PDA

Visualizza la versione completa : Il mio Protocollo


Dep305
10-04-2010, 23:01
Ho una vasca da 80 litri netti i cui dettagli sono tutti nel mio Profilo.
utilizzo un impianto di co2 a 16 bolle al minuto, ho un substrato ADA powersand e malaya, e uso un protocollo di fertilizzazione seachem. Ho una plafoniera con lampade a risparmio energetico con un totale di 1,9 watt per litro circa.

Tutti i valori sono del profilo.

Le piante crescono abbastanza bene, la stellata ha una crescita spaventosa, così come l'idrocotile leucocephala, la blyxa, la pogostemon, la sagittaria. L'unico problema me lo danno 2 piante: alternanthera cardinalis che cresce molto lentamente, le foglie vecchie diventano marrone/verdastre e si ricoprono di "peli" e il muschio di java che si ricopre di filini verdi......

Oggi ho misurato i valori.
Ferro: 0,2 mg/l
Nitrato: 30 mg/l
Nitrito: << 0,01
kh: 3
Ph: 6,8 circa

Il protocollo è gionaliero:

Lunedi: iron 2ml nitrogen 1,3 ml phosphorous: 1,3 ml

Martedì: iron 2 ml trace 5 ml

Mercoledì: Iron 2 ml potassium 3,4 ml

Giovedì: trace 5 ml iron 2 ml Phopshorous 1,3 ml Nitrogen 1,3 ml

Venerdì: Iron 2 ml Potassium 3,4 ml

Sabato: Iron 2 ml

Domenica: Cambio 10 litri di acqua

Le dosi le ho prese da questo sito: ( http://www.plantacquari.it/seachem/seachem_protocollo_avanzato_stampabile.htm )

Secondo voi faccio le cose per bene?? devo modificare qualkosa?? Come posso risolvere il problema della cardinalis e del muschio??

faby
10-04-2010, 23:38
ciao!

allora, hai i nitrati un po' alti, i fosfati non li sai?

ad ogni modo direi che intanto puoi sospendere la fertilizzazione con nitrogen, e vedere di abbassare un po' i nitrati.

se riesci a dirmi un valore di fosfati, vediamo anche se per quelli c'è bisogno di ritoccare...

ciao

marte82
11-04-2010, 00:26
come gia detto da faby hai i nitrati troppo alti i po4 ha quanti ppm sono?

io ti consiglio una cosa per i macro no3 e po4 tieniti sempre stabili 10 ppm di no3 , e 0,5 ppm di po4 , e vai di lusso

Dep305
11-04-2010, 03:05
i fosfati non li so, xkè non ho il test per misurarli. Allora riduco il nitrogen e il phopshorous.

Ma il problema del muschio con i filini e della cardinalis è questo eccesso di nitrati secondo voi?
Un'altra cosa: secondo voi mi conviene comprare anche il flourish excel?

giovannidlc
11-04-2010, 10:07
Un'altra cosa: secondo voi mi conviene comprare anche il flourish excel?
Credo il protocollo sia bilanciato quando usi tutti i prodotti (Nitrogen e Phosphorus a parte) e poi l'excel a sentir dire limita un po' le alghe.
Per gli esperti il ferro 0,2 non è altino ??

marte82
11-04-2010, 11:14
per quanto riguardano i valori , la necessita di misurare no3 e po4 , e essenziale come detto prima devono essere tenuti prima di tutto sono monitoraggio, seconda cosa sempre a valore ottimale , per ora sospendi la somministrazione di nitrato e fosfato, prima che fai un gran casino, inoltre i macro N. P. non si dosano alla do coio coio , ma si imettono solo se necessari e solo per il raggiungimento dell'optimun , e questo dipende anche dalla popolazione ittica ecc....
in un plantaquario i valori sono importantissimi propio per evitare disguidi dovuti alle errate concentrazioni , io ormai sono anni ( circa 8) che cerco di tenere gli stessi valori stabili e cioe: So che e meglio tenere kh 2 / 4 perche un valore di durezza carbonatica maggiore di 4-5°dKH porta a una riduzione dell'assorbimento da parte delle piante dei nutrienti fondamentali , un gh 5 / 6 per avere un po' di Magnesio, calcio ecc....utile alle piante
So che e buona norma tenere po4 tra 0.2 / 0,5 mg/l e tenere gli no3 tra 5 / 15 mg/l . per il discorso N.P.K. il ferro a 0,50 mg/l massimo 1,00 mg/l
So che e meglio tenenere la co2 tra 20 / 30 mg/l per la fertilizazione ecc..., e tenere l'ossigeno almeno a 3 mg/l , per tenere filtro e pesci in vita.
ho scritto so' perche i pareri sono discordanti , ma io mi trovo meglio con questi valori
Per quanto rigurda l'excel e un ottimo aiuto all'impianto di co2 ( non e un sostituto)

