intenzione e soldi per mettere un refri , alleverò cose facili, sto "sotto terra" e la temperatura della stanza non va mai sopra i 24#25gradi )
impianto rabbocco automatico, vorrei forse mettere anche un refugium con macroalghe un po' piu' avanti...
poi: ho una scuola di windsurf, sono x 8 mesi all anno sul mare, pesco sott acqua e con la canna e ho un po' di posti ottimi per trovare rocce fantastiche e acqua pulitissima.
in piu' c'è un esercito di bambini svizzeri, facilmente corrompibili con gelati, che pescano gamberetti, bavose,ghiozzetti, pescetti, lumache ,granchi per tutto il giorno.... meglio del negozio piu' fornito, la sera basta fare un giro tra i vari sechielli e porti in vasca di tutto!!! :-)):-)):-))

ok ok. allora, la plafo la volevo tenere ,per ora con i t5 accesi ,e magari alzarla un po' con l' hqi.

sabbia si o sabbia no?
ho una vasca "berlinese" tropicale... ma vedo dalle vostre discussioni che la usate praticamente tutti...
che tipo? anche qui potrei avere di tutto anche grana grande (1-2cm) porosissima ricca di vita e di coralline (in una secca a largo)

le rocce ne ho gia "individuate di fantastiche"

pesci piu' grandi di bavose e ghiozzetti potrei inserirne dopo un po' ,andando per gradi guardando via via come reagisce il carico organico...

invertebrati tra i piu' semplici e sopratutto raccolti nelle pozze di marea capaci di sopportare temperature piu' elevate


che mi dite??? consigli??? l'allestimento potrebbe andar bene?
grazie a tutti ragazzi ciao -28#28 claudio

sferlazzo raimondo
12-04-2010, 15:54
ciao claudio,dal quello che scrivi abiti in un posto meraviglioso,se hai intanzione di usare la sabbia(dsb)la devi prendere finissima e almeno coi piedi a mollo.
lo spessore dovrà essere di 15 cm.
per tutto il resto aspetta che leggano i più esperti ciauuu

claudiomarze
15-04-2010, 14:04
quanti centimetri di sabbia mettereste???
grazie mille claudio

aky
15-04-2010, 14:50
come ti ha già detto sferlazzo raimondo lo devi fare di 15 cm e la sabbia finissima no grande
ma sai che devi aspettare mesi di maturazione che variano da un mese a 6
io per non aspettare molto o messo della sabbia di quarzo bianca finissima presa dal negozio ho messo solo una spruzzatina giusto per coprire il vetro

claudiomarze
15-04-2010, 19:08
15 cm???????? no... rimango con troppa poca acqua, 25 cm...
no, guarda posso fare al massimo 8-9 cm. che è la sabbia che ho dentro adesso...
eventuali rischi? penso che in 9 cm si formino tutte le zone adatte a questo sistema.
di solito appoggiate la rocciata su tubi di pvc forato come nel tropicale?

sto riempendo 40 litri al giorno e al momento sto facendo l'allestimento.

aky
15-04-2010, 19:22
ma vuoi roprio fare il dsb?
perchè se no metti solo 5 cm di sabbia e i tubi in pvc per le rocce per non farle marcire sotto
oppure lasci il vetro senza niente e poi si coprirà di batteri

claudiomarze
25-04-2010, 20:38
vasca avviata , schiumatoio collegato un po' alla buona,
ho messo 6-7 cm di sabbia, rocce vive bellissime e luce da subito. (dovrei sapere come gestire il tutto..) mancano:
buchi , sump montata e rabbocco di livello.
al momento ho un sistemino a vasi comunicanti per il rabbocco, le punte arriveranno presto e forero' la vasca da piena.
non ho ancora inserito animali apparte un pomodoro e qulache decina di lumache in piu' per le alghe filamentose in maturazione.
del resto le rocce erano pienissime di animali... compresi 3 nudibranchi stupendi.
http://s2.postimage.org/jXtRi.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsjXtRi)

