PDA

Visualizza la versione completa : piante marciscono. help


bechbein
11-04-2010, 14:51
salve
ho da poco allestito un piccolo acquario da 22 litri netti e ho inserito qualche pianta viva ma ho notato mentre quelle con le radici crescono piante come l'elodea densa e la cabomba caroliniana tendono a marcire, in particolare:
-l'elodea se ne e andata quasi tutta ha solo il fusto verde e sta faendo nuove ramificazioni.
-la cabomba invece sta marcendo alla base.

a cosa puo essere dovuto?

ringrazio in anticipo per l'aiuto.

GeneralDevil
11-04-2010, 15:33
ho letto bene ke hai 35 GH ??? com'è possibile?!
comunque non sono piante proprio poco esigenti come luce forse ci siamo ma non hai fertilizzazione... io non sono sicuro delle mie parole.. aspettiamo pareri di gente che ne sa più di me

bechbein
11-04-2010, 17:31
sono arrivato a 20 goccie poi ho smesso perche mi rimangono poco test quindi di sicuro e maggiore di 20 poi su internet ho trovato che nella mia zona l'acqua e molto dura e mi hanno dato quel valore che nn so se sia giusto
cmq le analsi si rifericono all'acqua di rubinettto e nn quella dell'acquario che faro mercoledi cio dopo due sett

GeneralDevil
11-04-2010, 17:53
posta i valori appena possibile e poi vedremo

bechbein
11-04-2010, 19:36
ok vedo se riesco a farli domani

bechbein
12-04-2010, 12:09
ecco i valori
Ph= 7.5-8
Gh=15
Kh=11
NO2=0.05 mg/l
NO3=0.15mg/l

ditemi voi cosa ce che nn va....

bechbein
13-04-2010, 09:04
nn ce nessuno

DISCUS62
13-04-2010, 10:12
..sono arrivato a 20 goccie..

Si dovrebbe dividere per due no ?
20 goccie = 10°
25 goccie = 12,5°

bechbein
13-04-2010, 10:39
..sono arrivato a 20 goccie..

Si dovrebbe dividere per due no ?
20 goccie = 10°
25 goccie = 12,5°

i miei test ogni goccia corisponde a un grado di durezza (scala tedesca.......ke nn so ke sia)
cmq ieri ho rifatto i test a i Ghsono a 15....

ps
cmq quello che dici tu e vero solo se metto il doppio di acqua da analizzare

bechbein
14-04-2010, 09:29
nessuno puo aiutarmi......fra un po mi tocca buttarle.....

Entropy
14-04-2010, 12:47
bechbein, in un acquario appena allestito, le variabili in gioco sono molteplici, l'equilibrio non ancora raggiunto ed i cambiamenti nei diversi valori sono frequenti. A questo si deve aggiungere che piante appena trapiantate si devono adeguare alle nuove condizioni. Spesso mollano le vecchie foglie per ricostituirne di nuove. La cabomba poi non è affatto una specie semplice e capita spesso che molti la vedano deperire.
Qual è la temperatura della vasca?
Riesci a fare una foto alla vasca e alle piante?

bechbein
14-04-2010, 19:43
lla temperatura oscilla tra i 22 - 23 gradi
le foto te le procuro per domani mattina

bechbein
15-04-2010, 09:52
ecco le foto

http://img532.imageshack.us/img532/8269/picture4v.jpg

qui una pianta marcia si e staccata
http://img413.imageshack.us/img413/990/picture3lk.jpg

http://img69.imageshack.us/img69/7285/picture2ty.jpg

qui tutto l'acquario
http://img232.imageshack.us/img232/719/picture5e.jpg

scusate per la scarsa qualita

bechbein
16-04-2010, 08:50
ho deciso di provare con un impianti di co2 a lievito pero ho alcune domande:

la co2 deve esserci sempre ad esempio io avevo intenzione di fare una settimna si e una no (dipende quanto dura la produzione)
quante bolle dovrei fare??
e vero che potrebbe causare crolli del ph e consecutiva morte dei pesci??? a riguardo cosa potete consigliare??

grazie mille

Entropy
16-04-2010, 10:47
bechbein, la cbomba e l'elodea sono messe davvero maluccio. Non so se si riprenderanno. La cabomba ha ancora gli apici vegetativi sani, ma la porzione di stelo vitale è molto ridotta.
Inserisci (tante!) piante robuste e a crescita rapida come il Ceratophyllum.
L'eleocharis (quella pianta a cespuglio sulla sinistra e sull'estrema destra) non va piantata così, ma vanno separati i singoli "ciuffetti" ed inseriti nel fondo con una pinzetta.
L'Anubias a destra legala sul sasso.
L'impianto di CO2 va bene, ma la sua immissione deve essere continua. E per una sua reale efficienza, dovresti abbassare il valore del KH. Scendi almeno fino a 6 ( e non oltre sotto 4). Per 22 litri parti con poche bolle al minuto (a seconda dell'efficienza del diffusore a disposizione), poi (dopo 24 ore) misura i valori di pH e KH ed incrociali nella apposita tabella per sapere la CO2 disciolta effettivamente in acqua. Solo quando i valori saranno stabili ed idonei, penserai ai pesci.

bechbein
16-04-2010, 19:19
ok grazie per i consiglio