faby
11-04-2010, 13:16
sono d'accordo con Marte per i valori indicativi, diciamo che sono valori medi molto utili. é vero che si possono avriare certe cose ma tenendo cmq un bilancio tra nutrienti...

Ad ogni modo come già detto sospendi nitrogen e phosphorous, perchè sicuro hai anche i fosfati alti, quelle alghe verdi lo testimoniano (N e P alti).

ciao

Dep305
11-04-2010, 19:38
ok, allora sospendo nitrogen e phosphorous e cerco di comprare l'excel. vediamo cosa succede. Vi tengo aggiornati

TuKo
12-04-2010, 13:22
Ho una vasca da 80 litri netti .......................Ho una plafoniera con lampade a risparmio energetico con un totale di 1,9 watt per litro circa

-28d#-28d# hai una plafoniera da 160 watt nominali? ti chiedo questo perche la maggior parte delle persone, quando si parla di lampade a risparmio energetico pensa che la resa sia la reale potenza, quando invece non assolutamente cosi. Se una lampada consuma 20 ma rende 40, si devono fare i conti(quindi le relative proporzioni) con i 20.
Altresi', se l'impianto eroga realmente 160 watt, si tratta di un impianto che porta la vasca ad avere "molta fame", e qua una minima carenza e/o eccesso porta problemi.
Secondo me se l'impianto sviluppa realmente quella potenza, nitrati e fosfati non vanno sospesi ma ridotti,mentre se l'impianto non ha quella potenza la sospensione ci può stare.

P.S. con i fondi che hai usato non dovresti avere, almeno per ora, problemi di macro.

Dep305
12-04-2010, 14:08
la plafoniera ha 3 portalampade E27. Io ho comprato 3 lampade a risparmio energetico : una da 85 w, una da 30w e l'altra da 40w. ho letto questi wattaggi sulle lampade ( non sulla scatola ma sulla lampada proprio) la vasca è 80 litri netti.

Quindi la potenza reale quant'è?

TuKo
12-04-2010, 15:54
Da 85 non le ho mai viste.
Ce la fai a fare uno scatto delle scritte che ci sono sul corpo della lampada(quello che è il ballast)?

marte82
12-04-2010, 21:21
Da 85 non le ho mai viste.
Ce la fai a fare uno scatto delle scritte che ci sono sul corpo della lampada(quello che è il ballast)?
io preso dalla curiosita' ho ricercato in goggle e o trovato e 27 85 w #28f ci sono rimasto un po' di mexxa perche pensavo che non ne esistevano di cosi' forti
ti mando link dove lo trovata

http://cgi.ebay.it/LAMPADA-RISPARMIO-ENERGETICO-E27-85-W-BASSO-CONSUMO-/290407229429

Dep305
13-04-2010, 00:02
ecco la foto della 85 W le altre sono uguali, solo che al posto di 85 c'è scritto in una 30 e nell'altra 40

http://s4.postimage.org/6bfEr.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aV6bfEr)

http://s4.postimage.org/6bkDJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aV6bkDJ)


ne ho una'ltra da 85 W che però non uso xkè è luce gialla ( 4500 kelvin) se interessa a qualkuno la vendo

Ho anche quella da 200 W metà bianca e metà blu per il marino della haquooss
------------------------------------------------------------------------
Da 85 non le ho mai viste.
Ce la fai a fare uno scatto delle scritte che ci sono sul corpo della lampada(quello che è il ballast)?
io preso dalla curiosita' ho ricercato in goggle e o trovato e 27 85 w #28f ci sono rimasto un po' di mexxa perche pensavo che non ne esistevano di cosi' forti
ti mando link dove lo trovata

http://cgi.ebay.it/LAMPADA-RISPARMIO-ENERGETICO-E27-85-W-BASSO-CONSUMO-/290407229429

ci sto facendo caso solo adesso che la mia è quella che c'è su ebay, la marca se guardate bene è la stessa.