Gabriele94
26-04-2010, 15:21
i nudibranchi li hai liberati ? Ti conviene perchè molti mangiano anemoni morirebbero di fame

claudiomarze
16-05-2010, 04:42
allora la vasca è ufficialmente partita, organizzata la sump , aspirata un bel po' di sabbia e portata ad un livello di circa 2 cm. sto mantenendo l'acqua a circa 20°c con le ventole. sto aspettando il refri.
prime alghette verdi, e qualche inserimento giornaliero. ho buttato una nassa davanti a dove lavoro con qualche patella e ogni 24 ore mi porto a casa qualcosa, gamberetti, un paio di bavosette e una tracinetta.
mo inserito anche un podorino, una cladocora caespitosa, e qualche zoantide. le mie uscite a pesca subaquea ultimamente mi hanno fatto mangiare poco pesce, ma la vasca sta diventando carina.
appena smette di piovere e l'acqua ritorna chiara me ne vo a pesca col sacchetto trasparente.
cosa posso mettere oltre alle lumache (durano 2 giorni poi... ) per tenere "potate" le alghe verdi della maturazione?
che alghivori usate in vasca?
grazie claudio

Gabriele94
16-05-2010, 12:12
Ma quanti microorganismi hai preso così la sovraccarichi biologicamente ! Mi sembra ancora troppo presto per tutti gli organismi che hai messo. Al massimo qualche gamberetto e le lumachine.

claudiomarze
16-05-2010, 12:22
gabriele... un po' di esperienza con gli acquari penso di averla... la vasca gira da un mese e il pesce piu' grosso è 3 cm.
la vasca non è assolutamente sovraccarica, anzi vorrei aggiungere qualcosina ed iniziare a fornire qualche fonte di carbonio per i batteri... voi le usate? e se si cosa usate?

Gabriele94
16-05-2010, 12:24
mi sembrava che la vasca fosse stata attivata da 1 settimana scusa errore mio

alassino
16-05-2010, 13:03
Anche un mese è un po' pochino per inserire pesci.
Comunque il verdetto definitvo,per capire se hai corso troppo o no,te lo danno i test.

Come fonti di carbonio io uso il Sponge power della Korallen zucht.de.Che non è altro che acido acetico pagato l'ira di dio.

claudiomarze
16-05-2010, 13:35
ok grazie alassino. i pesci come detto sono 2 bavosine max 3cm e una mini tracina.
no2 assenti, po4 a 001
gli no3 sono tra 2 e 5, per questo sto tranquillo.
le alghe sono pochissime, e l'unica cosa che per ora vorrei inserire è un PICCOLO pesce alghivoro.
qualcuno puo' consigliarmi un pesce del genere?
vado di acetico anche io allora. tanto ce l'ho , lo stavo usando nel tropicale.
GRAZIE a tutti . ciao claudio

alassino
16-05-2010, 13:47
ATTENTO ALLE DOSI !

Io metto 4 gocce di prodotto per 300 - 350 lt netti.
Usa il contagocce .Devi sempre sapere a che punto sei,per poter ridurre in caso di asplosione batterica.Parti con pochissimo,per 10-15 gg ,e vedi cosa succede.Poi magari aumenti un pochino.Si parla di gocce-:33

Carbone attivo sempre pronto vicino alla vasca;-) , che col carbonio la nebbia è dietro l'angolo.
A me non è ancora successo ma ho visto che può accadere.

claudiomarze
16-05-2010, 13:53
si si certo, non partirei mai con la dose "presunta definitiva" ... parto sempre con 1 goccia sola addirittura. sono convinto che i cambiamenti e le aggiunte in vasca devono esser piu' graduali possibile.
grazie alassino mi stai dando un bell'aiuto.
riguardo al pesce di prima sai dirmi qualcosa?
pensavo ad una salpetta ma ho letto che i piccoli hanno una dieta particolarmente proteica. e grande non la posso mettere.
boh.. tanto l'acqua è bella torbida avro' almeno 4-5 giorni MINIMO per pensare.
Ma accetto volentieri consigli

sferlazzo raimondo
20-05-2010, 14:14
puoi scrivere qualcosa sulla parte tecnica della tua vasca?

Gabriele94
20-05-2010, 14:35
allora la mia vasca è una "Birby 1" ha un solo neon "sylvania" (come vedo se è un t5 o altro?) filtro interno biologico senza marca! a scomparti, con cannolicchi, lana di perlon e carbone attivo. in più un areatore della rena (che ho aggiunto io). Pompa senza marca (piccola per una acquario delle mie dimenzioni) termoriscaldatore della Resun che al massimo tocca i 30g°
L'acquario è ben ossigenato perchè c'è molta vegetazione per le sue dimensioni.

claudiomarze
21-05-2010, 00:49
allora la tecnica è questa: skimmer H&S 110 pompe tunze 6045, riscaldatore 200w , rabbocco autocostruito, risalita 900 l/h. sump libera, non uso biologico.
filtro a letto fluido per resine eventuali , HQI 150w 14000°k (che accendo solo quando ci sono) e 2 t5 da 24 Ati acquaspezial e blueplus. accesi 10h / gg.
sto allestendo un refugium dove inseriro' della chetomorpha.
raffreddamento affidato a 4 ventole per ora, il refri tra poco...

Gabriele94
21-05-2010, 14:57
Scusate ho sbagliato post #12 in un altro post mi avevano chiesto di descrivere la mia vasca e ho fatto confusione

claudiomarze
28-05-2010, 12:54
costruito il refugium 40x35x35(altezza h2o) e piazzato dietro la vasca, avrò bisogno di una pompetta che aspiri l'acqua dalla vasca e la butti lentamente nel refugium e poi per caduta torna in vasca. :
adesso voi che fareste? nel refugium mettereste acqua nuova dalla sump o dalla vasca?

poi... con cosa lo riempireste? il mio problema principale è il fondo.
granulometria grossa o fine come in vasca?
nella grossa ci sarebbero piu' "animaletti", la fine la farei funzionare come un dsb.


http://s4.postimage.org/yILki.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVyILki)

http://s4.postimage.org/yISOJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVyISOJ)

jin888
28-05-2010, 13:49
l acqua io userei quella della vasca...e per quanto riguarda la sabbia....
Rigoroasamente fine!!!

alassino
28-05-2010, 21:50
Vai col DSB e Caulerpa.Vedrai i benefici.Avendo lo spazio per farlo,il refugium è utilissimo sia ai fini biologici sia all'allevamento di specie delicate come : bivalvi col bisso,piccoli gamberetti o galatee,che in una vasca comune andrebbero sicuramente ad essere delle prede.

claudiomarze
29-05-2010, 21:26
ciao alassino, il dsb allora di sabbia comune "fine" va bene? per quanto riguarda la caulerpa, avrei preferito non usarla, ho paura della famigerata "caulerpina" , riproduzione sessuata, potature errate e dei collassi in genere. mi sono trovato molto bene nel reef con la chaetomorpha. non collassa e non fa danni. assume una quantità di inquinanti incredibile.
per la popolazione.... vedremo cosa trovero'!!
in compenso ho preso qualche pesce...
una castagnola chromis chromis, sto "aspettando" la seconda... , e 4 labridi verdi della poseidonia di 3cm l'uno, 2 coris julis( 1maschio, piu' grande e colorato e una femmmina di 4-5cm).
tantini eh?? forse si, ma vedremo. il danno è fatto comunque. magari sfoltisco.
le foto a breve

sferlazzo raimondo
29-05-2010, 22:25
Vai col DSB e Caulerpa.Vedrai i benefici.Avendo lo spazio per farlo,il refugium è utilissimo sia ai fini biologici sia all'allevamento di specie delicate come : bivalvi col bisso,piccoli gamberetti o galatee,che in una vasca comune andrebbero sicuramente ad essere delle prede.

cavolo non riesco a trovare un pò di Caulerpa nella zona dove vado sempre:-(
mi sà che dovro aspettare di uscire in barca per reperirni un pochettino dietro l'isola #36#

già dimenticavo buonasera ragazzi-28